Foto del docente

Valentina Nider

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/05 LETTERATURA SPAGNOLA

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.docx 48KB )
 
What do you want to do ?
New mail

Formazione Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università di Pisa nel 1986 con una tesi sulle opere in castigliano dello scrittore portoghese Francisco Manuel de Melo, premiata dall’Associazione Ispanisti Italiani. Per ricerche correlate ha conseguito borse di studio del Ministero degli Esteri in Portogallo (1984-1985) e in Spagna (1985-1986). Ha maturato esperienza nel mondo editoriale attraverso la direzione del Dizionario della Civiltà letteraria spagnola per la “Utet” (1990) e conseguito le abilitazioni per l’Insegnamento presso gli istituti secondari inferiori e superiori.

Ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Iberistica nel 1992 con l’edizione critica della Caída para levantarse di Francisco de Quevedo, pubblicata dall’editore Giardini di Pisa nel 1994, al termine di una borsa postdottorato concessa dall’Università di Pisa.

Carriera accademica. Nel 1994 ha preso servizio come Ricercatore di Lingua e Letteratura spagnola presso l’Università di Cassino. Dal 1999 si è trasferita presso l’università di Trento dove dal 2000 ha ricoperto il ruolo di Professore Associato e dal 2006 di Professore Ordinario. Da febbraio 2021 si è trasferita presso l’università di Bologna.

Incarichi accademici.

  • 2002 -2005 direzione della Sezione linguistica e letteraria del Dipartimento di scienze storiche e filologiche Università di Trento.
  • 2006-2007 Delegata del Preside per le lauree internazionali
  • 2008-2009 Responsabile della laurea triennale in Mediazione linguistica e comunicazione letteraria;
  • 2011-2012 Vicepresidente del Consiglio di Area Didattica (CAD) di Lingue (organismo che riunisce i corsi di laurea triennale e magistrale a carattere linguistico).
  • 2012-2014. Presidente del CAD di Lingue.
  • 2015-2017 Membro del Comitato per il Reclutamento di Ateneo e per lo sviluppo delle carriere. https://www.unitn.it/ateneo/50/comitato-per-il-reclutamento-e-lo-sviluppo-delle-carriere
  • 2017-2019 Presidente del Comitato per il Reclutamento di Ateneo e per lo sviluppo delle carriere.
  • 2022 Presidente della Commissione Paritetica Presso il LILEC Dipartimento di Lingue, Letterature e culture moderne

L’attività di ricerca si è rivolta prevalentemente alla letteratura spagnola dei Secoli d’Oro, con studi su più autori e su opere di vario genere letterario. I suoi interessi si sono inoltre rivolti alla letteratura di Avanguardia del primo Novecento, con la cura dell’edizione dei manifesti spagnoli in collaborazione con il gruppo di ricerca della Scuola Normale Superiore di Pisa sulle avanguardie europee (2011) e alla letteratura dell’800 con la traduzione de Il pizzo strappato. Racconti contro la violenza sulle donne, di Emilia Pardo Bazán.

Ha realizzato varie edizioni critiche, fra le quali si segnalano quelle di opere religiose e filosofiche di Quevedo (Caída para Levantarse, 1994, 2018; Carta a Antonio de Mendoza 2013; La constancia y paciencia del santo Job, 2018) confluite nelle “Obras completas en prosa” dell’ editore Castalia, collana di riferimento internazionale che pubblica per la prima volta l’edizione critica e annotata della prosa dell’autore; del teatro religioso e burlesco (Calderón, La torre de Babilonia 2007, Anónimo, Durandarte y Belerma (2020), rispettivamente presso l’editore Reichenberger nella collana di riferimento «Autos sacramentales completos de Calderón» e IDEA di New York), della poesia satirico burlesca di Hurtado de Toledo, Hospital de necios (2000) in collaborazione con Ramón Valdés.

