Foto del docente

Tito Menzani

Adjunct professor

Department of Management

Teaching tutor

Department of Economics

Publications

 
  • Pubblicazioni scientifiche:

    Curatele:

  • L’attività di bonifica nel territorio romagnolo. Percorsi di sviluppo in 150 anni di Italia unita (1861-2011), Imola, La Mandragora, 2012, pp. 148.
  • (con Vera Zamagni, Sara Romano, Emanuela Sesti), Lo Studio Villani di Bologna. Il più importante atelier fotografico italiano del XX secolo tra industria, arte e storia, Bologna, Poligrafici editoriale, 2014.
  • (con Learco Andalò), Antonio Graziadei economista e politico (1873-1953), Bologna, Bradypus, 2014, pp. 156.
  • (con Carlo De Maria), Granarolo dell’Emilia dalla Liberazione a oggi. Una comunità e un territorio in trasformazione (1945-2015), Bologna, Minerva, 2015, pp. 200.
  • (con Carlo De Maria), Un territorio che cresce. Castenaso dalla Liberazione ad oggi, Bologna, Bradypus, 2015, pp. 182.
  • (con Carlo De Maria), Castel Maggiore dalla Liberazione a oggi. Istituzioni locali, economia e società, Bologna, Bradypus, 2016, pp. 174.
  • (con Michele Dorigatti), Identità e valori dell’impresa cooperativa. Scritti e discorsi scelti di Ivano Barberini, presidente dell’International co-operative alliance (2001-2009), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019, pp. 152.
  • Voci di Minerbio. Storia e memoria di una comunità dal boom economico a oggi, Roma, Bradypus, 2019, pp. 178.
  • Monografie:

  • La cooperazione edile nel Lughese e nel Faentino dalla Liberazione alla RES Coop, Ravenna, Longo, 2003, pp. 253.
  • Da muratori a imprenditori. La nascita della CRC di Mezzano (1945-1975), Ravenna, Longo, 2003, pp. 303.
  • Escavazioni Meccaniche. 1954-2004, Rimini, La Stamperia, 2004, pp. 92.
  • (con Mirco Dondi), Le campagne: conflitti, strutture agrarie, associazioni, secondo volume della collana, Dalla guerra al “boom”. Territorio, economia, società e politica nei comuni della pianura orientale bolognese, Bologna, Aspasia, 2005, pp. 311.
  • La cooperazione in Emilia-Romagna. Dalla Resistenza alla svolta degli anni settanta, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 443.
  • Le bonifiche in Romagna. La realizzazione del Canale in destra di Reno (secc. XVIII-XX), Imola, La Mandragora, 2008, pp. 362
  • (con Saverio Battente), Storia sociale della pallacanestro in Italia, Manduria, Lacaita, 2009, pp. 258.
  • Il movimento cooperativo fra le due guerre. Il caso italiano nel contesto europeo, Roma, Carocci, 2009, pp. 266.
  • (con Giuliana Bertagnoni), Servizi, lavoro e impresa cooperativa. Il terziario in Legacoop e nelle altre organizzazioni di rappresentanza (1975-2010), Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 544
  • (con Claudio Guardigli e Paola Novara), I Rasponi fra Mezzano e Savarna. Economia, insediamenti e genealogie nel territorio a nord-ovest di Ravenna (secc. XV-XIX), Ravenna, Fernandel, 2011, pp. 264
  • La macchina nel tempo. La meccanica strumentale italiana dalle origini all’affermazione in campo internazionale, Bologna, Clueb, 2011, pp. 160
  • Cent’anni di trasformazioni. Le radici di Terremerse nella cooperazione agroalimentare ravennate, ferrarese e imolese (1911-2011), Fusignano, Morandi, 2011, pp. 224.
  • Risorse di qualità e sostenibilità ambientale. Il Consorzio Cave Bologna fra successi di ieri e sfide di oggi (1961-2011), Bologna, Clueb, 2011, pp. 136.
  • Valdo Magnani cooperatore. Un intellettuale reggiano e le sue idee per un’impresa differente, Milano, Unicopli, 2012, pp. 264.
  • (con Raffaella Biscioni e Alessandro Luparini) L’impresa della cooperazione. Sessant’anni di storia di Legacoop Ravenna (1950-2010), Ravenna, Longo, 2013, pp. 388.
  • (con Andrea Baravelli) Una storia popolare. Le Case del Popolo del movimento operaio in provincia di Ravenna (1946-1996), Ravenna, Giorgio Pozzi, 2014.
  • (con Pietro Albonetti, Matteo Banzola, Andrea Baravelli, Raffaella Biscioni e Alessandro Luparini) L’eredità della guerra. Fonti e interpretazioni per una storia della provincia di Ravenna negli anni 1940-1948, Ravenna, Longo, 2015.
  • Cooperative: persone oltre che imprese. Risultati di ricerca e spunti di riflessione sul movimento cooperativo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015, pp. 144.
  • (con Matteo Troilo), Carte d’acqua. Le mappe della bonifica in Romagna, secc. XVIII-XXI, Faenza, Edit Faenza, 2016, pp. 178.
  • Un senso ad ogni momento. La storia e il presente di Villa Giulia, Faenza, Edit Faenza, 2016, pp. 120.
  • (con Salvatore Tagliaverga), Un’impresa in porto. Storia della Sapir (1957-2017), Ravenna, Longo, 2017, pp. 164.
  • Alessandro Skuk. Un cooperatore che aveva visto lontano, Bologna, Clueb, 2018, pp. 216.
  • Passato prossimo. Storie di ieri, sguardi sull’oggi e progetti per il domani del movimento cooperativo ferrarese, Bologna, Clueb, 2019, pp. 232.
  • Fare rete. Lo sport nel Comune di Monte San Pietro dal secondo dopoguerra a oggi, Roma, Bradypus, 2019, pp. 142.
  • Manuali scolastici:

  • (con Vera Negri Zamagni, Germana Albertani e Carlo De Maria), Una storia globale. Storia, economia, società, Milano-Firenze, Mondadori education-Le Monnier scuola, 2015, in tre volumi (1. Dal Medioevo all’Età moderna, 2. Dall’età delle Rivoluzioni alla fine dell’Ottocento, 3. Il Novecento e oggi), per il 3° , 4° e 5° anno del liceo.
  • Contributi in volumi miscellanei:

