2002 Diploma di Maturità Classica con voto 100/100, conseguito presso il Liceo Classico A.Calamo, Ostuni (Br).
2006 Laurea Triennale in Scienze Biologiche, Curriculum Biosanitario, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Bologna, conseguita con voto 110/110 e lode il 17 marzo. Titolo della tesi: “Valutazione dell’effetto di alcuni solventi organici sulla vitalità di linee cellulari portatrici di mutazioni responsabili della LHON: “Neuropatia ottica ereditaria di Leber””. Relatore: Prof.ssa Anna Ghelli.
2008 Laurea Specialistica in Scienze Biologiche Sanitarie, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Bologna, conseguita con voto 110/110 e lode il 28 ottobre. Titolo della tesi: “La pressione arteriosa durante il ciclo veglia-sonno in topi con deficienza congenita di leptina”. Relatore: Dott. Alessandro Silvani.
2009 Supera l’esame di Stato per l’esercizio della professione di Biologo.
Nello stesso anno viene ammessa al Dottorato di Ricerca in “Scienze Biomediche, Progetto formativo in Fisiologia Applicata e Fisiopatologia” presso l’Università di Bologna.
2009-2011 Svolge, con borsa di studio ministeriale, il Dottorato di Ricerca, in “Scienze biomediche”, Progetto formativo in Fisiologia applicata e Fisiopatologia presso il Dipartimento di Fisiologia Umana e Generale dell'Università di Bologna.
2012 Consegue il titolo di Dottore di Ricerca il 18 maggio con tesi dal titolo: “Effect of ambient temperature on cardiovascular regulation during sleep in hypocretin-deficient narcoleptic mice”, Relatore: Prof.ssa Giovanna Zoccoli.
2012 Svolge attività di tutorato per il Laboratorio di Fisiologia, Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna.
2012 Vincitrice del concorso per l’attribuzione di un assegno di ricerca finanziato dal Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna, per lo svolgimento di un progetto dal titolo “Ruolo dei neuroni ipocretinergici ed istaminergici nel controllo cardiovascolare durante il ciclo veglia-sonno”, tutor: Prof. Alessandro Silvani.
2013 Vincitrice del concorso per l’attribuzione di un assegno di ricerca finanziato dal Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna, per lo svolgimento di un progetto dal titolo “Effetti cardiorespiratori dell’esposizione perinatale alla cotinina nel topo”, tutor: Prof.ssa Giovanna Zoccoli.
2014 Svolge attività di tutorato per il Laboratorio di Fisiologia, Corso di laurea in Odontoiatria, Università di Bologna
2015 Contratto della durata di due mesi (1 febbraio-31 marzo) come biologa ricercatrice presso l’Ospedale Civico di Lugano, Neurocentro della Svizzera Italiana, Centro del sonno, sotto la supervisione del Dr Mauro Manconi.
2015 Vincitrice del concorso per l’attribuzione di un assegno di ricerca finanziato dal Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna, per lo svolgimento di un progetto dal titolo “Ruolo del sistema ipotalamico di arousal nel torpore ipotermico spontaneo e nell’animazione sospesa ipotermica artificiale”, tutor: Prof. Alessandro Silvani.
2016 Vincitrice del concorso per l’attribuzione di un assegno di ricerca finanziato dal Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna, per lo svolgimento di un progetto dal titolo “Quantificazione dei contributi del sistema nervoso simpatico e parasimpatico al controllo cardiovascolare durante il sonno nel topo”, tutor: Prof. Alessandro Silvani.
2017 Vincitrice del concorso per l’attribuzione di un assegno di ricerca finanziato dal Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna, per lo svolgimento di un progetto dal titolo “SYSTEMIC DELIVERY OF A TAT-CDKL5 FUSION PROTEIN IN CDKL5-KO MICE: EFFECTS ON RESPIRATORY ACTIVITY DURING SLEEP”, tutor: Prof.ssa Elisabetta Ciani.
2016 Svolge attività di tutorato per il Laboratorio di Fisiologia, Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna
2017 Svolge attività di tutorato per il Laboratorio di Fisiologia, Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna
2017 Research fellow presso il Williams College, Williamstown, (MA, USA) presso il laboratorio di ricerca del Prof. Steve Swoap dal 4 maggio al 4 giugno. 9 maggio: seminario tenuto presso il Dipartimento di Biologia del Williams College.
2018 Ricercatore a Tempo Determinato Junior di tipo A presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna dal 01/10.
2021 Ricercatore a Tempo Determinato Senior presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna dal 01/10
Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore di Seconda Fascia di Fisiologia (SSD 05/D1) conseguita a Settembre 2019.
Lingue straniere:
Inglese
Francese
Attività di ricerca
Dal 2004 partecipa all'attività sperimentale del gruppo di ricerca della Prof.ssa Giovanna Zoccoli con l’obiettivo di studiare le regolazioni fisiologiche della pressione arteriosa, la temperatura corporea e la respirazione durante il ciclo veglia-sonno in topi geneticamente modificati, presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna.
