-
T. Salerno, Cyber investigation e intelligenza artificiale: il metodo investigativo del futuro, in Ciberspazio e Diritto, Fascicolo n. 2/2024.
-
T. Salerno, Il DDL Cybersicurezza n. 1717 come strumento di tutela del cyberspace e del diritto di sicurezza nazionale avverso la transizione digitale ed ambientale del crimine organizzato a stampo mafioso, in Le transizioni: grandi sfide per la società, il diritto e l'economia, Atti della 1st Student Conference, a cura di A. Viscomi e AA.VV., 2025.
-
Emerging cybersecurity challenges: novel paradigms..., in Women4Cyber Italia, 2025.
-
Salerno, T. (2025). L’informazione nelle investigazioni data driven. I-LEX, 2, 17–35. Bologna: I-LEX. ISSN 1825-1927 / DOI 22088.
-
Salerno, T. (2025). Criminalità organizzata nel cyberspazio: tra innovazione tecnologica e crisi del controllo democratico. Democrazia e diritti sociali, 2, in corso di pubblicazione.
-
Università Federico II, Napoli – Convegno "Diritto e Informazione", sezione "Teoria generale del diritto"
Titolo intervento: I nuovi paradigmi del sistema di sorveglianza penale e il sistema di controsorveglianza digitale del crimine organizzato: la cyber investigation come unica soluzione – 29 maggio 2024.
-
Summer School IFOSS 2024, Ragusa
-
Cybersecurity in biometric data, encryption and facial recognition system – 19 luglio 2024
-
A.I. generated data. Analysis of the DABUS case: can AI be the holder of a patent? – 20 luglio 2024
-
1st Young Researchers 4GreatTransitions Conference, Università di Catanzaro (UNICZ)
Titolo intervento: DDL Cybersicurezza n.1717: limiti di tutela nel cyberspace avverso la transizione digitale ed ambientale del crimine organizzato a stampo mafioso – 18 ottobre 2024
-
ITASEC 2025 – Ninth Italian Conference on Cybersecurity (Università di Bologna, febbraio 2025)
Membro dello staff organizzativo dell’evento, in collaborazione con il CINI Cybersecurity National Lab, la Prof.ssa Rebecca Montanari e il Prof. Marco Prandini; Bologna 3-8 febbraio 2025
-
Università di Bologna – Seminario nel ciclo Informatica Forense, Cattedra Prof.ssa Raffaella Brighi
Open Source Intelligence nelle indagini: sfide e prospettive nella Cyber Investigation (co-relatore: Corrado Federici), 2025
-
International Summer School of IFOSS
Tina Salerno, Silvio Russo: Synthetic-by-Design: Ethical Training of LLMs for Cyberdeception in Judicial Infrastructures, 2025
-
ICON•S 2025 – University of Cagliari (03–04/10/2025)
Coordinamento e ideazione del panel “Cyber-Investigation and Fundamental Rights: New Frontiers of Technological Surveillance and Legal-IT Implications”;
-
Salerno, T., S. Russo, Cyber Deception as a Possible Resource to Combat the Cyberspace Expansion of ‘Ndrangheta 4.0 and Cosa Nostra [Conferenza]. ICON•S 2025 – University of Cagliari: Cyber-Investigation and Fundamental Rights: New Frontiers of Technological Surveillance and Legal-IT Implications, Università di Cagliari.