Foto del docente

Andrea Benedetti

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/14 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

Curriculum vitae

 

Andrea Benedetti è dal 10 ottobre 2022 Ricercatore di Traduzione tra l’Italiano e il Tedesco I (Prima Lingua) (C.I.) e Letteratura Tedesca I (Prima Lingua) all’Università di Bologna (Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Campus di Forlì). Svolge le sue ricerche nell’ambito della teoria e della pratica della traduzione, con particolare riferimento all’ambito letterario. Ha altresì maturato una consolidata esperienza di traduttore tecnico, sia in riferimento alla prassi traduttiva, lessicografica e terminologica delle istituzioni comunitarie, sia per quanto attiene all’attività di traduttore freelance per società private. Attualmente incentra la sua ricerca sulla relazione tra pratica traduttiva, processi cognitivi e didattica, particolarmente in relazione alle più recenti risultanze critiche estetico-linguistiche (in particolare l’approccio neuro-linguistico e neuro-letterario) e pragmatico-linguistiche (in particolare l’approccio del decostruzionismo e dell’universalismo) in merito.

Formazione

Consegue la laurea (vecchio ordinamento) in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Urbino Carlo Bo nel 1999 con una Tesi dal titolo Ernst Jünger: In Stahlgewittern 1920-1924. Testo e processo storico. Nel 2005 consegue un primo titolo di Dottore di ricerca in Letterature Straniere Moderne presso l’Università di Pisa con una tesi dal titolo Rivoluzione conservatrice e ambiguità della tecnica. Ernst Jünger nella Germania weimariana: 1920-1932. Nel 2014 ottiene l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) come Professore universitario di II fascia nel Settore concorsuale 10/M1 (Lingue, Letterature e Culture germaniche). Nel 2019 consegue un secondo titolo di Dottore di ricerca in Studi Umanistici presso l’Università di Urbino Carlo Bo con una tesi dal titolo Tra parola e immagine: una rilettura dei Reiseberichte (1793) di Wilhelm Heinrich Wackenroder alla luce della circolarità ermeneutica.

Carriera accademica

1) Titolare di Assegno di Ricerca (L-LIN/13) relativo al progetto ARCGER – Archivi, ideologie e canone della germanistica in Italia (1930-1955). Progetto premiale (DM 543 del 05 agosto 2015). Linea di ricerca WP 3: “Servizi di sicurezza americani e sorveglianza nei confronti di intellettuali tedeschi emigrati, re-immigrati e non fuoriusciti 1938-1955”.

Supervisore scientifico: Prof.ssa Elisabeth Galvan.

Istituto Italiano di Studi Germanici (IISG) – Roma (RM) (01 Novembre 2020 – 31 Ottobre 2021).

2) Titolare di Assegno di Ricerca (L-LIN/13) relativo al progetto La ricezione del mito raffaellesco nella letteratura tedesca: dal Grand Tour al presente (D.R. n. 306/2021 del 25.06.2021).

Supervisore scientifico: Prof. Luca Renzi.

Università degli Studi di Urbino, Urbino (PU), Italia (01 Novembre 2021 – 09 Ottobre 2022).

3) Conseguimento di una borsa di insegnamento Erasmus+ per l’A.A. 2021/2022. Università di Urbino, Urbino (PU), Italia (D.R. n. 248/2022 del 20/05/2022).

4) Conseguimento di una borsa di insegnamento Erasmus+ per l’A.A. 2019/2020. Università di Urbino, Urbino (PU), Italia (D.R. n. 411/2019 del 16/09/2019).

5) Conseguimento di una borsa di studio triennale (2014-2017), dottorato di ricerca in Studi Umanistici (Curriculum: Storia contemporanea e culture comparate), ciclo XXX, Università di Urbino, Urbino (PU), Italia (27 Ottobre 2014).

6) Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale (ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240) – Settore concorsuale 10/M1 (Lingue, Letterature e Culture germaniche) – Seconda Fascia (Tornata 2012 – DD n. 222/2012) (13 Gennaio 2014).

7) Conseguimento di una borsa di studio trimestrale (Forschungskurzzeitstipendium B 1) del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst), Deutsches Literaturarchiv, Marbach, Germania (Settembre – Novembre 2011).

8) Conseguimento di una borsa di studio trimestrale (Wiedereinladung) del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst), Deutsches Literaturarchiv, Marbach, Germania (Gennaio – Marzo 2011).

9) Nomina a “cultore della materia” nell’ambito dell’insegnamento di “Letteratura Tedesca” (L-LIN/13), Università di Urbino, Urbino (PU), Italia (16 Novembre 2005).

