Foto del docente

Augusto Antonio Barbera

Emeritus Professor

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Publications

vai alle Pubblicazioni

Publications prior to 2004

Volumi

1. I principi costituzionali della libertà personale, Giuffrè, Milano 1967 (ristampa con modifiche 1971);

2. Leggi di piano e sistema delle fonti, Giuffrè, Milano 1969;

3. Regioni e interesse nazionale, Giuffrè, Milano, 1972;

4. L'articolo 2 della Costituzione, Zanichelli, Bologna 1975 - Società editrice del Foro italiano Roma 1975 (pubblicazione in forma autonoma estratta dal Commentario della Costituzione, a cura di G.Branca).

5. Dove vanno le Regioni? (in collaborazione con P. Giarda e G.C. Mazzocchi), Vita e Pensiero, Milano 1977;

6. Le istituzioni del pluralismo, De Donato, Bari, 1977;

7. Riforma dello Stato e Governo locale, Editori Riuniti, Roma, 1978;

8. Il Parlamento fra crisi e riforma, Ed. Angeli, Milano 1985 (con altri autori);

9. I nuovi poteri delle Regioni e degli enti locali (volume curato in collaborazione con Franco Bassanini), Il Mulino, Bologna 1979;

10. Agricoltura e Regioni, Editore Monteverde, Roma 1981 (in collaborazione con Buglione, De Martin, Lorenzoni, Marotta, Sirianni, Torchia).

11. Manuale di diritto pubblico, Il Mulino, Bologna, 1984 (curato in collaborazione con Giuliano Amato); V edizione; Bologna 1997.

12. Una riforma per la Repubblica, Editori riuniti, Roma 1991.

13. L'elezione diretta del Sindaco e del Presidente della Provincia (a cura di A. Barbera), Maggioli, Rimini, 1993 (II ed 1994).

14. La seconda volta del maggioritario (in collaborazione con S. Bonfiglio e S.Ceccanti), Philos, Roma 1996

15. Dialogo su federalismo e secessione (in dialogo con G. Miglio), Mondadori 1997.

16. Casi e materiali di diritto regionale (in collaborazione con L.Califano), Maggioli, Rimini 1997.

17. Il governo delle democrazie (in collaborazione con C. Fusaro), Il Mulino, Bologna 1997 (nuova edizione 2002).

18. Le basi filosofiche del costituzionalismo, a cura di A. Barbera, La Terza editori Roma-Bari 1997 (X edizione 2008).

19. L'apprendimento della Costituzione, a cura di A.Barbera, M.Cammelli, P.Pombeni, Franco Angeli, Milano 1999

20. I Parlamenti, La Terza, Roma-Bari 1999 (VI edizione 2008)

21. Corso di diritto pubblico (in collaborazione con C. Fusaro), Il Mulino, Bologna, 2001 (V edizione 2008).

22. La Repubblica dei referendum (in collaborazione con A.Morrone), il Mulino, Bologna 2003

23. Lèon Duguit, Le trasformazioni dello Stato, a cura di Augusto Barbera, Carla Faralli e Massimiliano Panarari, Giappichelli,Torino 2004

 

Saggi, note a sentenza, relazioni, comunicazioni a convegni, ecc.


1962


1. Note preliminari in tema di libertà di circolazione e soggiorno, in "Rassegna di diritto pubblico", 1962.

2. Appunti in margine alla nuova legge per la revisione dei lavori cinematografici e teatrali, in "Rassegna di diritto pubblico", 1962.

3. Pari dignità sociale e valore della persona umana nello studio del diritto di libertà personale, in "lustitia", 1962.


1963


4. Questioni conseguenti alla pronuncia di illegittimità di una norma principio, in "II Foro amministrativo".

5. Giudicato costituzionale e poteri del legislatore, in "Giurisprudenza costituzionale", 1963

6. Recensione a Zampetti, "Il problema della giustizia nel protestantesimo tedesco contemporaneo", in lustitia, fasc. 3, luglio-settembre 1963.

7. Recensione a Paolo Tesauro, "L'ordinamento del Civil Service negli USA", in Iustitia, fascicolo 1, gennaio-marzo 1963.


1966


8. Aspetti della tutela della libertà personale nel processo civile (provvedimento ex art. 118 c.p.c. e ricorso per Cassazione), in "Giurisprudenza Costituzionale", 1966.


1967


9. Questioni sulla legittimità degli ordini di comparizione, in rapporto alle garanzie costituzionali della libertà personale e dei limiti di imposizione delle prestazioni personali, in "Giurisprudenza costituzionale", 1967.

10. I principi costituzionali della libertà personale, Giuffrè, Milano 1967


1969


11. "Tribuna politica" e "Tribuna elettorale" davanti ai Giudici, in "Giurisprudenza di merito", 1969.

12. Istituzione di nuovi comuni, variazioni di circoscrizioni comunali e principio democratico, in "Il Foro amministrativo", 1969.

13. Presunzione di non colpevolezza e applicazione provvisoria di pene accessorie, in "Giurisprudenza costituzionale", 1969.

14. Sulla legittimità costituzionale di misure di prevenzione nei confronti di persone pericolose per la pubblica moralità, in "Giurisprudenza costituzionale", 1969.

15. Leggi di piano e sistema delle fonti, Giuffrè, Milano 1969


1970


16. Il diritto di corteo nel sistema delle libertà costituzionali, in "Relazioni sociali", 1970

17. I cartelli degli anarchici, in "Politica del diritto", fasc. 1, 1970 (anno I) (articolo siglato)


1972


18. Regioni e interesse nazionale, Giuffrè, Milano 1972


1973


19. Gli enti locali alla "resa dei conti", in Giurisprudenza costituzionale", 1973.

20. Modelli organizzativi per le amministrazioni regionali, Relazione al Convegno ISAS (Palermo, 9-16 giugno 1973), in "Programmazione e decentramento", Palermo Isas 1973.

21. La Regione come ente di governo, in "Politica del diritto", 1973 (pubblicato anche come volumetto autonomo dalla Casa editrice Il Mulino, Bologna, 1974).

22. I contributi della Regione Toscana a favore di piccoli e medi esercenti il commercio al dettaglio. Verso un superamento della "separazione" delle competenze, in "Le Regioni", 1973.

23. Dalle comunità montane alle Comunità di pianura, in "Il Comune democratico", 1973, fasc. 10,91 ss.

24. Intervento al Convegno "Problemi della Pubblica amministrazione e finanza pubblica locale" (Bologna 17-18 novembre 1973).Volume della Rivista amministrativa della Repubblica italiana, 1973, p.103.

25. Il nuovo giudice delle Regioni, in "Politica del diritto"1973, p.308ss. (articolo siglato)


1974


26. Turismo, industria alberghiera e comprensori in un progetto di legge cornice, in "Le Regioni", 1974.

27. Le deleghe regionali agli enti locali in materia di sanità e di assistenza sociale, in "Quaderni Formez" n. 1 (Napoli, 1974).

28. I controlli sugli enti ospedalieri: esperienze e prospettive per una riforma dei controlli regionali sugli enti locali, in "Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1974.

