Foto del docente

Vincenzo Baldoni

Professore associato

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA

Temi di ricerca

Parole chiave: Ceramica greca e magnogreca Iconografia e Iconologia Piceno Etruria padana analisi contestuale produzione artigianale e circuiti commerciali ricezione e rifunzionalizzazione Agrigento Sirolo, Numana

Tra i principali temi di ricerca vi sono la ceramica greca (soprattutto attica) e quella magnogreca, indagate secondo molteplici prospettive di analisi, dalla produzione, alla diffusione, alla ricezione.

Ai tradizionali aspetti legati allo studio di questa classe di materiali (cronologia, attribuzione, forme, iconografie), si affianca l'analisi del commercio e dei fenomeni storici, sociali e culturali connessi alla circolazione dei vasi.

Prospettiva privilegiata d'indagine è quella della ricezione e della rifunzionalizzazione della ceramica in diversi contesti culturali e d'uso (abitativo, funerario e sacro).

Un ulteriore tema di indagine riguarda lo studio dell'immagine sulla ceramica greca. Tra le iconografie analizzate, riveste primaria importanza quella di Herakles nella produzione vascolare attica (fine VII-IV sec. a.C.): alla figura dell'eroe è dedicato il “Progetto Herakles” a cui hanno partecipato studiosi e studenti del Dipartimento e che è stato oggetto di numerose tesi di laurea e di specializzazione.

Una parte rilevate della ricerca degli ultimi anni riguarda l’archeologia funeraria, con studio di complessi funerari dell’Etruria padana (Marzabotto, Bologna, Spina) e del Piceno (Corinaldo, Sirolo-Numana, Montedoro di Scapezzano).

In relazione all'antica Numana (attuali comuni di Sirolo e Numana, AN) si è avviato un progetto di studio e di edizione complessiva della necropoli in area Davanzali (IX-II sec. a.C.), in collaborazione con la Soprintendenza (SABAP) e il la Direzione Regionale Musei delle Marche. Lo studio dei corredi e della necropoli è tema di tesi di specializzazione, di Laurea Magistrale, di Dottorato e alcuni risultati sono già stati presentati in occasione di convegni internazionali e pubblicati.

Grazie al finanziamento "Almaidea" dell'Università di Bologna, è stato possibile condurre il progetto "Dal reperto al paesaggio. Analisi archeologica e modellazione virtuale nelle necropoli picene di Numana (AN)", con l'obiettivo di analizzare con tecniche innovative il paesaggio funerario antico e i contesti tombali inediti di una delle più importanti necropoli dell’emporio di Numana (AN). Per ulteriori informazioni: https://site.unibo.it/dal-reperto-al-paesaggio-numana/it

Dal 2020 si è avviato un progetto di studio e scavo della necropoli in località i Pini di Sirolo, in concessione del Mibact e in collaborazione con la Soprintendenza ABAP Marche. 

Nell'ambito del progetto internazionale sulla cd. Tomba della Regina di Sirolo (Römisch-Germanisches Zentralmuseum, Mainz, Direzione Prof. M. Egg, coordinamento Dott. G. Bardelli) si occupa dello studio del complesso di ceramiche di importazione dalla Grecia. 

Sempre nel Piceno, una ricerca riguarda una necropoli scoperta di recente presso Corinaldo (AN), nella quale sono stati messi in luce un complesso funerario di età orientalizzante ed altre deposizioni di età romana. Il progetto è condotto in condirezione con la Prof. F. Boschi (Università di Bologna). 

Un recente progetto di ricerca riguarda il territorio di Ancona nel suo sviluppo dall'inizio del I millennio a.C. all'età tardoantica. La ricerca, di cui è responsabile scientifico con il Prof. E Giorgi (Università. Bologna) è condotta in convenzione con la Soprintendenza Marche (resp. scientifico dott.ssa M.R. Ciuccarelli) e coinvolge anche altri colleghi dell'Università di Bologna. 

I progetti relativi ad Ancona e Numana hanno permesso di approfondire l'analisi dei fenomeni di interazione tra l'area del Conero e il mondo greco tra l'età arcaica e l'età ellenistica: i risultati di tali indagini sono stati oggetto di presentazione in occasione di recenti Convegni. 

Tra i filoni di ricerca rientra anche Agrigento, sia l’insula III del cd. Quartiere ellenistico-Romano, sia il settore produttivo situato ad ovest di Porta V.

Per quanto riguarda l'area di abitato, il progetto prevede lo studio e l'indagine sul campo dell'insula III ed è condotto in condirezione con alcuni colleghi del Dipartimento (Direzione Prof. G. Lepore). Il progetto coinvolge studiosi e studenti del Dipartimento ed è oggetto di tesi di laurea e di specializzazione; i primi risultati sono stati presentati in una serie di Convegni e pubblicati in diversi articoli e in una monografia (per ulteriori informazioni si veda: http://www.disci.unibo.it/it/ricerca/archeologia/missioni-archeologiche/missioni-archeologiche-in-italia/agrigento-ag/index.html).

Un'altra ricerca riguarda l'area artigianale situata presso porta V. La ricerca, di cui è responsabile scientifico per l'Università di Bologna, è stata intrapresa nel 2019 e mira ad indagare una serie di strutture per la produzione della ceramica nella colonia greca. Alcuni materiali ceramici dello scavo sono stati analizzati nell'ambito del progetto di ricerca internazionale FACEM (http://facem.at/project/impressum.php).