Foto del docente

Zuzana Toth

Ricercatrice in Tenure Track L. 79/2022

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: GLOT-01/B Didattica delle lingue moderne

Curriculum vitae

FORMAZIONE

2018 Dottorato di ricerca in Linguistica – Facoltà di Studi Filologici e Culturali, Dipartimento di Linguistica, Università di Vienna, Austria

2011 Laurea magistrale in Linguistica – Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Università degli Studi di Padova, Italia

2009 Laurea triennale in Lingue, letterature e culture moderne – Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Università degli Studi di Padova, Italia

PROGETTI DI RICERCA OTTENUTI DA BANDI COMPETITIVI

2023-2025 Marie Curie Global Fellowship (Horizon-MSCA-2021-PF)

Titolo del progetto: “What is a well written text? Holistic and analytic assessment of text quality in L1 and L2 Italian” (WeWriTe) (DOI: 10.3030/101066322 [https://doi.org/10.3030/101066322] ) Ruolo: postdoc, Supervisori: Prof. Gabriele Pallotti (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Prof. Angela Ferrari (Università di Basilea) Finanziamento: European Research Executive Agency (REA)

2020-2022 Titolo del progetto: “Romance languages and multilingualism. The development of tense and aspect marking in the interlanguage” Ruolo: PI, Finanziamento: Agenzia di Finanziamento Scientifico del Ministero dell'Istruzione della Repubblica Slovacca

COLLABORAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

2023 – in corso Titolo del progetto: Progressioni. Strumenti testuali per l’insegnamento della scrittura (https://forschdb2.unibas.ch/inf2/rm_projects/object_view.php?r=4656980)

Ruolo: collaboratore scientifico, Responsabile del progetto: Prof. Angela Ferrari

ATTIVITÀ DI REFERAGGIO PER RIVISTE NAZIONALI, INTERNAZIONALI E CONFERENZE

01/2019 – Comitato scientifico della rivista Italiano a scuola (https://italianoascuola.unibo.it/index)

06/2019 – Comitato editoriale della rivista Philologia (https://www.fedu.uniba.sk/sucasti/ustavy/ustav-filologickych-studii/casopis-philologia/)

05/2020 – Referaggio anonimo occasionale per le riviste

International Journal of Multilingualism [https://www.tandfonline.com/action/journalInformation?show=journalMetrics&journalCode=rmjm20]

International Review of Applied Linguistics in Language Teaching [https://www.degruyter.com/journal/key/iral/html]

2022 Comitato scientifico del convegno internazionale GeRoSLA [https://gerosla.sciencesconf.org/resource/page/id/2]

AFFILIAZIONI A SOCIETÀ ACCADEMICHE

2021 – SLI

2021 – Giscel Veneto

ORGANIZZAZIONE DI CONFERENZE, SEMINARI, INCONTRI

22/5/2023 – 1/6/2023 Futuri da riscrivere: Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships

Ciclo di seminari e workshop [https://phd.unibo.it/culture-letterarie-e-filologiche/it/agenda/futuri-da-riscrivere-con-le-marie-sk-odowska-curie-postdoctoral-fellowship], Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Ruolo: referente e organizzatore, con Prof. Marco Antonio Bazzocchi, Dott.ssa Anna Raimo

17/09/2021 Workshop Romance languages and multilingualism, Università Comenius di Bratislava, Slovacchia

Ruolo: organizzatore 

6/9/2017 – 8/9/2017 AILA-Europe Junior Researcher Meeting in Applied Linguistics,

University of Vienna, Austria (https://jrm2017.univie.ac.at [https://jrm2017.univie.ac.at/] )

