Foto del docente

Andrea Mondini

Professore associato

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-08/A Diritto tributario

Temi di ricerca

Parole chiave: Diritto tributario europeo Finanza pubblica Federalismo fiscale Tassazione del lavoro Proporzionalità nelle procedure tributarie

DIRITTO TRIBUTARIO

- L'imposta sul valore aggiunto: con particolare riguardo alla disciplina della territorialità, delle operazioni internazionali e intra-UE, dei rimborsi, del contrasto alle frodi fiscali

- La fiscalità del lavoro e delle pensioni, con particolare riguardo all'imposizione sui redditi di lavoro dipendente e autonomo, alle problematiche connesse all'imposizione progressiva o proporzionale, all'impatto delle agevolazioni fiscali sull'equità orizzontale dell'i.r.pe.f., alla fiscalità internazionale ed europea del lavoro e delle rendite pensionistiche in contesti transfrontalieri

- La fiscalità comportamentale, con particolare riguardo alle c.d. health taxes, accise su alcol e tabacchi lavorati, fiscalità nutrizionale

- La proporzionalità della norma e del procedimento tributario, con particolare riguardo alla disciplina dell'istruttoria e dell'accertamento

- Il rapporto tra tassazione e ablazione penale del profitto del reato, con particolare riguardo sia all'ambito dei sequestri/confische specificamente disposti per reati tributari, sia all'ambito delle misure di ablazione patrimoniale di proventi illeciti derivanti da altri delitti non tributari, in particolare i reati contro la P.A.

- La Giurisprudenza della Corte di Giustizia europea e la sua incidenza sul diritto tributario nazionale ed europeo: con particolare riguardo all'analisi dell'impatto di alcuni principi comunitari di diritto sull'ordinamento tributario nazionale (come divieto di discriminazione e di restrizione fiscale, divieto dell'abuso del diritto), ai limiti della pianificazione fiscale aggressiva e alla tutela del contribuente

- Il diritto tributario della famiglia, unione civile e convivenze:  con particolare riguardo ai modelli di imposizione sul reddito dell'individuo inserito nel contesto familiare o della famiglia come fiscal unit; alle agevolazioni per il nucleo familiare e ai rischi di loro godimento abusivo; alla fiscalità delle famiglie nei contesti di crisi dei legami coniugali o di unione civile

- L'interpretazione della norma tributaria, con particolare riguardo all'istituto dell'obiettiva incertezza in funzione di esimente e ai principi di tutela della buona fede e dell'affidamento

- Le sanzioni amministrative tributarie, con particolare riguardo ai temi dell'elemento soggettivo e dell'efficacia esimente dell'ignoranza della legge e dell'obiettiva incertezza della norma tributaria

- Profili tributari dei contratti, con particolare riguardo al regime della fiscalità diretta ed indiretta applicabile al contratto di locazione, nell'ambito dei rapporti tra privati e tra operatori economici

 

DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

- Struttura e principi dell'ordinamento giuridico finanziario dello Stato

- La disciplina giuridica dell'equilibrio finanziario dei bilanci pubblici e della sostenibilità del debito pubblico, nella Costituzione, nella legislazione ordinaria e nel diritto dell'UE

- Profili giuridici del Patto di Stabilità e Crescita europeo, con particolare riguardo ai dispositivi e alle procedure della governance economica europea

- Il federalismo fiscale, con riguardo agli astratti modelli istituzionali e ai profili della loro concreta attuazione, alla strutturazione della fiscalità e della spesa pubblica nei diversi livelli territoriali di governo della finanza pubblica

- I meccanismi di perequazione tributaria e finanziaria, nel contesto dell'attuazione del federalismo

- La nozione di tax expenditure e la disciplina giuridica per il monitoraggio e il controllo delle spese fiscali nell'ordinamento italiano

- Il finanziamento pubblico, diretto ed indiretto delle confessioni e degli enti religiosi, con riguardo ai dispositivi di diritto tributario (agevolazioni, tassazione di scopo) e di diritto finanziario, soprattutto nel contesto europeo e dell'evoluzione del diritto comunitario concernente l'applicazione del principio di tutela della concorrenza anche al terzo settore e al no profit