Informazioni Personali
Prof. Bortolotti Villiam (San Giovanni in Persiceto (BO), Italia,
28 Gennaio 1962);
Professore Ordinario;
GSD 08/CEAR-02, SSD CEAR-02/D (Ex ING-IND/30);
Dipartimento DICAM;
Università di Bologna;
Via U. Terracini 28, 40131, Bologna;
Telefono: (+39) 051 2090236 - 051 2090458;
E-mail: villiam.bortolotti@unibo.it;
Formazione
1981 – Diploma di Perito Meccanico - Cento (FE);
1987 – Laurea in Fisica – Università di Bologna.
Esperienze Lavorative
1987-1988 programmatore assembly presso industria operante
nell'automazione industriale;
1988-2005 docente di ruolo di Elettronica e Informatica nella
scuola secondaria;
Nel1989 ha iniziato a collaborare con la Facoltà di Ingegneria
dell'Università di Bologna, interessandosi delle applicazioni della
risonanza magnetica nucleare (NMR) e dell'imaging a risonanza
magnetica (MRI) per lo studio dei mezzi porosi;
Dal 2005 fino al 2011 è stato Ricercatore presso la facoltà di
Ingegneria dell'Università di Bologna.
Dal 2011 fino al 2022 ha ricoperto il ruolo di Professore Associato presso il dipartimento DICAM della scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna.
Da Dicembre 2022 è Professore Ordinario presso il dipartimento DICAM dell'Università di Bologna.
Principali aree di ricerca
Applicazioni delle tecniche a risonanza magnetica nucleare (NMR, MRI e FFC) per la caratterizzazione dei
mezzi porosi e dei fluidi saturanti;
Modellazione e problema inverso;
Modellazione e simulazione numerica di serbatoi geotermici ad alta
entalpia, acquiferi e giacimenti di idrocarburi.
Pubblicazioni
È co-autore di più di 130 pubblicazioni scientifiche, molte delle
quali pubblicate su riviste internazionali o in proceedings di
conferenze internazionali, riguardanti principalmente lo studio dei
mezzi porosi mediante la risonanza magnetica nucleare e alcuni nell'ambito della simulazione dei giacimenti di idrocarburi/geotermici/acquiferi.
Attività Didattica Recente
A.A. 2023-2024
Ingegneria degli Acquiferi L, Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (3 CFU);
Subsurface Energy Systems, Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio ERE (Modulo 2, 3 CFU);
Geotermia e Stoccaggi di Energia nel Sottosuolo M, Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (9 CFU);
Subsurface Energy Systems, Laurea Magistrale in Offshore Engineering (Modulo 1, 3 CFU).
A.A. 2024-2025
Ingegneria degli Acquiferi L, Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (3 CFU);
Modelli per la Geotermia e i Fluidi del Sottosuolo M, Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (9 CFU);
Subsurface Energy Systems, Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio ERE (Modulo 2, 3 CFU);