Titoli di studio
- 2005 - Laurea triennale in Beni Archeologici presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali. Tesi in Etruscologia e Archeologia italica, dal titolo La ceramica a vernice nera in Etruria padana nel IV secolo a.C.; votazione: 110/110 e Lode.
- 2007 - Laurea specialistica in Archeologia e Culture del Mondo Antico presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia. Tesi in Etruscologia e Archeologia italica, dal titolo Tombe con iscrizioni etrusche di Adria; votazione: 110/110 e Lode.
- 2009 - Diploma di Specializzazione in Beni Archeologici, Indirizzo Archeologia Classica, presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Tesi in Etruscologia e Archeologia italica, dal titolo Le iscrizioni etrusche di Adria e i loro contesti; votazione: 110/110 e Lode.
- 2014 - Dottorato di ricerca in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici, indirizzo Scienze e Tecnologie per i Beni Archeologici e Architettonici, presso Università degli Studi di Padova. Tesi in Etruscologia e Antichità Italiche dal titolo Necropoli etrusca di Valle Trebba (Spina). Studio di un lotto di tombe del “dosso E” e indagini archeometriche sulla ceramica a vernice nera dei relativi corredi; valutazione: Ottimo.
Partecipazione al seminario dottorale intensivo Language and writing in the Iron Age presso École Européenne de Protohistoire de Bibracte - École Pratique des Hautes Études (Bibracte) CNRS-UMR 8546 (22 febbraio – 3 marzo 2010). Approfondimenti linguistici ed epigrafici sulle più importanti lingue dell’Italia preromana, del mondo iberico, delle lingue celtiche e sul Runico.
Partecipazione a Centri Studi e Istituti
Dal 2012 è socio ordinario dell'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo.
Dal 2021 è membro corrispondente dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici
Attività scientifica
Responsabilità scientifica di progetto
- 2014-2018 – Principal Investigator del progetto FIRB 2013 rif. RBFR13X8CN, dal titolo KAINUA. Restituire, percepire, divulgare l'assente. Tecnologie transmediali per la città etrusca di Marzabotto. Ruolo: assegnista di Ricerca presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà (14/03/2014 – 13/03/2017). Rinnovo dell’Assegno di Ricerca (15/03/2017 – 14/03/2018) in funzione del proseguimento del progetto.
Lo scopo principale del progetto FIRB 2013 rif. RBFR13X8CN è stato la ricostruzione filologica delle strutture architettoniche antiche dell'antica città di Kainua, restituite virtualmente secondo le più innovative tecnologie, per rispondere alla necessità di dotare l'area archeologica e il Museo Etrusco Nazionale di Marzabotto di adeguati sistemi di percezione e di divulgazione. Il progetto è strutturato in due Unità di Ricerca, quella di Archeologia coordinata dallo scrivente in qualità di Principal Investigator, e quella di Architettura, coordinata dall’ing. Simone Garagnani. Quale P.I., lo scrivente ha inoltre svolto attività di coordinamento, organizzazione e partecipazione a convegni e disseminazione dei risultati.
Partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali
- 2010-2012: Componente del Progetto di Ricerca PRIN 2008 rif. 2008CX7NFS, dal titolo La necropoli di Valle Trebba di Spina: dallo studio dei corredi all’analisi del rituale funerario e dell’articolazione sociale, coordinato da G. Sassatelli.
- 2018-2020: Componente del Progetto di Ricerca AlmaIdea Grant Junior (bando competitivo dell’Ateneo di Bologna), dal titolo Dal reperto al paesaggio: analisi archeologica e modellazione virtuale nelle necropoli picene di Numana (AN), coordinato da V. Baldoni.
Organizzazione scientifica di convegni
-
Organizzazione e direzione scientifica assieme a Luca Cappuccini del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell’Appennino Officine e artigianato ceramico nei siti dell’Appennino tosco-emiliano tra VII e IV sec. a.C. (Arezzo-Dicomano, 18-19 ottobre 2019).
-
Organizzazione e direzione scientifica del Convegno Internazionale KAINUA 2017. Kwonledge, Analysis and Innovative Methods for the study and the dissemination of ancient urban areas, tenutosi presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, dal 18 al 21/04/2017.
- Membro della Segreteria organizzativa del Convegno Internazionale La città etrusca e il sacro. Santuari e istituzioni politiche, tenutosi presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, dal 21 al 23 gennaio 2016.
Partecipazione a Convegni
- Fisciano, 5-6 marzo 2009: Incontro di Studio Tra Etruria, Lazio e Magna Grecia: indagini sulle necropoli; relazione dal titolo: L’archeologia funeraria negli empori costieri. Le tombe con iscrizioni etrusche da Spina e Adria, assieme a A. Pozzi (parti distinte).
- Venezia, 24 marzo 2011: Tavola rotonda L’emporio di Adria: ripensamenti epigrafici, organizzata dall’Università Ca’ Foscari; relazione dal titolo: Le iscrizioni etrusche tardo-arcaiche di Adria.