10) Conseguimento di una borsa di studio annuale (Jahresstipendium) del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) per il completamento della prima dissertazione di dottorato, Albert-Ludwigs-Universität Freiburg i. Br., Germania (Ottobre 2002 – Aprile 2004).

11) Conseguimento di una borsa di studio di quattro mesi della White-Stiftung per il completamento della prima dissertazione di dottorato, Albert-Ludwigs-Universität Freiburg i. Br., Germania (Maggio 2004 – Agosto 2004).

12) Conseguimento di una borsa di studio per laureati (Marbacher Graduiertenstipendium) per completare la prima dissertazione di dottorato, Deutsches Literaturarchiv, “Nachlass Ernst Jünger”, Marbach, Germania (Giugno – Luglio 2001).

13) Compimento di uno stage retribuito, tramite borsa di studio “Robert Schuman”, presso il Parlamento Europeo, Servizio della Traduzione italiana, DG VII, Lussemburgo (01 Aprile 2000 – 30 Giugno 2000).

14) Conseguimento della qualifica di tecnico in relazione al corso post-laurea in “Comunicazione e Marketing”, Università di Urbino, Urbino (PU), Italia (Aprile 1999 – Novembre 1999).

15) Diploma di Laurea specialistica in Lingue e Letterature Straniere (Tedesco e Inglese), Università di Urbino, Urbino (PU), Italia (24 Febbraio 1999).

16) Attività di assistente di lingua italiana presso il “Richard-Wagner-Gymnasium”, tramite borsa di studio di nove mesi del Ministero della Pubblica Istruzione, Bayreuth, Germania (Ottobre 1997 – Giugno 1998) + certificato di immatricolazione presso la Universität Bayreuth, Germania, per scopi di studio e ricerca (Ottobre 1997 – Settembre 1998).

17) Immatricolazione presso la Albert-Ludwigs-Universität Freiburg i. Br., Germania, per scopi di studio e ricerca, tramite borsa di studio di sei mesi Progetto Erasmus (Ottobre 1994 – Marzo 1995).

18) Diploma di Maturità linguistica (Inglese, Francese e Tedesco), Liceo linguistico "Raffaello”, Urbino (PU), Italia (1991).

Attività didattica

A) Università degli Studi di Urbino, Urbino (PU), Italia.

1) Contratto di insegnamento (Titolarità) di “Letteratura Tedesca II” (L-LIN/13) per l’A.A. 2021/2022. Università di Urbino, Urbino (PU), Italia (01 Ottobre 2021 – 30 Settembre 2022).

2) Contratto di insegnamento (Titolarità) di “Letteratura Tedesca II” (L-LIN/13) per l’A.A. 2020/2021. Università di Urbino, Urbino (PU), Italia (01 Ottobre 2020 – 30 Settembre 2021).

3) Contratto di insegnamento (Titolarità) di “Letteratura Tedesca II” (L-LIN/13) per l’A.A. 2019/2020. Università di Urbino, Urbino (PU), Italia (01 Ottobre 2019 – 30 Settembre 2020).

4) Contratto riguardante l’attività di didattica di “Lingua Tedesca” (L-LIN/14), finalizzata al Laboratorio di Traduzione dal titolo “Empfindsamkeit e Moderne: La prassi traduttiva di testi letterari tedeschi tra vocabolario proto-romantico, estetica e contemporaneità”, per l’A.A. 2018/2019. Università di Urbino, Urbino (PU), Italia (08 Aprile 2019 – 08 Maggio 2019).

5) Contratto riguardante l’attività di didattica integrativa al corso ufficiale di Didattica delle lingue straniere moderne (classe di concorso C034), finalizzato al Laboratorio di Didattica della Lingua e civiltà straniera e conversazione in lingua straniera (Tedesco) nell’ambito dei Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) per l’A.A. 2013/2014. Università di Urbino, Urbino (PU), Italia (21 maggio 2014 – 11 giugno 2014).

6) Contratti e/o attestati riguardanti una serie di corsi seminariali integrativi all’insegnamento ufficiale di “Letteratura Tedesca” (L-LIN/13),Università di Urbino, Urbino (PU), Italia (17 Febbraio 2020 – 09 Maggio 2020 + 18 Febbraio 2019 – 11 Maggio 2019 + 06 Marzo 2017 – 10 Maggio 2017 + 15 Marzo 2016 – 18 Aprile 2016 + 02 marzo 2015 – 15 maggio 2015 + 24 febbraio 2014 – 17 maggio 2014 + 04 marzo 2013 – 28 marzo 2013 + 20 Febbraio 2012 – 24 Marzo 2012 + 09 Ottobre 2007 – 31 Dicembre 2007 + 01 Febbraio 2006 – 31 Maggio 2006 + 18 Febbraio 2002 – 15 Maggio 2002 + 01 Febbraio 2001 – 31 Marzo 2001).