29. Deleghe, Minideleghe e Pseudodeleghe: un concreto avvio alla riforma sanitaria e al riassetto regionale dei poteri locali, in "Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1974 (riproduce con modifiche la relazione al Convegno nazionale, "La delega delle funzioni agli enti locali", Pescara 24-26 maggio 1974).

30. Gli enti locali tra "politica" e "corporativismo", in "Democrazia e dritto", 1974.

31. Principi costituzionali e libertà di corteo, in "Studi in memoria di C. Esposito", Cedam, Padova, 1974.


1975


32. Otto domande sulle Regioni, in Democrazia e diritto 1975.

33. Commento dell'art. 2 della Costituzione, in "Commentario della Costituzione italiana", diretto da G. Branca, Zanichelli, Bologna 1975 (pubblicato in volumetto autonomo e in parte pubblicato con il titolo Le due culture dei costituenti, in "Democrazia e diritto", n. 1, 1975).

34. Indirizzi e procedure di spesa nelle Regioni: profili per un bilancio del primo quinquennio di attività regionale, in "Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1975.

35. I "residui passivi": cause strutturali e cause congiunturali, in "Il comune democratico", 1975.

36. Profili e tendenze dell'organizzazione comprensoriale, in "Parametro", 1975 (anche in Atti del Convegno ISAS su "L'organizzazione amministrativa regionale", Palermo, 1975).


1976


37. La pianificazione per ambiti e la formazione dei tecnici addetti (Atti del Seminario Formez tenuto presso la Facoltà di Architettura di Pescara, 1976).

38. La accelerazione delle procedure amministrative (Atti del Seminario Formez, Napoli, novembre 1976).

39. Relazione al Seminario "Ordinamento dei poteri locali e processo di riforma dello Stato" (Vidiciatico, 27-28 ottobre 1975, a cura della Federazione CGIL-CISL-UIL), SEUSI, Roma 1976.

40. I rapporti tra Regioni e Parlamento, in "Critica marxista", 1976.


1977


41. La legge 382: Cosa cambia, quali prospettive apre, in "Democrazia oggi", 1977, fasc. 7-8.

42. Aspetti istituzionali relativi alla sistemazione del suolo e alla gestione delle acque. Comunicazione al Convegno su "Il riassetto idrogeologico del Po nell'ambito di una politica di programmazione e di un più razionale utilizzo delle risorse, Cremona, 26-27 febbraio 1977.

43. L'amministrazione delle acque dopo il decreto 616, Atti del Convegno FNAMGAV (Trieste, 1977).

44. Dopo la "382": problemi aperti per la riforma dello Stato, in "Democrazia e diritto", 1977.

45. Relazione al Convegno "Pianificazione e gestione in due diverse realtà istituzionali: Italia e Gran Bretagna." (in coll. con Carrieri), realizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna e dal Polytechnic of Central London.

46. Dove vanno le Regioni (in collaborazione con Piero Giarda e Giancarlo Mazzocchi), Vita e Pensiero, Milano 1977

47. Le istituzioni del pluralismo, De Donato, Bari, 1977


1978


48. I Comprensori: Comunità o zone di programma? Tendenze delle legislazioni regionali, in Atti del Convegno internazionale di studi "Borgo, città, quartiere, comprensorio" (Bologna, 11-13 febbraio 1977), Angeli Ed., Milano, 1978.

49. Lo strumento per costruire un potere nuovo, ora in "Quale riforma dello Stato", "Quaderni di mondo operaio", 1978.

50. Le libertà fra "diritti" e "istituzioni", in "Scritti in onore di Mortati", vol. I, Milano, 1978 (pp. 185).

51. La 382 e la riforma della Pubblica amministrazione, in "Democrazia oggi", 1978, fasc. 7.

52. Relazione al Convegno "Il Commercio e il turismo nel decreto 616", Atti della Conferenza regionale del 9 marzo 1978, Bologna, 1978.

53. Riforma dello Stato e governo locale, Editori Riuniti, Roma 1978


1979


54. Riforma della Pubblica amministrazione e Regioni nel Piano Pandolfi, in "Democrazia e diritto", 1979, n. 2.

55. Governabilità e Istituzioni, in "Emilia-Romagna", n. 4, 1979.

56. La geografia delle nuove istituzioni, in "Quaderni emiliani", n. 2, 1979.

57. Diritto e politica oggi, Atti del Seminario su "Diritto e politica", Bologna, 1979.

58. L'esperienza emiliana fra sviluppo e riflusso della democrazia, in "Quaderni modenesi", n. 9, 1979.

59. Le Regioni nella legislazione statale. Intervento al Convegno su "Regioni e legislazione statale" (Napoli, dicembre 1978), Marsilio, Padova, 1979.

60. Le Regioni dieci anni dopo, in "Democrazia e diritto", n. 6, 1979.

61. Il decreto n. 616 fra riforma delle autonomie locali e riforma dell'amministrazione centrale. Introduzione al volume "I nuovi poteri delle Regioni e degli enti locali (curato in coll. con F. Bassanini), Il Mulino, Bologna, 1979.

62. Riforme costituzionali sì, ma nel sistema, in "Argomenti radicali", n. 14, 1979.

63. Riordino istituzionale e deleghe agli enti locali in Emilia Romagna in Il Comune democratico, 1979 n. 10-11.


1980


64. Regioni e sviluppo economico, in "Il Mulino", marzo-aprile 1980.

65. Alcuni interrogativi sulla programmazione regionale, in "La Programmazione regionale", Quaderno n. 1 del CESPE e del CRS.

66. Trasformazione o ridistribuzione del potere? in "Problemi della transizione", fasc. 3, 1980.

67. Sviluppo della democrazia e sviluppo economico (in coll. con Galgano e Filippucci), in "Problemi della Transizione", fasc. 4, 1980.

68. Nuove frontiere per la partecipazione: le "Carte dei diritti", in "Politica del diritto", fasc. 2, 1980.

69. Dieci anni di Regioni, in "Le Regioni", fasc. 6 (novembre-dicembre), 1980.

70. Le deleghe della Regione agli enti locali (Ricerca della Regione Emilia-Romagna a cura di Augusto Barbera), Il Mulino, Bologna, 1980. La relazione introduttiva è anche in "Il riordino istituzionale della Regione (sintesi di una ricerca)", in "Regione e governo locale", fasc. 1, 1980. 71. Regioni e politica economica, in "Il Comune democratico", n. 4, aprile 1980.


1981


72. Le componenti politico-culturali del movimento autonomista negli anni settanta, in "Regione e governo locale" fasc. 6 (novembre-dicembre), 1981.

73. Oltre il bicameralismo, in "Democrazia e diritto", fasc. 3, 1981.

74. Ipotesi di lavoro per una carta dei diritti, in "Per una Carta dei diritti e della partecipazione" (Atti del Convegno di Bologna, 10-11 novembre 1981), Editori Riuniti, Bologna, 1982.

75. L'agricoltura fra Stato e Regioni, in "La questione agraria", fasc. 3, 1981.

76. Agricoltura e Regioni: tendenze della seconda legislatura regionale (in coll. con E.Buglione, GC.De Martin, F. Lorenzoni, Marotto, Sirianni, L.Torchia), "Quaderni dell'Istituto di legislazione agraria Alessandro De Feo", Ed. Monteverde, Roma, 1981.

