Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Antioco IV e Tolemeo VIII: il Folle e il Malfattore
- Costruire l’identità: Agesilao II “Nuovo Agamennone” tra eredità omerica e politica egemonica della Sparta di IV secolo
- Epitaffi di Cheronea e Lamia: Atene nei primi anni della dominazione macedone
- Greci e Persiani nella Lettera ad Alessandro sul governo del mondo
- I Diadochi e l’eleutheria e autonomia dei Greci
- Il concetto di leadership nella narrazione di Senofonte degli anni 411-404 a. C.
- Il potere del contagio ad Atene nella narrazione tucididea: Sintomi, reminiscenze letterarie, esiti.
- L' impiego degli oracoli e delle leghe sacre a fini politici e personali
- La guerra fredda dell'antichità: i rapporti diplomatici tra Antioco III e la Repubblica romana
- La megalopsychia di Alessandro Magno secondo Plutarco
- La Terza guerra sacra: narrazione a confronto tra Eschine e Diodoro
- LICURGO DI ATENE: rinascita della polis dopo Cheronea
- Olimpiade e il potere: dall'Epiro alla corte macedone
- Sull'importanza di triobolo ed eisphorà per l'analisi dell'operato politico-istituzionale di Cleone nell'Atene del V secolo
- Trovare la voce poetica attraverso la storia: l'Ellenismo nelle poesie di Kostantinos Kavafis
- Zeus-Alessandro nei frammenti di Evemero da Messina
Tesi di Laurea Magistrale
- Forme di comunicazione e diplomazia ellenistica: il dossier di Cos sull’asylia
- Le iscrizioni di Aigai. Uno studio epigrafico e istituzionale delle iscrizioni della polis eolica.