Ruolo: membro del comitato organizzatore

PRESENTAZIONI SU INVITO

  • 7/4/2025 La qualità del testo e le sue misurazioni, Seminario “La linguistica del testo: teoria, diacronia, applicazioni didattiche, Accademia della Crusca, Università per Stranieri di Siena, Universität Basel.
  • 13/12/2024 Misurare l’inafferrabile: sfide nella valutazione della produzione scritta, Ciclo di seminari organizzato da Elena Duso (Giscel Veneto).
  • 06/12/2023 Sind Klarheit und Angemessenheit eines Textes messbar? Der Mythos kurzer Checklisten am Beispiel von argumentativen und narrativen Texten von L1 und L2 Sprechenden des Italienischen. Lezione nell’ambito del Ringvorlesung organizzato da Prof. Martin Luginbühl: Kommunikation linguistisch analysieren: Sprache, Interaktion und Medien. Hermann Paul School of Linguistics, Basel-Freiburg.
  • 16/02/2023 Tense-aspect marking and overall text quality. What are the teaching implications of this relationship?Conferenza su invito nell’ambito del simposio “Multilingual perspectives on teaching and learning tense and aspect in Romance languages”, organizzato dal Dipartimento di Insegnamento e Apprendimento [Department of Teaching and Learning] e dal Dipartimento di Studi Romanzi e Classici [Department of Romance Studies and Classics] dell’Università di Stoccolma e finanziato dal gruppo di ricerca RomLing, URL: https://www.su.se/english/research/calendar-research/multilingual-perspectives-on-teaching-and-learning-tense-and-aspect-in-romance-languages-1.645248
  • 21/03/2023 Le competenze testuali nelle prove Invalsi: che cosa ci insegnano le risposte e le riflessioni degli studenti?Conferenza su invito nell’ambito del corso “Competenza testuale ed educazione alla riscrittura”, organizzato dalla fondazione I Lincei per la Scuola, Polo della Calabria, e dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri”.
  • 02/09/2022 (Keynote con Anna Raimo) Il tempo delle traduzioni: esercizi di traduzione in italiano di un grande successo editoriale, Conferenza su invito nell’ambito del convegno internazionale “Crossing borders via translation(s). Linguistic paths, cultural boundaries, and transnational imaginaries”, organizzato dall’Università di Oslo e dall’Istituto di Norvegia in Roma. URL: https://imagotrad.hypotheses.org/526
  • 04/07/2022 Im Kopf der Sprachenlernenden: Neue Erkenntnisse der Spracherwerbsforschung und Implikationen für den Fremdsprachenunterricht, Conferenza su invito di Jun.Prof. Lukas Eibensteiner, nell’ambito del ciclo di conferenze“Jenaer Beiträge zur romanischen Fremdsprachendidaktik”, Friedrich Schiller Universität, Jena. URL: https://www.romanistik.uni-jena.de/vortragsreihe
  • 30/05/2022 Raccontare per imparare: l’uso e l’insegnamento dei tempi del passato, lezione su invito di assoz. Prof. Dr. Christine Konecny nell’ambito del corso “Einführung in die italienische Linguistik”, Universität Innsbruck.
  • 28/02/2022 Tempo e aspetto nell’interlingua italiana, conferenza su invito di Dr. Egle Mocciaro, nell’ambito del ciclo di seminari LAB: Linguistica acquisizionale a Brno, Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze, Facoltà di Filosodia, Università Masaryk, Brno.
  • 12/02/2021 Dalla linguistica acquisizionale alla didattica. Conferenza su invito nell’ambito dell’iniziativa di formazione per insegnanti di italiano “Dal cinema alla linguistica. Nuove strade nell’insegnamento dell’italiano come LS”, organizzata dalla Facoltà di Scienze Umane e Sociali, Università Cattolica Pázmány Péter, Budapest.
  • 15/01/2021 Teaching Romance languages as L3: ideas, questions and challenges. Conferenza su invito di Prof.ssa Fabiana Rosi, nell’ambito del ciclo di seminari “Conversazioni linguistiche”, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento.
  • 07/02/2020 Aktionsart. Conferenza su invito di Dr. Elena Duso, nell’ambito di un ciclo di seminari organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Università degli Studi di Padova, in collaborazione con Giscel Veneto.
  • 10/05/2018 Grammatica col cellulare. L’uso di video per esaminare il coinvolgimento degli studenti nello svolgimento di compiti linguistici. Conferenza su invito di Prof. Matteo Viale, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, E-Lengua project.
  • 09/11/2018 Anafora e coesione: teoria, testi e prove Invalsi. Conferenza su invito di Prof. Matteo Viale, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