77. Una Costituzione per governare: le osservazioni di A. Barbera, in Una Costituzione per governare, Marsilio, Padova, 1981.

78. Corte Costituzionale, in Dizionario delle istituzioni, a cura di L. Violante, Editori Riuniti, Roma, 1981.

79. Lo statuto dell'Emilia Romagna e la cultura dell'“intesa”, in "Emilia Romagna", giugno 1981, p.53 ss.

80. Editoriale di "Quaderni costituzionali" fascicolo 2 del 1981


1982


81. Partecipazione e decisione. La crisi dei poteri locali, in "Laboratorio politico", fasc. 5-6, 1982 (riproduce la relazione al Convegno "Le politiche istituzionali negli anni settanta", a cura del Centro per la riforma dello Stato; Roma 25 settembre 1981).

82. Recensione a Desideri, L'amministrazione dell'agricoltura, in "Nuovo diritto agrario", fasc. 1, 1982.

83. Le potestà e le attività delle Regioni quali enti di programmazione economica e territoriale, in Organizzazione e diritto delle Regioni, Atti del Corso di aggiornamento organizzato dalla Camera dei Deputati, Suppl. n. 4 del "Bollettino di legislazione e documentazione regionale".

84. Un intervento su "L'autonomia regionale nel rapporto con il Parlamento e il Governo" (Roma, 16-18 novembre 1982), in Suppl. n. 5 del "Bollettino di legislazione e di documentazione regionale".

85. L'ordinamento della Presidenza del Consiglio in "Democrazia e diritto", fasc. 4, p. 91, 1982.

86. Possibile un dialogo P.C.I.-P.S.I. sulle riforme istituzionali, in "Nuovo riformismo", fasc. 4, pp. 19 ss., 1982.


1983


87. Una opinione dissenziente, in "Verso una nuova Costituzione", a cura del "Gruppo di Milano diretto da G.F.Miglio", tomo 2, Giuffrè, Milano, 1983, pp. 865 - 893.

88. Democrazia ed efficienza delle istituzioni: il dibattito in `corso e la proposta del PCI, in Barcellona, Barbera, Modica, Ingrao, "Riforme istituzionali e riforme della politica". Studi e ricerche della sezione formazione e scuole di partito del PCI, Roma, 1983 (gennaio 1984).

89. Consigli di quartieri: spunti per la riforma, in "Regione e governo locale", fase. 5-6, 1983.

90. Intervento alla Tavola rotonda del 10 maggio 1983 "Verso la riforma delle istituzioni", in Nuova Rassegna 1983, nn. 9-10.


1984


91. Il reclutamento del personale parlamentare, in "Le Regioni", fase. 4, (luglio-agosto), 1984.

92. Il decentramento inceppato, in Partecipazione e potere locale, Materiali e atti del Centro per la Riforma dello Stato, n. 2 (suppl. a "Democrazia e diritto", n. 6, 1984), Editori Riuniti, Roma, 1984 (riproduce la comunicazione al Convegno nazionale sul decentramento, Roma 20-22 gennaio 1984, a cura dell'Assessorato al decentramento del Comune di Roma).

93. Gli accordi internazionali fra Governo, Parlamento e corpo elettorale, in "Quaderni costituzionali", n. 3, dicembre 1984.

94. Intervento in "Quale riforma della rappresentanza politica", Giuffrè, Milano, 1984.

95. Editoriale di "Quaderni costituzionali" fascicolo 3 del 1984

96. Manuale di diritto pubblico (curato con G. Amato), Il Mulino, Bologna 1984 (I edizione)


1985


97. Come superare le insufficienze del decentramento (1970-1985:a quindici anni dalla istituzione delle Regioni), in "Democrazia e diritto", n. 1, 1985.

98. Linee per una riforma del Parlamento, in Il Parlamento fra crisi e riforma, F. Angeli, Milano, 1985.

99. Quali istituzioni per una politica dell'ambiente? In "Quaderni di Transizione", Cappelli, Bologna 1985.

100. Disciplina legislativa dei partiti? in "Rassegna parlamentare" 1985, fase. 1, p. 9 e ss.

101. Editoriali di "Quaderni costituzionali" fascicolo 2 e fascicolo 4 del 1985

102. Il Parlamento fra crisi e riforma (in collaborazione con altri autori), Angeli, Milano 1985


1986


103. Il blocco della democrazia e la politica istituzionale del PCI, in "Democrazia e diritto", n. 2, 1986.

104. Gli accordi internazionali, ruolo del governo e del Parlamento; relazione al Convegno "Missili e potere popolare. Per la riforma dell'art. 80 della Costituzione", Franco Angeli Editore, Milano, 1986.

105. Intervento al Seminario del Centro per la Riforma dello Stato del 27 giugno 1986 "Dopo Chernobyl: potere popolare e scelte nucleari", in Supplemento al n. 3 di Democrazia e diritto, maggio-giugno 1986.

106. Conclusioni del Convegno "La Riforma della Presidenza del Consiglio e della dirigenza pubblica "(Atti del Convegno di studi svoltosi a Roma il 30 giugno 1986), Ediesse, Roma, 1986.

107. The PCI and the Politics of Institutional Reform, Relazione all'ASMI Conference "The Italian State and Contemporary politics", Newsletter 1986, n. 10. Editor: All Souls College, Oxford, 1986).

108. Le proposte istituzionali, (in collaborazione con W.Vitali, M.Felicori, M.Cammelli, A. Parisi ed altri) in "Le forme istituzionali di una politica per i giovani, esperienze in Italia e in Europa (Relazione di base al Convegno per l'anno internazionale della gioventù), maggio-luglio 1987.

109. Intervento al Convegno "L'innovazione istituzionale", Quaderno 1/2 dell'Osservatorio istituzionale, Noccioli, Firenze 1986.

110. Editoriale di "Quaderni costituzionali" fascicolo 1 del 1986


1987


111. Le Regioni e le autonomie locali in "Quale risposta alle politiche neoconservatrici" (Relazione al Convegno organizzato dal Centro studi di politica economica e dal Centro per la riforma dello Stato, 3-4 ottobre 1986), supplemento al n. 1 di Democrazia e diritto 1987 (pubblicato per una parte anche in "Materiali per la riforma elettorale", a cura di Roberto Ruffilli, Il Mulino, Bologna 1987, p. 129).

112. Ripensare le Carte dei diritti, in Transizione 1987, n. 8, p. 29 e 55.

113. Intervento su "Nodi istituzionali, Governo, Parlamento", in Nuova Antologia, n. 4, ottobre­dicembre 1987, fascicolo 2164, p. 12 e seguenti.

114. Le nuove regole del gioco del 2 giugno 1946, in "Le regole del giuoco nella Costituzione", a cura di E. Cuccodoro, Noccioli editore, Firenze 1986 (già in atti dell'XI Congresso provinciale ANPI, Bologna novembre 1986, pubblicati in "Resistenza oggi" 1986).