B) Università della Calabria, Cosenza (CS), Italia.

7) Contratto di insegnamento di “Letteratura Tedesca Contemporanea” [(“Letteratura tedesca III”)] (L-LIN/13), Università della Calabria, Cosenza (CS), Italia (06 Aprile 2011 – 30 Settembre 2011).

8) Contratto di insegnamento di “Letteratura Tedesca Contemporanea” [(“Letteratura tedesca I”)] (L-LIN/13), Università della Calabria, Cosenza (CS), Italia (06 Aprile 2011 – 30 Settembre 2011).

9) Contratto di insegnamento di “Letteratura Tedesca Contemporanea” (L-LIN/13), Università della Calabria, Cosenza (CS), Italia (07 Ottobre 2009 – 30 Settembre 2010).

10) Contratto di insegnamento di “Lingua Tedesca III” (L-LIN/14), Università della Calabria, Cosenza (CS), Italia (01 Ottobre 2009 – 30 Settembre 2010).

11) Contratto di insegnamento di “Lingua Tedesca II” (L-LIN/14) + “Lingua Tedesca III” + “Lingua Tedesca”, Università della Calabria, Cosenza (CS), Italia (13 Ottobre 2008 – 30 Settembre 2009).

12) Contratto di insegnamento di “Letteratura Tedesca Contemporanea” (L-LIN/13), Università della Calabria, Cosenza (CS), Italia (22 Ottobre 2008 – 30 Settembre 2009).

13) Contratto di insegnamento di “Lingua Tedesca I” (L-LIN/14) + “Lingua Tedesca II” + “Lingua Tedesca III” + “Lingua Tedesca”, Università della Calabria, Cosenza (CS), Italia (01 Aprile 2008 – 30 Settembre 2008).

14) Contratto di insegnamento di “Letteratura Tedesca Contemporanea” (L-LIN/13), Università della Calabria, Cosenza (CS), Italia (12 Marzo 2008 – 30 Settembre 2008).

15) Contratto di insegnamento di “Letteratura Tedesca Contemporanea” (L-LIN/13), Università della Calabria, Cosenza (CS), Italia (14 Marzo 2007 – 30 Settembre 2007).

16) Contratto di insegnamento di “Letteratura Tedesca Contemporanea” (L-LIN/13), Università della Calabria, Cosenza (CS), Italia (06 Marzo 2006 – 30 Settembre 2006).

Attività scientifica

A) MONOGRAFIE

1) Benedetti, Andrea: “Tra parola e immagine: una rilettura dei Reiseberichte (1793) di Wilhelm Heinrich Wackenroder alla luce della circolarità ermeneutica”, Campanotto, Pasian di Prato – Udine, 2019. Pagine: 222. ISBN: 978-88-456-1680-8. DOI: https://www.campanottoeditore.com/vedilibro.php?pagina=vetrinaelenco.php&idlibro=2378

2) Benedetti, Andrea: Rivoluzione conservatrice e fascino ambiguo della tecnica. Ernst Jünger nella Germania weimariana: 1920 – 1932, Pendragon, Bologna, 2008. ISBN: 978-88-8342-627-8. Pagine: 360. DOI: http://www.pendragon.it/libro.do?id=891

B) SAGGI

3) Benedetti, Andrea: “L’‘immagine’ del giovane Raffaello in J. D. Passavant tra approccio analitico e mitizzazione: la relazione tra Vorlage (disegno originale) e riproduzioni (facsimile e litografia) nel supposto (auto)ritratto raffaellesco Head of a Youth (Ashmolean Museum Oxford, circa 1498-1499)”, in Raphael in Reproductions, a cura di Patricia Meneses e Joseph Imorde, Villa Vigoni Editore/Verlag, Loveno di Menaggio (CO), 2022, pp. 37-56. ISBN (Deu): 978-3-98595-348-6. ISBN (Ita): 978-88-944986-8-4 Pagine: 150 [Saggio].

DOI: https://www.villavigoni.eu/villa-vigoni-editore/

4) Benedetti, Andrea: “Das Mittelmeer bei Ernst Jünger: Mythos und «Fülle des Augenblicks»”, in The idea of the Mediterranean as a Source of cultural Criticism. The Mediterranean Area between Myth, Literature and Anthropology, a cura di Andrea Benedetti e Ulrich van Loyen, in collaborazione con Shilan Fuad Hussain, Mimesis International, Milano, 2019, pp. 91-127. ISBN: 978-88-697-7136-1.

