Titoli ed incarichi in essere
- Dottore di Ricerca in Storia dell'Arte (dal 2021)
- Abilitazione Scientifica Nazionale di II Fascia per 10/B1 - Storia dell'Arte (dal 2023)
- RTDb - ARTE 01/C presso l'Università degli Studi di Messina (dal 2023)
- Cultore della Materia per il SSD ICAR/18 - Storia dell'Architettura per il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna (dal 2019)
- Membro del Comitato Scientifico della rivista «Studi Neoclassici» (dal 2024)
- Co-curatore della conferenza annuale internazionale "Dialoghi sulla scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento", Università "Federico II" di Napoli - Università di Messina (dal 2024)
Percorso di studi
- 2009 Diploma di maturità classica presso il Liceo Ginnasio Statale "M. Minghetti" di Bologna
- 2013 Laurea Triennale in Lettere - Curriculum Classico presso l'Università degli Studi di Bologna. Tesi in "Letteratura Greca": Le epigrafi greche nel monastero di San Paolo a Parma (relatore Prof. Renzo Tosi)
- 2016 Laurea Magistrale in Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Bologna. Tesi in "Arte del Seicento e Settecento": Democrito Gandolfi: uno scultore bolognese tra Milano e Brescia (relatore Prof. Andrea Bacchi; correlatore Prof.ssa Sonia Cavicchioli)
- 2021 Dottorato di Ricerca in Arti Visive, Performative, Mediali presso l'Università degli Studi di Bologna. Tesi: "Antonio Canova e gli Inglesi: fonti, committenza ed interrelazioni culturali" (supervisore Prof. Andrea Bacchi)
Esperienze formative
- 2012 Tirocinio formativo (150 ore) in Didattica della Storia dell’Arte con affiancamento docente (Prof.ssa Sandra Zecchini) presso il Liceo Ginnasio Statale “M. Minghetti” di Bologna
- 2013 Campagna di scavo archeologico (5 settimane) a Laoninou-Erimi (Cipro), Università degli Studi di Torino (Prof. L. Bombardieri)
- 2014 Co-redazione di un compendio di storia dell'arte in due volumi per gli istituti superiori (R. Secchi, A. Costarelli, L. Bortolotti, Lineamenti di storia dell’arte, vol. 1 – Dalla preistoria all’arte romana, compendio a 2D 3D Disegno Architettura Arte / vol. 2 – Dall’arte paleocristiana al Gotico, La Nuova Italia (RCS Education), Milano 2014)
- 2015 Tirocinio formativo (150 ore) presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna in attività di ricerca documentaria (Dott. Franco Faranda)
- 2019 Visiting Student (19 ottobre - 20 novembre) presso la Loughborough University, Department of Creative Arts
Conferenze
- 2015 La Giustizia e la Pace: storia di un incontro iconografico, Convegno Internazionale “Dal seme dell’incontro alla fioriera della Giustizia Riparativa – Esperienze e prospettive. Quali risposte?”, Quartiere S. Stefano, Sala Conferenze Prof. Marco Biagi, 19 maggio 2015
- 2017 La scomparsa chiesa di Santa Margherita a Bologna, con la collaborazione del Laboratorio di Disegno dell’Architettura dei proff. F. I. Apollonio e F. Fallavollita, Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna – Sede di Cesena, entro il ciclo di conferenze “Ri-Connessioni”, a cura di E. Rossoni, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Aula Gnudi, 20 Aprile 2017
- 2017 Il monastero di Santa Maria Nuova di Reno a Bologna, Bologna, Comitato per Bologna Storica e Artistica, 5 maggio 2017
- 2018 Organizzazione della conferenza La Giustizia e la Pace tra storia ed attualità, pubblica tavola rotonda coi proff. Alessandra Lanciotti (Università di Perugia), Jacqueline Morineau (Ideatrice della Mediazione Umanistica), Renzo Tosi (Università di Bologna), moderatore prof. Stefano Cavazza (Università di Bologna), Biblioteca d’Arte e di Storia San Giorgio in Poggiale, 18 maggio 2018
- 2018 “Guerra giusta” e “giusta pace”: la rivoluzione illuminata di Benedetto XV, intervento alla conferenza
La Giustizia e la Pace: Diritto e Umanità, pubblica tavola rotonda con prof.ssa Silvia Angeletti (Università di Perugia), dott. Alberto Massarelli (Psichiatra e psicanalista), prof.ssa Valentina Vincenti (PhD in Archeologia Classica), moderatore prof.ssa Alessandra Lanciotti (Università di Perugia), Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Perugia, 27 novembre 2018
- 2020 "Carolina Lera come Flora" e l'opera di Giovanni Franceschetti, scultore bresciano, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo, 30 gennaio 2020
