Foto del docente

Alessandro Campedelli

Professore a contratto

Dipartimento di Beni Culturali

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 328KB )

Formazione

Ha conseguito la Laurea in Storia indirizzo antico presso l’Università di Bologna con il massimo dei voti e lode, con una tesi sull’evoluzione urbanistica e monumentale delle città romane della Dalmazia. Ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia presso lo stesso ateneo, con una ricerca dedicata alla presenza romana in Dalmazia e alla diffusione del modello urbano nella provincia. La sua formazione si è arricchita grazie a borse post-dottorato presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DiSCi), focalizzate sulla genesi urbana in area adriatica, la monumentalizzazione in età romana e la ricostruzione virtuale di siti archeologici della sponda orientale dell’Adriatico.

Carriera accademica

Dal 2019 è docente a contratto del corso di Tecnologie Multimediali per l’Archeologia presso il Dipartimento dei Beni Culturali – Campus di Ravenna, Università di Bologna. È inoltre coordinatore scientifico e co-direttore del Burnum Project (Croazia), attivo dal 2014, e responsabile sul campo degli scavi presso l’Insula AN 6-8 di Paestum, nell’ambito di una concessione ministeriale. Ha partecipato e ricoperto ruoli direttivi in numerose missioni archeologiche nazionali e internazionali, coniugando ricerca sul campo, responsabilità scientifica e innovazione tecnologica.

Attività didattica

Insegna Tecnologie Multimediali per l’Archeologia, un corso incentrato sull’applicazione degli strumenti digitali alla documentazione archeologica: modellazione 3D, fotogrammetria, rilievo topografico e gestione dati in ambiente GIS. È responsabile della formazione sul campo degli studenti, con particolare attenzione alla metodologia di scavo, al rilievo stratigrafico e alla documentazione digitale. Ha inoltre progettato e tenuto moduli specialistici sulla sicurezza nei cantieri archeologici (Modulo 3 del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università di Bologna).

Altre attività

La sua attività di ricerca si concentra sull’integrazione tra archeologia e tecnologie digitali. Ha collaborato con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, contribuendo alla schedatura digitale di reperti e siti archeologici secondo gli standard ICCD e alla realizzazione della Carta archeologica delle province di Pesaro-Urbino e Fermo.
È iscritto all’elenco nazionale dei professionisti abilitati MIBACT per la verifica preventiva dell’interesse archeologico (art. 9-bis, D.Lgs 42/2004) e pilota APR certificato ENAC per operazioni di rilievo con drone. Le sue competenze tecniche comprendono laser scanner, fotogrammetria terrestre e aerea, rilievo con GNSS e modellazione 3D (Blender, Metashape, ReCap), oltre all’utilizzo di GIS (QGIS) e piattaforme di catalogazione istituzionale come SIGECweb.
Partecipa attivamente a progetti di ricerca orientati all’integrazione tra conoscenza archeologica, rappresentazione digitale e valorizzazione del patrimonio culturale.

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.