5) Benedetti, Andrea: “«Freedom» and «Revolution» in English and German Travel Literature before and after the French Revolution (William Coxe, Wilhelm Heinrich Wackenroder, Ludwig Tieck)”, in Entangled Histories: Politics and Culture in 18th-Century Anglo-Italian Encounters, a cura di Lidia De Michelis, Lia Guerra e Frank O’ Gorman, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle Upon Tyne (UK), 2019, pp. 123-150. ISBN-13: 978-1-5275-3170-3; ISBN-10: 1-5275-3170-8. DOI: https://www.cambridgescholars.com/politics-and-culture-in-18th-century-anglo-italian-encounters

6) Benedetti, Andrea: “La rilettura di Lutero in chiave patriottico-nazionalista da parte del Romanticismo tedesco”, in Lutero e i 500 anni della Riforma, a cura di Andrea Aguti, Luigi Alfieri, Guido Dall’Olio, Luca Renzi, ETS, Pisa, 2018, pp. 41-58. ISBN: 978-884675333-5. Pagine: 218. DOI: http://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846753335&from=&fk_s=

7) Benedetti, Andrea: Dissoluzione e riplasmazione ‘elementare’ del testo poetico: la ‘lirica astratta’ di Kurt Schwitters in «Der Sturm» fino al 1920 tra ‘concentrazione’ espressionista e ‘poesia conseguente’, in La Manna, Federica/Ottavio, Francesca (a cura di): «Der Sturm» (1910-1932): rivista di letteratura, arte e musica dell’Espressionismo tedesco, Collana “Strumenti e Ricerche”, Guida, Napoli, Marzo 2018, pp. 175-208. ISBN: 978-88-6866-395-7. Pagine 236. DOI: http://www.guidaeditori.it/der-sturm-1910-1932.html#yt_tab_products1

8) Benedetti, Andrea: “Wahrnehmung und Darstellung des ‘mediterranen Augenblicks’ als ‘Remythisierung’ bei H. v. Riedesel, F. Overbeck und E. Jünger”, in Das Mittelmeer im deutschsprachigen Kulturraum. Grenzen und Brücken, a cura di Giusi Zanasi, Lucia Perrone Capano, Stefan Nienhaus, Elda Morlicchio e Nicoletta Gagliardi, Stauffenburg Verlag, Tübingen, 2018, pp. 321-341. ISBN: 978-3-95809-327-0. Pagine: 478. DOI: http://www.stauffenburg.de/german/html/fs/fs_24990540.htm

9) Benedetti, Andrea: “W. H. Wackenroder e il ‘mito di Raffaello’. La visita di J. F. Overbeck a Urbino del 15 giugno 1810”, in Arte e Scienza/Kunst und Wissenschaft. Miscellanea in onore di/Festschrift zu Ehren von Aldo Venturelli, a cura di/herausgegeben von Luca Renzi in collaborazione con/unter Mitwirkung von Andrea Benedetti, Franz Steiner Verlag, Stuttgart, 2018, pp. 81-104. ISBN: 978-3-515-11970-2. Pagine: 431. DOI: http://www.steiner-verlag.de/titel/61411.html

10) Benedetti, Andrea: “Cronologia degli Scritti e delle Opere di Aldo Venturelli/Chronologie der Schriften und der Werke von Aldo Venturelli”, in Arte e Scienza/Kunst und Wissenschaft. Miscellanea in onore di/Festschrift zu Ehren von Aldo Venturelli, a cura di/herausgegeben von Luca Renzi in collaborazione con/unter Mitwirkung von Andrea Benedetti, Franz Steiner Verlag, Stuttgart, 2018, pp. 19-29. ISBN: 978-3-515-11970-2. Pagine: 431. DOI: http://www.steiner-verlag.de/titel/61411.html

11) Benedetti, Andrea: “«Schicksalszeit», «Zeitalter des Wassermannes» und «ewige Gegenwart»: Ernst Jüngers Rezeption der deutschen Romantik (Novalis, Friedrich Hölderlin und Joseph von Görres) zwischen Mythos, Moderne und Postmoderne”, in Totalität als Faszination. Systematisierung des Heterogenen im Werk Ernst Jüngers, a cura di Lutz Hagestedt e Andrea Benedetti, De Gruyter, Berlin, 2018, pp. 9-35. ISBN: 978-3-11-027979-5. Pagine: 485. DOI: https://doi.org.10.1515/9783110279795-002.

