Foto del docente

Valeria Vignali

Professoressa associata

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Settore scientifico disciplinare: CEAR-03/A Strade, ferrovie e aeroporti

Curriculum vitae

FORMAZIONE

Valeria Vignali ha conseguito nel 2002 la Laurea in Ingegneria Civile, indirizzo Trasporti, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna, con votazione 100/100 e lode.

Nello stesso anno ha ottenuto l'Abilitazione alla Professione di Ingegnere, presso l'Università degli Studi di Bologna. È iscritta all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna, sezione A.

Dal 2003 al 2005 ha svolto il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Trasporti presso il Dipartimento DISTART, Sezione Strade, della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna.

Dal 2006 al 2010 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento DISTART della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna, in qualità di assegnista di ricerca nel SSD ICAR/04 "Strade, ferrovie ed aeroporti".

Nel settembre 2010 è risultata vincitrice della procedura di valutazione comparativa a un posto di ricercatore universitario di ruolo nel SSD ICAR/04 “Strade, ferrovie ed aeroporti. Ha preso servizio, in qualità di ricercatrice, a decorrere dal 01.11.2010.

Nell’aprile 2017 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alla funzione di professore di II fascia nel settore concorsuale 08/A3 “Infrastrutture e sistemi di trasporto, estimo e valutazione”.

Nell'aprile 2020 è risultata vincitrice della procedura di valutazione comparativa a un posto di professore universitario di ruolo – II^ fascia, nel SSD ICAR/04 “Strade, ferrovie ed aeroporti”. A decorrere dal 07.09.2020 è stata nominata Professoressa Universitaria di ruolo – II^ fascia.

Nel giugno 2021 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alla funzione di professore di I fascia nel settore concorsuale 08/A3 “Infrastrutture e sistemi di trasporto, estimo e valutazione”.

 

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Valeria Vignali è autrice di oltre 150 pubblicazioni scientifiche nel settore delle infrastrutture stradali, ferroviarie ed aeroportuali.

L’attività scientifica, in particolare, copre i seguenti temi di ricerca:

  • studio dell’interazione strada-utenti: la ricerca è mirata all'approfondimento delle metodologie per l'analisi di sicurezza di nuove infrastrutture stradali e per l'adeguamento in sicurezza di quelle esistenti, con particolare attenzione al tema della psicologia dei conducenti nel traffico. La progettazione di una strada, infatti, deve tenere conto non solo dell’aspetto trasportistico, ma anche della dinamica comportamentale dei conducenti, poiché i meccanismi di comprensione, riconoscimento e decisione degli utenti incidono pesantemente sul rischio di incidente. Influenzando la percezione dell’ambiente stradale degli utenti, è possibile modificarne la condotta di guida rendendola più sicura. A tal fine si utilizzano strumentazioni innovative in grado di monitorare in continuo e di correlare il comportamento dell’utente alla guida con ciò che effettivamente cattura la sua attenzione e condiziona il suo workload.
  • studio dell’interazione ADAS - conducenti: la ricerca è mirata allo studio dell’influenza che i sistemi di assistenza alla guida (ADAS) installati sui veicoli hanno sul comportamento dei conducenti, con particolare attenzione alla distrazione ed al carico di lavoro mentale (workload) che essi provocano. A tal fine si utilizzano strumentazioni innovative in grado di monitorare in continuo e di correlare il comportamento dell’utente alla guida, dedotto in termini di parametri cinematici del veicolo (accelerazione, velocità, posizione), con ciò che effettivamente cattura la sua attenzione e condiziona il suo workload, ottenuto dalla strumentazione eye tracking e dal casco cerebrale a elettrodi.
  • metodi numerici avanzati per lo studio dei materiali costituenti le pavimentazioni stradali: la ricerca si basa sull'utilizzo del Metodo degli Elementi Distinti Particellari, il quale schematizza un mezzo granulare come un insieme di particelle indipendenti che interagiscono tra loro solo in caso di reciproco contatto. In questo modo, a differenza dei metodi tradizionali al continuo, è possibile prendere in considerazione il carattere discreto del conglomerato bituminoso attraverso un approccio di tipo microscopico, così da comprendere i processi fisici di base che ne determinano la risposta tenso-deformativa macroscopica;
  • metodologie di rilievo e analisi delle caratteristiche funzionali delle pavimentazioni stradali: la ricerca è mirata all'approfondimento ed allo sviluppo delle potenzialità delle tecnologie di rilevamento mediante veicoli in movimento, nell'ambito del rilievo e del monitoraggio delle condizioni strutturali e funzionali del piano viabile di un'infrastruttura stradale e aeroportuale.
  • impatto ambientale di una pavimentazione stradale e aeroportuale: la ricerca riguarda l'indagine di materiali e tecnologie innovative per strati legati e non legati, alla luce della minimizzazione dell'impatto ambientale della sovrastruttura, con riferimento sia ai materiali costituenti, sia alla loro lavorazione.

