Foto del docente

Teresa Manconi

Collaboratrice ed esperta linguistica di madre lingua: francese

Centro Linguistico di Ateneo

Contenuti utili

Programme Travaux Pratiques (Esercitazioni) -Lingua e Linguistica francese 3 - AA 25_26

Contenuti

Esercitazioni linguistiche [annuali]

Preparazione all'EPREUVE UNIQUE

ESERCITAZIONI A: Écriture composée- Th. Manconi

Obiettivi didattici

Capacità di produrre, partendo dall'analisi di testi e documenti inerenti all’attualità del mondo francofono, un elaborato originale di analisi critica dei documenti, nonché l'elaborazione di una risposta argomentata ad un quesito specifico. Il livello di competenza da raggiungere è il livello C1 del QCR, valutabile con una sintassi e un lessico conformi ai descrittori di tale livello.

Bibliografia

  • Materiale pubblicato sulla pagina didattica del corso su Virtuale
  • Una grammatica di riferimento :Grammaire progressive du français, niveau perfectionnement, B2 – C2, Clé International
Metodi didattici

L’attività didattica verterà sull’acquisizione delle seguenti competenze:

  • individuazione, per un uso appropriato al contesto e alle finalità testuali, dei marcatori stilistici, pragmatici, sintattici presenti nei testi del corpus elaborato dalla docente (disponibile su Virtuale, già dalle prime lezioni);
  • integrazione, nella fase di scrittura, della pratica di consultazione di diverse risorse (anche elettroniche) utili per la redazione in lingua francese.

Modalità di verifica dell'apprendimento

NB: Per poter sostenere qualsiasi parte dell'esame di Lingua e linguistica francese 3, lo studente deve aver gia' sostenuto e verbalizzato Lingua e linguistica francese 1 e 2.

Tutti gli studenti di I e II lingua per ottenere i 9 CFU dell'insegnamento di Lingua e linguistica francese 3 dovranno sostenere:

1) EPREUVE UNIQUE: una prova unica composta di due parti (1 appello nelle tre sessioni scritte di maggio - settembre - gennaio)

Prima parte (4 ore) épreuve composée

Prova d'esame

Redigere, partendo dall'analisi di testi e documenti, un elaborato originale avente per oggetto l’analisi critica dell’argomento presente nei documenti proposti.

E’ prevista l’organizzazione di una valutazione in itinere (2 prove parziali) durante l’anno accademico (una prova parziale alla fine di ciascun semestre), secondo modalità che verranno illustrate all’inizio del corso.

Criteri di valutazione delle esercitazioni

Si terrà conto alla pari dei seguenti parametri:

1.Organizzazione e struttura del testo: saper estrapolare la tematica, l‘articolazione di ogni documento, le strategie argomentative presenti; saper sintetizzare le varie posizioni; riformulare le idee principali, evitando la parafrasi; saper organizzare il testo secondo una struttura coesa, coerente ed efficace (che verranno illustrate durante il corso)

2. Sintassi e Lessico: la sintassi e il lessico devono essere conformi a quanto previsto per il livello da raggiungere (C1) del QCR.

Gli altri criteri di valutazione sono quelli già previsti per le certificazioni DALF (C1), in particolar modo a) rispetto della consegna; b) coesione e coerenza del testo; c) ricchezza del repertorio sintattico e lessicale, ivi compresa la capacità di riformulare agevolmente; d) correttezza e coerenza dell’ortografia lessicale e grammaticale; e) pertinenza dell’elaborato dal punto di visto morfo-sintattico; f) pertinenza dell’elaborato in relazione alla situazione di comunicazione.

È consentito l'uso del dizionario monolingue di francese. Se ne raccomanda l’uso già durante il corso.

N.B. Il voto unico della prova EPREUVE UNIQUE deve essere sufficiente (almeno 18/30) per consentire l'accesso alla prova orale dell'accertamento linguistico. Nella valutazione finale le due parti della prova scritta (écriture composée + thème) fanno media tra di loro.

La validità delle prove parziali delle esercitazioni linguistiche è di 4 sessioni (inclusa la prima, quella in cui è stata sostenuta la prova).

Orario di ricevimento

Il ricevimento avviene previo appuntamento da concordare per mail, al seguente indirizzo: teresa.manconi@unibo.it


Version anglaise – Lingua e Linguistica francese 3

Preparation for the EPREUVE UNIQUE

EXERCISES A: Écriture composée- Th. Manconi

Learning objectives

The ability to produce, from the analysis of texts and documents relating to current events in the French-speaking world, an original critical analysis of documents, as well as the elaboration of an argued response to a specific question. The level of competence to be reached is level C1 of the CFR, assessable with a syntax and vocabulary conforming to the descriptors of this level.

Bibliography

- Material published on the course teaching page on Virtuale

- A reference grammar: Grammaire progressive du français, niveau perfectionnement, B2 - C2, Clé International

Teaching methods

The teaching activity will focus on the acquisition of the following skills

- identification of stylistic, pragmatic, syntactic markers present in the texts of the corpus elaborated by the teacher (available on Virtuale, right from the first lessons) for use appropriate to the context and textual purposes

- integration, in the writing phase, of the practice of consulting various resources (also electronic) useful for writing in French.

Methods of testing learning

NB: In order to be able to take any part of the French Language and Linguistics 3 examination, the student must have already taken and passed French Language and Linguistics 1 and 2.

All I and II language students, in order to obtain the 9 CFUs of the French Language and Linguistics 3 course, must take:

1) EPREUVE UNIQUE: a single examination consisting of two parts (1 exam in the three written sessions of May - September - January)

First part (4 hours) épreuve composée

Examination paper

Based on the analysis of texts and documents, write an original paper on the critical analysis of the subject matter of the proposed documents.

It is planned to organize an in-progress assessment (2 partial tests) during the academic year (one partial test at the end of each semester), according to procedures that will be explained at the beginning of the course.

Evaluation criteria for the exercises

The following parameters will be considered equally:

1.Organisation and structure of the text: knowing how to extrapolate the theme, the articulation of each document, the argumentative strategies present; knowing how to synthesize the various positions; reformulating the main ideas, avoiding paraphrasing; knowing how to organize the text according to a cohesive, coherent and effective structure (which will be illustrated during the course)

2. Syntax and Lexicon: syntax and lexicon must comply with the requirements for the level to be reached ( C1) of the CFR.

The other assessment criteria are those already laid down for the DALF (C1) certificates, particularly in terms of a) compliance with the delivery; b) cohesion and coherence of the text; c) richness of the syntactic and lexical repertoire, including the ability to reformulate easily; d) correctness and coherence of the lexical and grammatical spelling; e) relevance of the text from a morpho-syntactic point of view; f) relevance of the text in relation to the communication situation.

The use of a monolingual French dictionary is permitted. Its use during the course is recommended.

N.B. The single mark in the EPREUVE UNIQUE test must be sufficient (at least 18/30) to allow access to the oral test of the language assessment. In the final assessment, the two parts of the written test (écriture composée + thème) are averaged together.

The validity of the partial tests of the language exercises is 4 sessions (including the first, the one in which the test was taken).

Office hours

Reception is by appointment to be arranged with the teacher by sending an e-mail to the following address: teresa.manconi@unibo.it [mailto:teresa.manconi@unibo.it]