  • La cooperazione fuori dei campi: edilizia, consumo, agroindustria, in Dante Bolognesi – Lorenzo Cottignoli (a cura di), Solidarietà e interesse. La Federazione delle Cooperative dal fascismo agli anni Settanta, Ravenna, Longo, 2004, pp. 127-186.
  • L’inchiesta innocenziana del 1650 sui Regolari negli Stati italiani. Idee e progetti per una rappresentazione dei dati delle denunce di monasteri e conventi con il sistema Gis (Geographical Infomation System), in Giuseppe Poli (a cura di), Le inchieste europee sui beni ecclesiastici (confronti regionali secc. XVI-XIX), Bari, Cacucci, 2005, pp. 85-102.
  • (con Mauro Maggiorani), Appendice statistica, in Appendice statistica e fotografica, quinto volume della collana, Dalla guerra al “boom”. Territorio, economia, società e politica nei comuni della pianura orientale bolognese, Bologna, Aspasia, 2007, pp. 13-123.
  • Le cooperative associate al Cns, in Patrizia Battilani – Giuliana Bertagnoni (a cura di), Competizione e valorizzazione del lavoro. La rete cooperativa del Consorzio nazionale servizi, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 261-375
  • Temi e problemi della rete, in Patrizia Battilani – Giuliana Bertagnoni (a cura di), Competizione e valorizzazione del lavoro. La rete cooperativa del Consorzio nazionale servizi, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 377-460.
  • Marcello Stefanini, le politiche municipali e lo sviluppo economico di Pesaro, in Maurizio Ridolfi (a cura di), Il Comune democratico. Autogoverno, territorio e politica a Pesaro negli anni di Marcello Stefanini (1965-1978), Milano, FrancoAngeli, 2009, pp. 139-180.
  • Alla ricerca della convenienza. La cooperazione di consumo ravennate da una logica di calmierazione ad una di efficienza (1943-1978), in Andrea Baravelli (a cura di), Un secolo di cooperazione di consumo a Ravenna, Longo, Ravenna, 2009, pp. 203-274.
  • Fra declino e modernizzazione: alcuni percorsi dell’imprenditoria montana, in Mauro Maggiorani – Paola Zagatti (a cura di), La montagna dopo la guerra. Continuità e rotture nell’Appennino bolognese tra Idice e Setta-Reno: 1945-2000, Bologna, Aspasia, 2009, pp. 345-368.
  • «Uniti contro la stagnazione e lo spopolamento»: lo sviluppo del movimento cooperativo, in Mauro Maggiorani – Paola Zagatti (a cura di), La montagna dopo la guerra. Continuità e rotture nell’Appennino bolognese tra Idice e Setta-Reno: 1945-2000, Bologna, Aspasia, 2009, pp. 369-386.
  • Chi conserva e cosa conservare per la storia d’impresa, in 2060: con quali fonti si farà la storia del nostro presente?, atti on line dell’omonimo convegno, Torino, 8 aprile 2010, www.fondazionetelecomitalia.it/doc/programma/Menzani.pdf
  • Aziende di genere. L’imprenditoria femminile sull’Appennino bolognese nella seconda metà del Novecento, in Nelly Valsangiacomo – Luigi Lorenzetti (a cura di), Donne e lavoro. Prospettive per una storia delle montagne europee, XVIII-XX secc., Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 165-185.
  • For Good or Bad. Aspects and Problems of the Cns’s Cooperative Network, in Patrizia Battilani – Giuliana Bertagnoni (a cura di), Cns: Cooperation Network Service. Innovation in outsourcing, Lancaster, Carnegie Publishing, 2010, pp. 118-176.
  • Sogni e bisogni. Il movimento cooperativo emiliano-romagnolo nel contesto delle politiche municipali per lo sviluppo (1945-1970), in Maurizio Ridolfi (a cura di), I Sindaci della Repubblica. Ricostruzioni e trasformazioni della vita municipale emiliano romagnola nel secondo dopoguerra (1945-1970), Cesena, Il Ponte Vecchio, 2012, pp. 61-75.
  • Progetti e ingranaggi. Il packaging e la meccanica strumentale nella storia di Bologna e dell’Emilia-Romagna, in Carlo De Maria (a cura di), Bologna Futuro. Il «modello emiliano» alla sfida del XXI secolo, Bologna, Clueb, 2012, pp. 63-89.
  • La bonifica nella pianura fra Sillaro e Lamone: aspetti legislativi ed economici, in Tito Menzani (a cura di), L’attività di bonifica nel territorio romagnolo. Percorsi di sviluppo in 150 anni di Italia unita (1861-2011), Imola, La Mandragora, 2012, pp. 13-29.
  • (con Ann Hoyt), The International Cooperative Movement: A Quiet Giant, in Patrizia Battilani – Harm G. Schröter (a cura di), The Cooperative Business Movement, 1950 to the Present, Cambridge, Cambridge University Press, 2012, pp. 23-62.
  • La lavorazione del legno in prospettiva storica: un’analisi introduttiva, in Marcello Baroncini, Il mestiere del legno. I falegnami nel territorio di Mezzano (secc. XIX-XX), Ravenna, Fernandel, 2012, pp. 7-31.
  • Esserci o non esserci. Perché occorre conservare il patrimonio archivistico delle imprese, in Enrico Mannari – Antonella Ghisaura – Marco Gualersi (a cura di), Custodire il futuro. L’Archivio Storico di Unicoop Tirreno, Milano, Mind Edizioni, 2012, pp. 61-72 e 156-158.
  • Organizzati e non. Ultras, tifosi e spettatori nella storia dello sport italiano, in Saverio Battente (a cura di), Sport e società nell’Italia del ‘900, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2012, pp. 441-465.
  • Valdo Magnani cooperatore (1964-1982), in Learco Andalò (a cura di), L’eresia dei magnacucchi sessant’anni dopo. Storie, analisi, testimonianze, Bologna, Bononia university press, 2012, pp. 113-123.
  • When the Web is Useful for Scientific Output. The Case of Italian Historiography on the Cooperative Movement, in Frédéric Clavert – Serge Noiret (a cura di), L’histoire contemporaine à l’ère numérique / Contemporary History in the Digital Age, Bruxelles, Peter Lang, 2013, pp. 223-234.
  • (con Ann Hoyt), Il movimento cooperativo internazionale: un gigante quieto, in Patrizia Battilani – Harm G. Schröter (a cura di), Un’impresa speciale. Il movimento cooperativo dal secondo dopoguerra a oggi, Cambridge, Cambridge University Press, 2013, pp. 45-98.
  • Ricordi privati ad uso pubblico. La memorialistica come risorsa per la storia, in Giorgio Giovagnoni, Da contadino a imprenditore. Memorie di una vita, a cura di Anna Maria Martinuzzi, Bologna, Museo della civiltà contadina, 2013, pp. 7-13.
  • Il mondo cooperativo e gli istituti camerali, in Carlo De Maria (a cura di), Le Camere del Lavoro in Emilia-Romagna: ieri e domani, Bologna, Editrice socialmente, 2013, pp. 155-169.
  • Bologna la ricca. Uno sguardo al tessuto socio-economico cittadino negli anni in cui nacque la Fiera del Libro per Ragazzi, in Giorgia Grilli (a cura di), Bologna. Cinquant’anni di libri per ragazzi da tutto il mondo, Bologna, Bononia university press, 2013, pp. 35-48.
  • Al servizio dei cittadini. L’impegno di Dante Cruicchi nelle amministrazioni locali, in Carlo De Maria (a cura di), L’artigiano della pace. Dante Cruicchi nel Novecento, Bologna, Clueb, 2013, pp. 117-142.
  • Un mare di novità. Trasformazioni socio-economiche a Rimini tra boom nazionale e boom locale, in Angelo Turchini (a cura di), La costruzione di una città turistica. Walter Ceccaroni amministratore pubblico, Rimini, Pietroneno Capitani, 2013, pp. 11-36.
  • Welfare locale e cooperazione in Emilia-Romagna tra le due guerre, in Eloisa Betti – Anna Salfi (a cura di), Dalle società di mutuo soccorso alle conquiste del welfare state, Roma, Ediesse, 2014, pp. 145-163.
  • Agricoltura e manifattura, in Eloisa Betti – Carlo De Maria (a cura di), Dalle radici a una nuova identità. Vergato tra sviluppo economico e cambiamento sociale, Bologna, Bradypus, 2014, pp. 31-65.
  • Gli esordi del movimento cooperativo entro il nuovo confine della «Romagnola» dopo l’Unità d’Italia, in Mauro Bovoli (a cura di), Tra insurrezioni locali e moto nazionale, Lugo, Centro studi sulla Romandiola nord-occidentale, 2014, pp. 83-98.
  • Lo sviluppo del movimento cooperativo in Emilia-Romagna, in Carlo De Maria (a cura di), Il modello emiliano nella storia d’Italia. Tra culture politiche e pratiche di governo locale, Bologna, Bradypus, 2014, pp. 193-206.
  • Lo zoom sui Villani. Una famiglia di fotografi nella Bologna del Novecento, in Vera Zamagni, Tito Menzani, Sara Romano, Emanuela Sesti, Lo Studio Villani di Bologna. Il più importante atelier fotografico italiano del XX secolo tra industria, arte e storia, Bologna, Poligrafici editoriale, 2014, pp. 11-22.
  • (con Giuliana Bertagnoni), Economia e lavoro: vocazione di un territorio, identità di una comunità, in Mauro Maggiorani (a cura di), Ozzano dell’Emilia: la società, la politica, la cultura e l’economia in un secolo di storia, Ozzano dell’Emilia, Tipoarte, 2014, pp. 187-252.
  • Gli snodi della storia recente di Legacoop (1974-2014), in Rapporto sulla cooperazione in Emilia-Romagna. Una prima sintesi, XI Congresso regionale, Bologna, 26 novembre 2014, Bologna, Legacoop Emilia-Romagna, 2014, pp. 11-35.
  • Oltre il comprensorio imolese. Il contesto in cui si formò Antonio Graziadei, in Learco Andalò – Tito Menzani (a cura di), Antonio Graziadei economista e politico (1873-1953), Bologna, Bradypus, 2014, pp. 17-29.
  • «E il lunedì senza voce». Il tifo organizzato nella storia del calcio italiano, in Domenico F.A. Elia (a cura di), Informazione sportiva e violenza dagli anni Sessanta al Codice Media e Sport, Bari, Progedit, 2014, pp. 70-96.
  • L’impresa cooperativa. Storia di una cultura differente, in Stefano Musso (a cura di), Storia del lavoro in Italia. Il Novecento, 1945-2000. La ricostruzione, il miracolo economico, la globalizzazione, Roma, Castelvecchi, 2015, pp. 524-568.
  • (con Saverio Battente), L’Oncle Sam au pays de Pulcinella. La culture américaine dans le basket italien (1945-1992), in Fabien Archambault – Loic Artiaga – Gérard Bosc (a cura di), Le Continent basket. L’Europe et le basket-ball au XXe siècle, Bruxelles, Peter Lang, 2015, pp. 245-263.
  • Le imprese cooperative nelle regioni italiane, in Mariuccia Salvati – Loredana Sciolla (a cura di), L’Italia e le sue regioni. L’età repubblicana, vol. II, Territori, Roma, Treccani, 2015, pp. 161-178.
  • L’economia e le imprese, in Carlo De Maria – Tito Menzani, Granarolo dell’Emilia dalla Liberazione a oggi. Una comunità e un territorio in trasformazione (1945-2015), Bologna, Minerva, 2015, pp. 95-135.
  • Il Psiup e le culture economiche nell’Italia degli anni Sessanta, in Learco Andalò – Davide Bigalli – Paolo Nerozzi (a cura di), Il Psiup: la costituzione e la parabola di un partito (1964-1972), Bologna, Bradypus, 2015, pp. 23-31.
  • Dall’agricoltura allo sviluppo industriale e dei servizi: l’economia e le imprese, in Carlo De Maria – Tito Menzani (a cura di), Un territorio che cresce. Castenaso dalla Liberazione ad oggi, Bologna, Bradypus, 2015, pp. 67-95.
  • Genere e generazioni. Un’analisi storico-economica (1945-2015), in Enrico Mannari (a cura di), La Coop di un altro genere. Lavoro, rappresentazioni, linguaggi e ruoli al femminile da “La Proletaria” a “Unicoop Tirreno” (1945-2000), Milano, Bruno Mondadori, 2015, pp. 61-104.
  • In Europa. Giovanni Bersani e l’integrazione europea, in Giovanni Bersani: una vita per gli altri. Un grande testimone del cattolicesimo sociale italiano, Bologna, Bononia università press, 2015, pp. 167-190.
  • Giovani Bersani: una personalità internazionale, in Giovanni Bersani: una vita per gli altri. Un grande testimone del cattolicesimo sociale italiano, Bologna, Bononia università press, 2015, pp. 191-210.
  • Acqua passata. Antonio Lecchi e la bonifica delle valli ravennati nel secondo Settecento, in Antonella Imolesi Pozzi (a cura di), Fra realtà e rappresentazione. Il paesaggio romagnolo nelle Raccolte Piancastelli, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 63-75.
  • Gente al lavoro. Economia e imprese a Castel Maggiore, in Carlo De Maria – Tito Menzani (a cura di), Castel Maggiore dalla Liberazione a oggi. Istituzioni locali, economia e società, Bologna, Bradypus, 2016, pp. 25-50.
  • Cooperative, in Carlo De Maria (a cura di), Fascismo e società italiana. Temi e parole chiave, Bologna, Bradypus, 2016, pp. 149-162.
  • Pensare in grande. Legacoop e il modello cooperativo emiliano-romagnolo, in Alberto Ianes – Andrea Leonardi (a cura di), Modelli cooperativi a confronto. Le esperienze del settentrione italiano, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 311-372.
  • La centralità dell’agricoltura, in Matteo Amati – Sandro Brugiotti – Riccardo Buzzanca (a cura di), 1977-2017. La terra come patrimonio comune. Quarant’anni di impegno dall’occupazione delle terre alla creazione delle Cooperative Sociali e Agricole, Roma, Edup, 2017, pp. 113-120.
  • Antonio Graziadei e l’impresa cooperativa: una visione marxista eterodossa, in Andrea Ciampani – Paolo Acanfora (a cura di), Alle origini dell’International Co-operative Alliance (1895-1913). Élites, congressi e dinamiche di un movimento economico e sociale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017, pp. 207-221.
  • La participación en la impresa cooperativa: un valor agregado para los socios. Teoría y casos de estudio concretos, in La integracíon, clave para el éxito de los actores de la economía popular y solidaria, Quito, Superintendencia de economía popular y solidaria, 2017, pp. 63-84.
  • Economia e società a Minerbio (1945-2017), in Carlo De Maria (a cura di), Minerbio dal Novecento a oggi. Istituzioni locali, economia e società, Roma, Bradypus, 2017, pp. 105-128.
  • Le imprese cooperative emiliano-romagnole attraverso la crisi economica (2007-2017), in Stefano Zamagni (a cura di), Creazione di lavoro nella stagione della quarta rivoluzione industriale. Il caso dell’Emilia-Romagna, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 143-171.
  • Ivano Barberini: una nota biografica, in Michele Dorigatti – Tito Menzani (a cura di), Identità e valori dell’impresa cooperativa. Scritti e discorsi scelti di Ivano Barberini, presidente dell’International co-operative alliance (2001-2009), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019, pp. 11-23.
  • Passioni costruttive: la politica, l’impegno civile e il welfare, in Tito Menzani (a cura di), Voci di Minerbio. Storia e memoria di una comunità dal boom economico a oggi, Roma, Bradypus, 2019, pp. 11-44.
  • Momenti quotidiani: i consumi e il tempo libero, in Tito Menzani (a cura di), Voci di Minerbio. Storia e memoria di una comunità dal boom economico a oggi, Roma, Bradypus, 2019, pp. 113-146.
  • Self-made women. Donne e imprenditoria nel modello emiliano (1950-1970), in Caterina Liotti (a cura di), Differenza Emilia. Teoria e pratiche politiche delle donne nella costruzione del “modello emiliano”, Roma, Bradypus, 2019, pp. 155-178.
  • Innovare il terziario. Il boom delle cooperative di servizi nel “modello emiliano” di fine anni settanta, in Domenico Guzzo (a cura di), Da “non garantiti” a precari. Il movimento del ’77 e la crisi del lavoro nell’Italia post-fordista, Milano, FrancoAngeli, 2019, pp. 75-90.
  • L’azione amministrativa comunale e l’economia locale, in Carlo De Maria (a cura di), Istituzioni locali e processi riformatori. La “linea riformista pesarese” e la sindacatura di Giorgio Tornati (1978-1987), Roma, Bradypus, 2019, pp. 33-70.
  • Lo sviluppo economico, in Mauro Maggiorani – Vincenzo Sardone (a cura di), Dai primi socialisti a Tonino Pirini. Il lungo filo rosso della sinistra a Ozzano dell’Emilia (1895-1975), Imola, Bacchilega, 2019, pp. 215-251.
  • Articoli:

