Carlo De Maria, Andrea Costa tra passato e presente, in: Pensare la contemporaneità. Studi di storia per Mariuccia Salvati, Roma, Viella, 2011, pp. 187 - 197 (I LIBRI DI VIELLA) [capitolo di libro]
Carlo De Maria, Fame e autorganizzazione alle origini del socialismo italiano (1879-1898), «OFFICINA DELLA STORIA», 2011, 7, pp. 1 - 6 [articolo]
Carlo De Maria, Gli istituti tecnici industriali tra fascismo e ricostruzione. Il caso Aldini-Valeriani di Bologna, in: Spigolature d’archivio. Contributi di archivistica e storia del progetto “Una città per gli archivi”, Bologna, BUP - Bononia University Press, 2011, pp. 227 - 250 [capitolo di libro]
De Maria C., Il “modello emiliano” nella storia d’Italia. Appunti di lavoro, «OFFICINA DELLA STORIA», 2011, 6, pp. 1 - 8 [articolo]
Carlo De Maria, La cultura delle classi subalterne. Il movimento socialista, in: Storia di Carpi, Volume terzo: La città e il territorio nel lungo Ottocento (1796-1914), Tomo II: Cultura e società, Modena, Mc Offset - Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, 2011, pp. 27 - 50 (COLLANA DI STUDI STORICI, ECONOMICI E SOCIALI) [capitolo di libro]
De Maria C., Le riviste cattoliche dell’Ottocento, in: Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, ROMA, Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, 2011, pp. 1281 - 1294 [capitolo di libro]
Carlo De Maria, L’evoluzione del Terzo settore dal Novecento a oggi (1915-2011), in: Il Terzo settore nell’Italia unita, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 83 - 127 (PERCORSI) [capitolo di libro]
Carlo De Maria, Recensione a: Recensione di Aldo Capitini, Guido Calogero, "Lettere 1936-1968", a cura di T. Casadei e G. Moscati, Roma, Carocci, 2009, «STORIA E FUTURO», 2011, 25, pp. 1 - 3 [recensione]Open Access
De Maria C., Alessandro Schiavi, Carlo Rosselli e le tradizioni del socialismo, in: Carlo Rosselli: gli anni della formazione e Milano. Atti della giornata di studi. Milano, 26 settembre 2007, Università Commerciale Luigi Bocconi, MILANO, Biblion, 2010, pp. 195 - 210 [capitolo di libro]
De Maria C., Andrea Costa e il governo della città. L’esperienza amministrativa di Imola e il municipalismo popolare. 1881-1914, REGGIO EMILIA, Diabasis, 2010, pp. 189 . [curatela]
De Maria C., Attraversamenti. Adalgisa Fochi Berneri: tra impegno pedagogico, scrittura e questione sociale, in: In viaggio per una “causa”, ROMA, Carocci, 2010, pp. 111 - 126 [capitolo di libro]
Giovanna Caleffi Berneri. Un seme sotto la neve. Carteggi e scritti: dall’antifascismo in esilio alla sinistra eretica del dopoguerra (1937-1962) (ed. critica curata da: De Maria C.), REGGIO EMILIA, Biblioteca Panizzi - Archivio Famiglia Berneri, 2010, pp. 609 [edizione critica]
De Maria C., Giovanna Caleffi e la memoria di Camillo Berneri, in: Un libertario in Europa. Camillo Berneri: fra totalitarismi e democrazia. Atti del convegno di studi storici. Arezzo, 5 maggio 2007, REGGIO EMILIA, Biblioteca Panizzi - Archivio Famiglia Berneri, 2010, pp. 213 - 246 [capitolo di libro]
Carlo De Maria, Introduzione e approfondimenti, in: Andrea Costa e il governo della città. L’esperienza amministrativa di Imola e il municipalismo popolare. 1881-1914, Reggio Emilia, Diabasis, 2010, pp. 1 - 24 [capitolo di libro]