12) Benedetti, Andrea: “«Herz, Seele, Empfindung!»: la visita a Urbino di Johann Friedrich Overbeck (15 giugno 1810) tra Ekphrasis, Kunstreligion wackenroderiana e “certa idea” del bello raffaellesca”, in «Cultura Tedesca», N. 53 (Giugno-Dicembre 2017), Università “Suor Orsola Benincasa”, Napoli/Mimesis, Sesto San Giovanni (Milano), 2017, pp. 233-255. ISBN: 9788857539492. ISSN: 1720-514x. Pagine: 318. DOI: http://mimesisedizioni.it/cultura-tedesca-53-dicembre-2017.html#yt_tab_products2

13) Benedetti, Andrea: “«Parola divina» e «Scrittura geroglifica» in J. G. Hamann alla luce delle considerazioni protoromantiche sul «Linguaggio umano» di W. H. Wackenroder”, in Fiorato, Francesco/Bosincu, Mario (a cura di): Il futuro in eredità. Riflessioni contemporanee su messianismo e secolarizzazione, Mimesis, Milano, 2016, pp. 25-39. ISBN: 978-88-5753-454-1. Pagine: 280. DOI: http://mimesisedizioni.it/il-futuro-in-eredita.html#yt_tab_products2

14) Benedetti, Andrea: “La lirica dello Sturm-Kreis nella Grande Guerra tra ambigue reticenze in politicis, ‘futurologia bellica’, fantasie escapiste e pacifismo”, in Guerra, Gabriele/Latini, Micaela (a cura di): Gli intellettuali e la guerra, Mimesis, Milano-Udine, 2015, pp. 63-72. ISBN: 9788857533643. Pagine: 305. DOI: http://mimesisedizioni.it/babelonline-18-19.html#yt_tab_products1 [Versione elettronica: in «B@belonline/print.Rivista semestrale di Filosofia», n. 18/19 (2015), pp. 63-72: ISSN 1974-8558].

15) Benedetti, Andrea: “Kosmische Apokalypse und Wiedergeburt, konstruktivistischer Reduktionismus und dynamische Rhythmik: Ein Vergleich zwischen August Stramms und Franz Richard Behrens’ Dichtung zum Ersten Weltkrieg”, in Mythos Rhythmus. Wissenschaft, Kunst und Literatur um 1900, a cura di Massimo Salgaro e Michele Vangi, Franz Steiner Verlag, Stuttgart, 2016, pp. 171-188. ISBN: 978-3-515-10357-2. Pagine: 223. DOI: http://www.steiner-verlag.de/titel/60713.html

16) Benedetti, Andrea: “Ernst Jünger e Hugo Fischer”, in Ernst Jünger, a cura di Luigi Iannone, Edizioni Solfanelli, Chieti, 2015, pp. 123-136. ISBN: 978-88-7497-911-0. Pagine: 544. DOI: http://www.edizionisolfanelli.it/ernstjungeropera.htm

17) Benedetti, Andrea: “‘Politica’, ‘lavoro’, ‘metafisica’ e ‘modernità’: un’analisi comparativa tra Der Arbeiter di Ernst Jünger e Lenin, der Machiavell des Ostens di Hugo Fischer alla luce del nietzschiano ‘Wille zur Macht’”, in Nietzsche nella Rivoluzione Conservatrice, a cura di Francesco Cattaneo, Carlo Gentili e Stefano Marino, il melangolo, Genova, 2015, pp. 122-145. ISBN: 978-88-7018-99-02. Pagine: 320. DOI: http://www.ilmelangolo.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=3839&category_id=524&keyword=schmitt&option=com_virtuemart&Itemid=59

18) Benedetti, Andrea: “Zum Verhältnis zwischen Harry Graf Kessler, Oswald Spengler und dem Nietzsche-Archiv”, in Grenzenlose Moderne. Begegnung der Kulturen im Tagebuch von Harry Graf Kessler, a cura di Ulrich Ott/Luca Renzi/Roland S. Kamzelak/Alexandre Kostka, mentis Verlag, Münster, 2015, pp. 105-119. ISBN: 978-3-89785-498-7. Pagine: 284. DOI: http://www.mentis.de/index.php?id=00000048&article_id=00000028&category=&book_id=00000836&SID=b5a12b0287c632d53d03546244f802c1

19) Benedetti, Andrea: “Lo ‘stile immaginifico’ di Ernst Jünger nei diari della seconda guerra mondiale (Strahlungen) tra ‘scrittura geroglifica’ e ‘nuova teologia’”, in L’eco delle immagini e il dominio della forma. Ernst e Friedrich Georg Jünger e la visual culture, a cura di Sandro Gorgone e Gabriele Guerra, Mimesis, Milano, 2014, pp. 45-73. ISBN: 9788857521763. Pagine: 204. DOI: http://mimesisedizioni.it/l-eco-delle-immagini-e-il-dominio-della-forma.html