  • La cooperazione edile nel Lughese dal 1945 alla nascita della RES Coop, in «Annuario del Dipartimento di Discipline Storiche, 2000-2001», n. 7, 2003, pp. 187-203.
  • L’imprenditoria cooperativa nel Ravennate dalle origini agli anni settanta, in «Clio», n. 2, 2006, pp. 271-286.
  • Psichiatria democratica, filosofia dell’Abbé Pierre, e crisi del welfare state. Alle origini della cooperazione sociale (1972-1981), in «Non profit», n. 2, 2007, pp. 407-431.
  • (con Matteo Troilo), Piacenza tra crescita economica e modernizzazione. Prime ricerche sul secondo Novecento (1945-1990), in «Studi piacentini», n. 38, 2007, pp. 47-59.
  • Costrizioni istituzionali e vocazioni imprenditoriali. Per uno studio sul movimento cooperativo nel periodo fascista, in «Storia e futuro», n. 15, 2007, www.storiaefuturo.com.
  • «L’anticamera del kolkhoz sovietico». I collettivi agricoli nell’Emilia-Romagna del secondo dopoguerra, in «Rivista di storia dell’agricoltura», n. 1, 2007, pp. 131-152.
  • (con Matteo Troilo), Per una comparazione tra il comunismo italiano e quello sovietico. Una visione di lungo periodo a novanta anni dalla Rivoluzione d’ottobre (1917-2007), in «Studi piacentini», n. 39, 2008, pp. 206-229.
  • «Gli occhi fissi sull’avvenire piuttosto che sul passato». Il rapporto tra storia e teoria economica in Luigi Luzzatti, in «Storia del pensiero economico», n. 1, 2008, pp. 81-94
  • (con Vera Zamagni), Economia delle reti e impresa cooperativa, in «Imprese e storia», n. 37, 2009, pp. 59-84.
  • La cooperazione nell’Europa degli anni venti e trenta: un quadro comparativo, in «La rivista della cooperazione», n. 2, 2009, pp. 5-12.
  • (con Vera Zamagni), Cooperative Networks in the Italian Economy, in «Enterprise and society», vol. 11, n. 1, 2010, pp. 98-127.
  • Un’altra impresa. La tradizione del movimento cooperativo in Emilia-Romagna, in «L’Acropoli», n. 1, 2010, pp. 39-47.
  • L’impatto dei siti internet sulla storiografia. Un’analisi quantitativa su un caso di studio, in «Memoria e ricerca», n. 33, 2010, pp. 179-188.
  • Istituzioni intermedie e stakeholders nel Ravennate. Alle radici dello sviluppo industriale nel secondo dopoguerra, in «Le Carte e la Storia», n. 1, 2010, pp. 182-196.
  • La bonifica fra cultura economica e ambientale. Il caso delle valli emiliano-romagnole (secc. XVII-XVIII), in «Storicamente», n.6, 2010, www.storicamente.org.
  • Sforzo bellico e riconversione. Il settore industriale della Romagna settentrionale negli anni quaranta del Novecento, in «Rivista storica italiana», vol. 72, n. 3, 2010, pp. 1171-1198.
  • (con Emanuele Felice), Una bella impresa. L’evoluzione della cooperazione sociale in Confcooperative e Legacoop, in «Storia e futuro», n. 25, 2011, www.storiaefuturo.com.
  • Ingegneri e scariolanti. La bonifica a Ravenna dal Settecento al Novecento, in «Romagna. Arte e storia», n. 89, 2010, pp. 69-87 e n. 90, 2010, pp. 51-68.
  • Deus ex machina. Sviluppo e svolte della meccanica strumentale in Italia, in «Imprese e storia», n. 40, 2010, pp. 43-80.
  • Gli ultimi saranno i primi. Le cooperative di servizi fra passato e presente, in «Italianieuropei», n. 3, 2011, pp. 66-71.
  • Collaborations vertueuses entre cooperatives et municipalities. Le cas historique de l’Emilie-Romagne après la Seconde Guerre mondiale, in «Revue internationale de l’économie sociale», n. 321, 2011, pp. 99-111.
  • Una grande impresa. Alle origini dell’Associazione generale degli operai braccianti del Comune di Ravenna, in «I Quaderni del Cardello», n. 20, 2012, pp. 55-65.
  • (con Marida Brignani, Lorena Mussini e Giulia Ricci), Il glossario delle crisi (1929-1973-2008), in «Novecento.org», n. 2, 2014, www.novecento.org.
  • Le origini della cooperazione socialista, in «l’Almanacco», n. 65, 2015, pp. 33-39 (poi pubblicato anche in Carlo De Maria (a cura di), Sulla storia del socialismo, oggi, in Italia. Ricerche in corso e riflessioni storiografiche, Bologna, Bradypus, 2015, pp. 75-82).
  • Repliche. Tito Menzani a Paolo Pombeni, in «il Mulino», n. 6, 2015, pp. 1132-1133.
  • Dall’argine alla trincea. La sospensione delle opere di bonifica in Romagna negli anni della Grande guerra, in «Proposte e ricerche», n. 75, 2015, pp. 135-149.
  • (con Francisco José Medina Albaladejo), Co-operative Wineries in Italy and Spain in the Second Half of the Twentieth Century: Success or Failure of the Co-operative Business Model?, in «Enterprise and society», vol. 18, n. 1, 2017, pp. 32-71.
  • Soci, rappresentanza, governance. L’evoluzione degli statuti delle cooperative di consumatori in area tirrenica (1945-2013), in «Percorsi storici», n. 4, 2016, www.percorsistorici.it
  • Studi di genere alimentare. Le cooperative di consumo in provincia di Bologna (1915-1945), in «E-Review», n. 4, 2016, www.e-review.it.
  • Sinergie d’innovazione. Piste di ricerca sui rapporti tra l’università e le imprese a Bologna (1945-1968), in «E-Review», n. 5, 2017, www.e-review.it.
  • (con Francisco José Medina Albaladejo), Between leader-worship and member’s democracy: The consumer co-operatives in the fascist Italy, in «Historia y Política», n. 39, 2018, pp. 235-260.
  • Intervista a Stefano Zamagni. Lavoro e quarta rivoluzione industriale: alcune riflessioni, in «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», n. 3, 2019, http://rivista.clionet.it
  • Introduzioni