Anche nei saggi ha studiato in prospettiva interdisciplinare, in collaborazione con storici, italianisti, classicisti, sia i generi della narrativa della prosa ‘riflessiva’ (romanzo storico, trattatistica storico-politica, agiografía, prosa protogiornalistica), sia la trattatistica, i commentari e le antologie di poetica, oratoria e retorica (fra i quali le opere di Sánchez de las Brozas su Garcilaso de la Vega e Gracián), i repertori di orationes fictae e i marginalia d’autore. Per quanto riguarda altri generi letterari ha esplorato sia quelli dei temi storici e biblici, come gli autos sacramentales, sia quelli caratterizzati dalla comicità, parodia e satira, per esempio varie tipologie di elogio paradossale nella poesia di Quevedo e nei testi di generi teatrali come l’entremés e la comedia burlesca (e le riscritture narrative di essi per esempio nel Persiles di Cervantes). Si è occupata di problematiche trasversali, come la riscrittura intergenerica di testi classici e biblici, delle dinamiche di censura, autocensura e dissimulazione, di tematiche quali la segregazione e espulsione di minoranze etniche e gruppi marginali (folli, streghe) , delle relazioni letterarie fra l’Italia e la Penisola iberica. In questo ambito ha approfondito con nuove attribuzioni di opere e puntuali ricostruzioni archivistiche l’influenza di autori italiani come Marino, Malvezzi, Tassoni, Sarpi, Loredano e altri membri dell’Accademia degli Incogniti e, in vari scrittori: Quevedo, Mártir Rizo, Fernández Navarrete, Lucio Espinosa y Malo. In questo filone ha aperto nuove direttrici di indagine nelle ricerche sulla letteratura della diaspora sefardita (Penso de la Vega e Enríquez Gómez nel contesto la vita culturale delle comunità sefardite di Livorno y Pisa) cf. https://www.routledge.com/The-Routledge-Hispanic-Studies-Companion-to-Early-Modern-Spanish-Literature/Casal-Egan/p/book/9780815358671 .

Progetti finanziati Ha diretto l’unità trentina in vari Progetti PRIN (coordinatrici Maria Grazia Profeti e Giulia Poggi). Ha partecipato a vari gruppi di ricerca spagnoli che hanno conseguito finanziamenti europei, del Ministerio spagnolo (I+D) o di istituzioni e fondazioni private o dell’autonomia regionale fra i quali il GRISO dell’Università di Navarra, il progetto Quevedo dell’università di Santiago de Compostela, il Grupo Arenga Universidad de Extremadura, il gruppo SIELAE dell’Università de la Coruña. Inoltre collabora con il CELES Centro de Estudios de la Literatura española de Entre Siglos (CELES XVII-XVIII) dell’Università di Poitiers.

Direzione strutture di ricerca Dal 2021 dirige, con Luigi Contadini, il Centro studi sul settecento spagnolo (LILEC -Università di Bologna) https://site.unibo.it/csss/it e il Centro interuniversitario ITIBER sulle relazioni letterarie fra Italia e Penisola iberica, che riunisce studiosi di 13 università www.itiber.it Fa parte dei comitati direttivi dell’Asociación Internacional Siglo de Oro (AISO) dal 2013 e della SIERS dal 2019.

Convegni, associazioni, comitato scientifico riviste e collane. Ha organizzato vari convegni internazionali: «Teatri del Mediterraneo», 2004; «Narrazione e storia», 2007; «Il Prisma di Proteo», 2011 e il convegno triennale della Sociedad Internacional Relaciones de Sucesos (SIERS), «La invención de las noticias», 2016 e «Malas noticias y noticias falsas», 2019; Homenaje italiano a Emilia Pardo Bazán en su Centenario. Jornada internacional de estudios, 2021. È membro dalla sua fondazione dell’ Instituto de Estudios Hispánicos en la Modernidad (IEHM https://iehm.uib.es/ ) dell’Univ. de las Isles Baleares e del comitato scientifico delle riviste ”La Perinola”; “Anuario calderoniano”; “Rivista di filologia e studi ispanici”, ”Orillas”; “Janus”; “Revista de Erudición y Crítica”.  Dirige con i colleghi Fulvio Ferrari e Andrea Binelli la collana “Il contrario” presso l’editore “Forme Libere” di Trento.

ASN È stata membro della Commissione di valutazione per la conferma in ruolo dei professori associati 2007-2009 e membro per l'Abilitazione scientifica nazionale (ASN) periodo 2016-2018 per l'area 10/I1 (Lingua e letteratura spagnola e ispanoamericana).