Vicepreside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna (dal 1° novembre 2004 al 31 ottobre 2010)
Professore ordinario di Diritto Commerciale della Facoltà di
Giurisprudenza dell'Università di Bologna (da ottobre 2002)
Docente di Diritto industriale e già docente di Diritto Commerciale II e di
Diritto della Concorrenza presso la Facoltà di Giurisprudenza -
sedi di Bologna e di Ravenna
Docente di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Lingue e
Letterature straniere
Docente di Diritto dell'Immagine presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia (DAMS)
Docente nel curriculum "Proprietà Intellettuale" presso il
Collegio Superiore dell'Università di Bologna
Docenze presso vari Master di I o II livello nell'Università di
Bologna (Master in Editoria Cartacea e Multimediale, diretto dal
Prof. U. Eco; Master per Giuristi Internazionali, diretto dalla
Prof. L.S. Rossi; Master in Intellectual Property, diretto dal
Prof. F. Munari) (2004-08)
Responsabile nazionale del progetto di ricerca MIUR su Nuove
tecnologie, diritti d'autore e digital rights management
Membro del Comitato Esecutivo ATRIP (dal settembre 2009)
Membro dell'International Advisory Council dell'IP Osgoode
Program (York University)
Membro del Comitato di Direzione della Rivista "Il Diritto di
Autore", edito da Giuffrè (Milano) a cura di SIAE
Membro della Commissione della Regione Emilia-Romagna per
l'implementazione della legislazione sull'e-governance, presieduta
dal Prof. F. Mastragostino
Membro del Comitato di Gestione della Scuola Europea di Alti
Studi Tributari, diretta dal Prof. A. Di Pietro
Presidente di sessione al congresso annuale ATRIP di Buenos
Aires (luglio 2007) e relatore presso il congresso annuale di
Monaco (luglio 2008)
Presidente del corso di laurea in Operatore Giuridico d'Impresa
presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bologna - Sede di Ravenna, e
membro del Consiglio del Polo Scientifico-Didattico di Ravenna
(2002-2003)
Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Giuridiche
"Cicu" dell'Università di Bologna (2001/03)
Docente di Diritto Industriale presso il Corso di
Perfezionamento per Giuristi d'Impresa della S.P.I.S.A di Bologna e
presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Bologna
(2000-03)
Conseguimento d'idoneità alla docenza di I fascia nel settore
scientifico-disciplinare Diritto Commerciale, presso la Facoltà di
Giurisprudenza - Sede di Ravenna, nel settembre 2001 (entrata in
ruolo a ottobre 2002; conferma in ruolo a novembre 2005)
Conseguimento d'idoneità alla docenza di II fascia nel settore
scientifico-disciplinare Diritto Commerciale, presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell'Università di Bologna, nel febbraio 2000 (presa
di servizio in ruolo a novembre 2000)
Vincitore del concorso per ricercatore in Diritto Commerciale,
IUS-04, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di
Bologna, nell'a.a. 1996/97 (conferma in ruolo a luglio 2000)
Iscrizione all'albo dei Procuratori legali e conseguimento del
titolo di Avvocato presso il Foro di Bologna (1997)
Docente di Diritto Industriale e di Diritto della Concorrenza
presso l'Università di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, Lettere
e Scienze della Comunicazione; la S.P.I.S.A di Bologna, Corso di
Perfezionamento per Giuristi d'Impresa; l'Università di Nimega,
Master "Pallas Programme in Business Law" (1993-97)
Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Diritto
Industriale presso l'Università di Ferrara nell'a.a. 1991/92
Laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Bologna (110 e
lode)
Principali pubblicazioni: monografie su "Diritto di autore sulle
opere dell'ingegno letterarie e artistiche" (Commentario del Codice
Civile Scialoja-Branca, a cura di Francesco Galgano. Art.
2575-2583), Zanichelli, Bologna, 2008; "La rilevanza esterna del
socio nelle società di capitali", Giuffrè, Milano, 1996;
"Concorrenza ed integrazione nei contratti di subfornitura
industriale", Giuffrè, Milano, 1993; curatore con M. Fabiani della
voce "Italy", in International Copyright Law and Practice, Newark
(NJ), LexisNexis (dal 2004); numerosi articoli e contributi sui
temi del diritto della proprietà intellettuale, delle nuove
tecnologie, della concorrenza, delle società.