Valeria Vignali ha conseguito i seguenti premi e riconoscimenti scientifici:

  • Best Paper Award nella sessione "Road and Airport Infrastructures" del convegno internazionale "4th International SIIV Congress" svoltosi a Palermo (Italia) dal 12 al 14 settembre 2007, per la memoria "Flexible pavement simulation with Distinct Particle Element Method";
  • Best Paper Award nella sessione "Recycling and use of industrial by-products" del convegno internazionale "The seventh International Conference on Maintenance and Rehabilitation of Pavements and Technological Control" svoltosi a Auckland (New Zealand) dal 28 al 30 agosto 2012, per la memoria "A new "Frugal" approach to road maintenance: 100% recycling of a deteriorated flexible pavement";
  • Overall Best Paper Award del convegno internazionale "The seventh International Conference on Maintenance and Rehabilitation of Pavements and Technological Control" svoltosi a Auckland (New Zealand) dal 28 al 30 agosto 2012, per la memoria "A new "Frugal" approach to road maintenance: 100% recycling of a deteriorated flexible pavement".
  • Best Paper in Sustainability Award del convegno internazionale "TIS Roma 2024" svoltosi a Roma dal 19 al 20 settembre 2024, per la memoria "Citizen-science approach for an environmental analysis: the case study of university cyclists in Bologna".

Valeria Vignali partecipa all'attività di revisione per riviste internazionali ed a comitati scientifici ed organizzatori di convegni nazionali ed internazionali.

Tra le riviste:

Advances in civil engineering journal; Applied science; Coatings; Construction & Building Materials; Current psychology; International Journal of Injury Control and Safety Promotion; International Journal of Pavement Engineering; Journal of Civil & Environmental Engineering; Journal of engineering and technology research; Journal of environmental research and public health; Journal of infrastructure systems; Journal of injury control and safety promotion; Materials; Materials and design; Modeling in materials and structures; Multidiscipline Modeling in Materials and Structures; Powder Technology; Safety Science; Sustainability; Transport (ICE); Transportation Research Part F: Traffic Psychology and Behaviour.

Tra i convegni:

  • IV International SIIV Congress “Advances in Transport Infrastructures and Stakeholders Expectations” (Palermo, 12-14 settembre 2007);
  • V International SIIV Congress “Sustainability of Road Infrastructures” (Roma, 29-31 ottobre 2012);
  • International Symposium on Design and Practice of Geosynthetic - Reinforced Soil Structures (Joint Sessions with 26th Italian National Conference on Geosynthetics)" (Bologna, 14-16 ottobre 2013);
  • 3rd International Conference on Transportation Infrastructures - ICTI 2014 (Pisa, 22-25 aprile 2014).
  • XXVIII Convegno Nazionale ASAIS - EVU Italia “Prove sperimentali di manovre in situazioni di traffico reali” (Bologna, 4 novembre 2017).
  • Convegno “Metodi innovativi per l’analisi di sicurezza delle utenze deboli” organizzato in collaborazione con AIIT, SIIV e ASAIS - EVU Italia (Bologna, 11 giugno 2016).
  • AIIT International Congress on Transport Infrastructure and Systems - TIS 2019” (Roma, 23-24 settembre 2019).
  • AIIT International Congress on Transport Infrastructure and Systems (TIS 2022)” (Roma, 15-16 settembre 2022).
  • “C@MI - Course @ LIA NextRIM for Mobility and Infrastructure” (Paris, 24-27 June 2024).
  • “AIIT International Congress on Transport Infrastructure and Systems (TIS 2024)” (Roma, 19-20 settembre 2024).
  • “11th European Asphalt Technology Association (EATA) Conference” (Ancona, 10-12 June 2025).

Valeria Vignali è membro di alcune società scientifiche del settore.