115. Commento in "La scommessa delle riforme", a cura di Carlo Fusaro e Gianni Ravaglia, Edizione della Voce, Roma 1987.


1988


116. "Con pesi e contrappesi", in Un'altra Repubblica? Perché, come, quando, a cura di Jader Jacobelli, La Terza, Bari 1988, p. 11 e seguenti;

117. Appunti sulla delegificazione, in Politica del diritto, 1988, fascicolo 3.

118. Le Regioni nel sistema politico, in Democrazia e diritto 1988, fascicolo 6, (anche in "616 dieci anni dopo", Atti del Convegno svoltosi a cura della Regione Veneto, Venezia, Fondazione Cini, novembre 1987), Ragno Editore, Roma 1988.

119. Prefazione al volume "Poteri locali e potere militare", Libro bianco degli enti locali denuclearizzati, Supplemento al numero 2-3, maggio-giugno 1988 di Democrazia e diritto.

120. Le regole del gioco nella Costituzione, Atti della Tavola rotonda svoltasi a Roma il 10 dicembre 1987 in Quaderni n. 3 dell'Osservatorio Costituzionale, Noccioli Editore, Firenze 1988 (Supplemento a La voce delle autonomie, 1988, fast. 1), p. 11 e ss.

121. "Riforme istituzionali per incidere sul sistema politico" e "Costa troppo far politica", interventi sul tema "Per una nuova legge sul finanziamento pubblico dei partiti", in Quaderni del circolo Rosselli, fascicolo 2 del 1988, Mediolanum Editori associati, Milano 1988.

122. Riforma delle Regioni: il caso Lazio, in "Informazioni regionali", n. 1 anno VI, 1988.

123. Intervento al Convegno "Riforme istituzionali: i diritti delle donne (marzo 1988), in Donne Parlamento e Società, n. 12, ottobre 1988.

124. Editoriale di "Quaderni costituzionali" fascicolo 3 del 1988


1989


125. Il bicameralismo all'Assemblea Costituente (in collaborazione con F. Cocco) in "Il Parlamento italiano", Storia parlamentare e politica dell'Italia, Vol. XIV, Nuova CEI, Milano 1989.

126. Quale governo per le città, in "Democrazia e diritto" 1989, fast. 4-5, p. 139 e ss.

127. Rappresentanza e istituti di democrazia diretta nell'eredità della rivoluzione francese, in Politica del diritto, n. 4, 1989 (pubblicato anche con il titolo "Rappresentanza e diritto di partecipazione nell'eredità della rivoluzione francese", negli Studi in onore di Paolo Barile, Cedam, Padova 1990, p. 33 e ss.).

128. Dialogo con Ralph Dahrendorf, in R. Dahrendorf, British Institutions and The Construction of European Democracy, a cura della Biblioteca della Camera dei deputati, Roma 1989.

129. Intervento al Seminario su "Il referendum propositivo", fasc. 3 del Centro Studi Nuova Ricerca.

130. La Costituzione italiana e la formazione dei trattati internazionali, Presentazione del volume di V. Lippolis, in Rassegna parlamentare 1989, fasc. 3 p.18.

131. Primo: modificare il sistema elettorale, in Civiltà postindustriale, n.45, giugno 1989.


1990


132. Un'alternativa neoparlamentare al presidenzialismo, in Democrazia e diritto, fasc. 2, 1990.

134. Intervento al Convegno "Democrazia e costituzionalismo alla prova: il caso cileno" (Modena 14-16 aprile 1988), Atti a cura del Centro italiano per lo sviluppo della ricerca, Maggioli editore, Rimini 1990.

135. Intervento al Convegno Il controllo di gestione nell'amministrazione pubblica, in L'efficacia dei servizi pubblici, a cura di F. Matteucci e A.R. Pecchi, Angeli Editore 1990.

136. Prospettive per le aree metropolitane. Riflessioni a proposito dell'area bolognese, in Regione e governo locale, fasc. 1/2 1990 (in collaborazione con W. Vitali).

137. Un'alternativa al presidenzialismo, Relazione al convegno "Istituzioni, economia e politica nelle trasformazioni del Continente europeo", (Trento 20,21 aprile 1990), in Ricerca, fasc. 6 1990, p. 49 e ss.

138. Un referendum propositivo o una nuova Commissione Bozzi? In "Il Mulino" fascicolo 3, 1990.

139. Per un moderno stato regionale, in Critica marxista n. 5/6 1990 (pubblicato anche con lo stesso titolo negli Studi in onore di Gustavo Vignocchi, Mucchi editore, Modena 1991).

140. Il nodo della riforma elettorale (Atti del convegno di Firenze dell'1 giugno 1990) in Schede 1990 n. 38.

141. Un nuovo sistema elettorale per i Comuni. Comunicazione al Convegno "Studio di un'ipotesi di riforma del sistema elettorale" a cura dell'Associazione funzionari dell'amministrazione civile dell'interno (Sorrento 18-20 novembre 1988), S. Severino Marche 1990.

142. Verso la democrazia immediata, in "Oltre la proporzionale", a cura di Enzo di Nuoscio, Lacaita editore, Manduria 1990.

143. L'amministrazione pubblica, fra centro e periferia, in "Orientamenti sociali", fasc. 4 del 1990.

144. Istituite le aree metropolitane, in Azienditalia, n. 9/1990.

145. Il principio di responsabilità e i confini della politica e dell'amministrazione in "PCI - Regione (siciliana)" n. 17-18/1990.

146. La nuova disciplina delle aree metropolitane, in Sanità pubblica 1990, n. 8-9.

147. Intervento al Convegno "Dirigenza regionale e locale: verso nuovi modelli" in Regione e governo locale 1990. fasc. 4.

148. Le autonomie locali: aspetti politici, in Orientamenti sociali, n. 4/1990.

149. Intervento al Convegno "Giustizia e regioni", atti a cura del Centro di diritto regionale della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Bologna, Cedam, Padova 1990.

150. L'indagine conoscitiva sulla forma di governo regionale, intervento al convegno "Le regioni: bilancio di vent'anni", Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1990.

151. Attenti a porre aggettivi alla democrazia, in "Noi riformisti", Cuen, Napoli 1990.

152. Intervento al convegno "Strategie istituzionali della sinistra", atti nel supplemento al n. 3-4 di Democrazia e diritto 1990, p. 183 e ss.


1991


153. La forma di governo dell'Italia odierna, in Quaderni costituzionali 1991, n. 1, p. 39 e ss.

154. Per una rifondazione regionalista dello Stato, in Regione e governo locale 1991, fasc. 1 (Relazione al Seminario delle Frattocchie sulla riforma regionale tenuto il 1 ottobre 1990).

155. Introduzione a Fusaro, Guida alle riforme istituzionali, Rubbettino Editore, Messina, 1991.

156. Prefazione a F. Forleo, Una linea per punti, Edizioni della Meridiana, Genova 1991.

157. Le ragioni di un sì, in Appunti di cultura e di politica, n. 5 del 1991.

158. Intervento alla tavola rotonda su "Riforma delle autonomie locali: le prospettive per le regioni", in Regioni e autonomie locali, a cura del CINSEDO, Angeli Editore, Milano 1991.

