Foto del docente

Alessio Gagliardi

Professore associato

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: HIST-03/A Storia contemporanea

Contenuti utili

INDICAZIONI PER LA TESI

La scrittura della tesi richiede attenzione e tempo. È opportuno che mi contattiate per chiedermi la tesi con largo anticipo, meglio se prima di aver finito gli esami, in modo da poter lavorare senza fretta.

 

COME INIZIARE

Se avete già l’idea di un tema potete sottopormelo per mail e fissare un appuntamento. Nel corso di questo provvederemo a decidere in modo orientativo l’argomento. Avrete il tempo di pensarci sopra e di scegliere con calma. A questo proposito, invito caldamente a scegliere un argomento circoscritto e trattarlo in modo approfondito, piuttosto che scegliere un argomento troppo generale, difficile da trattare in modo originale e adeguato.

I successivi passi saranno: a) scegliere il primo nucleo della bibliografia (la ricerca bibliografica è parte integrante del lavoro di tesi); b) individuare eventuali fonti primarie da studiare, e verificare le condizioni di accesso e utilizzo; c) redigere un indice provvisorio. Si tratta di una sorta di scaletta dettagliata della tesi, con l’indicazione dei capitoli e dei paragrafi, e relativa numerazione e denominazione. Il momento della stesura dell’indice è importante. Ogni volta che mi invierete un capitolo, dovete rimandarmelo, indicando quali capitoli ho già ricevuto.

 

COME PROCEDERE

Per le tesi triennali, il regolamento prevede una lunghezza minima di 30 cartelle di 2000 battute ciascuna (equivalenti a 60.000 battute totali, spazi inclusi).

Le tesi magistrali di Scienze storiche, invece,devono essere lunghe almeno 150 cartelle di 2000 battute ciascuna (equivalenti a 3000.000 battute totali, spazi inclusi).

Tutte le tesi dovranno essere redatte in word (non usare il pdf!) e con le pagine numerate. Le tesi dovranno adottare le seguenti norme:

  • font Times New Roman o Arial;
  • corpo del testo di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo 10);
  • margini destro-sinistro e superiore-inferiore di 2,5 cm;
  • interlinea 1,5 cm.

Se c’è la necessità di produrre immagini, queste andranno in appendice. Non perdete tempo a formattare pagine speciali con ‘ illustrazioni’ non utili.

Per le norme redazionali relative alla citazione di libri, capitoli di libro o articoli, potete consultare le istruzioni della casa editrice Viella, scaricabili a questo indirizzo: https://www.viella.it/media/51e58db.pdf

 

ATTENZIONE ALLA SCRITTURA!

Per quanto concerne la scrittura della tesi raccomando di

  1. L’ortografia e la sintassi sono importanti. Costituiscono il vostro primo biglietto da visita. Occorre perciò dedicarvi la massima attenzione e ricontrollare tutto prima di inviare.
  2. Non cambiare continuamente i tempi dei verbi se non è necessario. Continui cambiamenti dal presente al passato remoto (o imperfetto) al futuro e ritorno – se non giustificati - hanno l’effetto di confondere e danno immediatamente l’impressione di una scrittura non precisa e controllata.
  3. Costruire i periodi con chiarezza, evitando di voler dire troppe cose diverse in una frase. Se una frase è troppo lunga o male articolata spezzatela.
  4. Evitare di mettere la virgola tra soggetto e verbo. Questo è purtroppo un errore frequente.
  5. Evitare i refusi, peraltro spesso indicati dal correttore.
  6. Evitare di copiare male nomi di autori italiani o stranieri.
  7. Scrivere le note con precisione, rinviando direttamente alla pagina del testo in questione (quando questa è riportata tra virgolette) o con la formula cfr. (confronta) se il rinvio è in modo generico ad un passo o a un testo, ma non c’è citazione precisa. Omettere di rinviare alle vostre fonti è un plagio e la tesi viene bloccata.

Umberto Eco redasse un divertente elenco di 40 regole per scrivere bene. Nonostante il tono giocoso, si tratta di consigli molto rigorosi e precisi. Invito a leggerli con attenzioni. Si trovano in diversi siti web, tra cui questo: https://www.webnauta.it/wordpress/40-regole-per-scrivere-bene/

 

I TEMPI DI CONSEGNA

Per le informazioni sulle scadenze e le modalità di consegna, potere fare riferimento alla pagina web del vostro corso di laurea.

Per garantire la qualità del lavoro e il suo adeguarsi alle caratteristiche formali e di contenuto previste dalla prova finale e al fine di permettere al docente una meditata valutazione del lavoro stesso, è richiesto il rigoroso rispetto delle seguenti scadenze:

PER LE TESI TRIENNALI

Almeno un mese prima della data prevista nelle singole sessioni di laurea per caricare on line l’elaborato: invio al relatore dell’indice, della bibliografia e delle prime pagine.

Venti giorni prima: consegna del primo capitolo.

Due settimane prima: consegna di almeno la metà del testo.

Cinque giorni prima: invio al docente della versione completa e già corretta della tesi, in modo da effettuare le ultime eventuali correzioni.

PER LE TESI MAGISTRALI

Almeno tre mesi prima della data prevista nelle singole sessioni di laurea per caricare on line l’elaborato: invio al relatore dell’indice, della bibliografia e delle prime pagine.

Un mese e mezzo prima: consegna del primo capitolo.

Un mese prima: consegna di almeno la metà del testo.

Una settimana prima: invio al docente della versione completa e già corretta della tesi, in modo da effettuare le ultime eventuali correzioni.

 

ATTENZIONE: in caso di mancato invio del materiale entro i tempi indicati, si slitterà alla sessione di laurea successiva.

 

I TEMPI DI CORREZIONE

Cerco sempre di leggere subito i vostri lavori. Salvo situazioni eccezionali invio le correzioni al massimo entro una settimana. In alcuni momenti, in cui gli impegni di lavoro sono più intensi, potrebbe essere necessario più tempo. In questo caso, dovrò mettere il vostro lavoro ‘in coda’ e leggerlo dopo quelli che sono arrivati prima del vostro. Ridursi agli ultimi giorni presenta dei rischi.

 

LA TESI DEVE ESSERE ORIGINALE

Vi ricordo che la tesi deve essere originale, frutto del vostro lavoro. La copia non dichiarata (il plagio) costituisce un’irregolarità che, laddove scoperta, comporterà l’immediato annullamento del lavoro effettuato fino a quel momento e la segnalazione.

Sul plagio e i sistemi di verifica, potete seguire i consigli che troverete al seguente link: https://www.compilatio.net/it/tentazione-plagio-come-evitarla/?fbclid=IwAR25lZwQb8jncYOlfHchHJXXxJNdXw9HL8d9btCRDfd5Ar5ywCe0ThsilqI