Appelli d'esame
Elenco degli appelli pubblicati sino ad oggi, suddivisi per insegnamento. Per le informazioni dettagliate accedi ad AlmaEsami.
Corso:
Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
Data e ora:
22 luglio 2025 ore 14:00
Lista iscrizioni:
aperta dal 30/05/2025 al 20/07/2025
Luogo:
Sala Colonna (stanza 1-041), plesso Terracini
Note:
Gli studenti devono aver sostenuto con successo la presentazione del progetto LCA.
Corso:
Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
Data e ora:
5 settembre 2025 ore 09:30
Lista iscrizioni:
aperta dal 26/06/2025 al 03/09/2025
Luogo:
1-041 Sala M. Colonna (Via Terracini)
Note:
Gli studenti devono aver sostenuto con successo la presentazione del progetto LCA.
Corso:
Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)
Data e ora:
17 luglio 2025 ore 09:30
Lista iscrizioni:
aperta dal 30/05/2025 al 15/07/2025
Luogo:
TA-03 (Via Terracini)
Note:
La discussione con esito positivo del progetto LCA è prerequisito obbligatorio per poter partecipare all'appello.
Corso:
Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)
Data e ora:
12 settembre 2025 ore 09:30
Lista iscrizioni:
aperta dal 26/06/2025 al 10/09/2025
Luogo:
TA-03 (Via Terracini)
Note:
La discussione con esito positivo del progetto LCA è prerequisito obbligatorio per poter partecipare all'appello.
Corso:
Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
Data e ora:
17 luglio 2025 ore 09:30
Lista iscrizioni:
aperta dal 28/05/2025 al 15/07/2025
Luogo:
TA-03 (Via Terracini)
Corso:
Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 9198)
Data e ora:
11 luglio 2025 ore 09:00
Lista iscrizioni:
aperta dal 28/05/2025 al 09/07/2025
Luogo:
TA-04 (Via Terracini)
Note:
Agli studenti presenti sono proposte 1-2 domande scritte (tempo di risoluzione: 1 h), segue l'esame orale con chiamata secondo ordine di iscrizione all'appello in cui si discute la correzione delle domande scritte e si affrontano ulteriori 2-3 domande sul programma dei tre moduli del corso.
Corso:
Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 9198)
Data e ora:
11 luglio 2025 ore 09:00
Lista iscrizioni:
aperta dal 28/05/2025 al 09/07/2025
Tipo prova:
Scritto e orale
Luogo:
TA-04 (Via Terracini)
Note:
Chi ha frequentato l'insegnamento col prof. Mancini può scegliere se essere esaminato sui contenuti dell'insegnamento previsti negli anni scorsi o sui contenuti attuali. SE SI INTENDE SOSTENERE L'ESAME SUI CONTENUTI DEL PROF. MANCINI INVIARE COMUNICAZIONE VIA MAIL A a.dalpozzo@unibo.it. Se si intende sostenere l'esame sui contenuti attuali, la modalità è la medesima degli studenti di quest'anno: sono proposte 1-2 domande scritte (tempo di risoluzione: 1 h), segue l'esame orale con chiamata secondo ordine di iscrizione all'appello in cui si discute la correzione delle domande scritte e si affrontano ulteriori 2-3 domande sul programma dei tre moduli del corso.
Corso:
Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 9198)
Data e ora:
4 settembre 2025 ore 09:00
Lista iscrizioni:
aperta dal 26/06/2025 al 02/09/2025
Tipo prova:
Scritto e orale
Luogo:
Aula laboratorio DISA, plesso Terracini
Note:
Agli studenti presenti sono proposte 1-2 domande scritte (tempo di risoluzione: 1 h), segue l'esame orale con chiamata secondo ordine di iscrizione all'appello in cui si discute la correzione delle domande scritte e si affrontano ulteriori 2-3 domande sul programma dei tre moduli del corso.
Corso:
Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 9198)
Data e ora:
4 settembre 2025 ore 09:00
Lista iscrizioni:
aperta dal 26/06/2025 al 02/09/2025
Tipo prova:
Scritto e orale
Luogo:
Aula laboratorio DISA, plesso Terracini
Note:
Chi ha frequentato l'insegnamento col prof. Mancini può scegliere se essere esaminato sui contenuti dell'insegnamento previsti negli anni scorsi o sui contenuti attuali. SE SI INTENDE SOSTENERE L'ESAME SUI CONTENUTI DEL PROF. MANCINI INVIARE COMUNICAZIONE VIA MAIL A a.dalpozzo@unibo.it. Se si intende sostenere l'esame sui contenuti attuali, la modalità è la medesima degli studenti di quest'anno: sono proposte 1-2 domande scritte (tempo di risoluzione: 1 h), segue l'esame orale con chiamata secondo ordine di iscrizione all'appello in cui si discute la correzione delle domande scritte e si affrontano ulteriori 2-3 domande sul programma dei tre moduli del corso.