Girotti B., Apronianus iudex integer et severus: privilegi dell’amministrazione ammianea tra etica, storia e politica., in: Senatori, cavalieri e curiali fra privilegi ereditari e mobilità verticale, Roma, «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER, 2020, pp. 201 - 213 [capitolo di libro]
Girotti B. (a cura di): Ch. R. Raschle (co-cur.);V. Nicolini, Girotti B., St. Ratti, G. Assorati, A. Pagliara, C. Freu, M.V. Escribano Pano, T. Gnoli, S. Puliatti, V. Neri, P. Mastandrea,M. Casella, Città e capitali nella Tarda antichità, Milano, Led Edizioni Universitarie, 2020, pp. 258 (STUDI E RICERCHE). [curatela]
Girotti B., Gravitas e prisci mores:
sovrapposizione di sistemi etici
tra repubblica e tardo impero, «LEXIS», 2020, 38, pp. 535 - 551 [articolo]Open Access
Coordinamento del progetto: Il potere dell'immagine e della parola. Segni distintivi dell'aristocrazia femminile nella Tarda Antichità e a Bisanzio.
Girotti B., Introduzione B. Girotti e Ch.R. RAschle, in: Città e capitali nella tarda antichità, Milano, LED, 2020, pp. 7 - 12 (STUDI E RICERCHE) [prefazione]
Girotti B, L’aeterna seconda? Su Costantinopoli e Roma e sulla legittimazione di Giuliano romanus, in: Città e Capitali nella Tarda antichità, Milano, Led Edizioni Universitarie, 2020, pp. 55 - 76 (STUDI E RICERCHE) [capitolo di libro]
Girotti B, Lenitas feminea, «HISTORIKÀ», 2020, 10, pp. 173 - 185 [articolo]Open Access
Girotti B, Sidonio Apolinar y Ruricio de Limoges. Cartas de obispos y
poetas, entre primado manifiesto y primado encubierto, in: El primado del obispo de Roma Orígenes históricos y consolidación (siglos IV-VI), Madrid, Editorial Trotta, 2020, pp. 205 - 218 [capitolo di libro]
Girotti B., Testatori, testamenti e beni da conservare. Riflessioni su fonti letterarie del IV-VI sec. d.C., a proposito di incensi e funerali., in: Beni da conservare. Forme di tesaurizzazione in età romana e medievale, Bologna, Ante Quem, 2020, pp. 55 - 66 (ORNAMENTA) [capitolo di libro]
Girotti B, Civilitas, humanitas e identità gallica. esempi
di appropriazione identitaria nella gallia di IV
e V secolo: Eumenio eSsidonio, in: Le identità regionali nell'impero tardoantico, Milano, Jouvence; Antiquitas, 2019, pp. 65 - 98 (ANTIQUITAS) [capitolo di libro]
Girotti B, Leggere e tradurre il greco e l’ebraico: le donne delle élites e la cultura nella tarda antichità, in: Dialoghi con Bisanzio. Spazi di discussione, percorsi di ricerca. Atti dell’VIII Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini (Ravenna, 22-25 settembre 2015), Spoleto, Fondazione CISAM, 2019, pp. 491 - 508 [capitolo di libro]
Girotti B, Moralità e immoralità in Ammiano Marcellino. Giudizi su otium, lustrum e voluptas nelle corti di Costanzo e Valentiano tra storia e politica, «RIVISTA STORICA DELL'ANTICHITA'», 2019, XLIX, pp. 85 - 99 [articolo]Open Access
Girotti B., Recensione a: Recensione a Eliodoro Savino, Ricerche sull’Historia Augusta, Napoli, Naus Editoria, 2017,, «ANTIQUITÉ TARDIVE», 2019, 27, pp. 415 - 416 [recensione]
Girotti B., Su Ammiano, 19.9: proposte di rilettura, in: Gnoli T., Neri V., Ratti St., Pagliara A.; Roberto U.; Oppedisano F.; Marcone A.; P. Kritzinger, K. Zimmermann;Vitelli Casella M., Ciambelli S.; Salvaterra C.; Gheller V.; Walraff M., ASPetti di tArdA Antichità Storici, storia e documenti del IV secolo d.C., Bologna, Pàtron, Collana di studi di storia della Rivista Storica dell’Antichità, 2019, pp. 141 - 158 [capitolo di libro]
Girotti B, Verso Teodora:
nuovi modelli femminili (e rilettura dei vecchi?) negli autori per il III e IV sec. d.C., in: NEL SOLCO DI TEODORA Pratiche, modelli e rappresentazioni del potere femminile dall’antico al contemporaneo, Milano, Franco Angeli, 2019, pp. 60 - 70 [capitolo di libro]