- Isolamento e caratterizzazione di cellule staminali mesenchimali
umane (hMSCs) da midollo osseo e da fonti alternative, quali la
polpa dentaria, le membrane fetali della placenta a termine ed il
tessuto adiposo.
- Analisi dei meccanismi molecolari della cardiogenesi e della
vasculogenesi.
- Sviluppo di nuove molecole di sintesi dotate di una "logica"
differenziativa e paracrina per la rigenerazione cardiovascolare da
parte di hMSCs.
- Analisi del "secretoma" e dei percorsi molecolari che guidano
l'angiogenesi, la proliferazione e le risposte antiapoptotiche ed
antifibrotiche.
- Analisi mediante Microscopia a Forza Atomica (AFM) dei profili nanomeccanici espressi durante l'orientamento differenziativo di cellule staminali.
- Analisi del destino di cellule staminali mediante Imaging Iperspettrale.
- Fotobiomodulazione.
- Sviluppo di attuatori nanomeccanici, e di dispositivi elettromagnetici e di fotobiomodulazione per una efficiente riprogrammazione di cellule somatiche e staminali umane.
- Uso di energie fisiche, quali campi elettromagnetici, vibrazioni acustiche e subsoniche, e radiazioni luminose per aumentare la capacità di cellule staminali umane di far fronte ad ambienti ostili in vitro (ipossia, stress ossidativo), e rendere reversibile il processo di senescenza.
- Processazione del tessuto adiposo con metodi e dispositivi innovativi capaci di ottenere un prodotto tissutale micro-fratturato, pronto per l'uso autologo nell'uomo, contenente una nicchia vasculo-stromale intatta e al suo interno cellule con identità di periciti.
- Sviluppo di strategie innovative di bancaggio del tessuto adiposo umano.