Foto del docente

Beatrice Vitali

Professoressa associata

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie

Settore scientifico disciplinare: BIOS-15/A Microbiologia

Curriculum vitae

Professoressa associata in Microbiologia dell'Università di Bologna. Svolge le sue ricerche nell'ambito degli ecosistemi microbici umani. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare allo studio delle interazioni fra batteri mutualistici, agenti patogeni ed epitelio cellulare dell’ospite e alla comprensione dei meccanismi molecolari alla base degli effetti benefici dei batteri probiotici.

Formazione

Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nel 1997 (110 e lode), consegue il Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche nel 2002 (Università di Bologna).

Carriera accademica

Nel 2005 diventa ricercatrice nel settore disciplinare CHIM/11-Chimica e Biotecnologia delle Fermentazioni, presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Bologna, con afferenza al Dipartimento di Scienze Farmaceutiche.

Da Febbraio 2018 è professoressa associata del Settore Scientifico Disciplinare BIO/19 – Microbiologia, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna.

A settembre 2018 consegue l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di I fascia per il settore concorsuale 05/I2 - Microbiologia.

Attività didattica

Dal 2005 svolge con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti per Corsi di Laurea e Laurea Magistrale per la Facoltà di Farmacia, il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie e il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali dell’Università di Bologna.

Attualmente è docente di Microbiologia Applicata per il Corso di Laurea Magistrale in Biologia della Salute dell'Università di Bologna e di Microbiologia per i Corsi di Laurea in Biotecnologie e Scienze Biologiche dell’Università di Bologna.

Attività scientifica

Ha coordinato/partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali tra cui:

Alma Value - PoC 2023 (Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU). Lattobacilli della donna quali agenti bioterapeutici per promuovere il corretto sviluppo del microbiota intestinale e del sistema immunitario nel neonato (LATONA).

PRIN 2022. Guidelines and protocols for quality and functional assessment of probiotic formulations (Prob-ID).

Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna 2021. Postbiotici per la salute della donna e delle nuove generazioni: una strategia “bio” e “green” in linea con le priorità di innovazione e sviluppo sostenibile (DIANA).

PRIN 2020-2021. Future-proof bioactive peptides from food by-products: an eco-sustainable bioprocessing for tailored multifunctional foods (PROACTIVE).

Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna 2020. Strategia bioterapeutica per contrastare le infezioni ginecologiche basata su vescicole extracellulari di lattobacilli probiotici.

H2020-BBI-JTI-2018. Production of functional innovative ingredients from paper and agro-food side-streams through sustainable and efficient tailor-made biotechnological processes for food, feed, pharma and cosmetics (INGREEN).

Fondazione Cassa di Risparmio di Imola 2016. Studio per lo sviluppo di nuove medicazioni in fibra di ginestra per applicazioni dermatologiche.

Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna 2015. Microbiota vaginale e salute della donna: ruolo dei lattobacilli nella prevenzione dell'infertilità.

PRIN 2010-2011. Micro-organisms in food and humans: a study of the microbiota and its metabolome depending on omnivorous, vegetarian or vegan diet.

ASI MARS500 2011: Microbial ecology of confined habitats and human health (MICHA).

FP7-KBBE 2010. New dietary strategies addressing the specific needs of the elderly population for healthy ageing in Europe (NU-AGE).

FP7-SME 2007. New E-Services for a dietary approach to the elderly (RISTOMED).

Attività istituzionali

Presidente della Commissione Paritetica e membro della Commissione di Assicurazione della Qualità del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna.