Foto del docente

Susanna Villani

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-10/A Diritto dell’unione europea

Curriculum vitae

Posizione attuale

Ricercatrice a tempo determinato di tipo a) (junior), Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna. Abilitata, all’unanimità, all’accesso alle funzioni di professore di II fascia per GIUR-10/A (Diritto dell’Unione europea) a decorrere dal 12/11/2024.

Carriera e formazione

  • 17/02/2023 – presente: Ricercatrice a tempo determinato di tipo a) (junior) in Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna. Supervisore: Prof. Pietro Manzini.
  • 01/04/2022 – 16/02/2023: Assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea. Tema di ricerca: “Legal instruments and judicial protection in the field of climate change within the EU legal order”. Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna. Supervisore: Prof. Marco Borraccetti.
  • 01/04/2020 – 31/03/2022: Assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea. Tema di ricerca: “The climate change and its implications: supranational legal instruments and emergency mechanism in the management of migrations related to it”. Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna. Supervisore: Prof. Marco Borraccetti.
  • 01/07/2018 – 30/11/2019: Assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea. Tema di ricerca: “Diritti umani e tutela giurisdizionale negli accordi commerciali dell’UE”. Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna. Supervisore: Prof. Federico Casolari.
  • 01/11/2014 – 31/10/2017: Dottorato di ricerca in Diritto Europeo - Università di Bologna in cotutela con la Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED) - Spagna. Doppio titolo conseguito il 09/05/2018 con il giudizio di Eccellente con Lode. Titolo tesi (redatta in lingua inglese) The concept of solidarity within EU disaster response law: a legal assessment. Supervisori: Prof. Federico Casolari (Università di Bologna) e Prof.ssa Yolanda Gomez Sanchez (UNED).
  • 01/10/2011 – 03/07/2013: Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - Scuola di Scienze Politiche, Università degli Studi di Firenze, voto: 110/110 cum laude. Tesi in diritto internazionale intitolata La Responsabilità di Proteggere: una norma emergente del diritto internazionale?. Supervisore: Prof.ssa Micaela Frulli (Università di Firenze).
  • 01/10/2007 – 23/02/2011: Laurea Triennale in Studi Internazionali - Scuola di Scienze Politiche, Università degli Studi di Firenze, voto: 110/110 cum laude. Tesi in diritto internazionale intitolata Il matrimonio forzato come nuovo crimine contro l’umanità? La giurisprudenza della Corte Speciale per la Sierra Leone. Supervisore: Prof.ssa Micaela Frulli (Università di Firenze).

Attività di ricerca

Interessi primari: intelligenza artificiale – cybersecurity – politica commerciale comune – ambiente e sviluppo sostenibile – risposta alle emergenze – principio di solidarietà – Parlamento europeo – azione esterna dell’UE.