- Adria, 2 dicembre 2011: Giornata di Studio Le ceramiche d’importazione dal mondo greco ad Adria, organizzata dal Museo Archeologico Nazionale e CPSSAE; relazione dal titolo: Le iscrizioni etrusche tardo-arcaiche di Adria. Aggiornamenti e analisi dei contesti.
- Zurigo, 4-5 maggio 2012: Convegno Internazionale Spina. Neue Perspektiven der archäologischen Erfonschung - Nuove prospettive della ricerca archeologica, organizzato dall’Università di Zurigo; relazione dal titolo: La ceramica etrusca a vernice nera di Valle Trebba: dati archeologici e archeometrici a confronto, assieme a V. Minguzzi, G. Gasparotto, E. Zantedeschi (parti distinte).
- Bologna, 28 febbraio – 1 marzo 2013: Convegno Il mondo etrusco e il mondo italico di ambito settentrionale prima dell’impatto con Roma (IV-II secolo a.C.), organizzato dalla Sezione Etruria Padana e Italia Settentrionale dell’Istituto di Studi Etruschi ed Italici di Firenze; relazione dal titolo: La fine di Adria e Spina etrusche.
- Macerata, 22-23 aprile 2013: Convegno Epigrafia e Archeologia romana nel territorio marchigiano. In memoria di Lidio Gasperini; relazione dal titolo: Una iscrizione preromana dallo scavo di via Cavallotti 24, Senigallia (AN).
- Orvieto, 19-21 dicembre 2014: XXII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria La delimitazione dello spazio funerario in Italia dalla Protostoria all’età arcaica. Recinti, circoli, tumuli; relazione dal titolo: Organizzazione degli spazi funerari a Spina e in area deltizia con particolare riguardo al periodo tardo-arcaico.
- Pavia, 15-16 gennaio 2015: Seminario Digging up Excavations. Processi di ricontestualizzazione di “vecchi” scavi archeologici: esperienze, problemi, prospettive; relazione dal titolo: Archeologia in area etrusco-padana tra XIX e XX secolo: il caso della necropoli di Valle Trebba a Spina (FE), assieme a G. Mancuso (parti distinte).
- Ravenna, 4 maggio 2015: Convegno Internazionale Il porto e la base navale dell’Impero. Il potere di Roma e il Mediterraneo, organizzato dal Dipartimento di Beni Culturali in occasione del XIX Raduno Nazionale dei Marinai d’Italia; relazione dal titolo: L’Adriatico in età preromana: porti e commerci, assieme a G. Sassatelli (parti distinte).
- Granada, 28 settembre – 2 ottobre 2015: International Congress 2015 Digital Heritage, federating the 21st International VSMM, the 13th Eurographics GCH, the CIPA ICOMOS/ISPRS Special Heritage Documentation Workshop, the CAA Fall Symposium, the 7th International Meeting Arqueológica 2.0, Space2Place, Archeovirtual, ICOMOS Digital Interpretation Panel, EU projects; relazione dal titolo: Reconstructing the Lost reality. Archaeological Analysis and Transmedial Technologies for a Perspective of Virtual Reality in the Etruscan City of Kainua, assieme a S. Garagnani, A.M. Manferdini (parti distinte).
- Orvieto, 11-13 dicembre 2015: XXIII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria Dalla capanna al palazzo. Edilizia abitativa nell’Italia preromana; relazione dal titolo: Nuovi studi sull’isolato “Mansuelli” di Marzabotto (Regio IV, insula 1).
- Valencia, 5-7 settembre 2016: 8th International Congress on Archaeology, Computer Graphics, Cultural Heritage and Innovation Arqueológiqua 2.0, organizzato da Sociedad Española de Arqueología Virtual, Innova Virtual Archaeology International Network, Universitat Politècnica de València, Generalitat Valenciana; relazione dal titolo: ArchaeoBIM: An Innovative Method for Archaeological Analysis of an Etruscan Temple in Marzabotto, assieme a S. Garagnani, B. Gruška (parti distinte). Premio Best Paper consegnato dal Comitato scientifico.
- Vienna, 10 marzo 2017: International Workshop Identifying Black-Glazed Pottery Productions in the Central Mediterranean: an Interdisciplinary Approach, organizzato da Universität Wien, Institut für Klassische Archäologie; relazione dal titolo: The Black Glazed Pottery in the Etruscan Po Valley: Productions and Methodological Issues.
- Bologna, 18-21 aprile 2017: Convegno Internazionale KAINUA 2017. Knowledge, Analysis and Innovative Methods for the study and dissemination of ancient urban areas, organizzato da Dipartimento di Storia Culture Civiltà e Dipartimento di Architettura, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; relazione dal titolo: Principles, Theoretical Framework and Archaeological Analysis.
- Macerata, 19-20 maggio 2017: Convegno Internazionale Roma ed il mondo Adriatico. Dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio, organizzato dall’Università di Macerata, SABAP Marche, Regione Marche, Provincia di Macerata, Sistema museale Provincia di Macerata, Atlas Adriaticum; relazione dal titolo: Dal sistema dei porti alla romanizzazione: dinamiche di trasformazione sociale e culturale nei porti etruschi di area padana tra IV e II sec. a.C.