Nel 2015 viene assunta in qualità di biologa ricercatrice con contratto a tempo determinato presso l’Ente Ospedaliero Cantonale, Ospedale Civico di Lugano, con lo specifico obiettivo di sviluppare un modello farmacologico di Sindrome delle gambe senza riposo nel ratto.
Dal 2015 partecipa all’attività sperimentale del gruppo diretto dalla Prof.ssa Elisabetta Ciani, volta allo sviluppo di una terapia per la sindrome CDKL5, presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna.
Nel 2016 inizia una collaborazione con il Prof. Steve Swoap, Williams College, Williamstown, MA, USA, presso il cui laboratorio svolge attività di ricerca nel 2017, occupandosi dello studio dei meccanismi fisiologici del torpore nel topo.
Collaborazioni Internazionali:
Prof. J.-L. Elghozi, INSERM U652 Physiologie et Pharmacologie vasculaire et rénale, Facoltà di Medicina René Descartes, Parigi, Francia
Dr. G. Cohen e Prof. Hugo Lagercrantz, Dept. of Women and Child Health, Neonatal Unit, Karolinska Institutet, Stoccolma, Svezia
Prof. J.S. Lin, INSERM U628 Physiologie intégrée du système d’éveil, Università Claude Bernard, Lione, Francia
Prof. H. Ohtsu, Applied Quantum Medical Engineering, Tohoku University, Sendai, Giappone
Dr. M. Manconi, Neurocentro della Svizzera Italiana, Lugano, Svizzera
Prof. Q. Padiath, Dept. of Human Genetics, Graduate School of Public Health, University of Pittsburgh, PA, USA
Prof. S. Swoap., Dept. of Biology, Williams College, Williamstown, MA, USA.
Prof. Mayumi Kimura, Max Planck Institute, Monaco, Germania.
Affiliazioni a società scientifiche:
Dal 2008: Società Italiana di Ricerca sul Sonno (SIRS)
Dal 2010: European Sleep Research Society (ESRS)
Dal 2013: Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS)
Finanziamenti ottenuti:
2008-2010: ESRS-EU Marie-Curie Project, Training in Sleep Research and Sleep Medicine
2008: Travel Grant, XIII congresso SIRS (Trieste)
2010: Travel Grant, XX Congress of the ESRS (Lisbona)
2011: Travel Grant, XVI congresso SIRS (L’Aquila)
2013: Travel Grant, XVIII congresso SIRS (Roma)
2014: Travel grant, XXIV congress AIMS (Pisa)
2015: ESRS Travel Grant for young researchers
2015: Travel grant, XXV congress AIMS (Santa Margherita di Pula)
2019: Travel grant per la partecipazione al regional meeting della FENS (Belgrado, Serbia)
Scuole e Corsi:
2009: Riunione annuale dei dottorandi e giovani ricercatori SIF (Pisa, 22-25 giugno)
2010: Training Course “ESRS Marie Curie Project” (Bertinoro, 5-8 marzo)
2010: Simposio finale “ESRS Marie Curie Project” (Kloster Seeon, Monaco, 2-6 luglio)
2015: ESRS travel grant for young researcher (Lugano, 9-19 marzo 2015)
Finanziamenti/Premi/Riconoscimenti:
2009: partecipazione al progetto PRIN “Ruolo del sistema ipocretinergico nel controllo cardiovascolare termoregolatorio durante la veglia e il sonno” coordinato dal Prof. Carlo Franzini.
2009: partecipazione al progetto PRIN “Meccanismi ipnici e circadiani delle alterazioni della pressione arteriosa in modelli animali di obesità indotta dalla dieta” coordinato dal Prof. Giovanni Zamboni Gruppioni.
2010: partecipazione ad un progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Cassa di risparmio di Bologna intitolato “Ruolo della neurogenesi ipotalamica nello sviluppo dell’obesità e delle sue comorbidità ipniche e cardiovascolari.
2010: Finanziamento ESRS-EU Marie-Curie, per la partecipazione al “Training in Sleep Research and Sleep Medicine” per la formazione di giovani scienziati nell’ambito della ricerca sul sonno.
2015: ESRS Travel Grant per giovani ricercatori finanziato dalla Società Europea di Ricerca sul sonno.
2014: Premio Franco Ferrillo per la migliore comunicazione orale partecipante al Simposio Giovani Ricercatori durante il XXIV congresso AIMS.
2014: Premio assegnato dalla fondazione svedese Stiftelsen Samariten, per un progetto dal titolo: “Cotinine: a potent but unrecognized developmental cardiovascular toxin?”
2015: Premio assegnato dalla fondazione svedese Sallskapet Barnavard, per un progetto dal titolo: “Cotinine: a potent but unrecognized developmental cardiovascular toxin?”
