Alessandro Martelli, nato il 6/6/1968, professore ordinario,
settore disciplinare: GSPS-05/A - (Sociologia generale); a.martelli@unibo.it;
051-2092889 (Dipartimento di Sociologia e Diritto
dell'Economia); 0543-374164 (Campus di Forlì)
Carriera accademica
Il 20 dicembre 2021 ha preso servizio come professore ordinario presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia - sede di Forlì.
L'1 marzo 2019 ha preso servizio come professore associato presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia - sede di Forlì.
2007 (7/1) - Ricercatore confermato presso la Facoltà di Scienze Politiche, sede di Forlì
2004 (7/1) – Presa di servizio come ricercatore (SPS/07) presso la
Facoltà di Scienze Politiche “R. Ruffilli” di Forlì, Alma Mater
Università degli Studi di Bologna, dopo aver vinto il concorso il
28/5/2003.
1999/2003 - Titolare di un assegno di ricerca dal titolo
“Documentazione scientifica multimediale per l'apprendimento
delle scienze economico-sociali” presso il Polo
Scientifico-Didattico di Forlì - Facoltà di Scienze Politiche -
Università degli Studi di Bologna
1998 - Dottore di ricerca in Sociologia e politiche sociali,
presso l'Università di Bologna
1996 - Visiting scholar presso lo Stockholm Centre for
Organizational Research (S.C.O.R.E.), istituito dall'Università di
Stoccolma e dalla Stockholm School of Economics.
1993 - Laurea in Scienze Politiche, presso l'Università di
Bologna
Attività scientifica e di ricerca
- Membro dell'European Sociological Association (ESA) e dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS). Dal maggio 2024 è coordinatore della Sezione di "Politica sociale" dell'AIS.
- Dal 2019 membro della Direzione della rivista Autonomie locali e servizi sociali, edita dalla Casa Editrice “il Mulino” di Bologna
- Dal gennaio 2023 referente per il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia – Università di Bologna, del Progetto GRInS (GRowing Resilient Inclusive Sustainable), Spoke 8 – Social Sustainability – Partnership pubblico-privata coordinata dall’Università di Bologna su fondi PNRR, Missione 4 Istruzione e Ricerca
- Dal luglio 2022 direttore del Centro di Ricerca Interdisciplinare sui Diritti Sociali (CRIDS) del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia – Università di Bologna
- 2019-2022: coordinatore dell'unità di ricerca dell'Università di Bologna, PRIN "COPING - COntrasting Poverty through Inclusive Governance) - coordinamento nazionale Università di Trento, partner Università di Torino e Politecnico di Milano
- 2015-2018: ricercatore per l'Università di Bologna
all'interno del progetto europeo PARTISPACE (Spaces and Styles of
Participation. Formal, non-formal and informal possibilities of
young people's participation in European cities) - European
Commission, Horizon 2020 - Research and Innovation Framework
Programme
-
Dal gennaio 2015 al dicembre 2016 ha fatto parte dell'équipe di ricerca dell'Università di Bologna
nell'ambito della Convenzione fra il Dipartimento di Sociologia e l'Assemblea Legislativa della Regione
Emilia-Romagna per l'indagine “Analisi, valutazione ed
integrazione delle pratiche di difesa e garanzia dei
diritti”
- Dal 2011 al 2021 è stato membro del Comitato Scientifico di ESPAnet (European
Social Policy Analysis network) - Italia
- Dal 2011 al 2014 è stato social expert entro lo staff dell'Università
di Bologna, incaricata come Focal Point per l'Italia dalla
European Union Agency for Fundamental Rights (FRA)
- 2010-2013: ricercatore per l'Università di Bologna all'interno
del progetto europeo G.O.E.T.E. (Governance of educational
trajectories in Europe), nell'ambito del VII Programma Quadro
- 2010-2012: membro del Comitato tecnico-scientifico
dell'Osservatorio sulle politiche giovanili della Provincia di
Bologna
- Dal 2006 al 2015 - coordinatore équipe Università di Bologna per
“Attività di supporto all'Osservatorio del Welfare provinciale” -
Provincia di Forlì-Cesena.
- 2005-2007 - ricercatore per l'Università di Bologna entro PRIN
“Innovazioni nei sistemi locali di sviluppo della Terza Italia:
indicazioni per nuove strategie di governance”.
- dal 2004 al 2012 - membro del Comitato tecnico-scientifico del Centro
Studi “Politiche del lavoro e società locale” - Amministrazione
provinciale di Rimini.
- 1999/2000 - consulenza scientifico-metodologica entro un
progetto europeo finanziato dalla Direzione Generale V denominato
“Le organizzazioni attive nella lotta all'esclusione sociale a
livello locale: obiettivi, criteri e modelli d'azione”.
- 1998/2000 - ricercatore per l'Università di Bologna entro progetto
di interesse nazionale (ex MURST 40%), “Le nuove forme di debolezza
socio-economica e di precarizzazione lavorativa. Le politiche
attive per l'occupazione e le risposte istituzionali. Valutazione
di interventi di livello locale”.
- 1997/1999 - coordinatore attività di ricerca locale su
progetti ed esperienze di lotta all'esclusione sociale e di
transizione al lavoro a favore di senza fissa dimora nel Comune di
Bologna, all'interno di un progetto europeo finanziato dalla
Direzione Generale V “Occupazione, relazioni industriali e affari
sociali”, denominato “I laboratori di Piazza Grande. Legare insieme
occupazione, sviluppo sociale e ambientale”, entro l'Azione Pilota
“Terzo sistema e Occupazione”.
