Posizione Attuale
Collaboratore esterno per il "Master Universitario di II Livello in Building Information Modeling – BIM Manager nell’ambito delle applicazioni digitali di Ingegneria Edile e Architettura, per il progetto costruzione gestione dell’edificio, di nuova realizzazione o esistente" presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell'Università di Pisa.
La sua attività di ricerca riguarda gli ambiti caratterizzanti il settore scientifico disciplinare dell'Architettura Tecnica (CEAR-08/A), in particolare la riqualificazione del patrimonio edilizio residenziale del seconda metà del novecento e l’applicazione dei principi dell'Economia Circolare al processo edilizio. Il lavoro di ricerca si colloca nell'ambito della progettazione tecnologica e prestazionale dell'architettura, attraverso simulazioni di tipo energetico (semi-stazionarie e dinamiche), degli impatti ambientali (LCA) ed economico (LCC).
Attività Didattica e di Ricerca
Dal 2023/2024 è Professore a contratto del modulo didattico di Architettura Tecnica del corso integrato Laboratorio di Design del Prodotto-Servizio a C.I. per il corso di laurea magistrale in Advanced Design, e del modulo didattico di Building Design del corso integrato di Sustainable Building Design Workshop I.C. per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura.
2025 - Fellowship in qualità di Academic Visitor presso la Faculty of Civil Engineering, University of Zagreb (Croatia). Coordinatore: Prof. Mislav Stepinac
Dal 2023 al 2025 è stato Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università della Tuscia di Viterbo, occupandosi di tematiche inerenti al recupero degli edifici esistenti e alla progettazione sostenibile dei nuovi insediamenti.
Inoltre, dal 2019/2020 ha partecipato in qualità di tutor didattico per i corsi afferenti al SSD ICAR10, nei corsi di Architettura-Ingegneria (Architettura Tecnica T-1), Ingegneria Edile-Architettura (Architettura Tecnica, Building Technologies) e in Ingegneria Civile (Architettura Tecnica T).
Correlatore di oltre 10 tesi di laurea in: Recupero e Conservazione degli Edifici (5), Progettazione Sostenibile dei Servizi (4), Restauro Architettonico (1), Disegno dell'Architettura (1), Architettura Tecnica II (1), Laboratorio di Design del Prodotto-Servizio a C.I. (2).
Dal 2020, membro esperto aggregato alla II Commissione per l’esame di stato di abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere, sezione A e B.
Formazione
Dottore di ricerca in Architettura e Culture del Progetto, XXXV ciclo, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna (2019-2023), con una ricerca dal titolo: "L'edilizia residenziale nell'era dell'economia circolare. Modelli e paradigmi per la rigenerazione delle periferie urbane". Valutazione: Eccellente con lode
Visiting Ph.D Student presso l’Institute of Architecture and Technology alla Royal Danish Academy - Architecture, Design, Conservation di Copenaghen (Danimarca), dal gennaio 2022 a settembre 2022.
Laureato a pieni voti (110/110) con lode in Ingegneria Edile-Architettura presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna nel marzo 2019. Tesi: “Lo sviluppo dell'edilizia residenziale a Bologna tra le due guerre (1920-1940)". Valutazione: 110/110 e lode
Attività di Editor/Revisore
Dal 2024, partecipazione all’interno dell’Editorial Board in qualità di Editorial Assistant della rivista “TEMA Technologies En-gineering Materials Architecture” (ISSN ONLINE 2421-4574),Reviewer per la rivista Sustainaibility, ISSN 2071-1050, MDPI open Access Journal.
Membro del Comitato Scientifico della Conferenza Internazionale "The III National and II International Congress of Advanced Schools Building Engineering and Technical Architecture", Burgos (Spain), November 13-14, 2025.
Guest Editor per la Special Issue “Analysis, Conservation, and Refurbishment Methods of Heritage Architecture Based on Modern Technology“ nella rivista Buildings, MDPI. https://www.mdpi.com/journal/buildings/special_issues/A3JY5DNVHF
Guest Editor per la Special Issue “The Economic Value in Rural–Urban Landscapes“ nella rivista Land, MDPI. https://www.mdpi.com/journal/land/special_issues/2BRL3QMAW2
Editor del libro “Grounds. Mapping, designing and caring: towards a convivial society”, pubblicato in CPCL Series, vol. 8, 2004, ISBN/EAN: 978-90-834383-7-5, pubblicato da TU Delft Faculty of Architecture and the Built Environment, CPCL Journal, and Department of Architecture, University of Bologna.
Reviewer per la rivista open-access, pubblicata da Elsevier, “Cell Reports Sustainability”, ISSN 2949-7906.
Reviewer per la rivista, pubblicata da MDPI, “ISPRS International Journal of Geo-Information”, ISSN 2220-9964.
Reviewer per la rivista, pubblicata da MDPI, “Applied Sciences”, ISSN 2076-3417.
Reviewer per la rivista, pubblicata da MDPI, “Heritage”, ISSN 2571-9408.
Reviewer per la rivista, pubblicata da MDPI, “Energies”, ISSN 1996-1073.
Reviewer per la rivista, pubblicata da MDPI, “Sustainability”, ISSN 2071-1050.
Reviewer per la rivista “Buildings”, ISSN 2075-5309, MDPI open Access Journal.
Reviewer per la rivista “Land”, ISSN 2073-445X, MDPI open Access Journal.
Reviewer per la rivista, ISPRS Journal of Photogrammetry and Remote Sensing, ISSN: 0924-2716, Elsevier open Access Journal.
Reviewer per la rivista, TEMA Technologies Engineering Materials Architecture, ISSN 2421-4574, Edicom Edizioni open Access Journal.
Attività professionale
Abilitato alla professione di Ingegnere e di Architetto, Certificatore Energetico (albo Emilia Romagna), Operatore di 2° livello secondo UNI EN ISO 9712:2022 per il metodo termografico nei settori civile e industriale. Svolge attività professionale come ingegnere libero professionista con prevalenti competenze in ambito energetico, valutazione degli impatti ambientali e termotecniche.
Premi e riconoscimenti
Menzione di merito nell’ambito del bando “ARTEC Premio DottorATi 2024 - Premio per Tesi di Dottorato, Bando 2024 ‐ 3a Edizione”. Organizzato dall’Associazione “Ar.Tec. - Associazione scientifica per lo sviluppo dei rapporti tra Architettura e Tecnica". Premio inerente alle tematiche di ricerca affrontate nell'ambito della tesi di Dottorato in ICAR/10, dal titolo: ”L’edilizia Residenziale nell’era dell’economia circolare. Modelli e paradigmi per la rigenerazione delle periferie urbane”.
Menzione da parte del Comitato Scientifico per miglior full paper all'interno della International Conference, 2030 A.D. Future Projections for Sustainable Design, 17-19 Novembre, 2022, Messina. Selezionato tramite Blind Peer Review. R. Gulli, A. C. Benedetti, C. Costantino “Obiettivo 2030. Nuovi paradigmi per l’edilizia residenziale delle periferie urbane”
Premio Primo classificato del bando “Premio Giacomo Venturi - Seconda edizione”. Istituito da Legacoop Bologna e da Istituto Nazionale di Urbanistica Emilia – Romagna. Premio per studenti e neolaureati per promuovere la cultura della rigenerazione urbana sostenibile.
Titolo del progetto: Noce 2.0. La rigenerazione urbana del quartiere Noce in un’ottica di integrazione delle periferie all’interno di un sistema urbano multipolare e discontinuo