Programme Travaux Pratiques Médiation Française - (Mediation French) - Language, Society and Communication - aa 25/26
Programma / Contenuti
Le esercitazioni vertono sull’abilità di produzione orale, in particolar modo alle strategie comunicative in contesti formali, con particolare attenzione all’integrazione della competenza trasversale della mediazione (cfr. Volume Complémentaire du CECRL https://rm.coe.int/cecr-volume-complementaire-avec-de-nouveaux-descripteurs/16807875d5 ) . Vedasi anche i descrittori definiti dal QCR per le lingue (C2).
L’attività didattica si articolerà in:
- attività pratiche di interazione orale che consentiranno di verificare e/o consolidare le conoscenze e le competenze dei discenti in termini di: coesione e coerenza del discorso, pertinenza delle strutture morfosintattiche, capacità di riformulare in modo agevole, repertorio lessicale, padronanza del sistema fonologico e prosodico della lingua francese (vedasi anche i livelli C1/C2 del QCR per le lingue), su tematiche inerenti la mediazione linguistica e interculturale;
- simulazioni di situazioni di comunicazione in ambito specialistico e professionale finalizzate all’acquisizione e al consolidamento di strategie comunicative nell’interazione orale nonché di strategie di facilitazione alla comprensione per altri.
- Particolare attenzione verrà posta anche all’interazione in classe e alla cooperazione tra pari (seguendo la metodologia del “Groupe de discussion entre pairs”).
Testi / Bibliografia
Dispensa sulla piattaforma didattica online, a cura della docente.
Metodi didattici
La finalità delle attività didattiche si inserisce in una prospettiva comunicativa, “actionnelle” con la quale si intende il raggiungimento degli obiettivi didattici attraverso il compimento di “tâches” comunicative definite.
La partecipazione attiva dei discenti sarà al centro delle attività pratiche proposte.
Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica finale dell’apprendimento consiste nella presentazione orale di un punto di vista argomentato su uno dei temi affrontati durante le esercitazioni.
Valgono le stesse modalità per gli studenti non frequentanti che sono invitati a segnalarsi alla docente, inviando una comunicazione al seguente indirizzo: teresa.manconi@unibo.it
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione sono quelli già previsti per le certificazioni DALF (C1 / C2), in particolar modo in termini di a) rispetto della consegna; b) coesione e coerenza del testo; c) ricchezza del repertorio sintattico e lessicale, ivi compresa la capacità di riformulare agevolmente; d) padronanza del sistema fonologico e prosodico della lingua francese.
Orario ricevimento
Il ricevimento avviene previo appuntamento da concordare per mail, al seguente indirizzo: teresa.manconi@unibo.it
Version anglaise – Mediation French
Contents
The exercises focus on oral production skills, especially communicative strategies in formal contexts, with particular emphasis on the integration of the transversal competence of mediation (cf. Volume Complémentaire du CECRL https://rm.coe.int/cecr-volume-complementaire-avec-de-nouveaux-descripteurs/16807875d5) . See also the descriptors defined by the CFR for languages (C1/C2).
The teaching activity will consist of:
- practical oral interaction activities to test and/or consolidate learners' knowledge and skills in terms of: cohesion and coherence of discourse, relevance of morphosyntactic structures, ability to reformulate easily, lexical repertoire, mastery of the phonological and prosodic system of the French language (see also levels C1 and C2 of the CFR for languages), on topics relating to linguistic and intercultural mediation;
- simulations of communication situations in specialist and professional contexts aimed at acquiring and consolidating communicative strategies in oral interaction as well as facilitating comprehension strategies for others.
- Particular attention will also be paid to classroom interaction and cooperation between peers (following the ‘Groupe de discussion entre pairs’ methodology).
Texts / Bibliography
Handout on the online teaching platform, by the teacher.
Teaching methods
The purpose of the teaching activities is set within a communicative, ‘actionnelle’ perspective by which is meant the achievement of the teaching objectives through the completion of defined communicative ‘tâches’.
The active participation of the learners will be at the heart of the practical activities proposed.
Methods of verifying learning
The final verification of learning consists of an oral presentation of an argued point of view on one of the topics addressed during the exercises.
The same procedure applies to non-attending students who are invited to notify the lecturer by sending a communication to the following address: teresa.manconi@unibo.it
Assessment criteria
The assessment criteria are those already laid down for DALF certificates (C1 / C2), particularly in terms of a) compliance with the delivery; b) cohesion and coherence of the text; c) richness of the syntactic and lexical repertoire, including the ability to reformulate easily; d) mastery of the phonological and prosodic system of the French language.
Office hours
Reception is by appointment to be arranged with the teacher by sending an e-mail to the following address: teresa.manconi@unibo.it [mailto:teresa.manconi@unibo.it]