Foto del docente

Alessandro Gabrielli

Professore associato

Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"

Settore scientifico disciplinare: PHYS-01/A Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni

Coordinatore del Corso di Dottorato in Fisica

Curriculum vitae

  • Carriera Accademica

1993: Laurea in Fisica UniBo (110/110)

1994: Corso di Perfezionamento in Fisica presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia (DIFA), UniBo

2000: Dottorato di ricerca in Fisica, "Progettazione e sviluppo di architetture VLSI ad alta velocità per la fisica delle alte energie"

2012: Ricercatore presso il DIFA, UniBo

2016: Abilitazione a Professore Associato di Fisica (02/A1 FIS/01).

2018: Abilitazione a Professore Ordinario di Fisica (02/A1 FIS/01).

2020: Professore Associato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'UniBo

  • Affiliazioni

1993: Membro Associato dell'INFN

2000: Membro Associato del CERN di Ginevra per gli esperimenti ALICE e ATLAS

  • Partecipazione a commissioni

2018: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Fisica dell'UniBo

2020: Membro del Collegio Didattico, Ingegneria Meccatronica e Meccatronica, UniBo

2016-2022: Reviewer Journal MDPI Electronics,

2021: Review Assessment Dutch Research Council (NWO) per una sovvenzione di 280000 €:

2023: Coordinatore del Collegio dei Docenti del Dottorato in Fisica dell'UniBo

2023: Membro del Commissione Didattica, Lauree del DIFA, UniBo

  • Comitati editoriali

2021 Editor in Chief per "MDPI Journals: Electronics EISSN 2079-9292, MDPI (Impact Factor 2.3)

2023 Guest Editor special Issue “Feature Review Papers in Microelectronics” of Electronics (ISSN 2079-9292) section "Microelectronics

2023 Guest Editor special Issue “Feature Papers in Microelectronics” of Electronics (ISSN 2079-9292) section "Microelectronics",

2023 Editor dal 2023 di Frontiers in Detector Science and Technology – Electronic ISSN 2813-8031

  • Grant di ricerca

2010-2015:Responsabile del Procedimento (RUP) e consulente tecnico per gli appalti per la realizzazione delle apparecchiature al CERN per il Pixel Detector ATLAS, per un totale di oltre € 400k

2017:PI del Research Grant Board del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'UniBo, dicembre 2017, ID [34567], Titolo dell'assegno: "Digital electronic technologies for upgrading the ATLAS HEPE at CERN (front-end ASIC and FPGA) ”For questa sovvenzione, AG ha fornito 6 mesi di cofinanziamento esterno per € 12k

Responsabile del procedimento (RUP) per la procedura negoziata di gara, atto G.E. INFN n. 9615, del 21 novembre 2012, CIG 4801259C41, DELIBERAZIONE n. 9744 di GE INFN, per la produzione di 15 carte per l'esperimento ATLAS IBL al CERN, per complessivi € 48.750,00 + IVA,

Responsabile del procedimento (RUP) per la procedura negoziata di gara, atto G.E. INFN n. 10181, del 21 febbraio 2014, CIG 5634119E11, Delibera n. 10272 di GE INFN, per la produzione di 40 carte per l'esperimento ATLAS Pixel Layer 2 al CERN, per complessivi € 75.000,00 + IVA,

Responsabile della procedura (RUP) per la procedura negoziata di gara, atto G.E. INFN n. 10793, del 15 luglio 2015, CIG 6347695B9D, per la produzione di 45 carte per l'esperimento ATLAS Pixel Layer 1 al CERN, per complessivi € 88.650,00 IVA esclusa,

Presidente della commissione tecnica INFN, nominata dal Consiglio Direttivo 11201 del 16/11/2016, per la valutazione di adeguatezza dell'offerta per la produzione di schede elettroniche per il Pixel Detector ATLAS, per complessivi € 153k,

Assegno di ricerca di € 29.000,00 dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Bologna, dicembre 2017, ID [34567], 2017, Titolo dell'assegno: "Digital electronic technologies for upgrading the ATLAS high energy physics experiment at CERN (front- fine ASIC e FPGA)". Per tale borsa il candidato ha erogato 6 mesi di cofinanziamento esterno per € 12.000 sempre tramite la società Link Engineering Srl,