2019: Premio Bioprojet assegnato nel corso del XXIX Congresso dell'Associazione Italiana Medicina del Sonno per la ricerca sulla narcolessia e sulle altre ipersonnie.
Istituzioni straniere frequentate:
2010: Montpellier, Service de Neurologie, Hospital Gui de Chauliac sotto la supervisione del Dr. Yves Dauvillers, finanziato da ESRS-EU Marie-Curie Project, Training in Sleep Research and Sleep Medicine.
2015: Lugano, Ente Ospedaliero Cantonale, Ospedale civico, Neurocentro della Svizzera Italiana, Centro del sonno, sotto la supervisione del Dr Mauro Manconi (Febbraio-Marzo).
2017: Williamstown (MA, USA), laboratorio di ricerca del Prof. Steve Swoap presso il Williams College (Maggio-Giugno).
Attività didattica:
A.A. 2011-2012, 2013-2014, 2015-2016, 2016-2017: Tutor per il corso di Fisiologia Applicata del Corso di Laurea a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia e del Corso di Laurea in Odontoiatria, Università di Bologna.
Dal 2014 è stata correlatore di 11 tesi di laurea in Biologia, Psicologia, Biotecnologie Mediche, Medicina e Chirurgia, Università di Bologna.
A.A. 2013-2014
Correlatore della tesi di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche, Università di Bologna, del Dott. Andrea Coschiera dal titolo: “Parossismi di attività elettroencefalografica durante il sonno REM: effetti della mancanza di istamina ed orexina”
A.A. 2014-2015
Correlatore della tesi di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche, Università di Bologna, della Dott.ssa Jasmina Wallace dal titolo: “Sviluppo di un protocollo di Validazione di un modello murino di leucodistrofia autosomica dominante dell’età adulta (ADLD) caratterizzato da sovra-espressione di lamina B1 negli oligodendrociti”.
A.A. 2014-2015
Correlatore della tesi di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche, Università di Bologna, della Dott.ssa Arianna Belvedere dal titolo: “Validazione di un modello murino di leucodistrofia autosomica dominante dell’età adulta (ADLD)
A.A. 2014-2015
Correlatore della tesi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna, della Dott.ssa Chiara Ferrante, dal titolo “Fenotipo ipnico e cardiovascolare di un modello murino di narcolessia privo della trasmissione istaminergica”.
A.A. 2015-2016
Correlatore della tesi di laurea triennale in Scienze Biologiche, Università di Bologna, del Dott. Alessandro Fabbri, dal titolo: “Studio di variabili fisiologiche durante il torpore in topi privi di orexine”
A.A. 2015-2016
Correlatore della tesi di laurea triennale in Scienze Biologiche, Università di Bologna, del Dott. Federico Severini, dal titolo: “Controllo delle funzioni vascolari durante il sonno in Mus Musculus”.
A.A. 2015-2016
Correlatore della tesi di laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata, Università di Bologna, della Dott.ssa Elisa Andreoli, dal titolo: “I meccanismi fisiologici del torpore nel topo:ruolo del sistema delle orexine”
A.A. 2016-2017
Correlatore della tesi di laurea triennale in Scienze Biologiche, Università di Bologna, della Dott.ssa Federica Prodi, dal titolo: “Ipossia e sideropenia nella sindrome delle gambe senza riposo: sviluppo di un modello murino innovativo”.
A.A 2017-2018
Correlatore della tesi di laurea triennale in Scienze Biologiche, Università di Bologna, del Dott. Tommaso Di Mambro, dal titolo: “Basi neurofisiologiche della condizione di torpore spontaneo nel topo”
A.A 2017-2018
Correlatore della tesi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna, del Dott. Francesco Biscarini dal titolo: “The role of iron deficiency in the restless legs sydrome: basic research and clinical implications”.
A.A 2017-2018
Correlatore della tesi di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche, Università di Bologna, della Dott.ssa Sara Giorgino, dal titolo: “Circuiti nervosi alla base dell'induzione del torpore spontaneo nel topo”.
Nell'anno accademico 2017-2018 è stata co-tutor della tesi di dottorato di ricerca in Scienze Biomediche e Neuromotorie, Ciclo XXXI, Settore Concorsuale 05/D1, SSD BIO/09, dal titolo "Daily torpor in laboratory mice: physiological phenotyping and role of orexins", redatta e presentata dalla Dott.ssa Alice Valli.
Attività didattica per l’anno accademico 2018-2019: docente del corso di Fisiologia applicata, Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna; docente del corso di Fisiologia della nutrizione, Corso di Laurea in Dietistica, Università di Bologna.
Attività didattica per l’anno accademico 2019-2020: docente del corso di Fisiologia applicata, Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna; docente del corso di Fisiologia della nutrizione, Corso di Laurea in Dietistica, Università di Bologna.