159. Relazione al convegno "Riforma e rilancio delle regioni per la rifondazione dello Stato" (Bologna 9 gennaio 1991) a cura della Direzione del PDS dell'Emilia Romagna e del gruppo DS regionale, Bologna 1991.

160. L'idea democratica dopo i sommovimenti dell'Est, in Nuova Antologia 1991 (gennaio-marzo), p. 5 e ss. (colloquio con G. Torlontano).

161. Il Giano del presidenzialismo, in Democrazia e diritto 1991, fascicolo n. 4.

162. No a una nuova costituzione, in Il Ponte nn. 8-9, 1991.

163. La Commissione Bozzi e l'art. 138, in Studi in onore di Aldo Bozzi, CEDAM, Padova 1991.

164. Intervento al Convegno "Nuove Regioni in nuovo Stato", Venezia, Fondazione Cini 4-5 Ottobre 1991, In Supplemento n.4 al n. 10 1991 di "Test Autonomie".

165. Intervento al Convegno "Statuto e Statuti" organizzato dal Consiglio regionale dell'Emilia-Romagna in Supplemento al n.5 di "Test Autonomie".

166. Per una legislatura costituente, in Appunti di cultura e politica n.9, novembre e dicembre 1991.

167. Per un nuovo regionalismo. Conclusioni al Convegno "Per un nuovo regionalismo. Prospettive di riforme istituzionali organizzato dal Formez (Roma 13 dicembre 1990), in Rassegna di documentazione legislativa regionale, n.24, Roma 1991.

168. I Laender tedeschi e le Regioni italiane per l'Europa. Esperienze a confronto, in Atti del Convegno dell'Associazione ex Consiglieri regionali, con la partecipazione di A. Barbera, W. Leisner, G. Miglio (Bologna 18- 19 Ottobre 1991). Collana di documentazione del Consiglio regionale dell'Emilia-Romagna, Bologna 1991 (grafiche Galeati di Imola).

169. Fuoriuscire dalla proporzionale (Dibattito sulla proposta di G. Sartori), in Il Politico 1991, n. 158, p.210 ss.

170. Ma la vera sfida può essere più in alto, in "Il secondo tempo della Repubblica", Edizioni 5 lune, Roma 1991.

171. Una riforma per la Repubblica, Editori Riuniti, Roma 1991


1992


172. La stagione delle riforme e il ruolo del Parlamento, in Nuova Antologia, ottobre-dicembre 1992, fasc.2184

173. Il modello Mendés France, in Micromega 1992, fasc.4

174. Intervento in "Forme di Stato e l'ordinamento regionale", a cura di V. Sanantonio, Istituto di studi sulle Regioni, C.N.R. 1993, 62 ss.; 151 ss.

175. Scegliere direttamente il Sindaco. Come?, in Regione e Governo locale, 1992,fasc.5.

176. L'attuazione dell'ordinamento regionale, in Il Parlamento italiano, vol.XX (1969-1972), Nuova C.E.I., Milano 1992, p.133 ss. (in collaborazione con Carmela De Caro e Antonio Agosta).

177. Per un moderno Stato regionale, in Studi in onore di G.Vignocchi, Mucchi editore, Modena 1992.

178. Una retrospettiva sulla Commissione Bozzi e il nuovo percorso delle riforme: tra plebiscito e referendum, in Studi in onore di A. Bozzi, Cedam, Padova 1992.

179. La questione elettorale, Relazione al Seminario del 27 ottobre 1992 del Centro studi Nuova ricerca, Pubblicazioni "Nuova ricerca", Roma 1992.

180. Intervento su "Politica, istituzioni, riforma elettorale, in Polis 1992, fasc.1-2, p. 40 ss.

181. Una democrazia con i partiti, in Democrazia e diritto 1992, fasc.4, p.197ss. (Relazione al Convegno "Una democrazia senza partiti ?", Roma 26-27 ottobre 1992).

182. Quale riforma per la Repubblica ?, in "Parlamento", fasc.1-2-3 1992.

183. Il regionalismo di una sinistra postgiacobina, in Appunti di cultura e politica,n.3, marzo 1992.

184. Otto tesi per un collegio uninominale, in Appunti di cultura e politica, n.9, ottobre -dicembre 1992.


1993


185. Rappresentanza e istituti di democrazia diretta nell'eredità della Rivoluzione francese, in Atti della "Natio Francorum" (Convegno per il Nono Centenario dell'Università di Bologna: Bologna, 5-7 ottobre 1989), raccolti da L. Petroni e F. Malvani, Edizioni Clueb, Bologna 1993.

186. Il fantasma della IV Repubblica, in Polis 1993, fasc.3, p.82 ss.

187. Premessa al volume "Forme di governo regionale" (Atti dell'indagine conoscitiva della Commissione parlamentare per le questioni regionali, settembre 1989- gennaio 1992), Edizioni della Camera dei deputati, Roma 1993.

188. Per una nuova forma di governo, in La Repubblica che non c'é, a cura di U.Curi e M. Pedrazza Gorlero, Franco Angeli editore, Milano 1993

189. La proporzionale ha avuto successo, quindi va superata, in "La riconquista dell'Italia", a cura di F.L. Cavazza, Longanesi, Milano 1993, pp. 315 ss.

190. Referendum elettorali? Si, grazie, in Appunti di cultura e politica, n.3, marzo 1993.

191. Una legge elettorale per le Regioni, in Appunti di cultura e politica, n.8-9, ottobre e dicembre 1993.

192. Elezione diretta del Sindaco e del Presidente della Provincia. Commento alla legge 25 marzo 1983, n.81, a cura di A.Barbera, Maggioli, Rimini 1993.

193. La riforma elettorale per le Regioni, intervento alla Tavola rotonda tenutasi a Bologna il 16 luglio 1993, in Regione e governo locale, fasc. 4, luglio -agosto 1993.

194. Stato regionalista e sistemi elettorali, intervento alla Tavola rotonda svoltasi a Firenze il 22-23 ottobre 1993, in Regione e governo locale, fasc.6, novembre-dicembre 1993.

195. Dentro la "Rivoluzione costituzionale". Introduzione al Volume di Carlo Fusaro, La rivoluzione costituzionale, Rubbettino editore, Messina 1993.


1994


196. Su alcune tendenze "eversive" nel diritto internazionale e nel diritto costituzionale, Prefazione a Cocozza, Diritto comune delle libertà in Europa, Giappichelli editore, Torino 1994

197. L'insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico, in Guida alla laurea in Scienze politiche, a cura di G. Martinotti e A. Quadrio Curzio, Il Mulino, Bologna 1994

198. Manuale di diritto pubblico, a cura di G. Amato e A. Barbera, Il Mulino, Bologna 1994 (IV edizione)

199. Le nuove leggi elettorali. Atlante elettorale dell'Italia, 1994, Istituto europeo editore, Milano 1994

200. Intervento su "Il sistema elettorale nel neoregionalismo italiano", in Confronti 1994, fascicolo I, p.97ss.

201. Dove va il sistema politico istituzionale?, in L'amministrazione pubblica nella prospettiva della II Repubblica. Atti del VII Convegno di studi dell'A.N.F.A.C.I. (Brescia- Sirmione 21-23 ottobre 1994)

202. Intervento ala tavola rotonda "Leggi elettorali e sistema istituzionale": prospettive e problemi, in Bollettino di informazioni costituzionali e parlamentari 1994, fasc. I

203. Il governo delle aree metropolitane. Relazione al Convegno "Governare le città" (Bologna 14 febbraio 1994), in Governare le città, Il Mulino, Bologna 1994

204. Federalismo democratico e regionalismo, in Quale federalismo, a cura di M.Sabella e N.Urbinati, Vallecchi Firenze 1994, pp.29-49

205. Transizione alla democrazia maggioritaria? Riflessioni in due puntate, in Quaderni costituzionali 1994, fasc.III, 373ss.