- 2022 Canova e Bologna, pubblica conferenza entro il ciclo Le città di Canova, a cura di A. Costarelli, M. L. Pacelli, Bologna, Pinacoteca Nazionale, 21 gennaio 2022
- 2022 Canova per Guercino. Spoliazioni e restituzioni di opere d'arte in Italia in età napoleonica ed il ruolo di Antonio Canova, pubblica conferenza entro il ciclo Primavera guerciniana, a cura del Centro Studi Internazionale Il Guercino, Cento, Palazzo del Governatore, Sala Zarri, 2 aprile 2022
- 2022 L'eloquenza dei gessi. Diffusione e ricezione europea delle invenzioni di Antonio Canova, parte del ciclo di conferenze a cura di S. Petrillo a margine della mostra Al tempo di Canova. Un itinerario umbro, Perugia, Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci", 15 dicembre 2022
- 2024 "Che mangino brioches!". Miti e calunnie su Maria Antonietta, con V. Barbiero, Imola, Biblioteca Comunale, 5 marzo 2024
Convegni
- 2019 Tacchinardi e Canova: musica e scultura in un percorso tra autocelebrazione ed emulazione, intervento al XXIII Colloquio di Musicologia de "Il Saggiatore Musicale", parte della comunicazione congiunta P. Ciarlantini, A. Costarelli, L'affaire Canova-Tacchinardi, Bologna, Palazzo Marescotti Brazzetti, 24 novembre 2019
- 2021 Antonio Canova, gli Inglesi e la circolazione delle immagini, intervento alle giornate di studi La storia dell’arte illustrata e la stampa di traduzione tra XVIII e XIX secolo, a cura di I. Miarelli Mariani, Università degli Studi di Chieti, Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali, 11 giugno 2021
- 2021 Canova e la diplomazia artistica: per una lettura storica del Monumento Stuart nel quadro dei rapporti diplomatici tra Santa Sede e Corona britannica, intervento al convegno internazionale Le arti e gli artisti nella rete della diplomazia pontificia da Pio II a Pio XI, a cura di R. Regoli, I. Fiumi Sermattei, Pontificia Università Gregoriana, Città del Vaticano, 16 ottobre 2021
- 2022 Studio privato e museo pubblico. Breve riflessione sulla sistemazione museale dello studio di Canova a partire dalla testimonianza di John Gibson, intervento al convegno internazionale Il genio universale di Canova, a cura di F. Mazzocca, P. Marini, X. F. Salomon, A.-L. Desmas, Bassano del Grappa, Possagno, Vicenza, 19 maggio 2022
- 2022 Le opere tarde di Antonio Canova, 1815-1822: ispirazione, tecniche e prospettive, lezione al corso di alta formazione specialistica Le arti negli stati preunitari italiani. Il primo Ottocento 1797-1814, a cura di A. Bacchi, G. Capitelli, C. Sisi, Fondazione Federico Zeri, Bologna, 31 maggio 2022
- 2022 Denying Rome? The Unsolved Problem of Italian Romantic Sculpture, intervento al convegno internazionale Nach Canova. Skulptur im Rom 1820-1870, a cura di J. Myssok, A. Frasca-Rath, Bauakademie, Duesseldorf, 27 ottobre 2022
- 2023 Giani, Flaxman e Canova. Scambi ed influenze nella Roma intorno al 1790, intervento alle giornate di studi Felice Giani 1823-2023, a cura di E. Rossoni, I. Graziani, Museo Nazionale di Palazzo Milzetti, Faenza, 12 ottobre 2023
- 2023 Canova/Rosso. Espressività della materia: riflessioni per una linea della scultura italiana dell'Ottocento, intervento alle giornate di studi Dialoghi sulla scultura italiana dell'Ottocento (1815-1915), a cura di I. Valente, Università "Federico II" di Napoli - Dipartimento di Studi Umanistici, Napoli, 14 ottobre 2023
- 2025 The British Glory of Thorvaldsen and His School, intervento al convegno internazionale Academy, Market, Industry. Sculptural Models, Themes and Genres between Britain and Italy, c. 1728-1854, a cura di A. Aymonino, K. d'Alburquerque, A. Ciani Sciolla, A. Bacchi, Victoria&Albert Museum, London, 17 maggio 2025
- 2025 Carlo Volpe: uno sguardo sull'Ottocento, intervento al convegno internazionale Francesco Arcangeli e Carlo Volpe: nuove prospettive critiche, a cura di G. A. Calogero, G. Del Monaco, P. Fameli, Università degli Studi di Bologna - Dipartimento delle Arti, Bologna, 25 giugno 2025
- 2025 Amleto Beghelli e la scultura a Bologna negli anni Trenta, intervento al simposio internazionale Dialoghi sulla scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento, a cura di A. Costarelli, Università degli studi di Messina - Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Messina, 14 ottobre 2025
Mostre
- 2021-2022 Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca, Pinacoteca Nazionale di Bologna, 4 dicembre 2021 - 20 febbraio 2022