Foto del docente

Andrea Mondini

Professore associato

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-08/A Diritto tributario

Contenuti utili

NUOVI CRITERI ASSEGNAZIONE TESI in DIRITTO TRIBUTARIO DEL LAVORO dall'a.a. 2025/2026

Requisiti soggettivi di assegnazione

  • Le assegnazioni delle tesi avvengono in determinati periodi dell’anno, in appositi ricevimenti, esclusivamente agli studenti che hanno determinati requisiti al momento dell’assegnazione.
  • La tesi sarà assegnata unicamente allo studente che, al momento dell’assegnazione:
  1. ha completato tutti gli esami di profitto. È ammessa, in via residuale, la presenza di idoneità linguistiche o di un seminario ancora da sostenere. Eccezioni (ad es. non più di un esame di profitto ancora da sostenere) potranno essere fatte solo in casi particolari debitamente motivati, a insindacabile discrezionalità del docente;
  2. ha già acquisito competenze su come si svolgono le ricerche bibliografiche e le ricerche sulle banche dati di Ateneo e se necessario avendo già svolto i corsi formativi di information literacy organizzati periodicamente dalla biblioteca «Antonio Cicu» del Dipartimento di Scienze giuridiche (consultare il sito web della biblioteca: https://giuridica.sba.unibo.it/ sezione eventi e/o contattare il servizio banche dati);
  3. ha già consultato le linee guida relative alle ricerche bibliografiche e alla redazione della tesi specificamente in diritto tributario del lavoro pubblicate dal docente sul proprio sito web.

 Si invitano pertanto gli studenti, che sono interessati a richiedere una tesi in diritto tributario, a svolgere per tempo tali attività. Le conoscenze e le competenze in merito alla ricerche bibliografiche saranno valutate in sede di colloquio per assegnazione di tesi.

Qualora lo studente non avesse ancora acquisito competenze sufficienti, potrà ripresentare la candidatura per un appello di laurea successivo.

Requisito temporale minimo

  • La tesi è assegnata tendenzialmente non oltre tre mesi prima della data di scadenza prevista per il deposito digitale dell’elaborato per un dato appello di laurea. Ad es.: appello di laurea a inizio del mese di luglio, scadenza deposito tesi a inizio giugno, assegnazione della tesi non oltre il ricevimento studenti che si svolge a fine febbraio/inizio marzo. La tesi può essere assegnata anche con maggiore anticipo, qualora lo studente abbia già maturato i requisiti soggettivi indicati in precedenza.
  • Per un dato appello di laurea non saranno effettuate assegnazioni di tesi oltre al termine indicato, con l’unica eccezione di:
    • tesi in forma abbreviata, senza assegnazione di punti in sede di discussione;
    • correlazioni.

    Esse possono essere assegnate fino a due mesi prima della scadenza per il deposito digitale, fermi restando i requisiti soggettivi indicati in precedenza.

  • Il calendario dei ricevimenti in cui saranno assegnate le tesi sarà pubblicato sul sito web docente.
  • Gli studenti devono presentare candidatura per la tesi, inviando un’email al docente con una manifestazione di interesse motivata e con un’eventuale proposta (non vincolante) di tematiche di proprio interesse, almeno quindici giorni prima del ricevimento in cui saranno assegnate le tesi.
  • Per ciascun appello di laurea il docente seguirà contemporaneamente non più di tre/quattro tesi. Nel caso di un numero superiore di candidature, le richieste verranno valutate tenendo conto dell’ordine di presentazione e in base a criteri di merito, quali la partecipazione attiva al corso e il voto conseguito all’esame del voto ottenuto nell’esame di profitto. Le candidature non accolte per un dato appello di laurea avranno titolo preferenziale per l’assegnazione tesi relativa ad un appello di laurea successivo.
  • Lo studente che sia interessato a presentare una candidatura per tesi ma non abbia ancora maturato i requisiti indicati può comunque richiedere un colloquio esplorativo e informativo col docente, prima di presentare la candidatura. In ogni caso, il docente valuterà la successiva candidatura unicamente in base ai criteri sopraindicati.

Criteri per deposito e approvazione di tesi:

  • Lo studente svilupperà l’elaborato sotto la guida diretta del docente o di un collaboratore di cattedra.
  • Dopo avere raccolto il materiale bibliografico necessario, averlo letto e studiato, lo studente dovrà elaborare un indice dettagliato della tesi e uno schema strutturato di lavoro, sotto la guida del docente. Attenendosi ad essi, elaborerà il testo della tesi.
  • Al termine della redazione, lo studente consegnerà al docente il file dell’elaborato definitivo, già formattato secondo i criteri indicati nel sito del corso di laurea, almeno tre settimane prima del deposito digitale della tesi. Il docente procederà alla lettura e alla valutazione del testo, segnalando la necessità di eventuali correzioni per rendere il testo ammissibile al deposito e alla discussione.
  • ATTENZIONE: qualora il docente riscontri, a prima lettura, errori, lacune o incongruenze gravi o ripetuti, rinvierà allo studente il lavoro chiedendo di correggerlo/riformularlo, prima di riprenderne la lettura. A titolo esemplificativo si tratta di: errori ortografici, grammaticali, sintattici ripetuti e non meramente occasionali; forme di esposizione e di formulazione del testo che denotino elaborazioni di pensiero incongruenti, non originali e non personali (copia/incolla, plagio, utilizzo di intelligenza artificiale large language model), o basate su elencazioni schematiche o mere parafrasi di testi normativi; assenza o impostazione non corretta e impropria di note a piè di pagina e citazioni bibliografiche; assenza, incongruenza o non pertinenza dei riferimenti normativi, ad es. riferimento a testi di legge non attualizzati o non più in vigore.
  • Il docente approverà la tesi depositata soltanto se questa non contenga errori formali o concettuali e corrisponda agli standard qualitativi delle tesi del corso di laurea.
  • Qualora le tempistiche non consentano allo studente di riformulare e correggere la tesi per depositarla entro la scadenza prevista per l’appello di laurea, la tesi non sarà approvata. Una volta corretta e/o riformulata, la tesi potrà essere deposita per l’appello di laurea successivo.