Argomenti di tesi proposti dal docente.
Panoramica sugli argomenti di tesi disponibili. Contattare il docente per ulteriori informazioni e opportunità aggiuntive. E' possibile integrare lo svolgimento della tesi con l'attività di tirocinio curricolare (tirocinio interno presso DICAM).
Per LM Ing. Ambiente e Territorio
(possibilità di tirocinio interno sullo stesso tema)
- Analisi di sostenibilità applicata a processi innovativi nel campo della decarbonizzazione o del trattamento di acque reflue (in collaborazione con il prof. Frascari).
- Ottimizzazione del trattamento fumi in termovalorizzatori di rifiuti (in collaborazione con HERAmbiente) e altri stabilimenti produttivi (ceramiche, vetrerie).
- Analisi dell'impronta ecologica di nuovi materiali per la conservazione del patrimonio artistico (in collaborazione con il prof. Sassoni).
- Analisi dell'impronta ecologica di processi innovativi nell'industria alimentare (in collaborazione con il prof. Zambon).
TESI/TIROCINI IN AZIENDE ED ENTI ESTERNI: contattare il docente via mail per ricevere informazioni sulle opportunità del momento, che possono variare nei diversi periodi dell'anno.
TESI ALL'ESTERO (finanziate da bando tesi estero DICAM): supporto al design sostenibile di nuovi processi e materiali mediante ex-ante LCA, valutazione di sostenibilità di processi di valorizzazione rifiuti. Destinazioni recenti: EMPA St. Gallen (Svizzera), Rice University (USA), KU Leuven (Belgio).
Per LM Ing. Chimica e di Processo
(possibilità di tirocinio interno sullo stesso tema)
- Analisi di soluzioni innovative per la decarbonizzazione di distretti industriali
- Valutazione di tecnologie di carbon capture ottimizzate per piccoli emettitori
- Modellazione dinamica di processi di trattamento fumi in termovalorizzatori di rifiuti (in collaborazione con HERAmbiente).
- Ottimizzazione del trattamento fumi in termovalorizzatori di rifiuti (in collaborazione con HERAmbiente).
TESI ALL'ESTERO (finanziate da bando tesi estero DICAM): studio di sorbenti per la cattura di CO2, valutazione di sostenibilità di processi e tecnologie innovative dell'industria chimica, ottimizzazione di processi di termovalorizzazione rifiuti. Destinazioni recenti: ETH Zurich (Svizzera), University College London (UK).
Per LT Ing. Ambiente e Territorio / Ing. Chimica e di Processo
- Argomenti di tesi nel campo del trattamento fumi, della cattura di CO2 e delle tecnologie di decarbonizzazione
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Emissioni di CO2 da attività industriali in Italia: analisi dei dati EU ETS e valutazione dell’applicazione di tecnologie CCS
- L'influenza delle condizioni operative sull'abbattimento degli inquinanti acidi con bicarbonato di sodio
- Produzione termochimica di idrogeno da rifiuti: stato dell'arte e prospettive
- Rassegna dei settori industriali "hard-to-decarbonize"
Tesi di Laurea Magistrale
- Aggiornamento della valutazione dei rischi aziendali: i rischi da campi elettromagnetici e radiazioni ottiche artificiali
- Bilancio di sostenibilità e nuovi standard di rendicontazione ESRS: applicazione in un'azienda di servizi
- Carbon footprint della produzione di idrogeno da rifiuti: una soluzione sostenibile al waste-energy nexus?
- Carbon footprint of alternative processes for pea waste management
- From Direct Energy Calculation to the Life Cycle Assessment of a Drug Synthesis Process: Comparative Case Study of Antibiotic Intermediate Synthesis at Different Development Stages
- Life Cycle Assessment of hydrogen production from waste
- Produzione di idrogeno da rifiuti: valutazione degli impatti ambientali e dell’influenza dei parametri di processo attraverso l’analisi LCA
- Prospective Life Cycle Assessment of lipids extraction from insect biomass
- Sustainable Aviation Fuels: an analysis of carbon intensity estimates derived from LCA studies