  • Prefazione, a Stefania Lampacrescia, Il sistema cooperativo. Attualità e prospettive in un contesto di crisi. L’esperienza del Gruppo Cooperlat-Trevalli, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 9-13.
  • Prefazione, a Fabio Casini, Storia, memoria e baldoria. Le feste, le fiere, il mercato, le botteghe ed il commercio nella storia di Piumazzo dal XV secolo ad oggi, Modena, Mimeo, 2016, senza indicazione di pagina.
  • Voci enciclopediche:

  • voci Braudel, Cipolla, colonialismo, Jung, latifondo, Minghetti, Nato, nazionalismo, Nitti, pauperismo, protezionismo, rivoluzione industriale, per il Dizionario di Economia e Finanza, Roma, Treccani, 2012.
  • voci Famiglia Fabbri, Aldo Filicori & Luigi Zecchini, Arturo Gazzoni, Luigi Goldoni, Scipione Innocenti, Famiglia Maccaferri, Famiglia Magli, Famiglia Majani, Famiglia Menarini, per il Dizionario biografico degli imprenditori italiani, II volume, Roma, Treccani, [in pubblicazione].
  • Mostre:

  • curatela scientifica (con Carlo De Maria) della mostra storico-documentaria, La nostra Repubblica. Pesaro e la nascita della democrazia. 1944-1948, Palazzo comunale di Pesaro, 1 giugno – 11 giugno 2006.
  • curatela scientifica della mostra storico-documentaria Il lavoro e la bonifica: storia di una grande opera collettiva nella pianura ravennate, Bagnacavallo, 22 maggio – 2 giugno 2012.
  • curatela scientifica (con Vera Zamagni, Sara Romano, Emanuela Sesti) della mostra Lo Studio Villani di Bologna. Il più importante atelier fotografico italiano del XX secolo tra industria, arte e storia, Museo del patrimonio industriale di Bologna, 11 dicembre 2014 – 28 febbraio 2015 (poi prorogata fino al 26 aprile).
  • curatela scientifica della mostra L’industria bolognese: un dna riconosciuto. Foto, immagini, inediti dalle Collezioni Alinari, Bologna, Palazzo Toschi, 3 novembre – 6 dicembre 2015 (poi prorogata fino all’8 dicembre).
  • consulenza scientifica per la mostra 1977-2017. La terra come patrimonio comune. Quarant’anni di impegno dall’occupazione delle terre alla creazione delle Cooperative Sociali e Agricole, Roma, Museo di Trastevere, 4 maggio – 4 giugno 2017.
  • Recensioni e resoconti:

  • recensione a Giovanni Ancarani, La cooperazione nel Varesotto, Milano, Franco Angeli, 2001, in «Società e Storia» n. 100/101, 2003, pp. 598-599.
  • recensione a Mattia Granata, La Lombardia cooperativa, Milano, Franco Angeli, 2001, in «Società e Storia» n. 102, 2003, pp. 881-882.
  • recensione ad Alberto Ferraboschi, Borghesia e potere civico a Reggio Emilia nella seconda metà dell’Ottocento, Soveria Mannelli, Rubettino, 2003, in «Società e Storia» n. 104, 2004, pp. 430-431.
  • recensione a Maurizio Degl’Innocenti – Angelo Varni – Renato Zangheri – Zefiro Ciuffoletti – Gianni Silei – Silvia Bianciardi, Solidarietà e mercato nella cooperazione Italiana tra Otto e Novecento, Manduria-Roma-Bari, Pietro Lacaita Editore, 2003, in «Società e Storia» n. 105, 2004, pp. 658-659.
  • recensione a Anna Maria Falchero – Andrea Giuntini – Giampiero Nigro – Luciano Segreto (a cura di), La Storia e l’Economia. Miscellanea di studi in onore di Giorgio Mori, due volumi, Varese, Edizioni Lativa, 2003, in «Società e Storia» n. 105, 2004, pp. 638-639.
  • recensione ad Andrea Casadio, Cinquant’anni dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane, Ravenna, Longo, 2002, in «il Pensiero Mazziniano», n. 2, anno LX, maggio-agosto 2005, pp. 250-251.
  • recensione a Gianfranco Galliani Cavenago, Quando il paesano rifiutò il pendìzio. Il ruolo della cooperazione nella trasformazione del contado di Cuggiono (1860-1915), Milano, Franco Angeli, 1999, in «Penelope. Arte, storia, archeologia», n. 3, 2006, pp. 191-193.
  • recensione a Daniele Porcheddu, Le cooperative casearie in Sardegna. Modelli teorici, verifiche empiriche e casi di studio, Milano, Franco Angeli, 2004, in www.movimentocooperativo.it, prima versione del sito.
  • recensione a Maria Grazia Meriggi, Cooperazione e mutualismo. Esperienza di integrazione e conflitto sociale in Europa fra Ottocento e Novecento, Milano, Franco Angeli, 2005, in www.movimentocooperativo.it, prima versione del sito.
  • recensione a Roberto Bianchi – Maria Teresa Feraboli, Senza padroni. Storia di un’esperienza cooperativa: il Consorzio Etruria, Firenze, Giunti, 2004, in www.movimentocooperativo.it, prima versione del sito.
  • recensione a Pietro Cafaro, La solidarietà efficiente. Storia e prospettive del credito cooperativo in Italia, Bari, Laterza, 2002, in «Penelope. Arte, storia, archeologia», n. 3, 2006, pp. 194-196.
  • recensione ad Alberto Ianes, La cooperazione trentina dal secondo dopoguerra alle soglie del terzo millennio. Economia, mutualismo e solidarietà in una società in profonda trasformazione, Trento, Edizioni 31, 2003, in «Penelope. Arte, storia, archeologia», n. 3, 2006, pp. 197-199.
  • recensione a Giuliana Bertagnoni (a cura di), Una storia di qualità. Il Gruppo Granarolo fra valori etici e logiche di mercato, Bologna, Il Mulino, 2004, in «Penelope. Arte, storia, archeologia», n. 3, 2006, pp. 200-203.
  • recensione a Elda Guerra, Molte voci, una storia. La cooperazione ravennate negli anni ‘50-‘70, Ravenna, Longo, 2004, in «Penelope. Arte, storia, archeologia», n. 3, 2006, pp. 204-206.
  • recensione a Paola Borsari (a cura di), Carpi dopo il 1945. Sviluppo economico e identità culturale, Roma, Carocci, 2003, in «Società e storia», n. 112, 2006, pp. 424-425.
  • recensione a Storia della Diocesi di Piacenza, vol. I, Guida alle fonti, tomo primo, Archivi e biblioteche di Piacenza, a cura di Luca Ceriotti, Michela Giuranna, Ivo Musajo Somma, Anna Riva, tomo secondo, Repertorio delle pubblicazioni dal 1870, a cura di Luca Ceriotti, Brescia, Morcelliana, 2004, in «Società e storia», n. 117, 2007, pp. 624-625.
  • Prima e dopo Mezzogiorno. Le regioni italiane fra arretratezza e sviluppo, recensione a Emanuele Felice, Divari regionali e intervento pubblico. Per una rilettura dello sviluppo in Italia, Bologna, Il Mulino, 2007, in «Meridiana», n. 58, 2007, pp. 245-249; pubblicata anche su «Proposte e ricerche», n. 60, 2008, pp. 218-221.
  • recensione a Roberto Parisini (a cura di), Politiche urbane e ricostruzione in Emilia-Romagna, Bologna, Bononia University Press, 2006, in «Società e storia», n. 120, 2008, pp. 436-438.
  • recensione a Simone Ghezzi, Etnografia storica dell’imprenditorialità in Brianza. Antropologia di un’economia regionale, Milano, Franco Angeli, 2006, in «Modern Italy», n. 3, vol. 14, 2009, pp. 358-359.
  • recensione a Innovazione tecnologica e sviluppo industriale nel secondo dopoguerra, Roma-Bari, Laterza, 2007, con scritti di Cristiano Antonelli, Federico Barbiellini Amidei, Renato Giannetti, Matteo Gomellini, Sabrina Pastorelli, Mario Pianta, in «Società e storia», n. 124, 2009, pp. 377-380.
  • recensione a Myriam Bergamaschi, I sindacati della Cgil, 1944-1968. Un dizionario, Milano, Guerini e associati, 2007, in «Modern Italy», n. 4, vol. 14, 2009, pp. 501-502.
  • recensione a Giuseppe Valota, Streikertransport. La deportazione politica nell’area industriale di Sesto San Giovanni, Milano, Guerini e associati, 2007, in «Modern Italy», n. 4, vol. 14, 2009, pp. 503-504.
  • recensione a Valeria Paola Babini, Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2009, in «Storia e futuro», n. 23, 2010, www.storiaefuturo.com.
  • recensione a Antonello Mattone – Alessandro Soddu (a cura di), Castelsardo. Novecento anni di storia, Roma, Carocci, 2007, in «Società e storia», n. 127, 2010, pp. 175-177.
  • recensione a Alessio Gagliardi, Il corporativismo fascista, Roma-Bari, Laterza, 2010, in «Storia e futuro», n. 24, 2010, www.storiaefuturo.com, poi anche, in inglese, in «Almatourism», n. 3, 2011, pp. 62-63.
  • recensione a Patrizia Audenino – Maria Luisa Betri – Ada Gigli Marchetti – Carlo G. Lacaita (a cura di), Milano e l’Esposizione internazionale del 1906. La rappresentazione della modernità, Milano, Franco Angeli, 2008, in «Società e storia», n. 128, n. 2010, pp. 397-398.
  • recensione a Simone Selva, Integrazione internazionale e sviluppo interno. Stati Uniti e Italia nei programmi di riarmo del blocco atlantico (1945-1955), Roma, Carocci, 2009, in «Enterprise and society», vol. 12, n. 1, 2011, pp. 235-237.
  • recensione a Davide Bagnaresi, Miti e Stereotipi. L’immagine di San Marino nelle guide turistiche dall’Ottocento a oggi, San Marino, Università degli Studi della Repubblica di San Marino - Centro Sammarinese di Studi Storici, 2009, in «Archivio Trentino», n. 2, 2010, pp. 323-324.
  • resoconto del convegno Un’impresa speciale: il movimento cooperativo, 1950-2010… e oltre [A special kind of business: the Cooperative Movement 1950-2010… and Beyond] Colloquio internazionale di Storia d’impresa, Milano, Università Bocconi, 14-16 ottobre 2010, in «Storia e futuro», n. 25, 2011, www.storiaefuturo.com.
  • recensione a Matteo Troilo, Un’economia di famiglia. Strategie patrimoniali e di prestigio sociale degli Aldrovandi di Bologna (secoli XVII-XVIII), Bologna, Il Mulino, 2010, in «Storicamente», n.7, 2011, www.storicamente.org .
  • recensione a Sergio Costalli, Identità e cambiamento. Marchi distintivi dal mondo Coop, a cura di Enrico Mannari, con un saggio di Luca Toschi, Livorno, Debatte Editore, 2009, in «Storia e futuro», n. 26, 2011, www.storiaefuturo.com .
  • recensione a Fabio Fabbri, Le origini della guerra civile. L’Italia dalla Grande Guerra al fascismo, 1918-1921, Torino, Utet, 2009, in «Storia e futuro», n. 26, 2011, www.storiaefuturo.com .
  • recensione a Alberto Cova e Gianpiero Fumi (a cura di), L’intervento dello Stato nell’Economia Italiana. Continuità e cambiamenti (1922-1956), Milano, Franco Angeli, 2011, in «Storia e futuro», n. 27, 2011, www.storiaefuturo.com .
  • recensione a Eleonora Belloni, Ideologia dell’industrializzazione e borghesia imprenditoriale dal nazionalismo al fascismo (1907-1925), Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2008, in «Modern Italy», n. 2, vol. 16, 2011, pp. 216-217.
  • recensione a Piergiorgio Corbetta – Maria Serena Piretti, 1861-2008. Atlante storico-elettorale d’Italia, Bologna, Zanichelli, 2009, in «Modern Italy», n. 3, vol. 16, 2011, pp. 397-398.
  • recensione a Francesco Samorè, La piramide del gas. Distribuire energia al territorio (1945-2009), Milano, Bruno Mondadori, 2010, in «Società e storia», n. 131, 2011, pp. 200-202.
  • recensione a Massimiliano Franco, I giorni del vino e del coltello. Analisi della criminalità in un distretto industriale di fine ‘800, Torino, Silvio Zamorani Editore, 2008, in «Società e storia», n. 132, 2011, pp. 415-417.
  • recensione a Franco D’Urbino, Il cooperativismo nel pensiero socio-politico di don Luigi Sturzo, Caltagirone, Pegaso Editore, 2007, in «Società e storia», n. 133, 2011, pp. 642-643.
  • recensione a Giovenale Dotta, Chiesa e mondo del lavoro in età liberale. L’Unione Operaia Cattolica di Torino (1871-1923), Cantalupa (Torino), Effatà Editrice, 2008, in «Società e storia», n. 133, 2011, pp. 643-646.
  • recensione a Giorgio Bigatti – Maria Canella (a cura di), Il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano. Gli archivi e la storia, Milano, Franco Angeli, 2008, in «Società e storia», n. 134, 2011, pp. 865-867.
  • recensione a Alessandra Martinelli (a cura di), L’agricoltura all’Università. Le tesi di laurea della Facoltà di Agraria di Pisa dal 1870 al 1945, Pisa, Felici, 2007, in «Società e storia», n. 135, 2012, pp. 230-231.
  • recensione a Marco Adorni, Voci di vetro. Testimonianze di vita alla Bormioli Rocco di Parma, Milano, Punto Rosso, 2010, in «Storia e futuro», n. 28, 2012, www.storiaefuturo.com .
  • recensione a Fabio Fabbri, L’Italia cooperativa. Centocinquant’anni di storia e di memoria. 1861-2011, Roma, Ediesse, 2011, in «Storia e futuro», n. 29, 2012, www.storiaefuturo.com .
  • recensione a Pietro Gobetti – Antonio Gramsci, Sul Risorgimento, a cura di Enrico Mannari, Milano, Mind Edizioni, 2011, in «Storia e futuro», n. 29, 2012, www.storiaefuturo.com .
  • recensione ad Alberto Malfitano, Un territorio fragile. Dibattito e intervento pubblico per l’Appennino tra Reno e Adriatico (1840-1970), Bologna, Bononia University Press, 2011, in «Storia e futuro», n. 29, 2012, www.storiaefuturo.com .
  • recensione a Luciano Segreto, I Feltrinelli. Storia di una dinastia imprenditoriale (1854-1942), Milano, Feltrinelli, 2011, in «Business History», vol. 54, n. 5, 2012, pp. 816-818.
  • recensione a Marco Bovolini, Fiat Lux. La cooperazione elettrica in Carnia dalla seconda guerra mondiale alla nascita dell’Enel, Udine, Forum, 2011, in «Il mestiere di storico», n. 1, 2012, p. 163.
  • recensione a Pietro Cafaro, 40 anni di Unione. Linee interpretative e materiali per una storia di Confcooperative Lombardia (1970-2010), Milano, Franco Angeli, 2011, in «Il mestiere di storico», n. 2, 2012, p. 179.
  • recensione a Alessandro Carretta (a cura di), Il credito cooperativo. Storia, diritto, economia e organizzazione, Bologna, Il Mulino, 2012, in «Storia e futuro», n. 30, 2012, www.storiaefuturo.com.
  • recensione a Maurizio Antonioli (a cura di), Per una storia del sindacato in Europa, Milano, Bruno Mondadori, 2012, in «Storia e futuro», n. 31, 2013, www.storiaefuturo.eu.
  • recensione a Ercole Camurani – Roberto Marcuccio (a cura di), Meuccio Ruini. Inventario analitico dell’archivio. Bibliografia degli scritti, 1893-2010, Bologna, Compositori, 2012, in «Storia e futuro», n. 32, 2013, www.storiaefuturo.eu.
  • recensione a Mattia Granata, Cultura della crisi. La politica e il tramonto dello Stato imprenditore (1972-1992), Soveria Mannelli, Rubettino, 2012, in «Storia e futuro», n. 33, 2013, www.storiaefuturo.eu.
  • recensione a Claudio Cornazzani e Rossano Novelli, Lo zuccherificio di Classe Fuori Ravenna. La zucarira ad Clas fura. Vicende, avvenimenti e ricerche storiche sul territorio di Classe Fuori. Costruzione, vita e chiusura dello zuccherificio, Ravenna, Capit, 2013, in «Storia e futuro», n. 33, 2013, www.storiaefuturo.eu.
  • recensione a Stefano Maggi, Mutuo soccorso Cesare Pozzo. 135 anni di solidarietà (1877-2012), Bologna, Il Mulino, 2012, in «Percorsi storici», n. 1, 2013, www.percorsistorici.it
  • resoconto dell’evento culturale Custodire il futuro. L’impegno della Fondazione Memorie Cooperative, Livorno, 30 novembre 2012, in «Percorsi storici», n. 1, 2013, www.percorsistorici.it.
  • recensione a Donatella Capaldi – Emiliano Ilardi – Giovanni Ragone, I cantieri della memoria. Digital Heritage e istituzioni culturali, Napoli, Liguori, 2011, in «Società e storia», n. 141, 2013, pp. 600-601.
  • recensione a Luigi Blanco – Andrea Giorgi – Leonardo Mineo (a cura di), Costruire un’Università. Le fonti documentarie per la storia dell’Università degli studi di Trento (1962-1972), Bologna, Il Mulino, 2011, in «Società e storia», n. 142, 2013, pp. 817-819.
  • recensione a Vito Tanzi, Italica. Costi e conseguenze dell’unificazione d’Italia, Torino, Grantorino, 2012, in «Ricerche di storia politica», n. 1, 2014, pp. 107-108.
  • recensione a Roberto Faben (a cura di), Zucchero italiano. Una storia nobile, una sfida nuova, Roma, Donzelli, 2012, in «Società e storia», n. 143, 2014, pp. 195-196.
  • recensione a Luigi Trezzi – Valerio Varini (a cura di), Comunità di lavoro. Le opere sociali delle imprese e degli imprenditori tra Ottocento e Novecento, Milano, Guerini e Associati, 2012, in «Società e storia», n. 145, 2014, pp. 609-611.
  • recensione a Enrico Galavotti, Il professorino. Giuseppe Dossetti tra crisi del fascismo e costruzione della democrazia, 1940-1948, Bologna, Il Mulino, 2013, in «Società e storia», n. 146, 2014, pp. 800-801.
  • recensione a Elisabetta Bini, La potente benzina italiana. Guerra fredda e consumi di massa tra Italia, Stati uniti e Terzo mondo (1945-1973), Roma, Carocci, 2013, in «Società e storia», n. 146, 2014, pp. 805-806.
  • recensione ad Antonio Zanotti, La governance societaria: società per azioni e cooperative a confronto, Soveria Mannelli, Rubettino, 2013, in «Percorsi storici», n. 2, 2014, www.percorsistorici.it.
  • recensione a Alessandro Luparini e Laura Orlandini, La libertà e il sacrilegio. La Settimana rossa del giugno 1914 in provincia di Ravenna, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2014, in «Storia e futuro», n. 36, 2014, www.storiaefuturo.eu.
  • Sara Samorì, La città tigre e il serpente verde. Trame associative nell’Italia radicale e nella New York della Tammany Hall. Il caso Maroncelli (1833-1890), Milano, Franco Angeli, 2014, in «Storia e futuro», n. 37, 2015, www.storiaefuturo.eu.
  • recensione a Andrea Giovannucci, La città e l’azzardo. Il caso di Bologna nell’Ottocento, Bologna, Bononia university press, 2014, in «Storia e futuro», n. 37, 2015, www.storiaefuturo.eu.
  • recensione a Marco Gualersi, Un’isola cooperativa. Cent’anni di cooperazione a Castagneto Carducci, Milano, Bruno Mondadori, 2014, in «Storia e futuro», n. 37, 2015, www.storiaefuturo.eu.
  • recensione a Sguardi sul Novecento a Paruzzaro, Novara, Interlinea, 2014, in «Società e storia», n. 147, 2015, pp. 183-185.
  • recensione a Gianni Toniolo (a cura di), L’Italia e l’economia mondiale. Dall’Unità a oggi, Venezia, Marsilio, 2013, in «Società e storia», n. 147, 2015, pp. 189-191.
  • recensione a Thomas Casadei, I diritti sociali. Un percorso filosofico-giuridico, Firenze, Firenze university press, 2012, in «Scienza e pace», n. 1, 2015, www.scienzaepace.unipi.it.
  • recensione a Mario Viviani, Ricostruzione. La Lega delle cooperative a Bologna (1945-1948), Bologna, Clueb, 2015, in «Percorsi storici», n. 4, 2016, www.percorsistorici.it
  • recensione a Fiorenzo Sicuri, Gli anni del littorio. Il regime fascista a Parma dalle leggi eccezionali alla guerra d’Etiopia, 1925-1936, Fidenza, Mattioli, 1885, 2014, in «Società e storia», n. 150, 2015.
  • recensione a Carla Ghizzoni, Scuola e lavoro a Milano fra Unità e fascismo. Le civiche Scuole serali e festive superiori (1861-1926), Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2014, in «Società e storia», n. 150, 2015.
  • recensione a Emanuele Edallo, Col regolo nel taschino. Il Politecnico di Milano e la professione dell’ingegnere (1863-1960), Milano, Biblion, 2014, in «Il mestiere di storico», n. 2, 2015, p. 194.
  • recensione a Giovenale Dotta, Leonardo Murialdo. L’apostolato educativo e sociale (1866-1900), Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2015, in «Società e storia», n. 151, 2016.
  • recensione a Roberto Marini, Impresa di costruzioni Pierino Bonvecchio. Inventario dell’archivio aziendale (1937-2004) e testimonianze orali (2012), Trento, Provincia autonoma di Trento, 2013, in «Società e storia», n. 151, 2016.
  • recensione a Gianni Marongiu, La politica fiscale nell’età giolittiana, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2015, in «Società e storia», n. 156, 2017, pp. 381-383.
  • recensione a Edoardo Tortarolo (a cura di), Storia della Valsesia in età moderna, Vercelli, Gallo, 2015, in «Società e storia», n. 157, 2017, pp. 613-615.
  • recensione a Paola Pierucci (a cura di), Congiunture e dinamiche di una regione periferica. L’Abruzzo in età moderna e contemporanea, Milano, Franco Angeli, 2017, in «Il mestiere di storico», n. 1, 2018, p. 243.
  • Altri contributi minori:

  • «Habemus Tutorem!». Storia della Hatù (1922-1988), in «Scuola Officina», n. 2, 2006, pp. 30-35.
  • G.D: 85 years of innovation and excellence / G.D: 85 anni di innovazione e di eccellenza, in «O.N», n. 2, 2008, pp. 6-11.
  • Provincia meccanica: sviluppo e svolte della meccanica strumentale bolognese, in «Al Sâs», n. 23, 2011, pp. 83-93.
  • “Step by step”. L’innovazione nella storia della meccanica strumentale italiana, in «Scuola Officina», n. 2, 2011, pp. 10-15.
  • Uno sviluppo costruito con le braccia e con la mente, in Italia al lavoro. Dagli archivi storici Alinari, Firenze, Alinari 24 ore, 2011, pp. 10-11.
  • Storia di un patrimonio: le case popolari, in «il Gufo», nn. 3-4, 2014, p. 12.
  • Immaginiamo il welfare di domani, in «Scoop», n. 44, giugno 2014, p. 10.
  • Un progetto su comunicazione e cultura cooperativa al convegno internazionale di Pola, in «Percorsi storici», n. 2, 2014, www.percorsistorici.it.
  • Antonio Graziadei, un imolese internazionale, in «Università aperta, terza pagina», n. 5, maggio 2015, pp. 6-7.
  • Cooperative ed etica. L’opinione degli stakeholder di Cadiai, in Cadiai, Bilancio sociale consuntivo 2014, pp. 76-92; pubblicato in forma più sintetica in «Scoop», n. 48, 2015, p. 9; n. 49, 2015, p. 8, n. 50, p. 11.
  • Tradizione, innovazione, automazione. Il packaging bolognese nel terzo millennio: una breve disamina quantitativa, in «Scuola Officina», nn. 1-2, 2015, pp. 22-29.
  • Falce e carriola: i braccianti ravennati tra Otto e Novecento, in «il Gufo», nn. 3-4, 2015, pp. 8-9.
  • Traduzioni (dall’inglese all’italiano):

  • Christian Fleck, Per un profilo prosopografico dei sociologi di lingua tedesca in esilio, in «Memoria e ricerca», n. 31, 2009, pp. 81-101.
  • Mark Antliff, La scultura contro lo Stato. Henri Gaudier-Brzeska, Dora Marsden ed Ezra Pound, in «Memoria e ricerca», n. 33, 2010, pp. 49-62.
  • Norma S. Lanciotti, La distribuzione di energia elettrica in Argentina: innovazione tecnologica e modelli di sviluppo, 1880-1958, in «Memoria e ricerca», n. 36, 2011, pp. 77-95.
  • Nikos Marantzidis – Rori Lamprini, Sinistra e destra in Grecia dal XX al XXI secolo, in «Memoria e ricerca», n. 41, 2012, pp. 69-83.
  • Henk te Velde – Anne Petterson, Il nazionalismo come negoziazione e interazione. “Orangismo” e nation building nei Paesi Bassi del XIX secolo, in «Memoria e ricerca», n. 42, 2013, pp. 51-67.
  • Espen Ekber, Dall’alto o dal basso? Lo sviluppo organizzativo delle cooperative di consumo, 1950-2000, in Patrizia Battilani – Harm G. Schröter (a cura di), Un’impresa speciale. Il movimento cooperativo dal secondo dopoguerra a oggi, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 351-381.
  • Katarina Friberg – Rachel Vorberg-Rugh – Antony Webster – John Wilson, Le dinamiche delle politiche commerciali: l’adeguamento della cooperazione ai nuovi modelli di consumo in Svezia e Regno Unito, 1950-2000, in Patrizia Battilani – Harm G. Schröter (a cura di), Un’impresa speciale. Il movimento cooperativo dal secondo dopoguerra a oggi, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 383-416.
  • Appendici, in Patrizia Battilani – Harm G. Schröter (a cura di), Un’impresa speciale. Il movimento cooperativo dal secondo dopoguerra a oggi, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 467-471.
  • Il confine orientale. Temi e prospettive nella storiografia recente, discussione a cura di Sabine Rutar, in «Memoria e ricerca», n. 45, 2014, pp. 101-126.
  • Eveline G. Bouwers, Il culto degli italiani illustri nella Roma pre-risorgimentale, in «Memoria e ricerca», n. 45, 2014, pp. 127-156.
  • Alfred Marshall, La cooperazione. Discorso inaugurale del XXI Congresso cooperativo di Ipswich, in Id., Scritti sull’economia cooperativa, a cura di Antonio Zanotti, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 131-163.
  • Alfred Marshall, La gestione dell’impresa. Domanda e offerta in relazione a capitale, potere economico e organizzazione industriale, in Id., Scritti sull’economia cooperativa, a cura di Antonio Zanotti, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 165-211.
  • Appendice. La stampa inglese sul discorso inaugurale del Congresso cooperativo di Ipswich, in Alfred Marshall, Scritti sull’economia cooperativa, a cura di Antonio Zanotti, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 239-272.
  • William Zumeta, Il finanziamento dell’istruzione superiore statunitense: diversità e decentramento in prospettiva storica, fino al recente declino, in «Memoria e ricerca», n. 48, 2015, pp. 55-70.
  • Interventi a convegni scientifici internazionali