  • socia della Società Infrastrutture Viarie (SIIV) dal 2003 e membro del Consiglio Direttivo dal 01.01.2017 al 31.12.2020.
  • componente del gruppo di lavoro "Mobilità e infrastrutture dei trasporti" dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 2013.
  • socia dell’Associazione Italiana per l'Ingegneria del Traffico e dei Trasporti (AIIT) dal 2016 e presidente della Sezione Emilia Romagna e Marche dal 2023.
  • Membro del Centro Studi e Ricerche dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti (AIIT) dal 2021.
  • socia del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI) dal 2014.
  • componente del Comitato Tecnico Nazionale CT 2.2 “Miglioramento della Mobilità in Ambito Urbano” dell'AIPCR - Associazione Mondiale della Strada (periodo 2013-2015).
  • componente del Comitato Tecnico Nazionale CT B3 “Multimodalità sostenibile in aree urbane” dell'AIPCR - Associazione Mondiale della Strada (periodo 2016 – 2019).
  • componente del Comitato Tecnico Nazionale CT 2.1 “Mobilità in aree urbane” dell'AIPCR - Associazione Mondiale della Strada (periodo 2020 – 2023).
  • componente del Comitato Tecnico Internazionale CT 2.1 “Mobility in urban areas” dell'AIPCR - Associazione Mondiale della Strada (periodo 2020 – 2023).
  • componente del Comitato Tecnico 2.1 + 2.2 “Strade per l'Equità, l'Accessibilità e la Mobilità nelle Aree Urbane, Periurbane, Interurbane e Rurali” dell'AIPCR - Associazione Mondiale Della Strada (periodo 2024-2027).

Valeria Vignali partecipa attivamente ai lavori di commissioni dipartimentali.

  • componente della Commissione Ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) (dal 2011).
  • componente della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) (dal 2015 al 2021).
  • componente della Commissione Erasmus dei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Civil Engineering del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) (dal 2017).
  • componente della Commissione di Valutazione per trasferimenti e riconoscimento CFU nell’ambito del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) (dal 2017).
  • componente effettivo del Collegio Docenti del Dottorato in Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali – PhD Dicam (Coordinatore Responsabile: Vittuari Luca) (dal 2017 al 2019).
  • componente effettivo del Collegio Docenti del Dottorato in Salute, sicurezza e sistemi del verde (Coordinatore Responsabile: Patrizia Tassinari) (dal 2020).
  • componente della Commissione Paritetica del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Civil Engineering del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) (dal 20224).

Nel settembre 2022 è stata nominata membro dello Spoke n. 7 “CCAM, Connected Networks and Smart Infrastructure” del progetto di ricerca Mobilità Sustainable Mobility Center (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile - Codice proposta CN00000023, CUP J33C22001120001), finanziato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR - Missione 4 - Componente 2 Investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S".

Dal 2021 al 2024 è stata componente del Consiglio di Amministrazione di Formula Imola S.p.A. a Socio Unico, società che gestisce l'Autodromo Internazionale "Enzo e Dino Ferrari" di Imola.

Dal 2025 è componente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Azienda Multiservizi Intercomunale (CON.AMI) di Imola.

 

ATTIVITÀ DIDATTICA

Nell'anno accademico 2011-2012 è stata titolare del corso di "Costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti" della laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile - Architettura della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna.

Negli anni accademici dal 2012-2013 al 2020-2021 è stata titolare del corso di "Costruzioni ferroviarie e aeroportuali M" della laurea magistrale in Ingegneria Civile e della laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile - Architettura della Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università degli Studi di Bologna.

Dall'anno accademico 2021-2022 è titolare del corso di "Costruzioni ferroviarie M" della laurea magistrale in Ingegneria Civile.

Dall'anno accademico 2021-2022 è titolare del corso di "Costruzioni aeroportuali M" della laurea magistrale in Ingegneria Civile.

Negli anni accademici dal 2021-2022 al 2023-2024 è stata titolare del corso di "Costruzioni di strade" della laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile - Architettura della Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università degli Studi di Bologna.

Dall'anno accademico 2024-2025 è titolare del corso di "Infrastrutture urbane per la mobilità T" della laurea triennale in Architettura-ingegneria della Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università degli Studi di Bologna.

Ha collaborato allo sviluppo ed è stata relatrice e correlatrice di oltre 150 tesi di laurea triennali e specialistiche, molte delle quali classificate “di maggiore impegno.

Da ottobre 2003 fa parte, in qualità di membro esperto, della commissione degli Esami di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Bologna.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.