  • 17/02/2023 – presente: Ricercatrice PNRR - M4C2 - Investimento 1.3, Partenariato Esteso PE00000013 – “FAIR - Future Artificial Intelligence Research” - Spoke 8 “Pervasive AI”, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del NextGeneration EU. Coordinatrici: Prof.ssa Michela Milano, Prof.ssa Rita Cucchiara. Referenti area giuridica: Prof. Antonino Rotolo e Giovanni Sartor (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna).
  • 12/12/2023 – presente: Partecipazione alle attività del team di ricerca del progetto europeo “Environmental Sustainability through COmpetition LAw (ESCOLA)” (PRIN PNRR 2022 – Codice Progetto: 2022BS4XWK_002), Università di Napoli. Coordinatore: Prof. Fabio Ferraro. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca dell’Università di Bologna: Prof. Pietro Manzini (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna).
  • 01/03/2022 – 16/02/2023: Partecipazione alle attività del team di ricerca del progetto europeo “Competition Law and Social Inequalities – CLAWSI” (Erasmus+, Jean Monnet Module, Grant Agreement n. 619886), Università di Bologna. Coordinatore: Prof. Pietro Manzini (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna).
  • 15/01/2021 – 16/02/2023: Membro del team di ricerca del progetto “Repensando la migración desde la frontera de Venezuela: nuevo programa académico en movilidad humana y convivencia en la Comunidad Andina (REMOVE)” (Erasmus +/Capacity Building ID: 400618506), Università di Bologna. Coordinatrice: Prof.ssa Giorgia Pavani. Responsabile scientifico per Diritto dell’Unione europea: Prof. Marco Borraccetti (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna).
  • 01/04/2020 – 31/03/2022: Membro del team di ricerca del progetto europeo “End Climate Change, Start Climate of Change - #ClimateOfChange” (DEAR Project, Grant n° CSO-LA/2019/410-153), Università di Bologna. Coordinatore: Prof. Pierluigi Musarò. Responsabile scientifico area giuridica: Prof. Marco Borraccetti (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna).
  • 01/03/2020 – 16/02/2023: Membro del team di ricerca del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2017) “International legal obligations related to Prevention, Preparedness, Response and Recovery from CBRN events and status of their implementation in Italy - CBRN Italy” (20175M8L32_003). Unità di ricerca: Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Università di Torino, Università di Firenze, Università di Bologna. Coordinatore: Prof. Andrea De Guttry (Scuola Superiore S. Anna). Responsabile scientifico dell’unità di ricerca dell’Università di Bologna: Prof. Federico Casolari (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna).
  • 01/11/2016 – 31/08/2019: Membro del team di ricerca del progetto europeo “LAwTTIP – Legal Ambiguities withstanding TTIP” (Erasmus+, Jean Monnet Network, 575478-EPP-1-2016-1-IT-EPPJMO- NETWORK). Unità di ricerca: Université de Rennes 1, Kings College London, Università di Bologna (coordinatore). Coordinatori: Prof.ssa Lucia Serena Rossi e Prof. Federico Casolari (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna).
  • 01/11/2014 – 01/03/2016: Partecipazione alle attività del team di ricerca del progetto europeo “Young European at School – YES” (Erasmus+, Jean Monnet Action, 553128-EPP-1-2014-1-IT-EPPJMO-PROJECT, Grant Decision n. 2014 - 1336 / 001 – 001), Università di Bologna. Coordinatrice: Prof.ssa Lucia Serena Rossi (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna).
  • 01/11/2014 – 31/08/2017: Partecipazione alle attività del team di ricerca del progetto europeo “Citizens beyond Lisbon – CIBELIS” (Erasmus+, Jean Monnet Chair, Grant Decision n. 2014 - 1388 / 001 - 001), Università di Bologna. Coordinatrice: Prof.ssa Lucia Serena Rossi (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna).
  • 01/11/2014 al 25/03/2016: Membro del team di ricerca del Progetto FIRB - Futuro in ricerca 2012 “International Disaster Response Law: Regole e principi di diritto internazionale e dell’Unione europea in materia di prevenzione e gestione dei disastri naturali e antropici” (Ref. n. RBFR12Y56K_002). Unità di ricerca: Scuola Superiore Sant'Anna, UNINETTUNO, Università di Roma Tre, Università di Bologna. Referente scientifico per l’unità di ricerca dell’Università di Bologna: Prof. Federico Casolari (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna)

Attività Didattica

Insegnamenti con responsabilità didattica e moduli di lezioni in Italia

  • A.A. 2024/2025: Titolare del corso Diritto dell’Unione europea – L Sviluppo e cooperazione internazionale, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna (Modulo I - 30 ore).
  • A.A. 2024/2025: Titolare del corso European Union Law – L Economics, Politics and Social Sciences, Dipartimento di Economia, Università di Bologna (Modulo II - 30 ore).
  • A.A. 2024/2025: Titolare del corso Diritto europeo ed internazionale del lavoro – L Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna (Modulo II - 30 ore).
  • A.A. 2023/2024: Titolare del corso Diritto dell’Unione europea – L Sviluppo e cooperazione internazionale, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna (Modulo I - 30 ore).
  • A.A. 2023/2024: Titolare del corso European Union Law – L Economics, Politics and Social Sciences, Dipartimento di Economia, Università di Bologna (Modulo II - 30 ore).
  • A.A. 2022/2023: Docente a contratto. Titolare del corso obbligatorio EU Internal Market and International Trade Law - LM International Politics and Economics (IPE), Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna (40 ore).
  • A.A. 2022/2023: Docente a contratto. Corso Diritto internazionale – L Scienze Internazionali e Diplomatiche (SID), Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna (28 ore).
  • A.A. 2021/2022: Docente a contratto. Titolare del corso obbligatorio EU Internal Market and International Trade Law - LM International Politics and Economics (IPE), Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna (40 ore).
  • A.A. 2020/2021 Docente a contratto. Titolare del corso obbligatorio EU Internal Market and International Trade Law - LM International Politics and Economics (IPE), Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna (40 ore).
  • A.A. 2019/2020: Docente a contratto. Titolare del corso obbligatorio EU Internal Market and International Trade Law - LM International Politics and Economics (IPE), Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna (40 ore).
  • A.A. 2019/2020: Docente a contratto. Corso Diritto dell’UE - L Scienze Internazionali e Diplomatiche (SID), Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna (20 ore).
  • A.A. 2018/2019: Docente a contratto. Corso EU Internal Market and International Trade Law - LM International Politics and Markets (IPM), Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna (20 ore).

