Foto del docente

Alessio Gagliardi

Professore associato

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

Curriculum vitae

Formazione

Nell’a.a. 1998-1999 ha conseguito la laurea in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, con votazione 110 e lode, discutendo una tesi in Storia Contemporanea dal titolo Fra economia di mercato e Stato corporativo. Il Consiglio nazionale delle corporazioni 1930-1934 (relatore G. Sabbatucci, co-relatore F. Cordova)

Nel 2004 ha conseguito il dottorato di ricerca in “Storia delle società contemporanee” – XVI ciclo presso il Dipartimento di Storia dell’Università degli studi di Torino (discussione finale: 09/03/2004). Titolo della tesi di dottorato Industria, valute, armamenti. Il Ministero per gli scambi e le valute e la politica economica del fascismo (tutores: D. Adorni, B. Mantelli, D. Marucco, P. Rugafiori)

 

Posizione attuale

Ricercatore confermato presso l’Università di Bologna, Dipartimento di storia culture civiltà

Marzo 2017: Abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 11/A3 (Storia contemporanea)

 

Posizioni precedenti

01/04/2005 – 31/03/2007: titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di storia, Università di Torino (programma di ricerca: Un ministero fascista. Lo Scambi e valute tra politica estera e politica estera economica)

01/01/2008 – 31/12/2008: titolare di una borsa di studio post-dottorato della Fondazione Luigi Firpo di Torino

01/03/2009 – 28/02/2010 e 01/10/2010 – 30/09/2011: titolare di assegno di ricerca presso Dipartimento di culture comparate, Università dell'Aquila (programma di ricerca: Per una storia del sistema bancario dell'Aquila)

2012: ricercatore universitario presso l’Università di Bologna, Dipartimento di storia culture civiltà

 

Attività didattica

Nel 2004-2006 è stato cultore della materia presso il Dipartimento di storia dell’Università degli studi di Torino

Nel 2005-2010 ha svolto attività di supporto alla didattica, in qualità di cultore della materia, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma «La Sapienza»

Negli anni accademici 2002/03, 2003/04, 2004/05, 2007/08 ha tenuto alcune lezioni nell’ambito del corso di Storia dell’amministrazione (prof. G. Melis), presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma «La Sapienza»

Nell’anno accademico 2005/06 ha tenuto un seminario di 30 ore presso il corso di Storia contemporanea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino

Dal 2005 al 2012 è stato professore a contratto di Storia economica (modulo di 30 ore) presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi dell’Aquila

Dal 2010 al 2012 è stato professore a contratto di Storia contemporanea (due moduli di 36 ore ciascuno) presso la Facoltà di Lettere e filosofia della Sapienza Università di Roma

Dal 2012 al 2014 ha insegnato Storia della globalizzazione presso la Scuola di Psicologia e Scienze della formazione dell’Università di Bologna

Nel 2014/15 ha insegnato Storia dello stato sociale presso la Scuola di Psicologia e Scienze della formazione dell’Università di Bologna

Nel 2015/16 ha insegnato Storia contemporanea presso la Scuola di Lettere e Beni culturali dell’Università di Bologna

Dal 2016/17 insegna Storia delle comunicazioni di massa presso la Scuola di Lettere e Beni culturali dell’Università di Bologna

 

Partecipazione a progetti e gruppi di ricerca nazionali e internazionali

Partecipazione al progetto L’impact des violences politiques et sociales sur la démocratie italienne. Progetto di ricerca finanziato nel 2012 dall'Ecole française de Rome, che vede impegnati i seguenti atenei: Université de Paris 8, Université de Grenoble e Università di Bologna. Proponenti: Marie-Anne Matard-Bonucci e Patrizia Dogliani

Partecipazione, all’International Network for Studies on Corporatism and the Organized Interests (NETCOR)

Partecipazione al Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (Prin) – bando 2015, Monetary Transitions: the Introduction of Colonial Currencies in East Africa and their Impact on Indigenous Societies and Institutions (Prot. 2015JXPLWF); responsabile dell’unità: Karin Pallaver

Partecipazione al progetto di ricerca internazionale Mapping and Analysing Organized Interests in Europe: from 1900 until our days (MAOIE), finanziato, nel quadro del programma Financiamento exploratório para projetos internacional – bando 2016, dalla Faculdade de Ciências Sociais e Humanas – Universidade Nova de Lisboa; principal investigator: Paula Borges Santos

 

Organizzazione e partecipazione a comitati scientifici di convegni e seminari

Coordinamento del seminario nazionale Sissco 2013-2014 sul tema Tra due crisi. Stato, partiti, e trasformazioni sociali in Italia tra gli anni Trenta e gli anni Settanta, organizzato con la collaborazione dell’Università di Padova e dell’Università di Bologna

Membro del comitato scientifico di Storie in corso. Seminario nazionale dottorandi VIII edizione (Sissco – Società italiana per lo studio della storia contemporanea), L’Aquila, 19-21 giugno 2013

Membro del comitato scientifico e organizzatore del convegno internazionale Il regime fascista e l’Europa tra le due guerre. Una storia transnazionale, (Roma, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini», 18-19 ottobre 2012), organizzato da Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini», Deutsches Historisches Institut in Rom e École Française de Rome

Convegno Il fascismo nella storia d’Italia. Tradizione e modernità del regime, Cagliari, 20-22 ottobre 2011

Dal 2008 al 2010 membro del gruppo promotore del seminario nazionale Sissco Ripensare il fascismo, organizzato con la collaborazione dell'Università di Padova e dell'Università di Bologna. Il gruppo di ricerca ha pubblicato presso Macmilliam un volume che raccoglie i contributi del gruppo di ricerca e organizzato seminari

 

Partecipazione a redazioni di riviste scientifiche

2017 – Presente: comitato scientifico di «Studi storici»

2016 – Presente: redazione di «Italia contemporanea»

2005 – Presente: comitato di redazione di «Le Carte e la Storia»

2010 –2017: redazione de «Il mestiere di storico»

 

Istituzioni scientifiche

Fa parte del comitato scientifico della Fondazione Istituto Gramsci, Roma

 

Affiliazioni a società scientifiche

Società per lo studio della storia contemporanea (Sissco)

Società per la storia delle istituzioni

 

Attività di referee

Riviste: «Annali Fondazione Ugo La Malfa», «Le Carte e la storia», «E-Review – Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete», «European Politics and Society», «Nuova Rivista Storica», «Il Pensiero economico italiano», «Storicamente», «Studi storici», «Tempo. Revista do Departamento de História e ao Programa de Pós-Graduação em História da Universidade Federal Fluminense»

Progetti di ricerca nazionali: Sir – Scientific Independence of young Researchers 2014 (Miur)

Revisore Vqr 2004-2010 (Anvur)