Attività congressuali:
2015: moderatore al simposio “Nuove Tendenze in Medicina del Sonno”, che ha avuto luogo il 1 ottobre 2015 nel corso del XXV congresso AIMS, tenutosi a Santa Margherita di Pula (CA).
Revisore
2016: Revisore di un progetto di ricerca dal titolo “Cataplexy in humans and mice with narcolepsy type-1” con incarico da parte della Fédération pour la recherche sur le cerveau.
2018:Revisore per la rivista PlosOne
2019: Revisore per la rivista Frontiers
Traduzioni
- “Essentials of Cognitive Neuroscience”, Bradley R. Postle, Wiley Blackwell, 2016
- “The Central Nervous System”, 5° edizione, Per Brodal, Piccin, Nuova Libraria, 2018
PUBBLICAZIONI
Elenco degli articoli su riviste scientifiche “peer reviewed”
e con Impact Factor (IF) durante il periodo di Dottorato e
Post-Doc
È co-autore di 35 papers (di cui 4 reviews), 8 dei quali come primo autore, pubblicati su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed. (H-index = 11, numero di citazioni = 337, Fonte Scopus)
Articoli
1) Lo Martire V, Berteotti C, Bastianini S, Alvente S, Valli A, Cerri M, Amici R, Silvani A, Swoap SJ, Zoccoli G. The physiological signature of daily torpor is not orexin dependent. Journal of Comparative Physiology B https://doi.org/10.1007/s00360-020-01281-6
2) Hitrec T., Bastainini S., Luppi M., Squarcio F., Berteotti C., Lo Martire V., Martelli D., Occhionegro A., Tupone D., Zoccoli G., Amici R., Cerri M. Neural control of fasting-induced torpor in mice. Scientific Reports | (2019) 9:15462 | https://doi.org/10.1038/s41598-019-51841-2.
3) Bastianini S., Alvente S., Berteotti C., Bosi M., Lo Martire V., Silvani A., Valli A., Zoccoli G. Post-sigh sleep apneas in mice: Systematic review and data-driven definition. J Sleep Res. 2019 Mar 28 : e12845. doi: 10.1111/jsr.12845.
4) Lo Martire V., Caruso D., Palagini L., Zoccoli G., Bastianini S. Stress & sleep: A relationship lasting a lifetime. Neuroscience & Behavioral Reviews, in press.
5) Lo Martire V, Valli A, Bingaman MJ, Zoccoli G, Silvani A, Swoap SJ. Changes in blood glucose as a function of body temperature in laboratory mice: implications for daily torpor. Am J Physiol Endocrinol Metab. 2018 Oct 1;315(4):E662-E670.
6) Lo Martire V, Alvente S, Bastianini S, Berteotti C, Valli A, Manconi M., Zoccoli G, Silvani A. Sleep and tibialis anterior muscle activity in mice with mild hypoxia and iron deficiency: implications for the restless legs syndrome. Front. Physiol. - Integrative Physiology, 2018
7) Fuchs C, Gennaccaro L, Trazzi S, Bastianini S, Bettini S, Lo Martire V., Ren E, Medici G, Zoccoli G, Rimondini R, Ciani E. Heterozygous CDKL5 Knockout Female Mice Are a Valuable Animal Model for CDKL5 Disorder. Neural Plast. 2018 May 27;2018:9726950. doi: 10.1155/2018/9726950. eCollection 2018.
8) Trazzi S, De Franceschi M, Fuchs C, Bastianini S, Viggiano R, Lupori L, Mazziotti R, Medici G, Lo Martire V, Ren E, Rimondini R, Zoccoli G, Bartesaghi R, Pizzorusso T, Ciani E.Cdkl5 protein substitution therapy rescues neurological phenotypes of a mouse model of Cdkl5 disorder. Hum. Molec. Genet. 2018 Feb 20. doi: 10.1093/hmg/ddy064.
9) Lo Martire V, Silvani A, Alvente S, Bastianini S, Berteotti C, Valli A, Zoccoli G. Modulation of sympathetic vasoconstriction is critical for the effects of sleep on arterial pressure in mice. J Physiol. 2017 Dec 20. doi: 10.1113/JP275353
10) Lo Martire V, Alvente S, Bastianini S, Berteotti C, Bombardi C, Calandra-Buonaura G, Capellari S, Cohen G, Cortelli P, Gasparini L, Padiath Q, Valli A, Zoccoli G, Silvani A. Mice overexpressing lamin B1 in oligodendrocytes recapitulate the age-dependent motor signs, but not the early autonomic cardiovascular dysfunction of autosomal-dominant leukodystrophy (ADLD). Exp. Neurol. 2017 Dec 17; 301(Pt A):1-12. doi: 10.1016/j.expneurol.2017.12.006.
