T. Duranti, Immagini del cimitero cristiano nel medioevo, in: Un gallo ad Asclepio. Morte, morti e società tra antichità e prima età moderna, Bologna, CLUEB (collana Lexis), 2013, pp. 277 - 300 . Opera originale: Autore: D. Alexandre-Bidon - Titolo: Images du cimetière chrétien au Moyen Age [contributo in volume (traduzione)]
T. Duranti, Imparare a vivere: l'insegnamento della morte ai bambini, in: Un gallo ad Asclepio. Morte, morti e società tra antichità e prima età moderna, Bologna, CLUEB (collana Lexis), 2013, pp. 157 - 165 . Opera originale: Autore: D. Alexandre-Bidon - Titolo: Apprendre à vivre: l'einsegnement de la mort aux enfants [contributo in volume (traduzione)]
T. Duranti, La morte cristiana, in: Un gallo ad Asclepio. Morte, morti e società tra antichità e prima età moderna, Bologna, CLUEB (collana Lexis), 2013, pp. 7 - 47 . Opera originale: Autore: P.A. Février - Titolo: La mort chrétienne [contributo in volume (traduzione)]
T. Duranti, La morte dei santi fondatori. Da Martino a Francesco, in: Un gallo ad Asclepio. Morte, morti e società tra antichità e prima età moderna, Bologna, CLUEB (collana Lexis), 2013, pp. 407 - 425 . Opera originale: Autore: J. Dalarun - Titolo: La mort des saints fondateurs. De Martin à François [contributo in volume (traduzione)]
T. Duranti, La pastorale dei malati e dei morenti nel XII e XIII secolo, in: Un gallo ad Asclepio. Morte, morti e società tra antichità e prima età moderna, Bologna, CLUEB (collana Lexis), 2013, pp. 109 - 125 . Opera originale: Autore: J. Avril - Titolo: La pastorale des malades et des mourants aux XIIe et XIIIe siècles [contributo in volume (traduzione)]
T. Duranti, Le arti di morire, 1450-1600, in: Un gallo ad Asclepio. Morte, morti e società tra antichità e prima età moderna, Bologna, CLUEB (collana Lexis), 2013, pp. 167 - 196 . Opera originale: Autore: R. Chartier - Titolo: Les arts de mourir, 1450-1600 [contributo in volume (traduzione)]
T. Duranti, L'uso ossessivo della messa per i morti alla fine del medioevo, in: Un gallo ad Asclepio. Morte, morti e società tra antichità e prima età moderna, Bologna, CLUEB (collana Lexis), 2013, pp. 227 - 244 . Opera originale: Autore: J. Chiffoleau - Titolo: Sur l'usage obsessionel de la messe pour les morts à la fin du Moyen Age [contributo in volume (traduzione)]
Duranti, T., Oltre la fondazione: Castel San Pietro alla fine del medioevo, «ATTI E MEMORIE - DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE PROVINCIE DI ROMAGNA», 2013, LXIII, pp. 231 - 260 [articolo]
T. Duranti, Prepararsi a morire (premessa), in: Un gallo ad Asclepio. Morte, morti e società tra antichità e prima età moderna, Bologna, CLUEB (collana Lexis), 2013, pp. 101 - 107 [introduzione]
T. Duranti, Riti e pratiche (premessa), in: Un gallo ad Asclepio. Morte, morti e società tra antichità e prima età moderna, Bologna, CLUEB (collana Lexis), 2013, pp. 219 - 225 [introduzione]
T. Duranti, La prima chiave di Bologna. Castel San Pietro nel Medioevo, FIRENZE, Edifir, 2011, pp. 260 (Studi, itinerari, memoria). [libro]
T. Duranti, Popolare un'area di confine nel bolognese: Altedo tra XIII e XIV secolo, «RICERCHE STORICHE», 2011, 2 (2011), pp. 333 - 350 [articolo]
T. Duranti, Recensione a: Recensione a: Isabella Lazzarini, Amicizia e potere. Reti politiche e sociali nell'Italia medievale, Milano, Bruno Mondadori, 2010, «STORICAMENTE», 2010, 6, pp. 1 - 2 [recensione]Open Access
T. Duranti, Altedo nella politica territoriale del comune di Bologna,, in: I patti di Altedo – 24 giugno 1231. Fondazione e sviluppo di un abitato del contado bolognese, FIRENZE, Edifir, 2009, pp. 85 - 121 [capitolo di libro]
T. Duranti, Diplomazia e autogoverno a Bologna nel Quattrocento (1392-1466). Fonti per la storia delle istituzioni, BOLOGNA, ClueB, 2009, pp. 470 . [libro]