- 1995/1997 - ricercatore per l'Università di Bologna entro il
progetto europeo PRELUDE (PREparation for Learning by
Undergraduates in Distance Education), promosso dalla UE -
Direzione Generale XXII Educazione, formazione e
gioventù.
Didattica in ambito universitario (ultimi 3 anni)
- Dall’a.a. 2020/2021: titolarità dell’insegnamento di “Sociologia” nel corso di Laurea triennale in “Sociologia” attivato dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna – Campus di Forlì
- Dall'a.a. 2013/14
titolarità didattica del corso di Politiche sociali
(laurea triennale in Sociologia), Campus di Forlì.
- Responsabile degli scambi Erasmus con l’Université Catholique de l’Ouest – Angers e con l'Université Gustave Eiffel - Paris (France) e con l’Università di Huddersfield (UK)
- Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Sociologia e
ricerca sociale dell'Università di Bologna
- Dall'ottobre 2018 a novembre 2024 è stato coordinatore del Corso di Laurea in Sociologia - Campus di Forlì
Partecipazione a seminari e convegni (selezione)
27/10/2022
Le politiche per l’inclusione sociale in Italia: uno sguardo agli ultimi due decenni, Ciclo seminariale “Transizioni. Diritto, economia e società tra persistenze e mutamenti”, SDE Lectures, Università di Bologna (relazione su invito)
20-21/10/2022
Il reddito di cittadinanza nella vita quotidiana. Il punto di vista dei beneficiari (con T. Saruis e S. Volturo), Convegno “Il welfare di fronte alle sfide globali: sostenibilità, co-progettazione, innovazione”, Associazione Italiana di Sociologia – Sez. Politica sociale, Napoli (sessione accettata dopo revisione tra pari)
11/10/2022
L’RdC in azione. Uno sguardo a giovani e famiglie con minori, Seminario “Povertà esperienziale delle famiglie e percorsi d’inclusione dei ragazzi”, Comune di Bologna – Scuola Achille Ardigò - Centro di Ricerca e Formazione sul settore pubblico-Scuola Superiore di Politiche per la Salute dell’Università di Bologna, Bologna (relazione su invito)
11/6/2021
Giovani come società?, Seminario “La Giovine Italia: politiche e servizi di oggi. Salute mentale oggi e domani”, Istituzione G. Minguzzi - Città Metropolitana di Bologna (relazione su invito)
12/4/2021
L’europeizzazione dei diritti sociali: caratteri e sfide, Seminario inaugurale “I diritti sociali in Europa: assetti e processi evolutivi” del Ciclo seminariale “Un modello sociale europeo? Itinerari dei diritti di welfare tra dimensione europea e nazionale”, Università di Bologna (organizzatore del ciclo seminariale per il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, insieme alla Prof.ssa C. Golino)
11/3/2021
Le misure di contrasto alla povertà alla prova del Covid-19. Quale futuro per le politiche nazionali e locali? (Tavola rotonda), Seminario “Il contrasto alla povertà dal livello locale al nazionale. Sfide per la programmazione”, Città Metropolitana di Bologna (relazione su invito)
16/12/2020
Impoverimento delle famiglie durante il lockdown a Bologna, Scuola Achille Ardigò Comune di Bologna - Centro di Ricerca e Formazione sul settore pubblico-Scuola Superiore di Politiche per la Salute dell’Università di Bologna (relazione su invito)
19/9/2020
Chairman della sessione Dal Rei al Reddito di Cittadinanza. L’evoluzione delle politiche contro la povertà in Italia (con C. Gori), XIII Conferenza annuale ESPAnet “Il welfare state di fronte alle sfide globali”, Università degli Studi di Venezia (sessione accettata dopo revisione tra pari)
18/10/2019
Come promuovere benessere sociale sul territorio? I sistemi di welfare locale tra vincoli e potenzialità, Seminario “La Sociologia per una società in trasformazione”, tenutosi a Riccione dal 18 al 20/10/2019 nell’ambito dell’iniziativa di livello nazionale della Settimana della Sociologia
19-21/9/2019
Chairman della sessione Le vie dell’implementazione. La lotta povertà e all’esclusione sociale nei sistemi di welfare locale (con T. Saruis), XI Conferenza annuale ESPAnet “Territori del welfare: (de)globalizzazioni, innovazioni e conservazioni”, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
13/9/2019
La complessità dei sistemi di protezione sociale e le spinte al cambiamento. Principi base, assetti, caratteri e sfide del welfare, intervento al Corso di formazione “Terzo settore e benessere della comunità” – Università degli Studi del Molise, Campobasso
5/4/2019
La trasformazione dei sistemi di welfare, Seminario “Pistoia Include. Costruire risposte integrate: la nuova progettazione sociale sul territorio pistoiese”, Teatro Bolognini – Pistoia,
15/11/2018
Riflessioni finali, Convegno “Le povertà in Toscana”, Sala Pegaso – Palazzo Strozzi Sacrati, Firenze
4-6/10/2018
On the relation between cash and in-kind benefits. The Italian case in the light of the recent introduction of a minimum income scheme in the fight against poverty, ESA/RN27 Mid-Term Conference 2018 “Social Structures, Culture and Institutions in Southern European Societies”, Catania,
27/3/2018
Tra economia e società. Disuguaglianze sociali, traiettorie di impoverimento e risposte di policy, Conference “Vecchie e nuove disuguaglianze sociali. Problemi aperti e strategie di intervento”, Università di Siena