11) Bastianini S, Lo Martire V, Silvani A, Zoccoli G, Berteotti C, Lagercrantz H, Arner A, Cohen G. Long-term cardiovascular reprogramming by short-term perinatal exposure to nicotine's main metabolite cotinine. Acta Paediatr. 2017 Dec 9. doi: 10.1111/apa.14181.
12) Silvani A, Ferri R, Lo Martire V, Bastianini S, Berteotti C, Salvadè A, Plazzi G, Zucconi M, Ferini-Strambi L, Bassetti CL, Manconi M, Zoccoli G. Muscle Activity During Sleep in Human Subjects, Rats, and Mice: Towards Translational Models of REM Sleep Without Atonia. Sleep. 2017 Apr 1;40(4).
13) Lo Martire V, Alvente S, Bastianini S, Berteotti C, Silvani S, Valli A, Viggiano R, Ciani E, Zoccoli G. CDKL5 deficiency entails sleep apneas in mice. Journal of Sleep Research. 2017 Aug; 26(4):495-497.
14) Bastianini S, Alvente S, Berteotti C, Lo Martire V, Silvani S, Swoap SJ, Valli A, Zoccoli G, Cohen G. Accurate discrimination of the wake-sleep state of mice using non-invasive whole body plethysmography. Scientific Reports. 2017 Jan 31;7: 41698. doi: 10.1038/srep41698.
15) Bastianini S, Silvani A, Berteotti C, Lo Martire V, Ohtsu H, Lin JS, Zoccoli G. High-amplitude theta wave bursts characterizing narcoleptic mice and human are also produced by histamine deficiency in mice. J Sleep Res 2016 Oct; 25(5):591-595. doi: 10.1111/jsr.12404
16) Bastianini S, Silvani A, Berteotti C, Lo Martire V, Choen G, Ohtsu H, Lin JS, Zoccoli G. Histamine Transmission Modulates the Phenotype of Murine Narcolepsy Caused by Orexin Neuron Deficiency. PLoS One. 2015 Oct 16; 10(10).
17) Silvani A, Lo Martire V, Salvadè A, Bastianini S, Ferri R, Berteotti C, Baracchi F, Pace M, Bassetti C, Zoccoli G, Manconi M. Physiological time structure of the tibialis anterior motor activity during sleep in mice, rats, and humans. J Sleep Res 2015 Dec; 24(6):695-701.
18) Bastianini S, Berteotti C, Gabrielli A, Del Vecchio F, Amici R, Alexandre C, Scammell TE, Gazea M, Kimura M, Lo Martire V, Silvani A, Zoccoli G. SCOPRISM: A new algorithm for automatic sleep scoring in mice. J Neurosci Methods. 2014 Sep 30; 235:277-84.
19) Silvani A, Berteotti C, Bastianini S, Cohen G, Lo Martire V, Mazza R, Pagotto U, Quarta C, Zoccoli G. Cardiorespiratory Anomalies in Mice Lacking CB1 Cannabinoid Receptors. PLoS One. 2014 Jun 20;9(6): e100536.
20) Silvani A, Berteotti C, Bastianini S, Lo Martire V, Mazza R, Pagotto U, Quarta C, Zoccoli G. Multiple sleep alterations in mice lacking cannabinoid type 1 receptors. PLoS One. 2014 Feb 20;9(2): e89432.
21) Bastianini S, Berteotti C, Lo Martire V, Silvani S, Zoccoli G. A critical role of hypocretin deficiency in pregnancy. J Sleep Res 2014 Apr;23(2):186-8.
22) Silvani A, Bastianini S, Berteotti C, Cenacchi G, Leone O, Lo Martire V, Papa V, Zoccoli G. Sleep and Cardiovascular phenotype in middle-aged hypocretin-deficient narcoleptic mice. J Sleep Res 2014 Feb;23(1):98-106.
23) Silvani A, Bastianini S, Berteotti C, Lo Martire V, Zoccoli G.Treating hypertension by targeting orexin receptors: potential effects on the sleep-related blood pressure dipping profile. J Physiol. 2013 Dec 1; 591(Pt 23):6115-6. doi: 10.1113/jphysiol.2013.265504.
24) Lo Martire V, Silvani A, Bastianini S, Berteotti C, Zoccoli G. Effects of ambient temperature on sleep and cardiovascular regulation in mice: the role of hypocretin/orexin neurons. Plos One. 2012 Oct; 7 (10):e47032.
25) Silvani A, Bastianini S, Berteotti C, Lo Martire V, Zoccoli G. Control of cardiovascular variability during undisturbed wake-sleep behavior in hypocretin-deficient mice. Am J Physiol Regul Integr Comp Physiol. 2012 Apr 15; 302(8): R958-64.
26) Bastianini S, Silvani A, Berteotti C, Lo Martire V, Zoccoli G. Mice show circadian rhythms of blood pressure during each wake-sleep state. Chronobiol Internat 2012 Feb; 29(1):82-6.