PRESENTAZIONI A CONVEGNI E CONFERENZE

  • Time trans(re)lations in the interlanguage. (con Anna Raimo e Tomáš Hlava)“GeRoSLA / L2 acquisition of non-equivalent linguistic and cognitive categories in Romance and Germanic languages: Transfer revisited.” 30/9/2022, Paris-Lodron-Universität Salzburg (Austria).
  • URL: https://gerosla.sciencesconf.org
  • Zvyšovanie jazykovej angažovanosti pomocou multilingválneho seminára (con Mária Medveczká). “Aktuálne výzvy vo výučbe cudzích jazykov na vysokých školách 2022 / Current issues in foreign language teaching 2022. 17/6/2022, Università Comenius di Bratislava (Slovacchia) (onlilne). URL: https://www.fedu.uniba.sk/fileadmin/pdf/Sucasti/Ustavy/Ustav_filologickych_studii/CASAJC/content/konferencia_jun_2022_1_program.pdf
  • Apprendimento delle lingue romanze come L3. Convegno internazionale “V giornate di studi romanzi “Le lingue in movimento” 1/10/2021, Università Comenius di Bratislava (Slovacchia) (onlilne).
  • La competenza ortografica nelle prove Invalsi (with prof. Maria G. Lo Duca). V Seminario Internazionale “I dati Invalsi: uno strumento per la ricerca e la didattica” dal25/02/2021 al 17/2/2021, Roma (Italia) (online).
  • Le riflessioni degli studenti sulla grammatica nelle prove Invalsi.V Seminario “I dati Invalsi: uno strumento per la ricerca e la didattica” dal25/02/2021 al 17/2/2021, Roma (Italia) (online).
  • Nel bosco Cappuccetto Rosso incontrava un lupo. L’espressione di relazioni tempo-aspettuali nell’interlingua. International conference “Insegnare (e imparare) l’italiano in contesti germanofoni: ricerca scientifica ed esperienze didattiche a confronto” Ruhr-Universität Bochum, dal 03/09/2021 al 04/09/2021, Bochum (Germania) (online).
  • Language awareness in the Invalsi tests. The description of competence levels and the difficulty of linguistic questions. IV Seminario “I dati Invalsi: uno strumento per la ricerca” dal 29/11/2019 al 01/12/2019, Roma (Italia).
  • La grammatica nelle prove Invalsi: da dove siamo partiti, dove stiamo andando, dove vorremmo andare. (with prof. Maria G. Lo Duca) IV Seminario “I dati Invalsi: uno strumento per la ricerca” dal 29/11/2019 al 01/12/2019, Roma (Italia).
  • Se uno ci rifletteva ci poteva arrivare. La difficoltà dei quesiti di riflessione sulla lingua nelle prove INVALSI, III Seminario “I dati Invalsi: uno strumento per la ricerca”dal26/10/2018 al 28/10/2018, Bari.
  • Students' engagement with language in Italian secondary schools, BAAL 2018 conference “Taking Risks in Applied Linguistics” from 06/09/2018 to 08/09/2018, York St. John University (UK).
  • La competenza grammaticale come sistema complesso, II Seminario “I dati Invalsi: uno strumento per la ricerca”, dal 17/11/2017 al 18/11/2017, Firenze (Italia).
  • The expression of temporality in third language acquisition, International conference IAM 2016, from 01/09/2016 to 03/09/2016, Vienna (Austria).
  • Il riconoscimento delle relazioni anaforiche nelle prove INVALSI, XIX Convegno Nazionale del GISCEL“L’italiano dei nuovi italiani”, dal 07/04/2016 al 09/04/2016, Siena (Italia).
  • Der gesteuerte Erwerb des italienischen Verbalsystems, Convegno nazionale "6. Tagung der Österreichischen Gesellschaft für Sprachendidaktik, Sprachen und Kulturen: vermitteln und vernetzten”, dal 20/11/2015 al 21/11/2015, Salisburgo (Austria).
  • L’apprendimento guidato del sistema verbale italiano, V Conferenza internazionale “Studia Romanistica Beliana: Lingue, letterature, identità in contatto” dal 08/10/2015 al 10/10/2015, Banska Bystrica (Slovacchia).
  • The Acquisition of Verbal Morphology in Instructed Italian L2, 7th Junior Research Meeting in Applied Linguisticsfrom10/09/2015 to 12/09/2015, Winterthur (Svizzera).
  • Che cosa vuol dire riflessione sulla lingua? Dal Sillabo di Bolzano alle prove INVALSI (con Prof. Maria G. Lo Duca), ciclo di seminari organizzato dal Giscel Emilia Romagna (Italia).
  • Comprensione dei testi e prove INVALSI: il meccanismo anaforico (with prof. Maria G. Lo Duca). Convegno “Dalla comprensione alla produzione di testi” 20/05/2014, Università degli Studi di Udine (Italia).