Foto del docente

Pierandrea De Iaco

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Settore scientifico disciplinare: MEDS-21/A Ginecologia e ostetricia

Curriculum vitae

Formazione

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna nel 1985, ha conseguito le specializzazioni in Ginecologia e Ostetricia (1989), Urologia (1994) e Chirurgia Generale (1999), sempre presso lo stesso Ateneo.

Ha svolto un periodo di formazione come resident étranger presso l’Institut Gustave Roussy di Parigi (Villejuif) nel biennio 1993–1994.

Ha inoltre frequentato numerosi istituti nazionali e internazionali, tra cui:

  • Istituto Curie, Parigi – Servizi di Chirurgia (1987) e Immunologia Clinica (1989)

  • Ospedale Bichat, Parigi – Ostetricia e Ginecologia (1989, 1991)

  • Ospedale di Argenteuil, Parigi – Chirurgia Generale (1992)

  • University of California, Irvine (USA) – Ginecologia Oncologica (1993)

  • Università di Milano, Monza – Ginecologia e Ostetricia (1996)

  • Centre Oscar Lambret, Lille (Francia) – Senologia e Oncologia Ginecologica (2000)

  • Istituto Europeo di Oncologia, Milano – Divisione di Ginecologia (2000)

È stato Visiting Professor presso la Johns Hopkins University di Baltimora nel 2010.

Carriera accademica

Dal 1998 al 2016 ha svolto attività di docenza a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Bologna.
Dal 1° aprile 2016 è Professore Associato nel settore scientifico-disciplinare MED/40 (Ginecologia e Ostetricia).
Dal 1° ottobre 2024 è Professore Ordinario presso lo stesso Ateneo, nel settore MEDS-21/A (Ginecologia e Ostetricia).

Attività didattica

Dal 1998 svolge continuativamente attività didattica in corsi di laurea e scuole di specializzazione, in particolare in:

  • Ginecologia e Ostetricia

  • Oncologia Medica

  • Medicina Nucleare e Radioterapia

  • Pediatria

  • Chirurgia Generale

Attualmente è docente del Corso Integrato di Ginecologia e Ostetricia nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna e docente presso la Scuola di Ostetricia dello stesso Ateneo.
Organizza e coordina seminari e corsi di approfondimento nelle proprie aree di competenza.
È tutor dei medici in formazione specialistica in Ginecologia e Ostetricia.

Dal 2021 è Responsabile del Master di II livello in Oncologia Ginecologica dell’Università di Bologna, docente nel Master di II livello in Linfologia e membro del Board del Dottorato in Health and Technology.
È inoltre Direttore e Coordinatore dell’Electrochemotherapy Clinical Training Programme – European ECT Training Centre.

Attività scientifica

Partecipa a numerosi programmi di ricerca nazionali e internazionali, tra cui diversi studi del gruppo MITO (Multicentre Italian Trials in Ovarian Cancer and gynecologic malignancies).
È Principal Investigator in progetti di ricerca oncologica sia a livello nazionale che internazionale.

È referee per riviste scientifiche italiane e internazionali nel campo della Ginecologia Chirurgica e Oncologica, tra cui Gynecology and Pelvic Medicine, Experimental and Molecular Pathology, e Cancers.

Comitati scientifici e editoriali

  • Membro della redazione della Rivista Italiana di Ostetricia e Ginecologia

  • Membro del Board della Società Italiana di Oncologia Ginecologica (SIOG)

  • Guest Editor per numeri speciali delle riviste Gynecology and Pelvic Medicine (“Uterine Sarcomas”) e Cancers (“Endometrial cancer: old questions and new perspectives”, 2021)

Attività clinica e umanitaria

Ha partecipato a missioni umanitarie in Sierra Leone (Médecins Sans Frontières), Angola (Médecins du Monde), Mozambico e Sud Sudan.

Dal 2016 dirige il centro di Oncologia Ginecologica del Policlinico S. Orsola-Malpighi, riconosciuto come European Training Centre in Gynecologic Oncology e certificato per la Chirurgia Avanzata del Carcinoma Ovarico dalla ESGO (European Society of Gynecologic Oncology).

Premi e finanziamenti

È stato vincitore di numerosi finanziamenti competitivi alla ricerca, tra cui:

  • Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (2014, 2016)

  • PRIN (2017, 2022)

  • Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna (2018)

  • Ministero della Salute – ENDO 2021

  • Fondazione CARISBO (2020, 2021, 2022)

  • AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (2020, 2021; TEAM 2020–2024)

  • Alma Idea Grant (2021)

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.