Foto del docente

Barbara Ghelfi

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: ARTE-01/B Storia dell’arte moderna

Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004)

Pubblicazioni

Ghelfi B, Collezionismo estense tra Ferrara e Modena: modelli e tendenze. L’età di Cesare d’Este (1598-1628), in: Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento, Venezia, Marsilio Editore, 2013, pp. 25 - 30 [capitolo di libro]

Ghelfi B, Francesco Costanzo Catanio, Martirio di San Matteo apostolo, in: Immagine e persuasione. Capolavori del Seicento dalle chiese di Ferrara, Ferrara, Edizioni Cartografica, 2013, pp. 132 - 137 [scheda di catalogo]

Ghelfi B, Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, Purificazione della Vergine, in: Immagine e persuasione. Capolavori del Seicento dalle chiese di Ferrara, Ferrara, Edizioni Cartografica, 2013, pp. 138 - 143 [scheda di catalogo]

Ghelfi B, Ludovico Carracci, Cristo crocifisso e i patriarchi al limbo, in: Immagine e persuasione. Capolavori del Seicento dalle chiese di Ferrara, Ferrara, Edizioni Cartografica, 2013, pp. 108 - 113 [scheda di catalogo]

Ghelfi B, Persistenze e innovazioni nella pittura ferrarese del Seicento (1600-1650), in: Immagine e persuasione. Capolavori del Seicento dalle chiese di Ferrara, Ferrara, Edizioni Cartografica, 2013, pp. 29 - 39 [capitolo di libro]

Ghelfi B., Pittori ferraresi nelle raccolte di città, in: Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento, Venezia, Marsilio Editore, 2013, pp. 19 - 24 [capitolo di libro]

Cappelletti F; Ghelfi B; Vicentini C, Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento, Venezia, Marsilio Editore, 2013, pp. 254 . [curatela]

Ghelfi B., Aggiunte al catalogo della pittura italiana del Seicento nel museo dell’Ermitage, in: La pittura italiana del Seicento all’Ermitage. Ricerche e Riflessioni, Firenze, EDIFIR edizioni, 2012, pp. 73 - 83 [capitolo di libro]

Ghelfi B., «Le pitture spontano al fine quel che non possono spuntare i nostri stenti, et le nostre fatiche». Doni artistici di Cesare d’Este a Rodolfo II (1598-1604), in: La corte estense nel primo Seicento. Diplomazia e mecenatismo artistico, Roma, Viella editore, 2012, pp. 93 - 133 [capitolo di libro]

Ghelfi B., Tra Modena e Roma. Il mecenatismo artistico nell'età di Cesare d'Este (1598-1628), Firenze, Edifir, 2012, pp. 157 . [libro]

Ghelfi B., A margine di una celebre dispersione. Nuovi commenti sui Camerini di Alfonso I d'Este: documenti e appunti sul trasferimento a Modena della decorazione della via Coperta (1598-1640), in: Fare e disfare. Studi sulla dispersione delle opere d'arte in Italia tra XVI e XIX secolo, Roma, Campisano Editore, 2011, pp. 23 - 34 [capitolo di libro]

Ghelfi B., Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, Estasi di San Filippo Neri, 1644, Roma, chiesa di Santa Maria in Vallicella, in: Guercino 1591-1666. Capolavori da Cento e da Roma, Firenze, GIUNTI INDUSTRIE GRAFICHE SPA, 2011, pp. 132 - 133 [scheda di catalogo]

Ghelfi B., Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, La Santissima Trinità, 1638, Roma, chiesa di santa Maria della Vittoria, in: Guercino 1591-1666. Capolavori da Cento e da Roma, Firenze, GIUNTI INDUSTRIE GRAFICHE SPA, 2011, pp. 126 - 127 [scheda di catalogo]

Ghelfi B., Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, Santa Margherita di Antiochia, 1644,Roma, chiesa di San Pietro in Vincoli, in: Guercino 1591-1666. Capolavori da Cento e da Roma, Firenze, GIUNTI INDUSTRIE GRAFICHE SPA, 2011, pp. 136 - 137 [scheda di catalogo]

Ghelfi B., Pittura a Ferrara nel primo Seicento. Arte, committenza e spiritualità, Ferrara, Edizioni Cartografica, 2011, pp. 287 . [libro]