206. Elezione diretta del Sindaco e del Presidente della Provincia. Commento alla legge 25 marzo 1993, n.81, a cura di A. Barbera, II edizione, Maggioli Editore Bologna 1994

207. Una proposta: il regionalismo forte. Relazione al 52 Congresso nazionale della F.U.C.I. (Pavia 21-24 aprile 1994), in Ricerca 1994, fasc.5-6, 1994

208. Il confronto sul federalismo, in Asterischi Laterza gennaio- febbraio 1994

209. Regionalismo: frontiera della sussidiarietà, in Il Regno-attualità 18/94

210. ter La battaglia per la democrazia maggioritaria, tra principi e dotti cortigiani, in Bollettino dell'Università di Bologna,gennaio-febbraio 1994,p.8ss.


1995


211. Maggioranza (Principio di) in Enciclopedia delle Scienze sociali Treccani Roma 1994 (in collaborazione con C. Fusaro)

212. La lenta conversione maggioritaria di Costantino Mortati, in Quaderni costituzionali 1995, fasc.I, (in collaborazione con S. Ceccanti)

213. La legge elettorale regionale: la proposta del governo, in Metronomie, n.1, 1994

214. Federalismo e Presidenzialismo tra Dea Ragione e Dea confusione, in Ideazione 1995, n. 1, p.43 ss.

215. Postfazione al Volume “Alexis de Tocqueville”, La democrazia, il destino, l'impegno, Edizioni Liberai, Roma 1995

216. La forma di governo in transizione, in Quaderni costituzionali, n. 2, agosto 1995

217. Prospettive di riforma istituzionale, Intervento al Seminario del Centro Alti studi per la difesa (Roma 12/2/95), in Conferenze del C.A.S.D, Roma 1995.

218. Las perspectivas del regionalismo en Italia, in "Informe Pi i Sunyer sobre Comunidades autonomas" (in collaborazione con G.Poggeschi) 1994, p.956ss. (Barcellona 1995)


1996


219. La seconda volta del maggioritario. La transizione italiana prima e dopo il 21 aprile, Philos editore, Roma 1996 (in collaborazione con A.Bonfiglio e S.Ceccanti)

220. Parlamento, in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto Treccani editore, Roma 1996

221. Sistemi elettorali e forma di governo in Carlo Lavagna, in Il pensiero giuridico di Carlo Lavagna, a cura di F. Lanchester, Giuffré Milano 1996

222. Tendenze nello scioglimento delle assemblee parlamentari, in Rassegna parlamentare, fase. 1996 (ripubblicata in Il premierato nei governi parlamentari, a cura di Tommaso Frosini, Giappichelli, Torino 2004,39ss.)

223. Un presidente alla francese, colloquio con M. Duverger in "I democratici, n. 12, marzo 1996

224. Obbiettivo Westminster, in AA.vv., Cambiare la Costituzione, Edizioni liberai, Roma 1996

225. Editoriale, in Quaderni costituzionali, dicembre 1996, fasc.4

226. Introduzione al volume "Le tecniche della rappresentanza" di Silvio Furlani, Falzea editore, Reggio Calabria 1996

227. Prefazione al volume "La disciplina delle campagne elettorali" di Gianluca Gardini, CEDAM, Padova 1996

228. Riforma federale e solidarietà, Relazione al Convegno "Annunciare la carità, vivere la speranza", organizzato da Caritas italiana, CNCA, Gruppo Abele e il Regno Firenze 18-20 ottobre, in Il Regno, n.21/782,1 dicembre 1996


1997


229. Le forme della comunicazione politica come problema costituzionale, in Democrazia, diritti e Costituzioni, il Mulino, Bologna 1997

230. Dialogo su federalismo e secessione (in collaborazione con G. Miglio), Mondadori, Milano 1997.

231. Il governo delle democrazie (in collaborazione con C. Fusaro), Il Mulino, Bologna 1997.

232. Le basi filosofiche del costituzionalismo (a cura di A. Barbera), Laterza, Bari 1997

233. Il modello semipresidenziale e le ipotesi di riforma (in collaborazione con C. Fusaro), in Semipresidenzialismi, a cura di L. Pegoraro e A. Rinella, CEDAM, Padova 1997.

234. The constitutional function of Human Rights, in Mediterranean Journal of Human Rights, I, 1997

235. Un programma costituzionale per la sinistra democratica, in Appunti di cultura e politica, 1997, n. 3.

236. La Costituzione italiana: cinquant'anni dopo, in Quaderni della Rassegna parlamentare n.1 del 1997.

237. La riforma del regionalismo in Italia, Relazione e conclusioni al Convegno svoltosi a Palmi il 6 -7 dicembre 1996, Laruffa editore, Reggio Calabria 1997

238. Conclusioni al Convegno "Oltre gli Statuti. Una Carta costituzionale per la Repubblica di San Marino?", svoltosi a San Marino il 15-16 marzo 1996, Edizioni del P.P.S.M, San Marino 1997.

239. Intervento al Convegno "Per uno Statuto costituzionale delle autonomie", in Le istituzioni del federalismo, fasc.1, 1997, pp. 88 ss.

240. Riforma federale e solidarietà, in "Annunciare la carità, vivere la speranza" (Relazione al Convegno di Firenze 1996), Comunità edizioni, Capodarco di Fermo 1997, p.187 ss.

241. Manuale di diritto pubblico (a cura di G. Amato e Augusto Barbera), V edizione, Il Mulino Bologna 1997

242. Saggi e materiali di diritto regionale, a cura di A. Barbera e L. Califano, Maggioli, Rimini 1997

243. Bicamerale: omaggio di forma al federalismo, in Il Ponte, 1997, nn.8-9

244. Intervento sulla forma di governo (Riproduce la memoria presentata nell'audizione presso la Commissione bicamerale per le riforme svoltasi il 16 aprile 1997), in Studi parlamentari e di politica costituzionale, 1997, n.1 p.19 ss.

245. Comunicazione al Convegno "Regolazione e garanzia del pluralismo. Le autorità amministrative indipendenti"(Bologna 14 dicembre 1996), in Quaderni della Rivista trimestrale di Diritto e procedura civile, n.2, Giuffrè Milano 1997, pp.85-91

246. La scienza del diritto, in Asterischi Laterza, settembre-dicembre 1997

247. Tendenze nello scioglimento delle assemblee parlamentari, in Quaderno n.7 dell'Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari Giappichelli Editore, Torino 1997

248. La prima Repubblica una democrazia illiberale? In Il liberalismo nel XXI secolo. Atti del Convegno organizzato da Liberal (giugno 1997), edizioni Liberal 1997, p.260 ss.

