Pietrantonio, Vanessa, All’ombra di Anna. La coscienza arcaica di Elsa Morante, «STATUS QUAESTIONIS», 2025, 28, pp. 423 - 440  [articolo]Open Access
                
                    Pietrantonio, Vanessa, Metamorfosi dell'informe. Una sequenza di immagini tra Otto e Novecento., «TESTO & SENSO», 2024, 1, pp. 303 - 318  [articolo]Open Access
                
                    Pietrantonio Vanessa, L'idea fissa. Una malattia dell'immaginario, Firenze - Milano, Bompiani, 2023, pp. 277  (AGONE). [libro]
                
                    Pietrantonio Vanessa, Con occhi ben aperti. Il doppio sogno di Schnitzler e Kubrick, «TESTO & SENSO», 2022, 24, pp. 1 - 14  [articolo]Open Access
                
                    Pietrantonio Vanessa, I fantastici deliri dei matti. Tobino tra le donne di Magliano, in: Tobino e Bologna. Nuovi itinerari tra medicina, letteratura e storia, Città di Castello, I libri di EMIL, 2022, pp. 47 - 54  [capitolo di libro]Open Access
                
                    Vanessa Pietrantonio, Imparare a vedere. Rilke interprete di Cézanne, «COSMO», 2021, 19, pp. 145 - 158  [articolo]Open Access
                
                    Pietrantonio, Vanessa, La linea d’ombra dell’Informale. Per una metaforologia di Francesco Arcangeli, «STATUS QUAESTIONIS», 2021, 20, pp. 425 - 446  [articolo]Open Access
                
                    Vanessa Pietrantonio, Tra i pensieri neri. Fascinazione e ossessione nella scrittura di Maupassant, in: Noi Maschere. Storie e paradigmi della personalità, Napoli, Cronopio, 2021, pp. 217 - 236  (TESSERE) [capitolo di libro]
                
                    Vanessa PIetrantonio, I demoni di Maupassant, «SINESTESIE», 2020, 18, pp. 505 - 521  [articolo]Open Access
                
                    Pietrantonio, Vanessa, L'arazzo della follia. Strappi e ricuciture nella Prima verità di Simona Vinci., «IL VERRI», 2020, 73, pp. 138 - 148  [articolo]Open Access
                
                    vanessa pietrantonio, Accontentarsi semplicemente di esistere. Artaud interprete di Van Gogh., «TESTO & SENSO», 2019, 20, pp. 1 - 17  [articolo]
                
                    Vanessa Pietrantonio, L’interminabile partita a scacchi di Nabokov. Tra incantevoli possibilità e orrore., «GRISELDAONLINE», 2018, 17, pp. 1 - 20  [articolo]Open Access
                
                    Pietrantonio, Vanessa, Maschere grottesche. L’informe e il deforme nella letteratura dell’Ottocento., Roma, Donzelli Editore, 2018, pp. 225  (SAGGI. ARTI E LETTERE). [libro]
                
                    Vanessa, Pietrantonio, Il "linguaggio visivo" di Artaud, «COSMO», 2017, 11, pp. 151 - 168  [articolo]Open Access
                
                    Vanessa Pietrantonio, Tra i corpi celesti e il deserto. La topografia immaginaria di Anna Maria Ortese e Ingeborg Bachmann., «STUDI GERMANICI», 2017, 12, pp. 329 - 348  [articolo]