20) Benedetti, Andrea: “The War Diaries of Filippo Tommaso Marinetti and Ernst Jünger”, in «International Yearbook of Futurism Studies», vol. 2, a cura di Günter Berghaus, De Gruyter, Berlin, giugno 2012, pp. 226-252. ISSN: 2192-0281. Pagine: 520. DOI: 10.1515/futur-2012.0001

21) Benedetti, Andrea: “Franz Richard Behrens (1895 - 1977): «Poetare è abbreviare». Un contributo alla discussione del rapporto tra lirica, guerra e tecnica nella “poesia apolitica” della rivista «Der Sturm»”, in «Prospero’s. Rivista online di cultura e attualità.», Università di Bergamo, Bergamo, Agosto 2011, pp. 1-55. ISSN 2279-901X. DOI: http://cav.unibg.it/prosperos/web/uploads/pdf/3139e49ecc9fa16fe3d2c2c4f6250853b1ffe248.pdf

22) Benedetti, Andrea: “«Poetare è abbreviare»: la poesia avanguardista di Franz Richard Behrens (1895 - 1977) tra forma lirica “riduzionista” e “costruttivismo” (1916 - 1925)”, in «links. Rivista di letteratura e cultura tedesca», vol. XI, Fabrizio Serra Editore, Pisa – Roma, Giugno 2011, pp. 81-101. ISSN: 1594-5359. Pagine: 126. DOI: 10.1400/174436.

23) Benedetti, Andrea: “Testo ed ipertesto. Proposte per un’edizione storico-critica delle opere di Ernst Jünger tra filologia e multimedialità”, in «BAIG [Bollettino dell’Associazione italiana di Germanistica] IV», Gennaio 2011, pp. 5-13. ISSN: 1974–1944. DOI: https://www.associazioneitalianagermanistica.it/archivio/bollettino/baig-vol-iv-2011/baig-gennaio-2011

24) Benedetti, Andrea: “Die Rezeption des Arbeiters bei Delio Cantimori und Julius Evola”, in Ernst Jünger - eine Bilanz, a cura di Natalia Żarska/Gerald Diesener/Wojciech Kunicki, Leipziger Universitätsverlag, Leipzig, 2010, pp. 358-367. ISBN: 978-3-86583-452-2. Pagine: 536. DOI: http://univerlag-leipzig.de/catalog/article/1001-Ernst_Juenger_eine_Bilanz

25) Benedetti, Andrea: “Ernst Jünger”, in L’età del moderno. La letteratura tedesca del primo Novecento (1900 – 1933), a cura di Aldo Venturelli, Carocci, Roma, 2009, pp. 244-260. ISBN: 978-88-430-5067-3. Pagine: 288. DOI: http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843050673

26) Benedetti, Andrea: “«Wir müssen glauben, daß alles sinnvoll geordnet ist»: ‘Glaube an den Glauben’ und moderne ‘Sehnsucht nach Ganzheit’ des metapolitischen Nationalismus beim frühen Ernst Jünger (1920 - 1932)”, in «Studi germanici», n. s., vol. 46, n. 3, Roma, 2008, pp. 563-574. ISSN: 0039-2952. Pagine: 605. DOI: http://rivista.studigermanici.it/index.php/sgnuovaserie/issue/view/117

27) Benedetti, Andrea: “Mediazione culturale e identità europea. Il ruolo degli operatori culturali alla luce della costruzione di una comune coscienza europea”, in «Comunicazioni/Mitteilungen», Rivista del Centro Italo-Tedesco ‘Villa Vigoni’, vol. V, n. 2, ottobre 2001, pp. 85-91. ISSN: 1126-6821. Pagine: 107. DOI: https://www.villavigoni.eu/publication/comunicazioni-i-1-2-2-2-2-2-2-2-2-2/

C) CURATELE E TRADUZIONI DI VOLUMI:

28) Benedetti, Andrea/van Loyen, Ulrich (a cura di): “Introduction”, in The idea of the Mediterranean as a Source of cultural Criticism. The Mediterranean Area between Myth, Literature and Anthropology, a cura di Andrea Benedetti e Ulrich van Loyen, in collaborazione con Shilan Fuad Hussain, Mimesis International, Milano, 2019, pp. 7-16. ISBN: 978-88-697-7136-1.