PI. Assegno ANVUR attività di ricerca di base n. 20/2017 per € 3k, giugno 2017,

PI. INFN Contributo per assegno biennale di ricerca tramite Bando Gruppo V ARCADIA per € 24.000,

Cofinanziamento dell'assegno biennale di ricerca INFN attraverso il Bando del Gruppo V HIDRA2 per € 25.000, P.I Grant per una collaborazione tra il DIFA e la società MW.FEP su attività tecnologiche con contributo unilaterale di € 16.000 per il finanziamento di borse di studio per neolaureati in Fisica,

P.I. Grant AlmaIdea 2022 per 24.000 € per lo sviluppo di un FireWall Hardware

  • Collaborazioni Internazionali

“Visiting Scientist” presso il Rutherford Appleton Laboratory, Regno Unito, nel 2009

“Visiting Professor” presso il Center for Human Space Robotics, Istituto Italiano di Tecnologia, sede del Politecnico di Torino, negli anni 2012-2013. L'attività di ricerca specifica per questa collaborazione è stata finalizzata allo studio, progettazione e realizzazione di dispositivi microelettronici integrati rad-hard con trasmissione dati wireless Ultra-Wide Band

“Project Associate” contractor presso il CERN di Ginevra negli anni 2008-2010 per la progettazione di dispositivi elettro-ottici microelettronici resistenti alle radiazioni per applicazioni agli esperimenti LHC del CERN;

  • Principali attività didattiche

2012-2017: Laboratorio di Progettazione Elettronica, Corso di Laurea Magistrale in Fisica, Scuola di Scienze, UniBo,

2017-2022: Laboratorio di Progettazione Elettronica ed Elettronica Applicata (corso in lingua inglese), Corso di Laurea Magistrale in Fisica, Scuola di Scienze, UniBo,

2013-2018: Fisica Generale Ingegneria Gestionale, Scuola di Ingegneria e Architettura, UniBo

2016: Insegnamento di Eccellenza: "Tecniche e applicazioni di Radiation hardening", corso in lingua inglese per le Scuole di Dottorato del Politecnico di Torino, gennaio 2016

2017: "Basic and Applied Electronics for HEPE", corso in lingua inglese svolto per la scuola di dottorato e tesi di laurea in Fisica presso l'Albert Einstein Center for Fundamental Physics di Berna, giugno 2017,

2018-2022: Fisica Generale, Meccatronica, Scuola di Ingegneria e Architettura, UniBo

2021-2022: Laboratorio di Matematica e Fisica Applicata, Meccatronica, Scuola di Ingegneria e Architettura, UniBo

2022-2023 Collegio Superiore: Corso Integrato di 3 moduli, anno 2022-2023, “Hardware-Based Security with FPGA: from Cybercrime to Cyberwarfare and Diplomacy”
2023  Collegio Superiore: Corso ordinario scientifico-tecnologico “La Piattaforma Python per Esperimenti Virtuali di Statistica, Matematica e Fisica”

2023- Ingegneria Elettronica, Scuola di Ingegneria e Architettura, UniBo

2023- Electronics for Physics of Things, Corso di Laurea Magistrale in Physics, Scuola di Scienze, UniBo

• Pubblicazioni

Oltre 1000 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed, articoli monografici, 5 capitoli di libri

Oltre 50 presentazioni a conferenze internazionali, 3 note interne per esperimenti del CERN e 5 manuali per l'uso dei componenti microelettronici in silicio utilizzati nell'HEPE

Coautore del testo di fisica per le scuole superiori, “Capire la Fisica”, CLIO EDIZIONI, febbraio 2003

H-Index 104, Citazioni 49201 Fonte SCOPUS dicembre 2023

• Relatore - Supervisore

Relatore 6 tesi di dottorato in Fisica, UniBo Relatore 1 tesi di dottorato in Data Science and Computation, UniB

Relatore 13 tesi di laurea magistrale in Fisica, DIFA, UniBo 2011-2014 e 2015-2019:

2011-2014 and 2015-2019 Revisore VQR

• Principali attività negli esperimenti di fisica delle alte energie (HEPE)

1998-2005: Progettazione per l'esperimento ALICE DRIFT al CERN di un chip in tecnologia CMOS a 250 nm per la compressione dati bidimensionale della catena di acquisizione dati dei rivelatori front-end. Il dispositivo progettato, dopo aver superato un test-beam al CERN nel 2003

