Argomenti di tesi proposti dal docente.
Tesi di laurea
- L'Areopago in età romana
- Alfabeti arcaici greci: progetto per una analisi paleografica digitale
- Cittadinanza e concessione della cittadinanza nel mondo greco tra età classica ed ellenistica. Il problema della doppia cittadinanza
- Immagine e fortuna di Apollonide di Cizico
- Un legislatore fuorilegge. Temi e problemi delle fonti letterarie sul decennio di Demetrio del Falero, tra propaganda ufficiale e ricezione comica
- Epitaffi di Cheronea e Lamia: Atene nei primi anni della dominazione macedone
- Sull'importanza di triobolo ed eisphorà per l'analisi dell'operato politico-istituzionale di Cleone nell'Atene del V secolo
- Trovare la voce poetica attraverso la storia: l'Ellenismo nelle poesie di Kostantinos Kavafis
- Greci e Persiani nella Lettera ad Alessandro sul governo del mondo
- La megalopsychia di Alessandro Magno secondo Plutarco
- Antioco IV e Tolemeo VIII: il Folle e il Malfattore
- La Terza guerra sacra: narrazione a confronto tra Eschine e Diodoro
- L' impiego degli oracoli e delle leghe sacre a fini politici e personali
- La guerra fredda dell'antichità: i rapporti diplomatici tra Antioco III e la Repubblica romana
- Olimpiade e il potere: dall'Epiro alla corte macedone
- Il concetto di leadership nella narrazione di Senofonte degli anni 411-404 a.C.
- Costruire l’identità: Agesilao II “Nuovo Agamennone” tra eredità omerica e politica egemonica della Sparta di IV secolo
- Il potere del contagio ad Atene nella narrazione tucididea: sintomi, reminiscenze letterarie, esiti.
- Licurgo di Atene: rinascita della polis dopo Cheronea
- I Diadochi e l’eleutheria e autonomia dei Greci
- Zeus-Alessandro nei frammenti di Evemero da Messina
- La visita di Alessandro a Siwah e la divinizzazione del sovrano: un'analisi comparativa tra Arriano, Plutarco e Callistene
- Demetrio Poliorcete nella seconda e terza guerra dei diadochi: fonti a confronto
Tesi di laurea magistrale
- Le poleis ellenistiche della Ionia: amministrazione e relazioni esterne
- Ambasciatori presso i sovrani ellenistici dalle città della Caria e della Ionia meridionale
- Il greco epigrafico tra Nubia ed Etiopia
- Nuovi bolli dall'agorà di Iasos: trasporti e commerci della città caria nel II secolo a.C.
- I decreti ateniesi tra il 323 e il 301. Il ruolo dell'ekklesia nella prima età ellenistica
- Istituzioni di Colofone e Colofone sul Mare nell'alto ellenismo
- I gruppi e le associazioni di Teo nelle iscrizioni dell'età ellenistica
- L'altra Creta. Città e iscrizioni ellenistiche dell'area occidentale
- Gestione dei territori extra-egiziani nei regni di Tolemeo III e di Tolemeo IV. Un'analisi epigrafica
- I rapporti tra i Tolemei e le πόλεις della Cirenaica attraverso la documentazione epigrafica
- Le cerimonie di accoglienza delle città greche per i sovrani ellenistici
- Il patrimonio epigrafico greco nei musei d'Italia. Un progetto di valorizzazione per le iscrizioni di Aquileia
- Dal re alla poetessa, dal liberatore di città alla madre: dediche onorarie epigrafiche in versi di età ellenistica
- Le titolature ufficiali di Tolemeo IX Sotere II e di Tolemeo X Alessandro I nelle iscrizioni e nei papiri greci (116-81 a.C.)
- Le iscrizioni arcaiche di Poseidonia-Paestum: lo sviluppo dell'alfabeto greco poseidoniate dalla sua nascita alla fine del V sec. a.C.
- La giustizia nei santuari greci: il potere sanzionatorio dei sacerdoti
- L'educazione dei paides nelle testimonianze di età ellenistica
- Onori e privilegi nei decreti onorari per sei poetesse e musiciste d'età ellenistica
- Il vino di Taso. Produzione, commercio e consumo di un bene di lusso nell'antichità
- Forme di comunicazione e diplomazia ellenistica: il dossier di Cos sull’asylia
- Le mogli dei successori: il ruolo delle donne nella prima età ellenistica
- Le iscrizioni di Aigai. Uno studio epigrafico e istituzionale delle iscrizioni della polis eolica.
- Le iscrizioni metriche di Beroia di II e III secolo d.C. Edizione critica e commento
- Le iscrizioni sulle antae del tempio di Apollo a Karthaia
- Strategie comunicative del rituale: vincolo e legittimazione nella parola iscritta
- Nemesis e il demo di Ramnunte: un'analisi del culto attraverso la documentazione epigrafica
- Le città macedoni e il potere dei re: uno studio sui documenti pubblici
- La performatività degli epigrammi greci per caduti in guerra
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- La performatività degli epigrammi greci per caduti in guerra
- Le città macedoni e il potere dei re: uno studio sui documenti pubblici
- Le iscrizioni metriche di Beroia di II e III secolo d.C. Edizione critica e commento
- Le iscrizioni sulle antae del tempio di Apollo a Karthaia
- Le mogli dei successori: il ruolo delle donne nella prima età ellenistica
- Nemesis e il demo di Ramnunte: un'analisi del culto attraverso la documentazione epigrafica
- Strategie comunicative del rituale: vincolo e legittimazione nella parola iscritta