NOME e COGNOME: Tommaso Tabanelli
SESSO: M
NAZIONALITA': Italiana
DATA DI NASCITA:30/07/1988
RESIDENZA: Bologna (BO), 40131, Italy
CONTATTI: Telefono: 0039-0512093861; e-mail: tommaso.tabanelli@unibo.it
FORMAZIONE e PREMI
Laureato in Chimica Industriale (Laurea triennale) il 15 ottobre 2010 con voto 110/110 e lode con una tesi dal titolo: "Sintesi RAFT di copolimeri a blocchi e processi di post-polimerizzazione".
Laureato in Chimica Industriale (Laurea magistrale) il 20 luglio 2012 con voto 110/110 e lode con una tesi dal titolo: "L'utilizzo di carbonati come reagenti per la sintesi "green" di derivati fenolici: l'esempio del 2-fenossi-1-etanolo".
Dottorato di ricerca dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2015 incentrato sullo studio e sullo sviluppo di processi catalitici sostenibili inerenti alla sintesi di carbonati organici ed al loro utilizzo come reagenti green per la sintesi di composti ad elevato valore aggiunto. Valutazione della commissione: eccellente.
Premiato per la miglior tesi di dottorato nel campo della Chimica Industriale, concorso indetto dalla Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana (Edizione 2017).
Premiato con il Galileo Galilei Giovani international award (2021 edition) per i risultati ottenuti nel campo della chimica sostenibile, sponsorizzato dall'associazione Rotary e dalla Fondazione Premio Galileo Galilei.
Premiato con il Robert Karl Grasselli memorial award (2021 edition) per i risultati ottenuti nel campo della catalisi eterogenea applicata a processi operanti in continuo, in fase vapore. Premio sponsorizzato dal Gruppo Interdivisionale di Catalisi della Società Chimica Italiana (SCI).
ATTIVITA' SCIENTIFICA:
Dal 15 settembre 2024 ad oggi: prof. Associato in Chimica Industriale (CHEM04/A).
Interessi e tematiche di ricerca: attivo nel campo dello sviluppo di catalizzatori eterogenei per la messa a punto di processi catalitici sostenibili per la valorizzazione di: 1) biomasse lignocellulosiche, con particolare attenzione a processi di frazionamento catalitico e valorizzazione della lignina; 2) oli vegetali e loro derivati, incluso il glicerolo; 3) upgrading e trasformazione di alcoli, incluso la strategia Alcohol to Sustainable Aviation Fuels (ATJ) e la Catalytic Hydrogen Transfer; 4) valorizzazione dell'anidride carbonica e, soprattutto, dei suoi derivati come i carbonati organici; 5) processi di ossidazione selettiva.
Molte di queste tematiche sono state approfondite anche grazie a numerose collaborazioni con aziende.
Del 15 settembre 2021 al 14 settembre 2024: attività di ricerca come ricercatore senior (RTD-B)
Dal primo marzo 2019 al 14 settembre 2021: attività di ricerca come ricercatore junior (RTD-A)
Tre anni come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" dell'Università di Bologna in collaborazione con aziende e in importanti progetti nazionali ed europei:
1 gennaio 2016-31 dicembre 2016: progetto ALBE ("Alternative Biomass for Elastomers", Cluster of Green Chemistry, SPRING) sullo studio e lo sviluppo di un processo catalitico sostenibile per la produzione di bio-butadiene da fonti rinnovabili, in collaborazione con Versalis.
1 gennaio 2017-31 dicembre 2017: progetto "Valsovit" tramite il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Energia e Ambiente (CIRI-EA). Valorizzazione degli scarti della filiera vitivinicola per l'industria chimica e salutistica, in collaborazione con Caviro s.r.l.
1 gennaio 2018-31 dicembre 2018: progetto di ricerca europeo dal titolo "First2Run" (Horizon 2020, flagship, BBI-JU; Call: H2020-BBI-PPP-2014-1), incentrato sullo studio di processi catalitici innovativi per la sintesi di monomeri per biopolimeri a partire da oli vegetali.
ORCID ID
orcid.org/0000-0003-0616-8990
Scopus
Author Identifier: 56403345300.
Web of Science/Publons
Author Identifier: AAL-1300-2020.
A giugno 2025:
partecipazione ad una cinquantina tra congressi scientifici nazionali ed internazionali incentrati su argomenti quali la Green Chemistry, la catalisi e la chimica dei materiali.
Pubblicazione di 73 articoli su riviste scientifiche internazionali. Co-inventore di 11 brevetti e co-autore di 9 capitoli di libri sulle tematiche della valorizzazione dei derivati dell'anidride carbonica e di processi innovativi nell'ambito della Green Chemistry.