Professore Ordinario di Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia presso
l’Università di Bologna dal 1994. Laureato con lode in Ingegneria Idraulica
all’Università di Pisa, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria
Idraulica al Politecnico di Milano. Da novembre 1987 a marzo 1993 è stato
Ricercatore universitario nella Facoltà di Ingegneria dell'Università degli
Studi della Basilicata e successivamente, fino al 31 ottobre 1994, nella
Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano.
Dal 1 novembre 1994 è Professore Ordinario presso l’Università di Bologna,
ove insegna Costruzioni Idrauliche e Protezione Idraulica del Territorio.
Nell’Università di Bologna è stato Presidente del Consiglio di Corso di Laurea
in Ingegneria Civile dal 1998 al 2007 e Membro dell’Osservatorio della Ricerca
dell’Ateneo nei trienni 2004-07 e 2008-10, rappresentante di Ateneo per l’Area
di Ingegneria Civile ed Architettura.
E’ autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche, molte delle quali apparse
sulle principali riviste internazionali del settore.
E' stato responsabile di numerosi Progetti e Contratti di ricerca,
finanziati, fra gli altri, dalla Comunità Europea, dal Ministero Affari Esteri,
dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, dall’Istituto Italo Latino
Americano, dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, dal
Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall’Autorità di Bacino del fiume Po,
dall’Agenzia Interregionale per il fiume Po e dalla Regione Emilia-Romagna.
Ha organizzato e diretto 13 Corsi di aggiornamento professionale a carattere
nazionale su diversi temi della gestione delle risorse idriche e della difesa
dal rischio idrogeologico, gli ultimi 3 con riconoscimento di crediti
universitari e di crediti formativi professionali, e 4 corsi quadrimestrali
internazionali di aggiornamento e specializzazione post-universitaria,
riservati a ingegneri dei Paesi dell’America Latina, finanziati dal Ministero
Affari Esteri attraverso l’Istituto Italo Latino Americano.
Svolge con continuità da circa un trentennio una vasta attività
professionale e di consulenza tecnica. E’ stato progettista di diverse opere
idrauliche di rilievo e estensore di numerosi progetti di fattibilità e studi
idrologico-idraulici avanzati.
Ha preso parte in qualità di esperto a vari organismi tecnici del Ministero
dell’Ambiente, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di
#Italiasicura, di ISPRA, di alcune Autorità di Bacino e Regioni, fra cui il
Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
E’ stato Membro del Comitato Tecnico dell’Autorità di Bacino del fiume Po,
dal 2003 fino alla soppressione dei membri esperti; nello stesso periodo è
stato Presidente della Sottocommissione Assetto Idrogeologico, deputata a
istruire le principali pratiche per il Comitato Tecnico. Membro dell’Unità di
coordinamento e consulenza per l’attuazione del Piano di Bacino del fiume
Arno-Stralcio Rischio Idraulico, dal 2001 fino allo scioglimento. Membro del
Comitato Tecnico-Consultivo dell’Agenzia Interregionale del fiume Po (già
Magistrato per il Po), dal 2004 fino allo scioglimento. Dal 1999 è Membro della
Commissione Regionale Grandi Rischi dell’Emilia-Romagna, istituita presso
l’Agenzia Regionale di Protezione Civile.
Dal 2014 è Membro della Commissione Istruttoria per l’Autorizzazione
Ambientale Integrata (Commissione AIA-IPPC) del Ministero dell’Ambiente, della
Tutela del Territorio e del Mare, componente del Nucleo di Coordinamento. Da
ottobre 2014 riveste la carica di Presidente della Commissione Nazionale
AIA-IPPC.
Dal settembre 2015 è Presidente nazionale dell’Associazione Idrotecnica
Italiana.; dal 2010 è Presidente della Sezione Padana dell’Associazione.
A partire dall’anno 2015 ha fatto parte del Gruppo di lavoro di
#italiasicura (Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo
sviluppo delle infrastrutture idriche, costituita presso dal Presidenza del
Consiglio dei Ministri) che ha redatto le “Linee guida per le attività di
programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio
idrogeologico”. Nell’anno 2017 è stato nominato esperto nell’ambito della
Struttura di missione #italiasicura, per consulenza in materia di costruzioni
idrauliche e protezione del territorio (D.P.C.M. 18 aprile 2017).
Dal 2022 è Presidente del
Comitato Nazionale Italiano del Programma Idrologico Internazionale (International
Hydrological Programme, IHP) dell’UNESCO, incarico già rivestito nel 2017-2018.
Dal 2017 è Membro della Commissione
Nazionale per la previsione e la prevenzione dei Grandi Rischi, costituita
presso il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, ed è referente per il
settore dei rischi meteo-idrologico, idraulico e di frana. E' membro di diritto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, esperto nel settore costruzioni idrauliche.
E’ Direttore responsabile de “L’Acqua”, principale
rivista tecnico-scientifica italiana nel settore dell’ingegneria delle acque.