29) Benedetti, Andrea/Hagestedt, Lutz (a cura di): “Vorwort”, in Totalität als Faszination. Systematisierung des Heterogenen im Werk Ernst Jüngers, a cura di Lutz Hagestedt e Andrea Benedetti, De Gruyter, Berlin, p. V, 2018. ISBN: 978-3-11-027970-2. Pagine: 485. DOI: https://www.degruyter.com/view/product/181590

30) Benedetti, Andrea: “Effusioni di cuore di un monaco amante dell’arte”, in Wackenroder, Wilhelm Heinrich: Opere e lettere. Scritti di arte, estetica e morale. In collaborazione con Ludwig Tieck. Traduzioni, apparati critici e note di Elena Agazzi, Federica La Manna e Andrea Benedetti, Bompiani, Milano, Settembre 2014, pp. 100-255 e pp. 288-321. ISBN: 978-88-452-7711-5. Pagine: 1280. DOI: http://www.rcslibri.it/libri/opere-e-lettere/

31) Benedetti, Andrea: “Resoconti di viaggio di Wackenroder”, in Wackenroder, Wilhelm Heinrich: Opere e lettere. Scritti di arte, estetica e morale. In collaborazione con Ludwig Tieck. Traduzioni, apparati critici e note di Elena Agazzi, Federica La Manna e Andrea Benedetti, Bompiani, Milano, Settembre 2014, pp. 922-1103 e pp. 1184-1213. ISBN: 978-88-452-7711-5. Pagine: 1280. DOI: http://www.rcslibri.it/libri/opere-e-lettere/

32) Benedetti, Andrea: “Resoconti di Tieck sui viaggi compiuti assieme”, in Wackenroder, Wilhelm Heinrich: Opere e lettere. Scritti di arte, estetica e morale. In collaborazione con Ludwig Tieck. Traduzioni, apparati critici e note di Elena Agazzi, Federica La Manna e Andrea Benedetti, Bompiani, Milano, Settembre 2014, pp. 1104-1183 e pp. 1214-1222. ISBN: 978-88-452-7711-5. Pagine: 1280. DOI: http://www.rcslibri.it/libri/opere-e-lettere/

D) TRADUZIONI:

33) Profitlich, Ulrich: “‘Idealische Masken’. Riflessioni schilleriane sulla genesi dei personaggi drammatici” [“‘Idealische Masken’. Schillers Überlegungen zum Entwurf von Dramenpersonen.”] (Trad. it. di Andrea Benedetti), in «Estetica». Numero monografico Schiller e la tragedia, a cura di Peter-André Alt/Maria Carolina Foi/Gerhard Lauer/Aldo Venturelli, n. 2, il melangolo, Genova, 2006, pp. 49-58. ISBN: 8870186172. Pagine: 188: DOI: https://www.unilibro.it/libro/estetica-2006-vol-2-schiller-e-la-tragedia/9788870186178

34) Müller Nielaba, Daniel: “‘Trotz’: La drammatizzazione della teoria in Schiller” [“‘Trotz’: Zu Schillers Dramatisierung der Theorie”] (Trad. it. di Andrea Benedetti), in «Estetica». Numero monografico Schiller e la tragedia, a cura di Peter-André Alt/Maria Carolina Foi/Gerhard Lauer/Aldo Venturelli, n. 2, il melangolo, Genova, 2006, pp. 69-78. Pagine: 188: DOI: https://www.unilibro.it/libro/estetica-2006-vol-2-schiller-e-la-tragedia/9788870186178

35) Niefanger, Dirk: “La Storia messa in scena. Il metadramma nel Wilhelm Tell di Friedrich Schiller” [“Inszenierte Geschichte. Metadrama in Friedrich Schillers Wilhelm Tell”] (Trad. it. di Andrea Benedetti), in «Estetica». Numero monografico Schiller e la tragedia, a cura di Peter-André Alt/Maria Carolina Foi/Gerhard Lauer/Aldo Venturelli, n. 2, il melangolo, Genova, 2006, pp. 123-136. Pagine: 188: DOI: https://www.unilibro.it/libro/estetica-2006-vol-2-schiller-e-la-tragedia/9788870186178

36) Jaeschke, Walter: “La storia del mondo come tribunale universale. Sul problema della storia in Schiller e nella filosofia classica tedesca.” [“Die Weltgeschichte als Weltgericht. Zum Problem der Geschichte bei Schiller und in der Klassischen Deutschen Philosophie.”] (Trad. it. di Andrea Benedetti), in Schiller e il progetto della modernità, a cura di Giovanna Pinna/Piero Montani/Adriano Ardovino, Carocci, Roma, 2006, pp. 163-176. ISBN: 8843039954. Pagine: 288. DOI: http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843039951

