Codice unico Ricercatore: ORCID 0000-0003-4205-8502
Qualifica ASN: 2025 - I Fascia, SSD L-ANT/06.
Titoli di studio
- 2005 - Laurea triennale in Beni Archeologici presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali. Tesi in Etruscologia e Archeologia italica, dal titolo La ceramica a vernice nera in Etruria padana nel IV secolo a.C.; votazione: 110/110 e Lode.
- 2007 - Laurea specialistica in Archeologia e Culture del Mondo Antico presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia. Tesi in Etruscologia e Archeologia italica, dal titolo Tombe con iscrizioni etrusche di Adria; votazione: 110/110 e Lode.
- 2009 - Diploma di Specializzazione in Beni Archeologici, Indirizzo Archeologia Classica, presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Tesi in Etruscologia e Archeologia italica, dal titolo Le iscrizioni etrusche di Adria e i loro contesti; votazione: 110/110 e Lode.
- 2014 - Dottorato di ricerca in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici, indirizzo Scienze e Tecnologie per i Beni Archeologici e Architettonici, presso Università degli Studi di Padova. Tesi in Etruscologia e Antichità Italiche dal titolo Necropoli etrusca di Valle Trebba (Spina). Studio di un lotto di tombe del “dosso E” e indagini archeometriche sulla ceramica a vernice nera dei relativi corredi; valutazione: Ottimo.
Partecipazione a Centri Studi e Istituti
- Dal 2023 – Socio Ordinario e Membro di Giunta della Sezione Etruria padana e Italia settentrionale dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici.
- Dal 2021 è membro corrispondente dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici.
- Dal 2012 è socio ordinario dell'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo.
Responsabilità scientifica di progetto
-
2023-2025 – PRIN 2022 rif. 2022LE33T APENNINESCAPE. Marginal landscapes and production processes along the Reno and Bisenzio-Sieve valleys during the 1st millennium BC. (€ 259.700)
-
2022-2023 – ALMAIDEA 2022, Marginalità e mobilità nell’Appennino tra età antica e contemporanea: prospettive storiche a confronto nella valle del Reno (€ 24.000).
-
2014-2017 – FIRB 2013 rif. RBFR13X8CN, KAINUA. Restituire, percepire, divulgare l'assente. Tecnologie transmediali per la città etrusca di Marzabotto. (€ 304.616).
Partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali su bando competitivo
-
Dal 2025 - Membro collaboratore del Progetto ROMRIVERS. Sustainability of Roman fluvial structures: conception, operability, maintenance and risks, PI: Dr. Ferréol Salomon, CNRS (€ 646.507,36).
-
Dal 2021 - Membro del COSP (Conseil d’Orientation Scientifique et Pédagogique) del progetto EUR ArChal - École Universitaire de Recherche, Archaeological Challenges (Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne e un network di altre istituzioni europee), Coordinatrice Prof.ssa Haris Procopiou (€ 6.450.000).
-
2023-2026 – Membro dell’équipe italiana del Progetto CATA. Celts Across the Alps, PI: Prof. Peter Christoph Ramsl, Universität Wien (Project no. P 36086 Einzelprojekte).
-
2023-2024 – Membro del Progetto di Terza Missione MaP: Mappe e Peripli. Attraverso gli spazi dell’interculturalità, PI: Roberta Bonetti (€ 10.000, Bando Public Engagement 2023 dell’Università di Bologna).
-
2022-2024 – Membro del progetto Adapticity. A Tale of two cities: Spina et Comacchio - Quelles adaptations au risque de submersion sur la longue durée ? (Delta du Pô, Italie), PI: Dr. Ferréol Salomon, Université de Strasbourg, rif. IdEx-Eploratoire 2022 (Université de Strasbourg – CNRS; (€ 24.000).
-
2019-2021 – Parte del gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, ALES S.p.a. - Valorizzazione del sito archeologico di Marzabotto (2019-2020), PI Elisabetta Govi (€ 61.000).
-
2017-2021 – Membro del gruppo di ricerca dell’Università di Bologna per il progetto Interreg Italia-Croazia VALUE. Environmental and cultural heritage development. (€ 3.251.055).
-
2018-2020 – Membro dell’AlmaIdea Grant Junior Dal reperto al paesaggio: analisi archeologica e modellazione virtuale nelle necropoli picene di Numana (AN), PI Vincenzo Baldoni (€ 20.000).
-
2010-2012 – Membro del PRIN 2008 rif. 2008CX7NFS, La necropoli di Valle Trebba di Spina: dallo studio dei corredi all’analisi del rituale funerario e dell’articolazione sociale, PI Giuseppe Sassatelli. (€ 77.571).
Altri progetti finanziati
-
2022-2023 – Membro del Comitato scientifico per le celebrazioni del centenario della scoperta di Spina (finanziate dal Ministero della Cultura).
-
2023-2024 – Membro del Comitato scientifico per la celebrazione del primo centenario della morte di Gian Francesco Gamurrini (finanziata dall’Accademia Petrarca di Arezzo, dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Luigi Rovati di Milano).
-
Dal 2022 – Finanziamento annuale ALMASCAVI per gli scavi nel porto etrusco di Spina.
-
2020-2021 - Coordinatore (con Giulia Morpurgo, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”) della digitalizzazione e fruizione online della Rivista Studi Etruschi, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici e finanziato dalla Fondazione Rovati (€ 13,500).
Direzione e responsabilità di missioni archeologiche
- Dal 2021 – Direttore della missione archeologica a Spina (Ferrara), con il sostegno del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, del Comune di Comacchio, con la collaborazione del CNRS, dell’Università di Strasburgo, della British School at Rome.
