FORMAZIONE
2018, 12-15 Giugno: Corso residenziale”Diagnostic pathways and Management of Sexually transmitted infections (excluding HIV), Bertinoro (FC).
2005, 14-18 Novembre: Corso di Alta formazione dell'Università
degli studi di Bologna in “Infezioni in gravidanza e
perinatali”.
2002, 14 Febbraio: Dottorato di Ricerca in Scienze
Microbiologiche (XIII ciclo), conseguito presso l'Università degli
studi di Genova, con una tesi dal titolo: “Risposta immune nelle
infezioni da spirochete”.
1997, 16 Luglio: Specializzazione in Microbiologia e Virologia,
conseguito presso l'Università degli studi di Bologna, con una tesi
dal titolo “Proteine di superficie e patogenicità in Borrelia
anserina”. Votazione finale 70/70 con lode.
1994: Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della
professione di biologo, seconda sessione, Università degli Studi di
Bologna, con la votazione di 142/150.
1993, 19 Luglio: Laurea in Scienze Biologiche, conseguita presso
l'Università degli Studi di Bologna. Votazione finale 110/110 con
lode. Tesi di laurea sperimentale in Microbiologia presso
l'Istituto di Microbiologia, Policlinico S. Orsola-Malpighi, dal
titolo “L'immunofluorescenza di superficie nella ricerca degli
anticorpi nei confronti di Borrelia burgdorferi”.
ESPERIENZE ED ATTIVITÀ LAVORATIVE
Giugno 2022: Presa di servizio come Professoressa Associata presso l’Università degli studi di Bologna.
Ottobre 2010: Presa di servizio come Ricercatrice presso
l'Università degli studi di Bologna.
Marzo 2008-Febbraio 2010: Borsa di studio presso il Dipartimento
di Ematologia e Scienze Oncologiche “L.A. Seragnoli”
dell'Università degli studi di Bologna dal titolo “Treponema
pallidum nelle infezioni materno fetali”.
Marzo 2006-Febbraio 2008: Borsa di studio presso il Dipartimento
di Medicina Clinica, Specialistica e Sperimentale dell'Università
degli studi di Bologna dal titolo “Interazione ospite parassita
nelle infezioni da Chlamydia pneumoniae e Treponema
pallidum”.
Febbraio 2004-Gennaio 2006: Contratto di Assegno di Ricerca dal
titolo: “Sviluppo di modelli animali per le infezioni da clamidie:
applicazioni di nuovi vaccini”, presso il Dipartimento di Medicina
Clinica, Specialistica e Sperimentale dell'Università degli studi
di Bologna.
Settembre 2001-Febbraio 2004: Contratto di Assegno di Ricerca
dal titolo “La superficie delle spirochete come bersaglio della
risposta immune”, presso il Dipartimento di Medicina Clinica,
Specialistica e Sperimentale dell'Università degli studi di
Bologna.
1998-2001: Dottorato di Ricerca in Scienze Microbiologiche dell'
Università degli studi di Genova e frequenza presso il Laboratorio
di Sierologia e Virologia del Dipartimento di Medicina Clinica
Specialistica e Sperimentale-Sezione Microbiologia (Università di
Bologna, Policlinico S. Orsola-Malpighi).
1994-1997: Specializzazione in Microbiologia e Virologia (con
borsa di studio dell'Università degli studi di Bologna), con
frequenza presso il Laboratorio di Sierologia e Virologia del
Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e
Sperimentale-Sezione Microbiologia (Università di Bologna,
Policlinico S. Orsola-Malpighi).
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
L’attività di ricerca scientifica ha riguardato principalmente la patogenesi delle malattie da spirochete e clamidie, con lo sviluppo di modelli in vitro ed in vivo per la valutazione del rapporto ospite-batteri; in particolare, sono stati studiati:
- i meccanismi di difesa del sistema immunitario in relazione alle proteine di superficie delle spirochete;
- le interazioni tra le cellule di Kupffer e spirochete: fagocitosi, produzione di radicali liberi dell’ossigeno e dell’ossido nitrico e produzione di citochine;
- le interazioni tra le cellule di Kupffer e Chlamydia pneumoniae: infezione e produzione di citochine;
- le interazioni tra il sistema immunitario e proteine putative di membrana di Treponema pallidum;
- le interazioni tra monociti umani e C. pneumoniae e C. trachomatis;
- infezioni genitali da clamidie in modello animale e risposta infiammatoria;
- microbiota vaginale umano in corso di disbiosi e infezioni del tratto genitale
Ha collaborato inoltre allo studio relativo allo sviluppo e alla possibilità di impiego diagnostico di antigeni ricombinanti per la diagnosi di infezione da T. pallidum e Borrelia burgdorferi. Negli ultimi anni si è occupata della problematica riguardante le infezioni a trasmissione materno fetale, in particolare delle infezioni da T. pallidum e Toxoplasma gondii.
L’attività scientifica svolta è stata oggetto di partecipazioni a congressi nazionali (33) ed internazionali (28), pubblicazioni su raccolte di atti o su volumi di congressi italiani (83) ed internazionali (47), pubblicazioni su supplementi di riviste internazionali (31) e di pubblicazioni su riviste nazionali (10) ed internazionali (111).
BREVETTI
Deposito brevetto per un ceppo di lattobacillo utilizzabile per stimolare e riequilibrare il microbiota intestinale (102021000026339).
https://www.unibo.it/it/terza-missione/universita-e-impresa/brevetti-ateneo/brevetti-ateneo/scheda/2403
INDICI BIBILOMETRICI (01/06/2024)
H-index: 24; Total citations: 2224
ATTIVITA’ EDITORIALI
E’ referee per varie riviste (PlosOne, Atherosclerosis, Journal of Clinical Microbiology, New Microbiologica, Pathogens and Disease, Future Microbiology, Clinical Microbiology and Infection, Frontiers in Microbiology).
E’ Editor per PlosOne e Case Reports in Infectious Diseases.
ATTIVITA’ DIDATTICA
E’ titolare dell’insegnamento “Microbiologia generale”, C.I. “Scienze Preventive e della Comunità” e coordinatore del suddetto corso integrato, per il Corso di Laurea in Infermieristica, sede Bologna, dall’A.A. 2022/2023.
E’ titolare dell’insegnamento “Microbiologia” per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (gruppo L-Z) dall’A.A. 2017/2018.
E’ stata titolare dell’insegnamento “Microbiologia e Microbiologia Clinica”, C.I. “Scienze di sanità pubblica” e coordinatore del suddetto corso integrato, per il Corso di Laurea in Infermieristica, sede Bologna, dall’A.A. 2012/2013 all'A.A. 2022/2023.
E’ stata titolare del corso di competenze trasversali in lingua inglese “Sustainable Development and One Health”, sede Rimini, dall’A.A. 2020/2021.
E’ stata relatrice di tesi di laurea magistrale in Biologia della Salute, di tesi di laurea triennale (in Scienze Biologiche, in Infermieristica e in Biotecnologie), di tesi di laurea a ciclo unico (in Chimica e Tecnologia farmaceutica e in Medicina e Chirurgia) e di tesi di specializzazione nella Scuola di Specializzazione medica in Microbiologia e Virologia, presso l’Università di Bologna.