- Kaštela (Croazia), 1-4 giugno 2017: 3rd Conference Exploring the Neighborhood: the Role of Ceramics in Understanding Place in the Hellenistic World, organizzato dalla International Association for Research on Pottery of the Hellenistic Period E.V.; relazione dal titolo: The Role of the Black Glazed Pottery in the Study of the Etruscan Cities of Po Valley in the Hellenistic Period.
- Orvieto, 15-17 dicembre 2017: XXV Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria Scavi d'Etruria; relazione dal titolo: Ritualità funeraria in Etruria Padana tra VI e III sec. a.C. Progetti di ricerca e questioni di metodo, assieme a G. Morpurgo, C. Pizzirani (parti distinte).
- Ancona, 28-29 settembre 2018: Workshop Internazionale Piceniadi. L’archeologia del Piceno preromano; relazione dal titolo: L’insediamento lagunare di Senigallia fra V e IV sec. a.C. nel quadro del popolamento fra i fiumi Misa e Cesano, assieme a G. Lepore (parti distinte).
- Paestum, 16-18 novembre 2018: Terzo Convegno Internazionale Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo “Identità/Senso di appartenenza. Modelli interpretativi a confronto”; relazione dal titolo: Un kyathos attico a figure rosse da una tomba di Valle Trebba, Spina; assieme a D. Tonglet (parti distinte)
- Orvieto, 14-16 dicembre 2018: XXVI Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria Musei d’Etruria; relazione dal titolo: Il Museo e la città etrusca di Marzabotto. Problemi e prospettive di ricerca e valorizzazione, assieme a Rosario M. Anzalone (parti distinte).
- Perugia,15 febbraio 2019: Il Cippo di Perugia, vecchi problemi e nuove letture; partecipazione alla Tavola rotonda.
- Milano, 29-30 marzo 2019: Crossing the Alps. Early urbanism between northern Italy and central Europe (900-400 BC); relazione dal titolo: Urbanism and Architecture in the Etruscan city of Marzabotto: new perspectives, assieme a Elisabetta Govi e Chiara Pizzirani (parti distinte).
- Ferrara, 6-8 giugno 2019: Incontrarsi al limite. Ibridazioni mediterranee nell’Italia preromana; relazione dal titolo: Fenomeni di interazione culturale nella città etrusca di Spina, assieme a Elisabetta Govi e Chiara Pizzirani (parti distinte).
Progettazione di mostre e allestimenti museali
- 2008 - Collaborazione (studio di materiali ed elaborazione testi) per il nuovo allestimento permanente della fase romana del Museo Archeologico Nazionale di Adria, vetrine Ultimi Etruschi, e delle tomba 46 e 106 di via Spolverin, sotto la direzione di S. Bonomi, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto.
- 2014-2015 - Membro del Comitato organizzativo della Mostra Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l’Aldilà tra capolavori e realtà virtuale, promossa da Genus Bononiae – Musei nella città e tenuta al Museo della Storia di Bologna, Palazzo Pepoli (25 ottobre 2014 - 22 febbraio 2015). All’interno di questo progetto, lo scrivente, assieme a G. Morpurgo, ha curato la Guida alla Mostra nella versione italiana e inglese (elenco pubblicazioni nn. 16-17).
- 2017 – Curatela, progettazione e realizzazione del percorso espositivo multimediale permanente #Zich. Percorso interattivo sulla scrittura etrusca ad Arezzo e nel territorio, (presso il Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”, Arezzo, assieme a M. Gatto (direttrice del Museo). Il percorso prevede la possibilità di fruire di video e audio accessibili tramite QRcode e disponibili nel canale Youtube ufficiale del Museo sia in italiano che in inglese (link).
- 2018 – Collaborazione alla realizzazione dell’apparato multimediale del Museo della città e del territorio Classis-Ravenna (Fondazione Ravennantica).
- 2018-2019 – Collaborazione alla riorganizzazione dell’apparato informativo e dell’esposizione permanente del Museo Nazionale Etrusco P. Aria di Marzabotto e dell’apparato informativo dell’area archeologica della città etrusca. Il progetto, coordinato dal Polo Museale dell’Emilia Romagna (R. Azzalone, direttore del Museo), prevede la collaborazione della Cattedra di Etruscologia dell’Università di Bologna (E. Govi).
Principali cantieri archeologici
Attività didattica
Titolare degli insegnamenti Archeologia della produzione artigianale dell’Italia preromana (dall’a.a. 2018-2019); Antichità celtiche (dall’a.a. 2019-2020) e Archeologia italica e celtica (a.a. 2019-2020); responsabile scientifico del Laboratorio di Epigrafia Etrusca (dall’a.a. 2018-2019: https://site.unibo.it/zich/it). Collabora dall'a.a. 2014/2015 al Laboratorio Dallo studio all’edizione dei reperti archeologici (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici).
E' inoltre incaricato dell'insegnamento di Etruscologia e Antichità italiche per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Firenze.