- Dal 2008 – Responsabile degli scavi di Kainua-Marzabotto, Regio I (aree sacre), Direttrice scientifica Elisabetta Govi, finanziato dall’Università di Bologna.
Comitati scientifici e redazionali di Riviste e Collane
- 2024 - Membro del Comitato scientifico della Rivista Archeologia e Calcolatori.
- 2022 - Membro del Comitato redazionale della Rivista Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
- 2022 - Membro del Comitato scientifico della Collana di Studi Ariodante. Linguistica ed epigrafia dell’Italia antica (Direzione: M. Nafissi, A. Calderini, R. Massarelli).
Attività didattica all’estero
- Dal 2022 – Didattica all'interno del Programma EUR ArChal, 22-26/01/2024, Paris - Université Paris 1 Panthéon Sorbonne.
- Dal 2021 - Commissione dottorale per le borse finanziate dal programma EUR ArChal per la Scuola dottorale in Archeologia dell’Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne (ED 112).
- Membro del Comité de suivi individuel di Dottorandi delle Università di Paris 1 e Strasburgo.
- Cosupervisore della Dottoranda Giulia Giannella presso UCC - University College di Cork; titolo della ricerca: Materials, Matters and Identity. Social Identity in the Periphery of the La Tène Iron Age world.
- 2022 - Visiting Professor alla Univerzita Karlova - Praha.
- 2019 - Visiting Professor alla Université Libre de Bruxelles.
Organizzazione scientifica di convegni
-
L'Appennino tra Passato e Presente: risorse, ambiente, open data, Workshop (Bologna, ), Organizzatore.
-
Architecture of the past: Inspiration for the future, Colloque international (Parigi, 19-20/09/2024), Membro del Comitato scientifico.
-
Gian Francesco Gamurrini (1835-1923). L’archeologo e la sua eredità a 100 anni dalla morte. Città e Musei d’Etruria, Convegno di Studi (Milano, 21-22/10/2024), Organizzatore e Membro del Comitato scientifico.
-
Gian Francesco Gamurrini (1835-1923). L’archeologo e la sua eredità a 100 anni dalla morte. Profilo scientifico, l’archivio privato, le istituzioni e la ricerca sul campo tra Arezzo e Chiusi, Convegno di Studi (Arezzo, 4-6/12/2023), Organizzatore e Membro del Comitato scientifico.
-
Moving Around. Tracing mobility in the Archaeological Record, Seminario internazionale (Bologna, 9-12/05/2024), Organizzatore quale membro del Conseil d’Orientation Scientifique et Pédagogique del progetto su bando competitivo EUR ArChal - École Universitaire de Recherche, Archaeological Challenges.
-
Mobility and Memory in the Archaeology of the Middle Sea: Diachronic Interdisciplinary Explorations of a Complex Relationship, International Conference (Bologna, 17-18/12/2021), Organizzatore e Membro del Comitato scientifico.
-
Officine e artigianato ceramico nei siti dell’Appennino tosco-emiliano tra VII e IV sec. a.C., I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell’Appennino (Arezzo-Dicomano, 18-19/10/2019), Direttore scientifico con Luca Cappuccini.
-
KAINUA 2017. Kwonledge, Analysis and Innovative Methods for the study and the dissemination of ancient urban areas, International Conference (Bologna, 18-21/04/2017), Direttore scientifico con Simone Garagnani.
-
La città etrusca e il sacro. Santuari e istituzioni politiche, International Conference (Bologna 21-23/01/2016), Membro del Comitato organizzativo.
Progettazione di mostre e allestimenti museali
-
2024 - Rassegna ALMASCAVI. Scoperte e ricerche archeologiche in Italia e all’estero (Bologna, marzo-luglio 2024), membro del Comitato organizzativo.
-
2023 - Responsabile del riallestimento della Sezione classica del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza.
-
2022-2024 - Spina etrusca. Un grande porto del Mediterraneo (Ferrara, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, dicembre 2022 – agosto 2023; Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, 10/11/2023-07/04/2024), Membro del Comitato scientifico e tecnico-organizzativo.
-
2022 – Spina100 (Comacchio, Palazzo Bellini, da aprile 2022). Membro del Comitato Scientifico.
-
2021-2022 – Responsabile della progettazione della Sala epigrafica del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara.
-
2021-2022 - Gioia di ber (Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche), Membro del Comitato Scientifico.
-
2019-2020 - Etruschi. Viaggio nella terra dei Rasna (Bologna, Museo Civico Archeologico), Collaborazione.
-
2018-2019 – Progettazione del Nuovo apparato informative interno ed esterno del Museo Nazionale Etrusco P. Aria di Marzabotto e dell’area archeologica di Kainua.
-
2017 - The Kainua Project. A challenge in complexity, in Virtual Museum of Archaeological Computing, Accademia Nazionale dei Lincei (http://archaeologicalcomputing.isma.cnr.it/itineraries/projects/the-kainua-project-a-challenge-in-complexity/ ), con S. Garagnani.
-
2017 – #Zich. Percorso interattivo sulla scrittura etrusca ad Arezzo e nel territorio (Arezzo, Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”), Direttore Scientifico del percorso permanente.
-
2014-2015 - Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l’Aldilà tra capolavori e realtà virtuale (Bologna, Museo della Storia della Città di Bologna), Membro del Comitato organizzativo.
Attività didattica in altro Ateneo
E' incaricato dell'insegnamento di Etruscologia e Antichità italiche per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Firenze.