Informazioni personali
Luogo e data di nascita: Cesena, 29 dicembre 1981;
E-mail: caterina.lupini@unibo.it
Posizione professionale
Professoressa associata (MVET-03/A Malattie infettive degli animali) Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
Sede di lavoro
Servizio di Patologia Aviare-Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie-
Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
Tel. +39 051 2097457
TITOLI ACCADEMICI E CERTIFICAZIONI
- 2005 Laurea in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna;
- 2009 Dottorato di Ricerca in “Epidemiologia e controllo delle zoonosi” (XXI Ciclo) presso l'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna;
- 2011 Specializzazione in “Tecnologia e Patologia delle specie avicole, del coniglio e della selvaggina” presso l'Università degli Studi di Milano.
PERCORSO PROFESSIONALE
- 2006-2009 Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale dell' Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
- 2009-2010 Borsa di Studio presso il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale dell' Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
- 2010-2011 Contratto a tempo determinato Tecnico Cat. D per le esigenze del Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
- 2011-2021 Ricercatrice universitaria a tempo indeterminato presso il Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale dell’Alma Mater Studiorum- Università di Bologna (settore concorsuale SC 07/H3, Settore Scientifico Disciplinare VET05)
Borse di studio per soggiorni di ricerca all'estero o partecipazione a congressi
- Borsa di studio per periodo di ricerca all'estero attinente la tesi di laurea; erogata dalla facoltà di Medicina Veterinaria dell'Alma Mater Studiorum- Università di Bologna per lo svolgimento di un periodo di ricerca di 3 mesi presso il Department of Veterinary Pathology, University of Liverpool (UK).
- Hougton Trust International Travel and Subsistence Grants (UK), per giovani ricercatori che svolgono attività di ricerca nel campo della patologia aviare. Hanno finanziato la partecipazione, in qualità di relatore, al XV World Veterinary Poultry Congress (Beijing, China, 10-15 September 2007) e al XVII World Veterinary Poultry Congress (Cancun, Mexico, 14-18 August 2011).
- Complimentary Youth Program; organizzato dalla World Poultry Association nell'ambito del XXIII World's Poultry Congress (Brisbane, Australia, 30 June - 4 July 2008) e ha previsto, oltre che la partecipazione al congresso in qualità di relatore, un tour post-congress di visita alla realtà produttiva avicola australiana.
Premi per attività di ricerca
- Premio alla memoria di Maria, Giuseppe e Ing. Giuseppe Jr. Zanella 2010; per il migliore lavoro in Patologia Aviare, (tesi di dottorato di ricerca) dal titolo “Evoluzione genomica ed antigenica di Metapneumovirus aviare”
Partecipazione a comitati editoriali di riviste
2020 - in itinere – Membro dell’Editorial Board della rivista Birds (ISSN 2673-6004)
2020 - in itinere – Membro del Topics Board della rivista Vaccines (ISSN 2076-393X - Rivista Indicizzata Scopus e Web of Science)
2020 - 2024 - Guest Editor di Special Issue in Animals (ISSN 2076-2615 - Rivista Indicizzata Scopus e Web of Science) “Recent Advances in Poultry Respiratory and Immunosuppressive Viral Diseases”.
2020 - 2024 - Guest Editor di Special Issue in Vaccines (ISSN 2076-393X - Rivista Indicizzata Scopus e Web of Science) "Poultry Vaccines".
2025 - in itinere - Associated Editor della rivista Veterinary Research Communication
Incarichi assunti presso l’Ateneo di appartenenza
2017-2019 e 2024-attuale: Membro del Collegio Docenti del dottorato in “Scienze Veterinarie”, Università di Bologna
2019-2025 - Vice-Responsabile del Servizio di Patologia Aviare del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (Università di Bologna)
Da giugno 2021 ad oggi – Membro eletto della Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (Università di Bologna) per il triennio 2021-2024
Da febbraio 2022 ad oggi - Membro del Presidio di Qualità di Ateneo dell'Università' di Bologna nel gruppo di lavoro dedicato alla qualità della ricerca (PQA-RIC).
Da giugno 2025- ad oggi - Responsabile del Servizio di Patologia Aviare del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna
Incarichi assunti presso organizzazione scientifiche e istituzioni
Da 2021-2024 Membro nominato del “Working Group on Health and Welfare Management of Laboratory Chickens” di FELASA (Federation of European Laboratory Animal Science Associations); l’attività, della durata biennale, prevede la stesura di linee guida per l’utilizzo di animali della specie Gallus gallus a scopo sperimentale che saranno pubblicate in open access nella rivista “Laboratory Animals”.
Da gennaio 2025- ad oggi - Membro del Consiglio Direttivo dell'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Forlì-Cesena
Da giugno 2025- ad oggi - Membro, con funzione di Segretario, del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Patologia Aviare
Attività didattica
Dal 2011, quando ha preso servizio come ricercatrice ha svolto con continuità attività didattica, nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria e nei corsi di laurea in Produzioni Animali e Controllo della Fauna Selvatica, Biotecnologie Animali, Acquacoltura e Igiene delle produzioni ittiche e nel corso nella laurea magistrale internazionale interateneo Food safety and food risk management.
- Relatrice di numerose tesi di laurea a carattere sperimentale e attività di formazione nei confronti di studenti, borsisti, dottorandi e assegnisti.
Pubblicazioni e attività di ricerca
E’ autrice di oltre 160 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali e atti di convegni nazionali ed internazionali. Ha partecipato attivamente, come relatrice selezionata o invitata a convegni scientifici di settore nazionali ed internazionali.
Ha coordinato (o partecipato a) gruppi di ricerca nazionali o internazionali, nell’ambito di progetti di ricerca formalizzati ed oggetto di finanziamento, o nell’ambito di collaborazioni non formalizzate.