  • Bari, 17-18 settembre 2004. Seminario di studio, Le grandi inchieste europee sui patrimoni e le rendite degli Ordini Regolari: confronti regionali (secc. XVI-XIX); relazione sul tema L’inchiesta innocenziana del 1650 sui Regolari negli Stati italiani. Idee e progetti per una rappresentazione dei dati delle denunce di monasteri e conventi con il sistema Gis (Geographical Infomation System).
  • Mendrisio (Svizzera), 11-13 settembre 2008. Convegno internazionale, Il lavoro delle donne nelle montagne europee. Esperienze a confronto tra formazione, attività, professioni e significati sociali, XVIII-XX secc.; relazione sul tema Aziende di genere. L’imprenditoria femminile sull’Appennino bolognese nella seconda metà del Novecento.
  • Bologna, 30-31 gennaio 2009. International workshop, I movimenti cooperativi europei fra la prima e la seconda guerra mondiale; relazione sul tema Problemi di identità. La cooperazione nell’Europa degli anni venti e trenta: un quadro comparativo.
  • Città di Lussembrurgo (Lussemburgo), 15-16 ottobre 2009. Symposium international, L’histoire contemporaine à l’ère digitale; relazione sul tema When the web is useful for scientific output. The case of Italian historiography on the cooperative movement.
  • Bologna, 14 maggio 2010. International Conference, Land Reclamations: Geo-Historical Issues in a Global Perspective; relazione sul tema La bonifica in Romagna: aspetti storico-economici.
  • Parigi (Francia), 27-28 maggio 2010. Colloque L’Europe du basket-ball (1919-1992). Politique, images, identités; relazione (con Saverio Battente) sul tema ‘O sole mio between stars and stripes. American culture in the Italian basketball (1945-1992).
  • Philadelphia (Stati Uniti), 29-31 marzo 2012, Business History Conference 2012 annual meeting; relazione sul tema The Italian Cooperative Movement and Its Legal Environment (1945-2010)
  • Stoccolma (Svezia), 2-4 maggio 2012, Convegno Towards a Global History of the Consumer Co-operative Movement; relazione sul tema Between Leader-Worship and Members’ Democracy: The Consumer Cooperatives in a Fascist Context
  • Seul (Corea del Sud), 5-7 novembre 2013, Global social economy forum 2013; relazione sul tema The People’s Business. The Italian Co-operative Movement from an Historical Perspective.
  • Roma, 24-25 febbraio 2015, Convegno internazionale Alle origini dell’Alleanza cooperativa: i gruppi dirigenti europei e l’International Co-operative Alliance (1895-1913); relazione sul tema Antonio Graziadei e l’impresa cooperativa: una visione marxista eterodossa.
  • Potsdam (Germania), 24-25 settembre 2015, Convegno Self-Management in Action: Worker Co-operatives and Employee-Owned Enterprises in Western Europe after 1945; relazione sul tema «We have no Master, except the Generation of the Future». Worker Cooperatives in Italy (1945-2015): a Critical Analysis.
  • Limoges (Francia), 6-7 ottobre, 2016, Colloque Campagne rouges; relazione sul tema I soci al centro. Analisi storica delle cooperative in Toscana
  • Parma, 24-28 ottobre 2016, Convegno Universities for a World Without Borders. VIII International Seminar and IX General Assembly of the Coimbra Group of Brazilian Universities & First Brazil-Italy Rectors’ Meeting; relazione sul tema The People’s Business. The Italian Co-operative Movement from an Historical Perspective.
  • Quito (Ecuador), 4-5 ottobre 2017, Convegno VI Jornadas de supervisión de la economía popular y solidaria; relazione sul tema La participación en la empresa cooperativa: un valor añadido para los socios. Teoría y estudio de casos.

    Interventi a convegni scientifici nazionali

  • Trento, 2 settembre 2003. Giornata di studio nell’ambito del programma Postgraduate Reserch Network; relazione sul tema Storia del movimento cooperativo italiano: le cooperative nella pianura emiliano-romagnola
  • Torino, 8-9 aprile 2010. Convegno, 2060. Con quali fonti si farà la storia del nostro presente? Tecniche, pratiche e scienze sociali a confronto; relazione sul tema Chi conserva e cosa conservare per la storia d’impresa.
  • Roma, 21-22 maggio 2010. Colloquio scientifico annuale sull’impresa sociale – IV edizione; relazione (con Emanuele Felice) sul tema Le determinanti, le caratteristiche e la specializzazione territoriale delle imprese sociali: Legacoop e Confcooperative a confronto.
  • Siena, 11 novembre 2010. Convegno Storia dello sport italiano nel Novecento; relazione sul tema Organizzati e non. Spettatori, tifosi e ultras nella storia dello sport italiano.
  • Bologna, 30 settembre – 1 ottobre 2011, Convegno L’eresia dei magnacucchi sessant’anni dopo. Storie, analisi, testimonianze; relazione sul tema Valdo Magnani cooperatore (1964-1982)
  • Siena, 28 ottobre 2011, Convegno Cultura sportiva, governance, società ed impresa: un secolo di basket in Italia; relazione sul tema Basket city: un secolo di pallacanestro a Bologna.
  • Bologna e Imola (Bologna), 15-16 novembre 2013, Convegno Antonio Graziadei economista e politico (1873-1953): giornate di studio; relazione sul tema Oltre il comprensorio imolese: il contesto in cui si formò Antonio Graziadei.
  • Bologna, 10 ottobre 2014, Convegno Il Psiup: la costituzione e la parabola politica di un partito (1964-1972); relazione sul tema Il Psiup e le culture economiche degli anni sessanta.
  • Genova, 21 novembre 2014, Convegno Uomini di Rochdale. Storia e futuro dell’idea cooperativa; relazione sul tema I cooperatori italiani fra istanze originali e modello rochdaliano (1854-1914).
  • Milano, 5 giugno 2015, Convegno Insegnare la storia del lavoro. Esperienze a confronto; partecipazione alla tavola rotonda.
  • Roma, 22 giugno 2017, Seminario L’orto, alimento dell’anima e del corpo. Dall’ortus monasticus agli orti urbani; relazione sul tema Coltivare il futuro. Gli orti urbani in una prospettiva storico-economica.
  • Forlì, 4-5 dicembre 2017, Convegno La crisi del lavoro in Italia dal movimento ‘77 ad oggi. Precarizzazione, ristrutturazione produttiva, conflitto sociale e questione giovanile fra dimensione nazionale e modello emiliano-romagnolo; relazione sul tema Innovare il terziario. Il boom delle cooperative di servizinel “modello emiliano” di fine anni Settanta.
  • Cagliari, 14 giugno 2018, Convegno Gli Horti nel tempo. Coltura e cultura degli orti nel segno delle civiltà e del cambiamento; relazione sul tema Yes we coop. Le potenzialità dell’impresa cooperativa nei progetti di accoglienza e integrazione.
  • Bologna, 11-13 aprile 2019, XVI Conferenza dell’Associazione italiana per la storia del pensiero economico (Aispe), The raise of economic inequality. Contributions from the history of the social sciences; relazione sul tema L’impresa cooperative e la civiltà del benessere. Un approccio storico-economico per il caso dell’Emilia-Romagna.
  • Caserta, 24-28 giugno 2019, III Conferenza italiana di public history, Invito alla storia; intervento alla tavola rotonda Impresa cooperativa e public history: riflessioni su progetti a medio termine.
  • Bologna, 11-14 settembre 2019, IX Congresso dell’Associazione italiana di public history, La città globale. La condizione umana come fenomeno pervasivo; relazione sul tema Gli orti urbani e domestici nella storia e nel futuro, tra sussistenza e creazione di reddito

    Interventi a convegni locali

  • Ravenna, 22 novembre 2002. Convegno di studi storici, Solidarietà e Interesse. La Federazione delle Cooperative dal fascismo agli anni settanta; relazione sul tema La cooperazione fuori dei campi: il mondo delle costruzioni e del consumo.
  • Pesaro, 16-17 febbraio 2007. Convegno di studi, Il comune democratico. Autogoverno, territorio e politica a Pesaro negli anni di Marcello Stefanini; relazione sul tema Marcello Stefanini, le politiche municipali e lo sviluppo economico di Pesaro.
  • Cesena, 30 marzo 2009. Convegno nazionale di studi, I Sindaci della Repubblica. Ricostruzioni e trasformazioni della vita municipale emiliano romagnola nel secondo dopoguerra (1945-1970); relazione sul tema Le politiche municipali e lo sviluppo economico: la cooperazione in Emilia-Romagna.
  • Bologna, 4 dicembre 2010, Convegno Bologna Futuro. Socialità, sviluppo, uguaglianza: il «modello emiliano» alla sfida del XXI secolo; partecipazione alla tavola rotonda.
  • Lugo (Ravenna), 11 maggio 2011, Convegno La bonifica della Romagna occidentale percorsi di sviluppo in 150 anni di unità d’Italia; relazione sul tema La bonifica nella pianura fra Sillaro e Lamone: aspetti legislativi ed economici.
  • Ravenna, 5 giugno 2011, Convegno Precari di ieri. Il bracciantato agricolo di massa; relazione sul tema Gli «scariolanti» e le bonifiche in Romagna.
  • Bologna, 28 ottobre 2011, Convegno Il «modello emiliano» nella storia d’Italia. Tra culture politiche e pratiche amministrative (1889-2011); relazione sul tema Libera impresa in libero Stato. Lo sviluppo del movimento cooperativo in Emilia-Romagna (1889-1992)
  • Forlì, 14 aprile 2012, Convegno Le Camere del lavoro in Emilia-Romagna: ieri e domani; relazione sul tema Il mondo della cooperazione e gli istituti camerali
  • Bologna, 10-11 ottobre 2012, Convegno Dalle società di mutuo soccorso al Welfare State; relazione sul tema Welfare locale e cooperazione in Emilia-Romagna tra le due guerre.
  • Bologna, 26 settembre 2014, Convegno Immaginiamo il welfare di domani; relazione sul tema Il percorso di ricerca-azione condotto con i soci e dipendenti di Cadiai.
  • Forlì, 13 marzo 2015, Seminario Sulla storia del socialismo oggi, in Italia. Ricerche in corso e riflessioni storiografiche; relazione sul tema Le origini della cooperazione socialista.
  • Bologna, 10 novembre 2015, Convegno I sindacati nell’Italia in Guerra; relazione sul tema I sindacati inglesi: un dilemma tra la questione irlandese e la Grande Guerra.
  • Bologna, 26 febbraio 2016, Convegno Cibi di guerra. Vita quotidiana, produzione, consumi in Italia (1915-1945); relazione sul tema Studi di genere alimentare. Le cooperative di consumo in provincia di Bologna (1915-1945).
  • Forlì, 20 maggio 2016, Seminario Fascismo e società italiana: temi e parole-chiave; relazione sul tema Cooperative.
  • Forlì, 19 maggio 2017, Seminario L’Italia nella grande guerra. Nuove ricerche e bilanci storiografici; relazione sul tema Dall’economia di pace all’economia di guerra: il caso dei consorzi di bonifica
  • Genova, 8 giugno 2017, Seminario Cooperare e competere: riflessioni cooperative; relazione sul tema Riflessioni sul modello Coop
  • Bologna, 5 maggio 2018, seminario Partigiani in campo. La Resistenza nella Bassa bolognese nel quadro delle trasformazioni agricole del Novecento; relazione sul tema Miseria e nobiltà. L’evoluzione delle campagne nella bassa bolognese (1861-1945).
  • Cesena, 5 aprile 2019, Seminario Acque e terre di confine in Romagna. Paesaggi nel tempo; relazione sul tema Carte e progetti di bonifica (secoli XVII-XXI).
  • Forlì, 13 aprile 2019, Convegno Per una storia delle case del popolo in Romagna. La ricerca anagrafica dalle origini a oggi; relazione (con Federico Morgagni) sul tema Presentazione dell’anagrafica storica delle case del popolo in Romagna, e partecipazione alla tavola rotonda.

