Nata a Bologna il 18 marzo 1973.
1992: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo
Scientifico Enrico Fermi, Bologna.
1998: 24 luglio 1998: Laurea con lode in
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche conseguita presso l'Università
degli Studi di Bologna.
1998: dal 1/10/1998 al 30/9/2001 ha svolto il
Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche (XIV ciclo) presso
l'Università di Bologna .
Parte del lavoro di ricerca è stato svolto presso l'Università di
Siviglia, al Departamento de Farmacia y Tecnologia Farmaceutica.
1999: Nella I sessione del 1999 ha sostenuto con esito
positivo l'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della
professione di Farmacista presso l'Università degli Studi di
Bologna.
2001: dal 1/12/2001 al 30/09/2006 ha percepito un assegno di
ricerca per lo svolgimento del progetto dal titolo “Sviluppo di
tecnologie innovative per la produzione di microincapsulati
faramaceutici tramite spray congealing” presso il Dipartimento di
Scienze Farmaceutiche dell'Università di Bologna.
2002: Il 7/03/2002 ha conseguito il titolo di Dottore di
Ricerca discutendo una tesi dal titolo “Studio teorico pratico per
l'ottimizzazione di processi di granulazione farmaceutica”.
2006: dal 1/10/2006 la Dott. Albertini ha preso servizio come
ricercatore per il settore scientifico disciplinare
Tecnologico Applicativo CHIM/09 presso l'Università di
Bologna, confermato dal 1/10/2009.
2014: abilitazione nazionale II fascia (ASN 2012 - settore
concorsuale 03/D2). Professore Associato nel settore CHIM/09 dal 15
settembre 2014.
Attività didattica
- "Tecnologia farmaceutica" modulo di Tecnologia e
Legislazione Larmaceutica per CTF (24 ore).
- "Laboratorio di Formulazione e Tecnologie farmaceutiche"
modulo di Tecnologia e Legislazione Farmaceutica per CTF (60
ore).
- "Processi di fabbricazione industriale dei medicinali"
modulo del corso di Fabbricazione industriale dei medicinali per
CTF (40 ore).
Attività scientifica
Nell'ambito del settore della Tecnicnologia Farmaceutica la sua
attività di ricerca si è incentrata nello studio delle forme
farmaceutiche solide prevalentemente per uso orale, sviluppando in
particolare i seguenti aspetti:
- Impiego
della tecnologia di Spray congealing per l'ottenimento di “solid
microparticles” di tipo lipidico o polimerico per modificare la biodisponibilità di
principi attivi (piccole molecole di sintesi, nutraceutici, fitocomplessi e molecole biologiche).
- Sviluppo di
formulazioni innovative per uso pediatrico.
- Impiego di
analisi termica (DSC), diffrazione dei raggi X (XRD) e FT-IR per
studi preformulativi e di stabilità di sistemi farmaceutici, con
particolare riferimento alla caratterizzazione dello stato solido
di farmaci (polimorfi, amorfi, idrati).
- Tecnologie
di pellettizzazione: wet granulation e melt granulation in rogranulatori ad alta velocità; powder layering e film coating in letto fluido e
bassina.
- Sviluppo di minicompresse e di fixed drug combinations products.
- Preparazione, caratterizzazione e studi di bioequivalenza in vitro
di medicinali e mangimi medicati ad uso veterinario.
La ricerca è svolta in collaborazione con vari gruppi di
ricerca nazionali e internazionali.
Tale attività scientifica si è concretizzata
in 68 lavori sperimentali su riviste
internazionali , 2 capitoli di libro,
e 70
comunicazioni a congresso, pubblicate su proceedings di congressi
nazionali e internazionali .
Svolge attività di "reviewer" per
numerose riviste internazionali con IF: Drug Dev Ind Pharm, Eur J
Pharm Biopharm, Eur J Pharm Sci, Int J Pharm, J Control Release, J
Pharm Pharmacol, J Microencapsul, J Pharm Sci, Powder Technology, Food Reaserch Int.
E' membro di varie associazioni: divisione di Tecnologia Farmaceutica della SCI, ADRITELF
(Associazione Docenti e Ricercatori Italiani di Tecnologia e
Legislazione Farmaceutiche) e CRS (Controlled Release
Society).
Dal 2014 è membro del panel per l'Area 03 della Commissione VRA.