Foto del docente

Alessandra Bisi

Professoressa associata confermata

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie

Settore scientifico disciplinare: CHIM/08 CHIMICA FARMACEUTICA

Curriculum vitae

Formazione e Carriera accademica

Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l'Università degli Studi di Bologna nel 1988 con punti 110/110 e lode.

Borsa di studio Tecnofarmaci per la sintesi di composti a possibile attività inotropa positiva, 1988-1989

Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche presso l'Università di Bologna nel maggio 1992

Visiting Scientist Nel 1991, durante il secondo anno di dottorato, periodo di ricerca di nove mesi presso il laboratorio diretto dal Prof. C.R. Ganellin, University College London (UCL).

Borsa di studio “Sintesi di composti oxa-eterociclici”, Inverni-Della Beffa 1992-1993

Ricercatore universitario (ssd CHIM08) dal 16 marzo 1994 presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università di Bologna, con conferma in ruolo a decorrere dal 16 marzo 1997.

Professore associato (ssd CHIM08) presso la Facoltà di Farmacia-sede di Rimini a decorrere dal 1 ottobre 2002, con conferma in ruolo dal 1 ottobre 2005.

Attività didattica

Nell'AA 1997/98 ha ottenuto l'incarico didattico del corso di Analisi dei Medicinali I, nuovo ordinamento, corso di Laurea in Farmacia.

Nell'AA 1998/99 ha ottenuto l'incarico didattico del corso di Analisi dei Medicinali II, nuovo ordinamento, corso di Laurea in Farmacia.

Negli AA 1999/2000 e 2000/01 ha ottenuto l'incarico didattico del corso di Metodologie Speciali in Analisi Farmaceutica, nuovissimo ordinamento, corso di Laurea in Farmacia.

Dall'AA 2001/02 all' AA 2010/11 è stata titolare del corso di Analisi dei Medicinali I, corso di Laurea in Farmacia, sede di Rimini.

Dall'AA 2011/12 all'AA 2015/16 è stata responsabile del modulo di "analisi qualitativa" del corso di di Analisi dei Medicinali I, corso di Laurea in Farmacia, sede di Rimini.

Negli AA 2004/05-2006/07 ha tenuto il corso a scelta Basi Molecolari dell'attività dei Farmaci, di cui è stata proponente, per il corso di Laurea in Farmacia, sede di Rimini.

Dall'AA 2004/05 ad oggi è titolare del corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica II, corso di Laurea in Farmacia, sede di Rimini.

Dall'AA 2016/2017 all'AA 2018/2019 è stata titolare del corso di Metodologie Speciali in Analisi Farmaceutica (gruppo B), corso di studio in Farmacia, sede di Bologna

Dall'AA 2019/2020 è responsabile del corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica II, corso di studio in Farmacia, sede di Bologna, nell'ambito del quale tiene il il modulo di "Farmaci che interagiscono con i recettori del sistema nervoso autonomo e istaminergico"

Dall'AA 2020/2021 è responsabile del modulo di "Chimica farmaceutica dei farmaci biotecnologici" del corso integrato di Basi molecolari dei farmaci biotecnologici, corso di Laurea in Farmacia, sede di Bologna.

 

Nel corso degli anni 1999-2005 ha svolto un ciclo di lezioni nell'ambito del corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera.

Dal 1994 ad oggi stata relatore o correlatore di numerose tesi sperimentali e compilative per studenti di Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.

Dal 2005 al 2011 è stata Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in "Scienze Farmaceutiche" dell'Università di Bologna.

Negli anni 2006/2014 è stata tutor di tre dottorati di ricerca in Scienze Farmaceutiche e Scienze Chimiche.

Dal 2007 è membro della Commissione Tirocinio, Facoltà di Farmacia, sede di Rimini.

E' membro della Società Chimica Italiana.

Attività scientifica

L'attività scientifica si è concretizzata in 97 pubblicazioni su riviste internazionali, reviews su invito, un capitolo di libro e numerose comunicazioni a congresso su argomenti di chimica farmaceutica. L'indirizzo seguito nello svolgimento di queste ricerche ha riguardato la progettazione e la sintesi di composti biologicamente attivi, prevalentemente a struttura eterociclica ossigenata.

L'attività scientifica si è articolata secondo diverse linee di ricerca:

  • Progettazione e sintesi di derivati per il trattamento della malattia di Alzheimer;
  • Progettazione e sintesi di potenziali antitumorali;
  • Progettazione e sintesi di composti ad attività cardiodepressiva;
  • Progettazione e sintesi di antimicrobici e antiprotozoari.

Gli indici bibliometrici, come indicato da Scopus per il 2021 sono: H-index 32, citazioni totali 2945. E' referee per diverse riviste scientifiche internazionali tra cui: J. Med. Chem., Bioorg. Med. Chem., Eur. J. Med. Chem., Chem.Med.Chem, Bioorg Chem.

Collaborazioni Scientifiche Nazionali e Internazionali

Prof. Rolf W. Hartmann Saarland University – Saarbrücken (D); Dott.  Vincenzo di Marzo Istituto di chimica biomolecolare, CNR, Pozzuoli (Napoli); Dr Andrea Tarozzi Dipartimento QuVi– Università di Bologna; Prof. Vincenza Andrisano Dipartimento QuVi -Università di Bologna; Prof. Andrea Cavalli, FaBiT- Università di Bologna; Dr. Ana Martinez Biological Research Center (CIB) of Spanish National Council for Research (CSIC)-Madrid (E).