Foto del docente

Barbara Ghelfi

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: L-ART/02 STORIA DELL'ARTE MODERNA

Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004)

Curriculum vitae

Dopo la laurea in Lettere moderne presso l'Università di Bologna (1995), si è specializzata in Storia dell'arte presso la stessa Università (1999) e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia dell'arte all'Università degli Studi “G. D'Annunzio” di Chieti-Pescara (2005). È stata borsista della Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi di Firenze (1998-1999 e 2000-2001) e della Fondazione Ermitage Italia (2008-2009) e assegnista di ricerca presso le Università di Chieti-Pescara (2003-2004) e Modena-Reggio Emilia (2006-2007). Ha insegnato Storia dell'arte negli Istituti di istruzione secondaria (dal 2005) ed è stata professore a contratto presso l'Università di Chieti-Pescara (dal 2003 al 2007). Si è occupata di temi riguardanti la pittura e la storia del collezionismo in Emilia nel Seicento. È autrice, fra l'altro, dell'edizione critica del Libro dei conti del Guercino (1997), dei volumi Pittura a Ferrara nel primo Seicento. Arte, committenza e spiritualità (2011) e Tra Modena e Roma. Il mecenatismo artistico nell'età di Cesare d'Este (1598-1628) (2012).

Collaborazioni scientifiche e partecipazione a progetti di ricerca

  • Ricerche d'archivio e stesura dei testi per l'esposizione Dosso e Garofalo. Ricerche sul Polittico Costabili, a cura di G. Agostini e L. Ciammitti, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 26 settembre-14 dicembre 1998. 
  • Indagine storico documentaria su palazzo Costabili detto di Ludovico il Moro a Ferrara, sede del Museo Archeologico di Spina, condotta per la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Bologna e Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna, supervisione arch. Carla Di Francesco (2000). 
  • Partecipazione alla inventariazione e catalogazione informatica (programma DESC, scheda ministeriale OA) presso la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Bologna, supervisione dr.ssa Anna Stanzani.
  • Partecipazione al programma di ricerca PRIN 2003: La scultura lignea del XV e XVI secolo in Abruzzo, responsabile unità operativa  D. Benati, area scientifico disciplinare 10, L-ART/02, Storia dell'arte moderna, Università degli studi “G. d'Annunzio”, Chieti-Pescara, durata 20/11/2003 al 20/11/2005.
  • Collaborazione alla redazione del catalogo della mostra Un Rinascimento singolare. La corte degli Este a Ferrara, a cura di J. Bentini e G. Agostini, Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, 3 ottobre 2003-31 gennaio 2004.
  • Ricerche bibliografiche e revisione delle schede per l'edizione italiana del catalogo: Svetlana Vsevoložkaja, Museo Statale Ermitage. La pittura italiana del Seicento, Skira, Milano, 2010.
  •  Partecipazione al programma di ricerca PRIN 2008: Roma, i Ducati padani e lo Stato di Milano. Politica, religione e cultura (XVI-XVIII), coordinatore scientifico M. A. Visceglia, responsabile scientifico G. Signorotto, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, area 11, durata 24 mesi, scad. 22/09/2012.

