Foto del docente

Carlotta Farese

Professoressa associata

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: ANGL-01/A Letteratura inglese

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • "In the hill-country silence their poetry comes by lines and stanzas into my mind": la natura nelle poesie delle sorelle Brontë
  • “Beneath a shady tree I sat”: il ruolo della natura in Jane Eyre e nelle poesie di Charlotte Brontë
  • “She gloried in being a sailor’s wife”: le località balneari e il ruolo della Navy in Persuasion
  • A Decadent Victorian: Aubrey Beardsley and "The Yellow Book"
  • Abito e Identità: Il Cross-Dressing in Tipping the Velvet di Sarah Waters
  • Beyond the marriage plot: la disabilità in The Clever Woman of the Family di Charlotte Mary Yonge
  • Da Byron a Heathcliff: analisi degli elementi romantici in Wuthering Heights
  • Da Highbury a Beverly Hills: Emma di Jane Austen e i suoi adattamenti cinematografici
  • Da Longbourn a Brooklyn: Pride di Ibi Zoboi
  • Haunted Heroines and Monstrous Women: Subversion, Femininity, and the Search for Identity in Daphne du Maurier’s Rebecca
  • Il fantasma della diversità: la crisi dei valori vittoriani nel Dracula di Bram Stoker
  • Il mito di Frankenstein
  • Il movimento abolizionista: il contributo di Hannah More e Ann Yearsley
  • Il Primo Sequel Austeniano: Old Friends and New Fancies di Sybil Brinton
  • John Keats: Bellezza e Immortalità
  • La lettura e l'istruzione femminile in The Mill on the Floss di George Eliot
  • La new woman e la crisi dell’ordine patriarcale vittoriano: Olive Schereiner e The Story of an African Farm
  • La rappresentazione della follia nella sensation fiction vittoriana: The Woman in White di Wilkie Collins
  • Leggere Jane Austen in tempo di crisi: dai Janeites alla pandemia
  • Middlemarch e la questione femminile: il personaggio di Dorothea Brooke
  • Narrazioni dell'"altro": colonialismo e genere in Robinson Crusoe e Oroonoko
  • Oltre il silenzio: The Tenant of Wildfell Hall e la critica sociale di Anne Brontë
  • Orgoglio, Pregiudizio e femminismo: l'adattamento teatrale di Rosina Filippi
  • Processo all'oscenità: Radclyffe Hall e The Well of Loneliness
  • The Overlooked Mother of Gothic: Clara Reeve and The Old English Baron
  • The Rime e il viaggio di Coleridge sulle rotte dello slave trade
  • The Role of the Governess in Charlotte Brontë’s Jane Eyre and Shirley
  • Theory and Practice in Joanna Baillie's Plays on the Passions: The Introductory Discouse and De Monfort
  • Tra satira e femminismo: Charlotte Lennox e The Female Quixote

Tesi di Laurea Magistrale

  • "As Common as Blackberries, and as Unregarded" La figura della strega nella letteratura inglese dall'epoca elisabettiana al prima dopoguerra
  • "The other other Brontë": Anne Brontë nel canone letterario inglese
  • «Women Are by Nature Inferior to Men»: Articulating the Intersectionality of Gender and Nature in the Literature Classroom
  • Bertha's Madness: Jane Eyre, Postcolonialism and Adaptation
  • British War Memoirs: le memorie della Prima Guerra Mondiale di Siegfried Sassoon, Robert Graves ed Edmund Blunden
  • Donne, reduci e caduti di guerra: temi e personaggi della Prima Guerra Mondiale nell'opera di Virginia Woolf
  • Echoes of Madness: an Analysis of Mental Illness in Nightingale’s Cassandra, Gilman’s The Yellow Wallpaper and Plath’s The Bell Jar
  • Female Paradigms in Gothic Literature. From Ann Radcliffe to Mary Elizabeth Braddon
  • Il "genere" di Frankenstein: da Mary Shelley a Poor Things di Alasdair Gray.
  • Il racconto femminile della Grande Guerra attraverso differenti generi letterari: i tre key studies di Vera Brittain, Mary Borden e Silvia Pankhurst
  • Il trauma dell'anima: il ritorno del soldato nella letteratura della prima guerra mondiale
  • Isteria e repressione nella letteratura vittoriana: Charlotte Brontë e Mary Elizabeth Braddon
  • Jane austen e i Janeites: da George Saintsbury a Rudyard Kipling
  • La figura della governess nella letteratura vittoriana da Anne Brontë a Henry James
  • La poesia di Charlotte Mew: tra Decadentismo e Modernismo
  • La rappresentazione letteraria della Prima Guerra Mondiale: il caso dell'Irlanda e dell'India
  • Le scritture femminili in prosa fra letteratura inglese e italiana: interferenze, parallelismi e connessioni. Il caso di Virginia Woolf e Anna Banti.
  • Mary Shelley e l'Italia nel romanzo Valperga: le fonti storiche, il confronto tra passato e presente e le figure femminili
  • Non-canonical Women Writers of WWI: Cicely Hamilton, Rebecca West and Mary Borden
  • Strategies of Remembrance in the Novels of Robert Graves, Siegfried Sassoon and Erich Maria Remarque. Teaching the Literature of the First World War.
  • The Literary Representation of Boarding Schools from Thomas Hughes's Tom Brown's Schooldays to the Literature of the 21st Century
  • Una rilettura postmoderna della letteratura della Prima guerra mondiale inglese: gli esempi di Regeneration e In Memoriam.