Foto del docente

Tommaso Duranti

Professore associato

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: HIST-01/A Storia medievale

Pubblicazioni

Duranti, Tommaso, I salari dei docenti dello Studium di Bologna nel XV secolo e la serie dei quartironi degli stipendi, «ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE», 2023, 2023, pp. 19 - 30 [articolo]Open Access

Tommaso Duranti; Giovanni Bruno; Francesca Delneri; Fabiana Guernaccini, Il progetto MemoBo: sinergie e nuove sfide a partire dai Memoriali bolognesi, «DIGITALIA», 2023, 18, pp. 150 - 163 [articolo]Open Access

Tommaso Duranti, Un nuovo sapere sull’uomo: la scuola medica bolognese ai tempi di Dante, in: Dante e Bologna. Istituzioni, convergenze e saperi, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2022, pp. 181 - 194 (atti di: Dante e Bologna. Convegno internazionale di studi in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri in memoria di Emilio Pasquini., Bologna, 27-29 ottobre 2021) [Contributo in Atti di convegno]

Tommaso Duranti, Confidentia tamen de medico debet precedere. La fiducia verso i medici tra pieno medioevo e prima età moderna, in: L’invenzione della fiducia. Medici e pazienti dall’età classica a oggi, Roma, Viella, 2021, pp. 59 - 80 (LA STORIA. TEMI) [capitolo di libro]

Tommaso Duranti, Recensione a: Healers in the Making. Students, Physicians, and Medical Education in Medieval Bologna (1250–1550), by Kira Robison, «NUNCIUS», 2021, 36, pp. 1 - 3 [recensione]

Tommaso Duranti, La peste come paradigma. Il medioevo in “Storia delle epidemie” di Frank M. Snowden, «STORICAMENTE», 2021, 17, Article number: 38, pp. 1 - 20 [articolo]Open Access

Tommaso Duranti, Lavoro, igiene, salute. Studio preliminare sull'arte dei barbieri di Bologna (ante 1348), in: A banchetto con gli amici. Scritti per Massimo Montanari, Roma, Viella, 2021, pp. 253 - 264 [capitolo di libro]

Tommaso Duranti, MemoBo. Un mare magnum di possibilità: i Memoriali bolognesi e la loro schedatura, Giornate di studi, Università di Bologna, 17-18 settembre 2021, «ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE», 2021, XXV, pp. 337 - 339 [scheda bibliografica]

Tommaso Duranti, Dorotea Bocchi. Di donne, università medievali e internet, «STORICAMENTE», 2020, 15-16, Article number: 55, pp. 1 - 29 [articolo]Open Access

Tommaso Duranti, Iacobus de Barigatiis, in: C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi, VI.5, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2020, pp. 0 - 0 [voce di enciclopedia/dizionario]

Tommaso Duranti, La costruzione di un linguaggio della libertas in una città superiorem recognoscens: Bologna, XIV-XV secolo, in: La libertà nelle città comunali e signorili italiane, Roma, Viella, 2020, pp. 201 - 228 (ITALIA COMUNALE E SIGNORILE) [capitolo di libro]

Tommaso Duranti, La “mortifera pestilenza”: la peste medievale del 1347, in: Le grandi epidemie nella storia della medicina, Rimini, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Rimini, 2020, pp. 11 - 36 [capitolo di libro]

Tommaso Duranti, Reading the Corpse in the Late Middle Ages (Bologna, mid-13th Century - Early 16th Century), in: The Body of Evidence. Corpses and Proofs in Early Modern European Medicine, Leiden, BRILL, 2020, pp. 71 - 104 (MEDIEVAL AND EARLY MODERN PHILOSOPHY AND SCIENCE) [capitolo di libro]

Tommaso Duranti, Vivere al confine. Opportunità e svantaggi di alcune comunità del contado bolognese alla frontiera con Imola, in: TERRE DI CONFINE TRA TOSCANA, ROMAGNA E UMBRIA. Dinamiche politiche, assetti amministrativi, società locali (secoli XII-XVI), Firenze, Olschki, «BIBLIOTECA STORICA TOSCANA», 2020, 80, pp. 89 - 112 (atti di: Le dinamiche del confine. Limiti geografici, politici, amministrativi, ecclesiastici tra Toscana, Romagna, territorio perugino (secoli XIII-XVI), Firenze, 17 maggio 2019) [Contributo in Atti di convegno]

Tommaso Duranti, ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus), in: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100, Roma, Istituto dell'enciclopedia italiana, 2020, pp. 474 - 477 [voce di enciclopedia/dizionario]