249. Comunicazione al Seminario di studio "Strumenti per il drafting e il linguaggio delle leggi" (Bologna 19-20 giugno 1997), in "Iter Legis", gennaio -aprile 1998, p.322 ss.

250. Gli equivoci a proposito del Cancellierato, in La sfida federalista. Italia e Germania nell'Europa che cambia. Atti del Seminario di studi "Italia e Germania Esperienze di due sistemi politici in Europa" organizzato dal Goethe Institut (Roma 6-7 febbraio 1997), a cura di Geminello Preterossi, Roma 1997.

251. Il federalismo e la seconda Camera nel progetto della Bicamerale (Atti del Seminario di Bologna, 25 novembre 1997) in Le istituzioni del federalismo, maggio dicembre 1997


1998


252. Comunicazione al Seminario di studio "Strumenti per il drafting e il linguaggio delle leggi" (Bologna 19-20 giugno 1997), in "Iter Legis", gennaio -aprile 1998, p.322 ss.

253. 1998, anno dei diritti umani (tavola rotonda con G. de Vergottini e P.Mengozzi), in I Portici, febbraio 1998

254. Bicamerale: luci e ombre di una riforma, in Il Pensiero mazziniano, fascicolo 1, 1998

255. Riforme necessarie, bicamerale difficile: a colloquio con Leopoldo Elia, in Il bianco e il rosso, giugno 1998

256. Napoleone e la Costituzione di Bologna. Pubblicazioni a cura del Comitato per le celebrazioni del 50° della Costituzione italiana, Bologna 1998

257. La prima Costituzione italiana: la Costituzione di Bologna del 1796, in "Clio", Rivista trimestrale di Studi storici, 1998, fascicolo 2, p.279 ss.

258. Sul regime delle Casse di risparmio a base associativa, in Le Fondazioni -Casse di risparmio a cura di F. Roversi Monaco, Maggioli editori, Rimini -Bologna 1998

259. Aggiornamento (in collaborazione con Nicola Matteucci e Francesca Rescigno) del volume "Le Carte dei diritti, a cura di F. Battaglia", La Ruffa editore, Reggio Calabria, 1998

260. Prefazione al volume "Le transizioni costituzionali, di Giuseppe de Vergottini", Il Mulino, Bologna 1998

261. Experiencias y perspectivas de las autonomias regionales (in collaborazione con L.Califano), in Documentacion Administrativa, Instituto de administracion publica, 250-251, 1998 262. Le motivazioni del nuovo referendum per il maggioritario, in Verso il bipolarismo in Italia, a cura di P.L. Mantini, Maggioli, Rimini-Bologna, 1998

263. Editoriale per Quaderni costituzionali, n.3 Dicembre 1998

264. La Costituzione e le Corte (intervento al dibattito), in Il Diritto costituzionale a duecento anni dalla prima Cattedra IN Europa, Cedam, Padova 1998, p.164ss.

265. Una democrazia con i partiti (riedizione) in "Un laboratorio per la democrazia, a cura di Democrazia e Diritto, Dicembre 1998

266. Il contributo di Serio Galeotti alle riforme costituzionali, in Scritti in onore di Serio Galeotti, Tomo I, Giuffré, Milano 1998


1999


267. I Parlamenti, Laterza, Bari 1999

268. Perché é ammissibile il referendum elettorale, in Elettori legislatori? a cura di Roberto Bin, Giappichelli, Torino 1999

269. Intervista sulle riforme istituzionali, in Interviste per il XXI secolo a cura di R.Cassigoli, Edizioni polistampa Firenze 1999

270. Le primarie prese sul serio, in Micromega, fascicolo 3 1999

271. Rivisitare le proposte della Commissione Bozzi, in Alla ricerca dei liberali perduti, Amendola, Einaudi, Bozzi, in Almanacco liberale 1999

272. La "Elezione diretta" dei presidenti delle giunte regionali: meglio la soluzione transitoria? in Quaderni costituzionali 1999, fascicolo III, p.572ss.

273. L'elezione diretta dei Presidente delle Giunte regionali, in Le istituzioni del federalismo, 1999, fascicolo 6

274. Le Regioni nell'ordinamento della Repubblica, Atti del Convegno promosso dall'Associazione ex Consiglieri regionali, Bologna, dicembre 1999

275. Introduzione al volume "Tutela dei consumatori e libera circolazione delle merci nella giurisprudenza della Corte di giustizia", di A.Maltoni, Giuffré, Milano 1999

276. Il governo locale nell'economia globale (ovvero: The glocal), in Le istituzioni del federalismo, fascicolo n.6 del 1999 (anche in Pubblicazioni della scuola superiore della pubblica amministrazione locale, Roma 1999)

277. Le vicende del Trattato del Nord-Atlantico: revisione de facto o interpretazione evolutiva?, in Rassegna di diritto parlamentare 1999, fascicolo 4

278. Cura del volume "L'Apprendimento della Costituzione" in collaborazione con M. Cammelli e P.Pombeni, Milano 1999


2000


279. Esiste già una Costituzione europea ? in Quaderni costituzionali, fascicolo 1, 2000, p.59ss. (nonché in "Una Facoltà nel Mediterraneo", Studi in occasione dei trentanni della Facoltà di Scienze politiche, dell'Università di Catania, Giuffré, Milano 2000, p. 1ss.)

280. Indagine conoscitiva sulle questioni della redazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Giunta per gli affari delle comunità europee del Senato della Repubblica in seduta congiunta con la XIV Commissione permanente della Camera dei deputati. Atti della seduta di martedì 8 febbraio 2000.

281. Lo strano caso del bipolarismo italiano, in "La transizione italiana", Studi in onore di Giuseppe Cuomo, Cedam Padova 2000

282. Le ambiguità del Cancellierato e le doppiezze del doppio turno, in Quaderno n.10 dell'Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, Giappichelli, Torino 2000

283. Il Cancellierato come metafora in "La Nuova età delle Costituzioni" a cura di Lorenzo Ornaghi, "il Mulino", Bologna 2000

284. Le scienze geografiche e l'assetto territoriale delle istituzioni regionali e locali, in Bollettino della Società geografica italiana, 2000 volume V.fascicolo 3

285. La Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali (legge 59/74) nell'ordinamento di San Marino, in Un collegio garante della costituzionalità delle norme in San Marino, a cura di Guido Guidi, Maggioli editore, Rimini 2000

286. Leon Duguit: dalla Rivoluzione alla costituzione sociale, in Reset, luglio - agosto 2000, p.88 ss.

287. Il giusto processo e la Costituzione rumena, in Quaderni costituzionali fascicolo 1,2000, p.120 s

288. Destra e Sinistra:due concetti ormai inutili?, Intervento in "Laboratorio per le modernizzazioni" 1999, Edizioni Luiss 2000

289. Quattro domande sul referendum elettorale, in Quaderni costituzionali, n. 3, 2000


2001


290. Dalle doxai ad internet: tappe della democrazia, in Nuove frontiere del diritto. Dialoghi su verità e giustizia, Edizioni Dedalo, Bari 2001-03-06

291. Dalla contestata elezione di Giuseppe Mazzini alla presunta ineleggibilità di Silvio Berlusconi e Francesco Rutelli, in Quaderni costituzionali 2001, p.152ss

292. Convenzioni costituzionali e ricorso anticipato alle urne, in Scritti giuridici in onore di Sebastiano Cassarino, Cedam, Padova 2001, vol. I, p.125ss.

