Foto del docente

Annamaria Grandis

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Settore scientifico disciplinare: MVET-01/A Anatomia veterinaria

Didattica

Argomenti di tesi proposti dal docente.

Anatomia normale e topografica veterinaria

  1. Studio anatomico e morfometrico dello scheletro di struzzo (Struthio camelus Linnaeus, 1758)
  2. Studio anatomico e morfometrico dello scheletro di capibara (Hydrochoerus hydrochaeris Linnaeus, 1766) (già assegnata)
  3. Studio anatomico e morfometrico delle arterie dell'intestino crasso di gatto
  4. Studio anatomico stratigrafico dei punti dell'elemento metallo nella medicina tradizionale cinese nel cane (già assegnata)
  5. Studio anatomico stratigrafico dei punti dell'elemento acqua nella medicina tradizionale cinese nel cane
  6. Studio anatomico stratigrafico dei punti dell'elemento terra nella medicina tradizionale cinese nel cane
  7. Studio anatomico e craniometrico comparato tra cani di razza diversa. (già assegnata)
  8. Studio anatomico e morfometrico comparato tra ossa lunghe di cani di razza diversa
  9. Miologia dell'arto pelvico di tigre (Panthera tigris altaica). Studio comparato con il gatto (Felis silvestris catus)

 

La medicina veterinaria nella storia e nell'arte

  1. Gli antichi editti conservati presso la Biblioteca di Veterinaria "G.B. Ercolani"
  2. Gli antichi libri pop-up conservati presso la Biblioteca di Veterinaria "G.B. Ercolani"
  3. Giuseppe Torreggiani: un veterinario bolognese alla conquista del Sud America a cavallo del '900
  4. La diapoteca dei primi del '900 dell'Istituto di Zootecnia dell'Università di Bologna
  5. La rappresentazione della medicina Veterinaria nell'arte (già assegnata)