Profilo su Researchgate.net: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Zanarini
Sito personale: https://www.colorazeta.it/EngResearch/Zanarini_index_IT.htm
Pubblicazioni nel sito personale:
https://www.colorazeta.it/EngResearch/Zanarini_ricerca_IT.htm#Pubblicazioni
In evidenza:
-
Autore di diverse pubblicazioni su rivista e atti di congressi internazionali, con argomenti relativi all'analisi dinamica delle strutture con Sintesi dei Modi Componenti, sottostrutturazione vibro-acustica tramite FRF, modellazione multibody di meccanismi spaziali, misure sperimentali di rumore e vibrazioni, misure a campo pieno statiche e dinamiche di spostamento con tecniche interferometriche ESPI/Olografia elettronica, Correlazione di immagine ad alta velocità Hi-speed DIC e vibrometro laser a scansione SLDV, stima della vita a fatica con approcci spettrali e rischio da difetti.
-
Curatore del fascicolo dedicato Advances, Reliability and Applications of Full-Field Measurement Techniques nella rivista Applied Sciences.
-
Curatore del fascicolo dedicato Testing and Hybrid Modelling for a Reliable Prognosis in Advanced Mechanical and Aerospace Systems nella rivista Machines.
-
2019-2024 Curatore per l'ambito "Energy Issues in Mechanical Engineering" della rivista Journal of Energy Systems (JES) ISSN: 2602-2052 .
-
Keynote speaker su invito "Concept, design, manufacturing, setting up, maintenance: a machine whole life together with advanced technologies in structural dynamics for improving renewable energy systems" nell'ambito della 4th International Conference on Power Generation Systems and Renewable Energy Technologies (PGSRET2018) a Islamabad, Pakistan, 10 - 12 settembre, 2018, portando i risultati salienti delle moderne tecnologie e del progetto di ricerca di base TEFFMA .
-
Organizzatore del simposio Full Field Measurements for Advanced Structural Dynamics nell'ambito dell'International Conference on Engineering Vibration (ICoEV-2015) a Ljubljana, Slovenia, 7 - 10 settembre, 2015.
-
Finanziato dalla Commissione Europea per il progetto TEFFMA "Towards Experimental Full Field Modal Analysis".
-
Autore del volume A. Zanarini, "Analisi cinetostatica grafica di meccanismi piani. Applicazioni per la Meccanica delle Macchine", Società Editrice Esculapio, Ottobre 2012, ISBN - 978-88-7488-545-9. Volume dedicato alla risoluzione di esercizi con crescente complessità, con parte teorica correlata ed esercizi svolti nel dettaglio.
-
Invitato presso l'Institut fuer Mechanik und Mechatronik, Abteilung fuer Maschinendynamik, Messtechnik und Aktorik, Technische Universitaet Wien, Austria, come Gastprofessor per il progetto di ricerca "Full Field Optical Measurements for Advanced Structural Dynamics" ed attività didattica.
Ambiti di interesse scientifico/didattico:
Meccanica delle Macchine e degli Azionamenti, Dinamica delle Macchine e dei Rotori, Meccanica delle Vibrazioni, Diagnostica dei sistemi Meccanici, Modellazione multibody di meccanismi spaziali, Analisi Modale Sperimentale, Sintesi dei Modi Componenti, Modellazione con Elementi Finiti, Sottostrutturazione tramite FRF, Misure di vibrazioni e rumore, Diagnostica ed Analisi del Segnale, Identificazioni dei sistemi meccanici, Misure statiche e dinamiche di spostamento con tecniche interferometriche ESPI/olografiche e laser Doppler, Correlazione d’Immagine, stima della vita a fatica in ampi campi di frequenza.
Correlati: algoritmi di calcolo numerico, algebra delle matrici, linguaggi ed architetture hardware per il calcolo parallelo, approcci per la rappresentazione/ visualizzazione delle vibrazioni di meccanismi e strutture nello spazio.
Titoli:
a) Ricercatore Universitario a tempo pieno in Meccanica Applicata alle Macchine (S.S.D. ING-IND-13) giuridicamente dal 2 marzo 2006, afferente al DIEM, Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Aeronautiche, Nucleari e di Metallurgia, Facoltà di Ingegneria, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna. Confermato dal 2 marzo 2009.
b) Titolo di Dottore Europeo in Studi sul Suono e le Vibrazioni rilasciato nel maggio 2003 dal network EDSVS (European Doctorate on Sound and Vibration Studies) - Commissione Europea, a seguito del conseguimento del titolo italiano e dell’attività di ricerca “Hybrid modelling for road noise prediction”, svolta in Belgio presso la Katholieke Universiteit di Leuven (http://www.isvr.soton.ac.uk/edsvs/alu_Alessandro_Zanarini.htm).
c) Titolo di Dottore di Ricerca in Meccanica Applicata conseguito il 26 maggio 2003 a seguito del Corso di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata XV ciclo (1/1/2000-31/12/2002). Titolo della tesi di Dottorato: Development of numerical and experimental procedures for dynamic analysis of automotive vehicles, tutore Prof. Ing. A. Maggiore, correlatori Prof. Ing. U. Meneghetti e Prof. Ing. G. Catania. Attività svolte nel Corso di Dottorato: indagini sulla dinamica dei sistemi meccanici mediante tecniche numeriche e sperimentali, analisi multibody di vari meccanismi nello spazio tridimensionale, analisi modale FEM di strutture portanti di una macchina utensile, ottimizzazione delle rigidezze di connessione tra sottostrutture in campo automobilistico, analisi modale sperimentale di un pneumatico, analisi dinamica di sottostrutture di macchine utensili e della non linearità di eccitatori elettrodinamici (shakers), misura sperimentale di vibrazione su sospensioni per autoveicoli e su rotori di elettromandrini. Stage in Belgio di 9 mesi nell’ambito della modellazione sperimentale e virtuale della dinamica di strutture meccaniche complesse in campo automobilistico e della modellazione del trasferimento del rumore dalla strada all’abitacolo di un’autovettura con metodologie ibride.
d) Abilitazione alla professione di Ingegnere Meccanico ottenuta nella prima sessione (maggio) 1999.
e) Laurea in Ingegneria Meccanica (indirizzo Materiali) conseguita nei 5 anni legali il 19/3/1999 nella Terza Sessione Anno Accademico 1997/98 con punteggio di 97/100 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna. - Titolo del progetto svolto durante il Corso di Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica tenuto dal Prof. Ing. A. Freddi: Avantreno non convenzionale con funzione antidive per Ducati 916. - Titolo della tesi di laurea (Corso di Meccanica Applicata alle Macchine): Analisi dinamica del telaio di un motoveicolo da competizione, relatore Prof. Ing. A. Maggiore, correlatori Ing. G. Catania e Ing. P. Soatti.
f) Maturità Scientifica conseguita nell’Anno Scolastico 1992/93 presso il Liceo Scientifico “Luigi Valeriani” di Imola (Bo).