Foto del docente

Anna Rosellini

Professoressa ordinaria

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: ARTE-01/D Museologia e critica artistica e del restauro

Curriculum vitae

Anna Rosellini è professoressa ordinaria (SSD: Museologia e critica artistica e del restauro) presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, dove coordina il curriculum internazionale in Arts, Museology and Curatorship, e professoressa ordinaria (SSD: Storia e Culture dell'Architettura) presso l’École d’Architecture, de la Ville & des Territoires, Paris-Est, dove presiede la commissione ricerca. È stata collaboratrice scientifique e visiting professor all’École Polytechnique Fédérale de Lausanne, visiting fellow all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e ha ricevuto una borsa di ricerca dalla Fondation Le Corbusier. Ha coordinato progetti di ricerca internazionali ed è autrice di pubblicazioni sull’arte e l’architettura dei secoli XX e XXI. Le sue attività di ricerca recenti sono dedicate all'habitat, studiato a diverse scale, a partire dall'unità essenziale che ha assunto la forma teorica e pratica della "stanza"; ai materiali dell’arte; al ruolo delle mostre nella revisione e presentazione dei fondamenti teorici, sociali e politici dell’architettura.

Formazione

Laureata in Storia e Coservazione dei Beni Architettonici e Ambientali nel 2003 presso l’Università IUAV di Venezia, consegue il diploma di Master Europeo di II livello in Storia dell’Architettura (Università Roma Tre) nel 2004 e il Dottorato di ricerca in Storia dell’Architettura e della Città, Scienza delle Arti e Restauro nel 2008.

Carriera accademica

Dopo alcuni anni di docenza a contratto (dal 2009 al 2015) presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), diviene nel 2015 Ricercatrice a tempo determinato di tipo b (senior) nel settore disciplinare ICAR/18 Storia dell’Architettura, presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna. Nel marzo 2018 è diventata professoressa associata presso l’Università di Bologna. Nel 2021 è stata nominata Maîtresse de conférence presso l'École d'Architecture de la Ville & des Territoires di Paris-Est. Dal 2024 è professoressa ordinaria presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna (SSD: ARTE-01/D Museologia e critica artistica e del restauro) e presso l'ENSA Paris-Est dell'Université Gustave Eiffel, (SSD: HCA Storia e Culture dell'Architettura).

Attività didattica

Dal 2015 svolge con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti per Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e dal 2021 insegna nei corsi di laurea triennale e magistrale in architettura dell'ENSA Paris-Est, Université Gustave Eiffel.

Nel 2021-2022 ha insegnato Architettura e Arte nel Bachelor in Architettura dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL).

Attività scientifica

Ha partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali tra cui: Pensiero Radicale Esibito (PRIN 2022) come PI; Ressources communes (BQR 2022) come coordinatrice; Materials and their Life (BQR 2021) come coordinatrice; The Surface of Cement and Reinforced Concrete (ERC-ADG 2009) come Senior Research Assistant (EPFL); Le Corbusier e la Tecnica del Cement Gun (Fondation Le Corbusier 2007) come coordinatrice.

È stata Visiting professor presso l’École d'Architecture de la Ville & des Territoires di Paris-Est dal 2014 al 2021 e presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) dal 2021 al 2022 e visiting fellow presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi.

Attività istituzionali e incarichi accademici

Dal 2024 è membro del Self-Steering Committee, Cultural Heritage, Università de Bologna, UNA Europa

Dal 2019 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Arti Visive, Performative e Mediali dell’Università di Bologna.

Dal 2018 è coordinatrice del Curriculum Internazionale in Arts, Museology and Curatorship (AMaC), Università di Bologna.

Dal 2015 è membro delle seguenti commissioni accademiche del Dipartimento delle Arti: Commissione per la didattica; Commissione per l'internazionalizzazione.

Dal 2018 al 2021 è stata vicedirettrice del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e resposnsabile degli spazi dipartimentali.

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

Dal 2024, Direttrice della collana editoriale "Pensiero Radicale Esibito. Mostre dell'Architettura", AlmaDL, Università di Bologna

Dal 2022, Vice direttrice della rivista "Museum Materials and Discussions (MMD)", AlmaDL, Università di Bologna

Dal 2021 è membro del Comitato Scientifico della rivista “IIC. L'Industria Italiana del Cemento”, Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento (AITEC), Roma.

Dal 2018 è membro del comitato editoriale della rivista “European Journal of Creative Practices in Cities and Landscapes (CPCL)”, Bologna.

Dal 2018 è membro del comitato scientifico del centro di ricerca DAMSLab, Bologna.

Dal 2017 è membro del Comitato scientifico della collana editoriale “Artype, aperture sul contemporaneo”, Bologna.

Dal 2017 è membro del comitato scientifico della rivista “Histories of Postwar Architecture”, Bologna.

Premi e riconoscimenti

2023, Abilitazione a Professeure des Écoles nationales supérieures d'architecture et de paysage, Ministère de la Culture, Francia.

2019, Abilitazione a Maître de Conférences delle Écoles nationales supérieures d'architecture et de paysage, Ministère de la Culture, Francia.

2017, Finanziamento annuale per attività di ricerca, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Italia.

2016, Premio: "Premio en la Categoría de Divulgación / Libros de la Convocatoria de Investigación", XIII Biennale spagnola di architettura e urbanistica, Spagna (saggi: Kahn e le abitazioni in cemento a basso costo: Vacuum Formed Method for Israel, 1949, in: Eduardo Torroja 1949. Strategia di industrializzazione dell'edilizia abitativa nel secondo dopoguerra, Madrid, Fundación Eduardo Torroja, Fundación Juanelo Turriano, 2013, pp. 229 - 244).

2014, Abilitazione a Maître de Conférences, Sezione CNU n. 18 ("Architettura - teorie e pratiche"), Ministero dell'Istruzione superiore e della ricerca, Francia.

2014, Abilitazione a Maître de Conférences, Sezione CNU n. 22 ("Storia e civiltà"), Ministero dell'Istruzione Superiore e della Ricerca, Francia.

2008, Menzione speciale e dignità di pubblicazione per la tesi di dottorato.

2007, Borsa di studio per giovani ricercatori, Fondation Le Corbusier, Parigi.

Altre attività

PARTECIPAZIONI AD ATTIVITÀ DI GRUPPI DI RICERCA

Dal 2024 è Coordinatrice scientifica del gruppo di ricerca Pensiero Radicale Esibito. Mostre dell'Architettura, Università di Bologna.

Dal 2022 è membro effettivo del laboratorio di ricerca Observatoire de la condition suburbaine (OCS), École d'architecture de la ville & des territoires, Paris-Est.

Dal 2017 è membro effettivo del gruppo di ricerca Spazi e attori del collezionismo e della connoisseurship, Università di Bologna.

Dal 2014 è membro effettivo dell'unità di ricerca Arte del costruire, Baukunst, Università IUAV di Venezia.

PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI, GIURIE E SOCIETÀ SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI

Dal 2024, membro della Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell'Arte (CUNSTA) 

Dal 2022, membro della Commission Régionale du Patrimoine et de l'Architecture (CRPA) dell'Île-de-France.

2022-2024, Membro della Società per la Ricerca Artistica (SAR)

Nel 2019 è stata membro della giuria della Triennale di Architettura di Lisbona

Nel 2017 è stata membro della giuria di Competitions for Designers (CODE)