2000-2004: Esperimenti per la rivelazione di neutrini. L'esperimento NEMO dell'INFN si è posto come obiettivo la rivelazione di neutrini galattici ed extragalattici di altissima energia per mezzo di un rivelatore subacqueo, della dimensione di un km cubo, che sfrutta l'effetto Cherenkov indotto da muoni secondari a neutrini muonici

2005-2009: Progetti per esperimenti DACEL, SLIM5 e VIPIX di sensori monolitici comprendenti una matrice di pixel e una logica di lettura sparsificata per la lettura delle coordinate spazio-temporali dei colpi, con una risoluzione dell'ordine rispettivamente di 1μs e 10μm. Queste ricerche sono state orientate allo sviluppo di futuri fast tracker, anche data-driven, per applicazioni proposte negli esperimenti di upgrade di LHC e B-factory (SuperB).

2008-2009: progetti di microelettronica per il progetto GBT al CERN di Ginevra nell'ambito del "Link Radiation Hard Optical Project" che ha permesso di sviluppare un collegamento rad-hard bidirezionale per l'aggiornamento di tutti gli esperimenti LHC.

2010-2020: Coordinatore per la Sezione INFN di Bologna di esperimenti INFN e WP collaborativi (DACEL, LEPIX, TOPEM, TIMESPOT).

2012-2018: Coordinatore per la sezione Bologna dell'INFN per la realizzazione della scheda ROD (ReadOut Driver) del sistema di acquisizione dati. Questa elettronica fa parte dell'aggiornamento di fase 0 di tutti gli ATLAS Pixel Detector al CERN e per l'ATLAS-Insertable B-Layer.

2021- Partecipazione all'esperimento DUNE

  • Esperimenti con tecnologie microelettroniche resistenti alle radiazioni.

L'esperimento DACEL dell'INFN si era posto l'obiettivo di progettare e caratterizzare strutture "deep sub-micron" in tecnologia CMOS a 130 nm per applicazioni future in rivelatori di particelle e acceleratori. Per questo esperimento DACEL

2010: Coordinatore per la sezione di Bologna dell'INFN nel 2010 per l'esperimento TOPEM ha proposto lo studio di una piattaforma multimodale time-of-flight, tomografia a emissione di positroni e risonanza magnetica per la diagnosi e il follow-up del cancro alla prostata. Per questa attività sono stati riproposti i chip personalizzati HPTDC e NINO utilizzati negli esperimenti ALICE e CMS di LHC per lo studio preliminare del tempo di volo, con una risoluzione temporale inferiore a 100ps, come parametro associato alle misurazioni tradizionali per PET.

2018-2021: Coordinatore di Bologna per l'esperimento TIMESPOT dell'INFN mira a sviluppare e implementare un sistema integrato completo per il tracciamento ad altissima precisione spaziale (100 μm) e temporale (100 ps) per ciascun canale di rilevamento, coordinatore per la Sezione di Bologna e responsabile del WP5 : “Progettazione e realizzazione di schede di lettura ad alta velocità” per attività di lettura veloce utilizzando FPGA di ultima generazione.

2010-2018: Coordinatore per la sezione INFN di Bologna dell'aggiornamento della scheda ROD (ReadOut Driver) del sistema di acquisizione dati per gli esperimenti PIXEL e SCT di ATLAS al CERN di Ginevra. In totale sono state prodotte 150 schede ReadOut Driver (ROD), già installate nei layer IBL, 1, 2 ed installate nei dischi layer 0 ed end-cap, per garantire una maggiore velocità di lettura dei pixel ATLAS con trigger oltre 100KHz e luminosità di picco superiore a 1 * 10^34cm-2s-1. La nuova lettura di Pixel Detector ha così contribuito (e continuerà a farlo) all'acquisizione delle statistiche necessarie all'analisi dei dati. In particolare per il livello IBL (14 tessere), per il Layer 2 (26 tessere) e il Layer 1 (38 tessere), il sistema è già operativo. Per il B Layer (22 tessere) e per i dischi (12 tessere) è in corso la messa in servizio che sarà completata a febbraio 2018.

2019-2020: Coordinatore per ATLAS Hardware Track Trigger dell'attività di trigger per l'aggiornamento del trigger per l'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra (Responsabilità L3 ATLAS / CERN)

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.