27) Bastianini S, Silvani A, Berteotti C, Lo Martire V, Zoccoli G. High-amplitude theta wave bursts during REM sleep and cataplexy in hypocretin-deficient narcoleptic mice. J Sleep Res 2012 Apr; 21(2).
28) Bastianini S, Silvani A, Berteotti C, Elghozi JL, Franzini C, Lenzi P, Lo Martire V, Zoccoli G. Sleep-related changes in blood pressure in hypocretin deficient narcoleptic mice. SLEEP 2011 Feb 1; 34(2):213-8.
29) Silvani A, Bastianini S, Berteotti C, Franzini C, Lenzi P, Lo Martire V, Zoccoli G. Dysregulation of Heart Rhythm during Sleep in Leptin-deficient Obese Mice. SLEEP 2010 Mar 1; 33(3):355-61.
30) Silvani A, Bastianini S, Berteotti C, Franzini C, Lenzi P, Lo Martire V, Zoccoli G Central and baroreflex control of heart period during the wake-sleep cycle in consomic rats with different genetic susceptibility to hypertension. Clin Exp Pharmacol 2010 Mar; 37(3):322-7.
31) Silvani A, Bastianini S, Berteotti C, Franzini C, Lenzi P, Lo Martire V, Zoccoli G Sleep modulates hypertension in leptin-deficient mice. Hypertension 2009, vol. 53; p. 251 – 255
Reviews
1. Lo Martire V, Bastianini S, Berteotti C, Silvani A, Zoccoli G. High amplitude theta wave bursts: a novel electroencephalographic feature of REM sleep. Arch. Ital. Biol. 2015 Sep 1; 153(2-3):77-86.
2. Bastianini S, Berteotti C, Gabrielli A, Lo Martire V, Silvani A, Zoccoli G. Recent developments in automatic scoring of rodent sleep. Arch. Ital. Biol. 2015 Sep 1; 153(2-3):58-66.
3. R. Amici, S. Bastianini, C. Berteotti, M. Cerri, F. Del Vecchio, V. Lo Martire, M. Luppi, E. Perez, A. Silvani, G. Zamboni, G. Zoccoli. Sleep and bodily functions: the physiological interplay between body homeostasis and sleep homeostasis. Arch. Ital. Biol. 2014 Sep; 152(2-3):66-78.
4. Lo Martire V., Caruso D., Palagini L., Zoccoli G., Bastianini S. Stress & sleep: A relationship lasting a lifetime. Neurosci Biobehav Rev. 2019 Sep 3. pii: S0149-7634(19)30149-6. doi: 10.1016/j.neubiorev.2019.08.024.
Relazioni su invito:
2010: Simposio Marie Curie “New Trends in Basic and Clinical Sleep Research in Europe”, Bologna, 10 maggio. Relazione “Sleep-related Hypertension in narcoleptic mice”.
2010: Seminario tenuto il 15 ottobre presso il Service de Neurologie, Hospital Gui de Chauliac, Montpellier, su invito del Dr. Yves Dauvillers: “Sleep-related changes in blood pressure in hypocretin-deficient narcoleptic mice”.
2014: Simposio dei giovani ricercatori della Associazione Italiana di Medicina del Sonno (XXIV Congresso Nazionale AIMS – Pisa, 5-8 novembre 2014) Relazione: “Parossismi di onde theta durante il sonno REM in topi congenitamente privi di istamina”.
2015: Seminario tenuto il 9 marzo presso il Neurocentro della Svizzera Italiana, Ente ospedaliero Cantonale, Ospedale civico di Lugano, su invito del Dr. Mauro Manconi dal titolo “Fenotipo cardiovascolare durante il ciclo veglia-sonno in modelli animali di patologia umana”.
2017: Seminario tenuto il 10 maggio presso il Williams College, Williamstown, MA, USA, su invito del Prof. Steve Swoap dal titolo: “Physiological regulations during wake-sleep states in mice”.
COMUNICAZIONI A CONGRESSI
Comunicazioni orali congressuali:
2009: “L’ablazione genetica dei neuroni ipocretinergici causa ipertensione arteriosa durante il sonno REM in un modello murino di narcolessia”, XIV Congresso Annuale Società Italiana di Ricerca sul Sonno, 14-15 Novembre 2009, Bologna.
2009: “Alterazione delle modificazioni fisiologiche del controllo cardiaco vagale legate al ciclo veglia-sonno in topi obesi con deficienza congenita di leptina”, Riunione Nazionale Dottorandi di Fisiologia, 22-25 giugno, Pisa.
2010: “Sleep-related derangements of central autonomic and baroreflex control of heart period in leptin-deficient obese mice”, il 20° congresso della Società Europea di Ricerca sul Sonno (ESRS), 14-18 settembre, Lisbona, Portogallo.
