Angelini, Annarita, Between Philosophy of Mind and Metamathematics: the Metaphysics of disproportion in Nicolas of Cusa, «DIOGENES», 2024, 66, pp. 1 - 12 [articolo]
Angelini Annarita, Memory as shadow of the method in Peter Ramus
and French Ramism, «GALILAEANA», 2024, XXI, pp. 31 - 54 [articolo]Open Access
Angelini, Annarita, Misura e dismisura, proporzione e incommensurabilità nella metamatematica di Nicola Cusano, «SYZETESIS», 2024, XI, pp. 9 - 26 [articolo]Open Access
Angelini, Annarita, Il metodo, in: Lessico della modernità. Continuità e mutamenti dal XVI al XVIII secolo, Roma, Carocci, 2023, pp. 773 - 781 (I TEMPI E LE FORME) [capitolo di libro]
Angelini, Annarita, L'enciclopedia, in: Lessico della modernità. Continuità e mutamenti dal XVI al XVIII secolo, Roma, Carocci, 2023, pp. 297 - 304 (I TEMPI E LE FORME) [capitolo di libro]
Angelini, Annarita, Lo sguardo del lupo. Arte, matematica e filosofia nell’umanesimo del Quadrivio, in: Lo sguardo del lupo. Arte, matematica e filosofia nell’umanesimo del Quadrivio, Bologna, Pendragon, 2023, pp. 2 - 12 (LE SFERE) [capitolo di libro]
Annarita Angelini, "Finzioni d'infinite forme". L'arte della scienza di Leonardo, in: L’invenzione della realtà : scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo : una prospettiva filosofica in omaggio a Francesco Coniglione, Pisa, ETS, «philosophica serie rossa», 2022, pp. 201 - 212 (atti di: L’invenzione della realtà: Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra realtà psichica e mondo oggettivo, Catania, 20 settembre - 1 ottobre 2021) [Contributo in Atti di convegno]Open Access
Annarita Angelini, La génération de la beauté humaine chez Léonard de Vinci, in: La beauté de l'homme : esthétique et métaphysique, de l'antiquité à l'âge humaniste et classiqueEsthétique et métaphysique de l'Antiquité à l'Age humaniste et classique, Turnhout, Brepols, 2022, pp. 213 - 224 (PUBLICATIONS DE LA SOCIÉTÉ INTERNATIONALE DE RECHERCHES INTERDISCIPLINAIRES SUR LA RENAISSANCE) [capitolo di libro]
Annarita Angelini, Lo stadio del cristallo. Filosofia e arti nella Ferrara di Lucrezia Borgia, in: Voci e Volti di e per Lucrezia, Roma, Bulzoni, 2022, pp. 197 - 214 (EUROPA DELLE CORTI) [capitolo di libro]
Annarita Angelini, Il Platonismo di Pater e quello della Gioconda, in: Assonanze e dissonanze, Pisa, ETS, 2021, pp. 9 - 13 [capitolo di libro]
Annarita Angelini, L'umanista, il pittore e il monsignore. Le immagini che disvelano "il peso delle cose più importanti", in: Annarita Angelini, Daniele Benati, Sonia Cavicchioli, La casa di Ulisse. Pellegrino Tibaldi nell'Accademia delle scienze, Bologna, Pendragon, 2021, pp. 15 - 29 (Edizioni d'Arte) [capitolo di libro]Open Access
Annarita Angelini, L'Autobiografia di Luigi Ferdinando Marsili e il suo doppio, «SCHEDE UMANISTICHE», 2020, 34, pp. 159 - 175 [articolo]
Annarita Angelini, Lucrezio nella filosofia italiana del Novecento, in: Ragione e furore. Lucrezio nell'Italia contemporanea, Bologna, Pendragon, 2020, pp. 63 - 88 (CENTRO STUDI LA PERMANENZA DEL CLASSICO - RICERCHE) [capitolo di libro]
Angelini Annarita, "Pensare il vedere". Forme e immagini tra Cusano e Leonardo, in: Fructibus construere folia, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2020, pp. 223 - 240 (BIBLIOTECA PALAZZESCHI) [capitolo di libro]
Angelini annarita, «FARE A PARIGI CIÒ CHE I MEDICI HANNO FATTO A FIRENZE». L’UMANESIMO ITALIANO
SECONDO I RIFORMATORI FRANCESI DEL CINQUECENTO, in: Filosofia italiana. Tradizione, novità, interpretazioni, Firenze, Olschki, 2019, pp. 1 - 17 (PANSOPHIA) [capitolo di libro]