 Seminari e Convegni

  • I registri contabili dei pittori bolognesi nel XVII e XVIII secolo, seminario, Fondazione Longhi di Firenze (03/05/2000).
  • Nuovi documenti e ipotesi di lavoro su un committente ferrarese nell'età di Alfonso I d'Este: il conte Antonio Costabili, intervento tenuto con I. Fedozzi, Convegno di Studio La pittura ferrarese nell'età di Alfonso I. Il ‘camerino delle pitture', Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica, 9-11 maggio 2001.
  • Dinamiche della committenza alla vigilia della Devoluzione: l'oratorio delle Crocette di San Domenico, Convegno di Studi Cultura nell'età delle Legazioni, a cura di R. Varese e F. Cazzola, Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Storici, 20-22 marzo 2003.
  • Le relazioni artistiche tra Modena e Roma negli anni di Cesare d'Este: precisazioni e aggiunte, Giornata di studiCommittenza e collezionismo artistico in antico regime: metodologie di ricerca documentaria a confronto, a cura di E. Fumagalli, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze del linguaggio e della cultura, 9 novembre 2007.
  • La quadreria dei marchesi De Torres nelle carte dell'archivio di famiglia, Convegno di Studi Il Barocco negato. Aspetti dell'arte del Seicento e del Settecento in Abruzzo, a cura di D. Benati, R. Torlontano, Università degli Studi "G. D'Annunzio", Chieti, Facoltà di Lettere e Filosofia, 20-22 novembre 2007.
  • Scambi artistici tra Modena e Roma al tempo del pontificato Ludovisi (1621-1623), Convegno di StudiCollezionismo e mercato negli Stati Estensi e nella Legazione di Ferrara, Università di Ferrara, Dipartimento di Scienze Storiche, 13-14 novembre 2008.
  • Lo studio dei marmi nei Camerini di Alfonso I d'Este sulla via Coperta: vicende collezionistiche dalle carte d'archivio, Fondazione Ermitage Italia, Ferrara, 28 gennaio 2009.
  • A margine di una celebre dispersione: nuovi commenti sui Camerini di Alfonso I d'Este, Giornata di Studi Interventi sul fenomeno della dispersione del patrimonio pittorico del Sei e Settecento in Italia, Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Beni Culturali, 8 maggio 2009.
  • Aspetti della committenza artistica di Cesare d'Este (1598-1628), conferenza nell'ambito del ciclo Raccontare l'arte. Percorsi a tema tra le opere della Galleria Estense, Modena, Galleria Estense, 22 aprile 2010.
  • Collezionismo e scambi artistici nell'età di Cesare d'Este dal carteggio Ambasciatori Roma dell'Archivio di Stato di Modena, Giornata di studi Ducato estense: storia diplomazia e mecenatismo artistico nel secolo XVII, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze del linguaggio e della cultura, Modena 17-18 maggio 2011.
  • Aggiunte al catalogo della pittura italiana del Seicento nel museo dell'Ermitage, Convegno internazionale di studi La pittura italiana del Seicento al Museo Ermitage, Roma, Palazzo Barberini, 20 ottobre 2011.
  • Aggiunte al collezionismo di dipinti di Francesco I, Convegno internazionale di studi Modena Barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d'Este (1629-1658), a cura di S. Casciu, S. Cavicchioli, E. Fumagalli, Modena, Palazzo Ducale 27-29 ottobre 2011.
  • Modena e la corte degli Este, Convegno di studi L'artista di corte nell'Italia del Seicento, Kent State University, Centro studi Europa delle Corti, Istituto Universitario Europeo, Firenze 24-25 ottobre 2012.
  • Il Guercino a Cento, conferenza tenuta il 12/03/2013, presso la Galleria Estense di Modena nell’ambito del ciclo “Patrimonio e identità. I beni culturali e il terremoto”, a cura della Soprintendenza Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia. 
  • Il Guercino a Ferrara: talento naturale e ricerca dell'equilibrio, conferenza del 15/11/2014, nell’ambito del ciclo “Il Seicento a Ferrara”, Ferrara, Palazzo Bonaccossi, a cura dei Musei Civici di Arte Antica e della Fondazione Ferrara Arte.
  • B. Ghelfi, E. Govoni, Paolo Antonio Barbieri : specialista della natura morta emiliana, conferenza del 28/02/2014, nell’ambito del ciclo “Guercino e la musica”, Fondazione Cassa di Risparmio di Cento e Pinacoteca Civica di Cento.
  • B. Ghelfi, New Evidence for the Este Collection of Drawings in the Early Seventeenth Century, in Beyond Disegno: New Studies in Early Modern Italian Drawing, 1450-1700 III: Fortuna Critica, Organizers Giada Damen, Laura Giles, Lia Markey, The Renaissance Society of America, New York, 27-20 march 2014 (conferenza tenuta il 27 marzo).
  • Presentazione del volume di Davide Righini, Gli Spada in Romagna e a Bologna. Architettura, arte e collezionismo nei secoli XVI e XVII, Faenza, Pinacoteca comunale, 19 novembre 2015.
  • La scuola pittorica bolognese e Teresa di Gesù, in Vite vissute, immagini e agiografie: Teresa di Gesù e la sua epoca, Congresso internazionale a cura di Elisabetta Marchetti, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna, Campus di Ravenna, 19-20 novembre 2015.
  • Le Nozze di Cana dei Longhi: osservazioni e confronti, in Il Refettorio camaldolese di Classe. Da refettorio monastico a Sala Dantesca della Biblioteca Classense. Storia, arte e restauri, Convegno di studi, 29-30 gennaio 2016, Ravenna Biblioteca Classense.