    Interventi a convegni e appuntamenti minori

  • Montevarchi (Arezzo), 9 novembre 2002. Giornata di studio nell’ambito del ciclo Storia, società e letteratura; relazione sul tema Gioco d’azzardo e società nell’Italia contemporanea.
  • Bentivoglio (Bologna), 30 settembre 2011, nell’ambito del ciclo di incontri Una patria, una Repubblica, una bandiera: 150esimo, relazione sul tema Industria.
  • Ravenna, 12 novembre 2011, Convegno, Il valore dell’acqua; relazione sul tema Acqua passata. L’uomo e la bonifica del territorio ravennate
  • Lugo (Ravenna), 3 dicembre 2011, Convegno Tra insurrezioni locali e moto nazionale: a 150 anni dall’Unità; relazione sul tema Gli esordi del movimento cooperativo nel nuovo confine della Romagnola dentro lo Stato unitario
  • Cesena, 21 gennaio, 2012, Convegno Teatro popolare e società. Il cambiamento per l’evoluzione; relazione sul tema Il bracciantato e il movimento cooperativo: uno sguardo d’insieme sul secondo Ottocento
  • Bologna, 22 marzo 2013, Apertura ufficiale del programma Bologna Città del Libro per Ragazzi; relazione sul tema Uno sguardo sul tessuto socio-economico cittadino negli anni in cui nacque la Fiera del libro per ragazzi.
  • Modena, 26 settembre 2013, Seminario Un po’ più in là dello stereotipo. Giovani, migrazioni e viaggi con le memorie; relazione sul tema Le migrazioni in un’ottica storico-ecomomica.
  • Granarolo dell’Emilia (Bologna), 28 marzo 2014, serata dedicata a Granarolo dell’Emilia dalla Liberazione ad oggi. Un territorio e una comunità in trasformazione (1945-2014); relazione sul tema L’economia e le imprese.
  • Bologna 28 ottobre e 4 novembre 2014, ciclo di incontri per i 25 anni del Centro Borgo; partecipazione al dibattito sui temi Da Comune autonomo a Quartiere di Bologna: storia di Borgo Panigale, e L’idea degli Ipercoop. La ristrutturazione della rete di vendita della cooperazione di consumo.
  • Bologna, 20 marzo 2015, Workshop E la Lega si farà: mutualismo, forme di organizzazione sindacale e cooperativa tra città e campagna, nell’ambito del ciclo di incontri Materiali resilienti: una lunga storia di ordinarie eccezioni. Donne al lavoro tra storiografia e narrazioni; partecipazione alla tavola rotonda
  • Forlì, 24 aprile 2015, Convegno Una Serata a Casa Saffi tra storia, cultura, arte e musica per festeggiare insieme il Settantesimo della Liberazione; partecipazione alla tavola rotonda.
  • Castenaso (Bologna), 14 maggio 2015, Convegno su Castenaso dalla Liberazione a oggi; relazione sul tema Dall’agricoltura allo sviluppo industriale e dei servizi: l’economia e le imprese.
  • Ravenna, 7 novembre 2015, Apertura dell’anno accademico dell’Università degli adulti Bosi Maramotti; prolusione intitolata «Volta e rivolta e torna a rivoltar». L’epopea degli scariolanti in Romagna tra Otto e Novecento.
  • Bologna, 11 novembre 2015, partecipazione al dibattito Collaboro ergo sum. Le imprese cooperative nell’era della sharing economy.
  • Castel Maggiore (Bologna), 4 aprile 2016, Convegno Castel Maggiore dalla Liberazione a oggi. Istituzioni locali, economia, società; relazione sul tema Dall’agricoltura allo sviluppo industriale e dei servizi. Il mondo del lavoro, l’economia e le imprese.
  • Bologna, 17 maggio 2016, Profit responsabile e società benefit; relazione sul tema Le imprese cooperative: come declinare la mutualità.
  • Conselice (Ravenna), 13 ottobre 2016, Il paesaggio e i suoi luoghi. Significare lo spazio sulla linea del tempo; relazione sul tema Le bonifiche in Romagna.
  • Milano, 3 aprile 2017, ciclo di seminari Problemi di storia del lavoro; relazione sul tema Dai bisogni ai sogni. L’impresa cooperativa dal XIX al XXI secolo.
  • Minerbio (Bologna), sabato 17 giugno 2017, Seminario Minerbio dal Novecento a oggi. Istituzioni locali, economia e società; relazione sul tema La sfera economica: agricoltura, imprese, servizi dal XX al XXI secolo
  • Bologna, 16 aprile 2018, Seminario Patrimonio industriale: fabbrica, società, territorio; relazione sul tema Percorsi di valorizzazione delle fotografie industriali del Fondo Studio Villani
  • Monte San Pietro (Bologna), 20 aprile 2018, Incontro Sport e solidarietà; relazione sul tema La storia dello sport a Monte San Pietro
  • Valsamoggia (Bologna), 25 aprile 2018, Discorso in occasione della Festa della Liberazione
  • Lagosanto (Ferrara), 26 maggio 2018, evento culturale Peppino Impastato e Aldo Moro: 40 anni dopo il loro coraggio; intervento sul tema Peppino Impastato e Aldo Moro: profilo di due vittime
  • Bentivoglio (Bologna), 24 giugno 2018, seminario Le campagne a vapore; relazione sul tema Provincia meccanica. La diffusione delle macchine a vapore nelle campagne bolognesi.
  • Bologna, 30 ottobre 2018, seminario Ripensare i luoghi della produzione e del lavoro tra deindustrializzazione e rigenerazione urbana; relazione (con Eloisa Betti) sul tema Trasformazione delle aree industriali, economia e territorio: ipotesi sul contesto bolognese.
  • Ravenna, 12 novembre 2018, presentazione del Rapporto annuale sulle Cooperative agricole bracciantile della provincia di Ravenna; relazione sul tema Storia, identità e prospettive del modello «cab».
  • Granarolo dell’Emilia (Bologna), in occasione della Giornata del ricordo; relazione sul tema La questione del confine orientale italiano. Storia e memoria dell’esodo giuliano-dalmata.
  • Ravenna, 7 marzo 2019, ciclo di seminari Si fa presto a dire Candiano. La storia del porto di Ravenna dalle origini a oggi; relazione sul tema Dall’Unità ai nostri giorni

    Rapporti con riviste scientifiche:

  • «Memoria e Ricerca», coordinatore di redazione (2003-2018) e membro del comitato scientifico di direzione (2011-2018).
  • «Storia e futuro», collaboratore di redazione (2010-2019)
  • «Percorsi storici», membro del comitato scientifico (2011-2019) e collaboratore di redazione (2011-2019)
  • «Clionet. Rivista di public history», membro del comitato di direzione (2017-2019)
  • Referee per «Enterprise and society», «Historia contemporanea», «Proposte e ricerche».

    Collaborazioni on-line:

  • Realizzazione di contenuti per il sito www.regularclergyeconomichistory.it (2004-2006).
  • Realizzazione di contenuti per il sito www.movimentocooperativo.it (2005-2006), poi confluito in www.cooperazione.net
  • Realizzazione di contenuti per il sito www.memoriecooperative.it (2011-2013).
  • Realizzazione di contenuti per il sito http://ladigacivile.eu/ (2018).
  • Realizzazione di contenuti per il sito www.bolognametalmeccanica.it (2018-2019)

    Trasmissioni televisive e documentari:

  • Intervista nel documentario Bologna nel lungo Ottocento, di Alessandro Cavazza (2008)
  • Intervista nel corso della trasmissione «Report», su Rai 3, 23 ottobre 2017
  • Ospite alla trasmissione «Buongiorno Reggio», su Telereggio, 26 novembre 2018

Latest news

At the moment no news are available.