2011: “Effetto della temperatura ambientale sul controllo cardiovascolare durante il ciclo veglia-sonno in topi narcolettici ipocretina-ataxina3”, XVI congresso della Società Italiana di Ricerca sul Sonno (SIRS), 27-28 maggio, L' Aquila.
2012: “Macrostruttura ed omeostasi del sonno in topi privi del recettore 1 degli endocannabinoidi”, XVII congresso della Società Italiana di Ricerca sul Sonno (SIRS), 17-18 marzo, Bologna.
2013: “Alterazioni del controllo cardiovascolare durante il ciclo veglia-sonno in topi privi del recettore 1 degli endocannabinoidi”, il XVIII congresso della Società Italiana di Ricerca sul Sonno (SIRS), 16 marzo, Roma.
2014: “Parossismi di onde theta durante il sonno REM in topi congenitamente privi di istamina”, XXIV congresso della Associazione Italiana Medicina del sonno (AIMS), 5-8 novembre, Pisa.
2015: “Le modificazioni della pressione arteriosa durante il ciclo veglia-sonno dipendono principalmente dal controllo simpatico delle resistenze vascolari nel topo”, XXV congresso della Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS), 1-3 ottobre, Cagliari.
2018: “Combined effects of iron deficiency and hypoxia on sleep and tibialis anterior muscle activity in mice” V. Lo Martire, S. Alvente, S. Bastianini, C. Berteotti, F. Biscarini, M. Manconi, A.Valli, G. Zoccoli, A. Silvani. XXVIII congresso della Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS), 4-6 ottobre, Taormina.
2019: “Changes in blood glucose as a function of body temperature in laboratory mice: implications for daily torpor”, DSI User Group Meeting 2019 at the Novotel Berlin Tiergarten, 28-29 Marzo, Berlino.
Abstract
Alterazioni
del controllo cardiovascolare durante il ciclo veglia-sonno in topi
privi del recettore 1 degli endocannabinoidi
Lo Martire V, Bastianini S, Berteotti C, Mazza R,
Pagotto U, Quarta C, Silvani A, Zoccoli G. XVIII Riunione Annuale
della Società Italiana di Ricerca sul Sonno, Roma, 15-16 marzo
2013.
Effetto della
temperatura ambientale sul controllo cardiovascolare durante il
ciclo veglia-sonno in topi narcolettici ipocretina-ataxina3.
Lo Martire V, Bastianini S, Berteotti C, Silvani
A, Zoccoli G. XVI Riunione Annuale della Società Italiana di
Ricerca sul Sonno, L'Aquila, 27-28 maggio 2011 (Atti del Congresso,
pag. 14).
Il controllo
autonomico centrale del cuore dipende dal sonno e dalla temperature
ambientale ma non dai neuroni ipocretinergici.
Bastianini S, Berteotti C, Lo Martire V, Silvani
A, Zoccoli G. XVI Riunione Annuale della Società Italiana di
Ricerca sul Sonno, L'Aquila, 27-28 maggio 2011 (Atti del Congresso,
pag. 15).
Parossismi di
onde theta durante il sonno REM e la cataplessia in topi ipocretina
deficienti.
Bastianini S, Berteotti C, Lo Martire V, Silvani
A, Zoccoli G. XVI Riunione Annuale della Società Italiana di
Ricerca sul Sonno, L'Aquila, 27-28 maggio 2011 (Atti del Congresso,
pag. 24).
Sleep entails
arterial hypertension in hypocretin-deficient narcoleptic mice.
Bastianini S, Berteotti C, Elghozi JL, Franzini C, Lenzi P,
Lo Martire V, Lumachi L, Silvani A, Zoccoli G. 20th
Congress of the European Sleep Research Society, Lisbon, 14-18
settembre 2010. Journal of Sleep Research,
2010;19(Suppl.1):56-7.
Sleep-dependent daily changes in blood pressure in leptin-deficient
obese mice.
Lo Martire V, Bastianini S, Berteotti C, Franzini
C, Lenzi P, Lumachi L, Silvani A, Zoccoli G. 20th Congress of the
European Sleep Research Society, Lisbon, 14-18 settembre 2010.
Journal of Sleep Research, 2010:19(Suppl.1):266-7.
Sleep-related
disturbances of central autonomic and baroreflex control of heart
period in leptin-deficient obese mice.
Lumachi L, Bastianini S, Berteotti C, Franzini C, Lenzi P,
Lo Martire V, Silvani A, Zoccoli G. 20th Congress of
the European Sleep Research Society, Lisbon, 14-18 settembre 2010.
Journal of Sleep Research, 2010;19(Suppl.1):87.
Durante il
sonno le fluttuazioni a bassa frequenza della pressione arteriosa
non sono smorzate dalla frequenza cardiaca: studio pilota nel ratto
con pacemaker.