293. Chi è il custode dell'interesse nazionale, in Quaderni costituzionali, fascicolo 2 del 2001, p. 345 ss..

294. La forma di governo negli Statuti regionali, in Verso il nuovo Statuto della Regione Emilia-Romagna, edizioni del Consiglio regionale, Bologna 2001 p. 39 ss

295. Ricordando alcune battaglie comuni: in memoria di Gianfranco Ciaurro, in Nuovi Studi politici, fascicolo 1/2001

296. Gianfranco Miglio scienziato, collega, amico, in Quaderni padani 37/38,2001

297. La Costituzione materiale, in La costituzione materiale: percorsi culturali e attualità di un'idea, Giuffrè, Milano 2001

298. La forma di governo negli Statuti regionali, in La potestà statutaria regionale nella riforma della costituzione, Pubblicazioni dell'Istituto di studi sulle Regioni del C.N.R., Giuffrè, Milano 2001


2002


299. La Carta europea dei diritti: una fonte di ri-cognizione? in Il Diritto dell'Unione europea, fascicolo 2-3, 2001

300. Le fonti del diritto del lavoro fra legge e contratto, in Atti delle giornate di studio di diritto del lavoro, Foggia-Baia della Zagare,25-26 maggio 2001, a cura dell'Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale, Giuffrè, Milano 2002, nonché in Istituzioni mercato e democrazia, Liber amicorum per gli ottant'anni di Alberto Predieri, Giappichelli, Torino 2002

301. -Stato di attuazione della riforma del Titolo V, Atti dell'incontro presso il Consiglio regionale, 26 febbraio 2002

302. Riforma regionale e devolution, in "Il diritto di tutti" in www.giuffrè/it/diritto di tutti/rubriche/opinioni/barbera

303. Gli Statuti regionali dopo il referendum, in Atti della tavola rotonda in memoria di Renzo Santini svoltasi il 24 novembre 2001, a cura della Associazione ex Consiglieri della regione Emilia-Romagna e della Spisa, Bologna 2002

304. Riavviare le riforme costituzionali? in Rassegna parlamentare, 2002, fascicolo 1, p.135 ss.

305. Informazione, pluralismo e diritti della persona, in Le eredità di Dossetti, Atti del Convegno, sabato 15 dicembre 2001, Bologna, Edizioni della Provincia, 2002

306. La Costituzione repubblicana e il nuovo secolo, Introduzione alla Costituzione italiana e alla carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, pubblicazione a cura dell'Unipol, Bologna 2002

307. I giudici di pace fra stato e regioni, in Il giusto processo, n.3, 2002, p.85 ss.

308. Intervento al Convegno "Il nuovo Titolo V della parte II della Costituzione", Atti dell'Associazione italiana dei costituzionalisti (Bologna, 14 gennaio 2002), Giuffrè, Milano 2002, p.245 ss.

309. La Carta europea dei diritti e la Costituzione italiana, in "Le libertà e i diritti nella prospettiva europea", Atti della giornata di studio in memoria di Paolo Barile, Cedam, Padova 2002, p.107 ss.

310. Sui limiti dell'autonomia statutaria, in Le trasformazioni dello Stato regionale italiano, in ricordo di Gianfranco Mor, a cura di V.Angiolini, Lorenza Violini, Nicolò Zanon, Giuffrè, Milano 2002, p.55 ss.

311. Stato. Regioni e diritto del lavoro, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, anno V, fascicolo 5 del 2002 p.683 ss..

312.Un ribaltone nel sistema delle fonti?,in Quaderni costituzionali 2002, fascicolo 4, p.803 ss.

312 bis) Dal “triangolo” tedesco “ al “pentagono” italiano in Quaderni costituzionali 2002, p. 85 ss


2003


313. Il giudice amministrativo è giudice terzo?, in La funzione amministrativa e il suo giudice, a cura Associazione magistrati amministrativi, Giappichelli, Torino 2003. p.15 ss.

314. Gli interessi nazionali nel nuovo titolo V, in Lo Stato e le autonomie Le Regioni nel nuovo titolo V della Costituzione. L'esperienza italiana a confronto con altri paesi, a cura di Edoardo Rozo Acuna.Giappichelli, Torino 2003

315. Aspetti giuridico-istituzionali del servizio pubblico, in Servizio pubblico e pluralismo televisivo.Atti del Convegno organizzato dalla Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e dall'Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni (18-19 novembre 2002), pubblicazioni a cura del Senato della Repubblica, Roma 2003, p.193 ss.

316. L'assetto complessivo dell'ordinamento repubblicano nel nuovo testo dell'art.114 della Costituzione, in La riforma del Titolo V, parte II della Costituzione. Quaderni della Spisa, Maggioli, Bologna, 2003

317. L'argomento dell'infelicità e l'escissione, in Elementi di etica pratica. Argomenti normativi e spazi del diritto, a cura di Gianfrancesco Zanetti, Carocci, Milano 2003, pp.40-45

318. Introduzione al volume "È viva la Costituzione", Gedit edizioni, Bologna 2003

319. La Carta europea dei diritti: una fonte di ri-cognizione? in Il Trattato di Nizza, a cura di Antonio Tizzano,Giuffrè Milano 2003p.13 ss.

320. Costituzione europea: i media nel diritto dell'Unione, in Le regole europee per la comunicazione, a cura di Sandro Amorosino e Anna Alessi, Giuffrè, Milano 2003, pp.13 ss.

321. Eutanasia: Riflessioni etiche, storiche e comparatistiche, in Eutanasia e diritto, a cura di S.Canestrari, G.Cimbalo e G. Papppalardo, Giappichelli, Torino 2003

322. L'Unione fra metodo comunitario e metodo intergovernativo, in Verso la Costituzione europea, Atti dell'incontro di studio (Urbino 17 giugno 2002), p.129 ss.

323. Il nuovo Titolo V e la trilogia di Italo Calvino, in "Le istituzioni del federalismo" fascicolo 3/4 2003

324. Prefazione a J.H.H.Weiler, Un'Europa cristiana", Rizzoli, Milano 2003

325. Un progetto schizofrenico, in Quaderni costituzionali, fascicolo 4/2003, p.811 ss

326. L'istituto del referendum, (in collaborazione con A.Morrone), in Sistema politico e istituzioni, a cura di Gabriele La Rosa e Giancarlo Monina, Soveria Mannelli, Rubbettino editori, 2003, pp.325 ­361

327. Le tradizioni cristiane nel preambolo della Costituzione europea: una “pia unzione”?, in Giovanni Paolo II, Le vie della giustizia, Omaggio dei giuristi a Sua Santità nel XXV anno di pontificato, a cura di Aldo Loiodice e Massimo Vari, Bardi editore e Libreria editrice vaticana, Roma 2003.