Le principali linee di ricerca comprendono:
1) Farmacologia Antitumorale
- Identificazione di composti di origine naturale ad attività
chemiopreventiva/chemioterapica nei confronti del processo
cancerogenetico e definizione del loro meccanismo d'azione a
livello cellulare e molecolare su colture primarie di cellule sane, su linee tumorali e su campioni provenienti da pazienti affetti dalla patologia tumorale.
- Sviluppo preclinico di fitochimici come farmaci
antitumorali.
2) Tossicologia Cellulare e Genetica
- Studio degli eventi critici a livello cellulare e molecolare
correlati al processo cancerogenetico indotti in seguito ad
esposizione a xenobiotici (farmaci, fitochimici, fitofarmaci,
ecc.).
- Valutazione del rischio di sviluppare cancro in popolazioni
esposte mediante l'impiego di biomarcatori di effetto.
L'esperienza tecnica comprende un'ampia serie di test a breve termine a diverso end-point genetico (mutazioni geniche, aberrazioni cromosomiche, aneuploidia) su organismi filogeneticamente diversi (cellule procariote, di mammifero in coltura, roditore in vivo), alcune tecniche di citogenetica molecolare (ibridazione in situ in fluorescenza con sonde centromeriche e painting probe, utilizzate singolarmente o in combinazione) e numerose tecniche citofluorimetriche per l'analisi di molteplici parametri cellulari (danno genetico, ciclo cellulare, apoptosi, necrosi, livelli di proteine coinvolte nella regolazione di diversi eventi cellulari), elettroforesi capillare.