Bagaglini, Veronica, Il lessico politico di Giuseppe Saragat. Che cosa rimane del marxismo?, Firenze, Franco Cesati, 2025, pp. 239 (STRUMENTI DI LINGUISTICA ITALIANA). [libro]
Bagaglini, Veronica, Impliciti e didattica: un’esplorazione sull’insegnamento di presupposizioni e implicature, «ITALIANO A SCUOLA», 2025, 7, pp. 127 - 154 [articolo]
Bagaglini, Veronica, Lettere dalla Resistenza: un corpus inedito di scritture femminili e maschili, «MEDIAZIONI», 2025, 46, pp. 42 - 64 [articolo]Open Access
Bagaglini, Veronica, «Una lingua molte lingue». Due novità editoriali sulla didattica della variazione linguistica in Italia e all’estero, «ITALIANO A SCUOLA», 2025, 7, pp. 419 - 430 [articolo]Open Access
Bagaglini, Veronica, Competenza linguistica e genere testuale in una memoria popolare scritta per la televisione., «ITALICA BELGRADENSIA», 2024, 1, pp. 157 - 178 [articolo]Open Access
Bagaglini, Veronica, Le molte scritture del web: un approccio didattico alle varietà tramite la rete, in: Una lingua, molte lingue. La variazione linguistica nella didattica dell'italiano: teorie, strumenti, pratiche. Atti del IV Convegno nazionale ASLI Scuola. Cagliari, 10-12 novembre 2022, Firenze, Franco Cesati, 2024, pp. 111 - 120 (atti di: Una lingua, molte lingue. La variazione linguistica nella didattica dell'italiano: teorie, strumenti, pratiche. Atti del IV Convegno nazionale ASLI Scuola. Cagliari, 10-12 novembre 2022, Cagliari, 10-12 novembre 2022) [Contributo in Atti di convegno]
Veronica Bagaglini, L'uso del che polivalente nei commenti di Facebook. Distribuzione e forme della relativa non-standard in un corpus di testi telematici., Milano, Franco Angeli, 2024, pp. 192 (VULGARE LATIUM). [libro]
Tombesi, Elena; Bagaglini, Veronica, Mooc e varietà linguisitiche: un percorso per lo sviluppo della competenza diafasica, in: Language MOOCs and OERs: new trends and challenges, Perugia, Perugia Stranieri University Press, «EDUCAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE (PER L’ITALIANO)», 2024, pp. 185 - 203 (atti di: Language MOOCs and OERs: new trends and challenges, Napoli, 28-29 settembre 2023) [Contributo in Atti di convegno]Open Access
Veronica Bagaglini, La divulgazione della linguistica su Instagram:" La polifonia del discorso specialistico", «LINGUE E CULTURE DEI MEDIA», 2023, 7, pp. 38 - 67 [articolo]Open Access
Bagaglini Veronica, La scrittura di Facebook e la didattica dell’italiano scritto, in: La scrittura nel terzo millennio. Atti del convegno di Locarno, 18-20 novembre 2021, Firenze, Franco Cesati Editore, 2023, pp. 63 - 75 (atti di: La scrittura nel terzo millennio, Locarno, 18-20 novembre 2021) [Contributo in Atti di convegno]
Bagaglini Veronica, Mobile Assisted Language Learning: un potenziamento dell'apprendimento formale., «ITALIANO LINGUADUE», 2022, 14, pp. 255 - 273 [articolo]Open Access
Bagaglini Veronica, Recensione a: Recensione di "Disturbi specifici dell’apprendimento e insegnamento linguistico. La didattica dell’italiano e delle lingue classiche nella scuola secondaria di secondo grado alla prova dell’inclusione, a cura di Valentina Garulli, Lucia Pasetti e Matteo Viale, con la collaborazione di Ottavia Cepraga, Bologna, Bononia University Press, 2021 (Didattica dell’italiano, 3)", «ITALIANO A SCUOLA», 2022, 4, pp. 335 - 344 [recensione]Open Access
Bagaglini Veronica; Micheli Maria Silvia, The emerging Italian affix -iota between blending and derivation: A corpus-based analysis, «ITALIAN JOURNAL OF LINGUISTICS», 2022, 34, pp. 31 - 57 [articolo]Open Access
Veronica Bagaglini, Laura Branchetti, Alessandro Gombi, Olivia Levrini, Sara Satanassi, Matteo Viale, Il ruolo del testo nell’interdisciplinarità tra matematica, fisica ed educazione linguistica: il tema del moto parabolico tra testi storici e manuali di fisica per la scuola secondaria di secondo grado, «ITALIANO A SCUOLA», 2021, 3, pp. 133 - 184 [articolo]Open Access
Veronica Bagaglini, La comunicazione scientifica sui social network: un'analisi della scrittura divulgativa su Twitter, Facebook e Instagram., «ITALIANO LINGUADUE», 2021, 13, pp. 310 - 335 [articolo]Open Access