Bastianini S, Berteotti C, Franzini C, Lenzi P, Lo Martire
V, Silvani A, Zoccoli G. XIV Riunione Annuale della Società
Italiana di Ricerca sul Sonno, Bologna, 14-15 novembre 2009 (Atti
del Congresso, pag. 24).
Variazioni circadiane della regolazione cardiovascolare durante il
sonno in un modello murino di patologia umana.
Berteotti C, Bastianini S, Franzini C, Lenzi P, Lo Martire
V, Silvani A, Zoccoli G. XIV Riunione Annuale della Società
Italiana di Ricerca sul Sonno, Bologna, 14-15 novembre 2009 (Atti
del Congresso, pag. 13).
L'ablazione
genetica dei neuroni ipocretinergici causa ipertensione arteriosa
durante il sonno REM in un modello murino di narcolessia.
Lo Martire V, Bastianini S, Berteotti C, Elghozi
JL, Franzini C, Lenzi P, Mignot E, Silvani A,
Zoccoli G. XIV Riunione Annuale della Società Italiana di Ricerca
sul Sonno, Bologna, 14-15 novembre 2009 (Atti del Congresso, pag.
11).
Analisi
comportamentale in funzione dello stato comportamentale in modelli
murini di patologia umana: obesità e narcolessia.
Bastianini S, Berteotti C, Lenzi P, Lo Martire
V, Franzini C, Silvani A, Zoccoli G. 7°
seminario annuale dei
ricercatori, 29 settembre 2009, CRBA Bologna (atti del congresso
pag 20-23).
REM sleep
entails arterial hypertension in hypocretin-ataxin3 narcoleptic
mice.
Bastianini S, Berteotti C, Elghozi JL, Lenzi P, Lo Martire
V, Franzini C, Silvani A, Mignot E, Zoccoli G. 60°
Congresso della Società Italiana di Fisiologia, Siena, 23-25
settembre 2009. Acta Physiologica. 2009 Sep; 197 (s672): 36,
P12.
Alterazioni
del controllo centrale e baroriflesso del periodo cardiaco durante
il ciclo veglia-sonno in topi obesi con deficit di leptina.
Bastianini S, Berteotti C, Franzini C, Lenzi P, Lo Martire
V, Silvani A, Zoccoli G. XIII Riunione Annuale della
Società Italiana di Ricerca sul Sonno, Trieste, 17-18 ottobre 2008.
(Atti del Congresso, pag. 9).
Il deficit di
leptina interferisce con le variazioni fisiologiche del controllo
cardiaco vagale legate al ciclo veglia-sonno.
Berteotti C, Bastianini S, Franzini C, Lenzi P, Lo Martire
V, Silvani A, Zoccoli G. XIII Riunione Annuale della
Società Italiana di Ricerca sul Sonno, Trieste, 17-18 ottobre 2008.
(Atti del Congresso, pag. 10).
Le
variazioni circadiane e legate al ciclo di sonno della pressione
arteriosa sono alterate nei topi con deficit di leptina.
Lo Martire V, Bastianini S, Berteotti C, Franzini
C, Lenzi P, Silvani A, Zoccoli G. XIII Riunione Annuale della
Società Italiana di Ricerca sul Sonno, Trieste, 17-18 ottobre 2008.
(Atti del Congresso, pag. 24).
Effects of
ambient temperature on cardiovascular control during sleep in
narcoleptic mice with genetic ablation of hypocretin
neurons.
Lo Martire V, Bastianini S, Berteotti C, Silvani
A, Zoccoli G. 62° Congresso della Società Italiana di Fisiologia,
Sorrento, 25-27 settembre 2011. Acta Physiologica. 2011 Sep; 203
(s688): 234, P4.12.
The contributions of baroreflex and central autonomic commands
to cardiac control during the wake-sleep cycle is modulated by
ambient temperature but does not depend on hypocretin neurons
activity .
Lo Martire V, Bastianini S, Berteotti C, Silvani
A, Zoccoli G. 21th Congress of the European Sleep Research Society,
Paris, 4-8 settembre 2012.
Alterazioni del controllo cardiovascolare durante il ciclo
veglia-sonno in topi privi del recettore 1 degli
endocannabinoidi
Lo Martire V., Bastianini S., Berteotti C., Mazza
R., Pagotto U., Quarta C., Silvani A., Zoccoli G.
XVIII Congresso della Società Italiana di Ricerca sul Sonno.
La sottoscritta dichiara inoltre:
di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 10
della L. 675/96 che i dati personali raccolti
saranno trattati, anche con strumenti informatici, nell'ambito del
procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Bologna, 11/05/2020
Il Dichiarante
Viviana Lo Martire
Ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del
Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni
del D.P.R. 445/2000 il sottoscritto Viviana Carmen Lo Martire nato
a Brindisi il 15 febbraio 1984 Dichiara di NON
svolgere incarichi, di NON avere titolarità di cariche di diritto
privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e di
NON di svolgere attività professionali