37) Schnyder, Peter: “L’arte del governare. Retorica e gioco nel progetto dell’educazione estetica.” [“Regierungs-Kunst. Rhetorik und Spiel im Konzept der ästhetischen Erziehung.”] (Trad. it. di Andrea Benedetti), in Schiller e il progetto della modernità, a cura di Giovanna Pinna/Piero Montani/Adriano Ardovino, Carocci, Roma, 2006, pp. 177-195. Pagine: 288. DOI: http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843039951

38) Simon, Josef: “Critica della morale e immagine dell’uomo in Nietzsche” [“Moralkritik und Menschenbild bei Nietzsche”] (Trad. it. di Andrea Benedetti), in Nietzsche. Illuminismo. Modernità, a cura di Aldo Venturelli/Carlo Gentili/Volker Gerhardt, Leo S. Olschki, Firenze, 2003, pp. 137-158. ISBN: 8822251946. Pagine: 378. DOI: https://www.olschki.it/libro/9788822251947

39) Figal, Günter: “La filosofia dell’interpretazione in Nietzsche” [“Nietzsches Philosophie der Interpretation”] (Trad. it. di Andrea Benedetti), in Nietzsche. Illuminismo. Modernità, a cura di Aldo Venturelli/Carlo Gentili/Volker Gerhardt, Leo S. Olschki, Firenze, 2003, pp. 281-294. Pagine: 378. DOI: https://www.olschki.it/libro/9788822251947

E) RECENSIONI:

40) Benedetti, Andrea: “Trawny, Peter: Die Autorität des Zeugen. Ernst Jüngers politisches Werk, Matthes & Seitz, Berlin, 2009”, in «Osservatorio critico della germanistica», n. 32, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici dell’Università di Trento, Trento, Dicembre 2010, pp. 48-51. ISSN: 1127-6908. Pagine: 78. DOI: http://www.germanistica.net/wp-content/uploads/2011/05/Osservatorio-32.pdf

41) Benedetti, Andrea: “Laura Balbiani, Marco Castellari (a cura di)[:] Ich unterwegs/L’io viaggiante. Studien am Grenzrain von Autobiografie und Reiseliteratur/Studi al confine tra autobiografia e letteratura di viaggio[,] «Cultura Tedesca» 58, 2020, 234 pp., € 22”, in «Annali. Sezione Germanica», n. 31 (2021), 2022. ISSN: 1124-3724. Pagine: 264. DOI: https://doi.org/10.6093/germanica.v0i31.9217

F) NOTE IN RIVISTA:

42) Benedetti, Andrea: “Andrea Benedetti”, in AA.VV. “Giovani germanisti italiani: una rassegna”, in «Studi germanici», n. s., a. 53, n. 7, Roma, 2015, pp. 57-59. ISSN: 0039-2952 [Esposizione del progetto di ricerca: «“Scrittura geroglifica”, “occhio pittoresco” e “paesaggio culturale” nei Reiseberichte di Wilhelm Heinrich Wackenroder (1773-1798). Un’indagine sul rapporto tra “lettera e spirito” e arti figurative nel primo romanticismo tedesco alla luce dei visual studies.»]. Pagine: 436 DOI: http://rivista.studigermanici.it/index.php/studigermanici/article/view/1338/216

Attività istituzionali e incarichi accademici

Membro della Commissione Tirocini, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Campus di Forlì, Università di Bologna.

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

È socio dell’AIG (Associazione italiana di Germanistica), dell’IVG (Internationale Vereinigung für Germanistik), dell’ADIT (Associazione Alumni DAAD Italia), della SISSD (Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo) e del Freundeskreis der Brüder Ernst und Friedrich Georg Jünger e. V.; è inoltre Affiliate del gruppo di ricerca internazionale NHS (Neuro Humanities Studies), membro del comitato scientifico della rivista internazionale «Les Carnets Ernst Jünger» e della collana editoriale «Costellazioni» (Castelvecchi Editore, Roma); è Peer-Reviewer della rivista «Studi germanici», Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma.

Premi e riconoscimenti

Altre attività

Fin dal 1999 ha preso parte come organizzatore e/o relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali.

Ha collaborato dal 2000 alle attività scientifiche del Centro Italo-Tedesco “Villa Vigoni” (Loveno di Menaggio, Como). Ha poi partecipato, dal 2002, al progetto di ricerca La biblioteca ideale di Nietzsche e al progetto PRIN 2005 La “klassische Moderne”: un paradigma interpretativo del Novecento(Università di Urbino, Trento, Roma Sapienza, Bari).