Lezioni nell’ambito di Master e Corsi di alta formazione

  • A.A. 2024/2025: Docente per il Corso di alta formazione Pratiche sociali e giuridiche nell'accoglienza ed integrazione dei migranti, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna (2 ore). Referente: Prof.ssa Francesca Curi.
  • A.A. 2020/2021 – presente: Docente del Master Universitario di I livello Esperto Progetti di Finanziamenti e Fondi Europei. Lezione su “Istituzioni UE e programmi EACEA”, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna (5 ore per ciascun anno in cui è stato svolto il corso). Referenti: Prof.ssa Lucia Serena Rossi e Prof. Federico Casolari.

Lezioni nell’ambito di dottorati di ricerca

  • 22/05/2024: Docenza su Il regolamento sull’Intelligenza Artificiale. Profili di diritto costituzionale europeo, per il Dottorato in Diritto europeo, Dipartimento di Scienze Giuridiche e Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna. Coordinatore del Corso di Dottorato: Prof. Pietro Manzini.
  • 08/05/2024: Docenza su Immunità dei Membri del Parlamento europeo. Giurisprudenza e prassi in vista delle elezioni europee, per il Dottorato in Diritto europeo, Dipartimento di Scienze Giuridiche e Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, Università di Bologna. Coordinatore del Corso di Dottorato: Prof. Pietro Manzini.
  • 07/04/ 2022: Docenza su La solidarietà nel diritto dell’UE: questione di fatto o anche di diritto?, nell’ambito del Ciclo di seminari dottorali organizzato dalla Scuola di Dottorato in Istituzioni e Politiche presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore. Referente dell’evento: Prof. Andrea Santini.

Attività di tutorato

  • A.A. 2019/2020: Tutor didattico. Corsi Diritto Internazionale e Public International Law - L Scienze Internazionali e Diplomatiche (SID), Università di Bologna.
  • A.A. 2018/2019: Tutor didattico. Corso Diritto Internazionale - L Scienze Internazionali e Diplomatiche (SID), Università di Bologna.
  • A.A. 2017/2018: Tutor didattico. Corso Diritto Internazionale - L Scienze Internazionali e Diplomatiche (SID), Università di Bologna.
  • A.A. 2014/2015: Cultore della materia di Diritto Internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Firenze.

Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali

  • A.A. 2024/2025: Adjunct Lecturer of The EU in Global Competition: Free Trade, Growth, Sustainability, Master European and International Law (MEIL), presso la Faculty of Law dell’Università di Amburgo (Germania) (8 ore, online).
  • A.A. 2022/2023: Adjunct Lecturer of Institutional WTO law and dispute resolution, Master European and International Law (MEIL), presso la Faculty of Law dell’Università di Amburgo (Germania) (16 ore di didattica).
  • A.A. 2022/2023 – A.A. 2023/2024: Adjunct Lecturer of EU legal issues around the nexus between environment, conflicts and mobility, presso il Refugee and Migrant Law Centre at the Faculty of Law Iustinianus Primus in Skopje (Macedonia). Attività didattica da remoto nell’ambito della Summer School Refugee Rights and Migration (4 ore per ciascun anno accademico in cui è stata svolta la docenza).
  • A.A. 2020/2021 – A.A. 2021/2022: Adjunct Lecturer of Global Campacts and Environmental Migration within the Refugees, Migration and Mobility Rights course, nell’ambito dell’Arab Master Programme in Human Rights and Democratisation, organizzato dal Global Campus of Human Rights dell’Institute of Political Science - Saint Joseph University in Beirut (Libano) (4 ore di lezione per ogni anno accademico in cui è stata erogata la docenza).
  • A.A. 2018/2019 – A.A. 2021/2022: Responsabile, in qualità di membro della China-EU School of Law (CESL) "Flying Faculty", del modulo “EU External Relations”, Master European and International Law (MEIL), presso la CESL, China University of Political Science and Law (CUPL), Champing District – Pechino (Repubblica Popolare Cinese). 12 ore di didattica e supervisione di tesi per ciascuno dei quattro anni accademici nei quali il modulo è stato erogato. Lezioni svolte presso l’Università ospitante negli aa.aa. 2018/19 e 2019/20 e da remoto negli aa.aa. 2020/21 e 2021/22. Attività di ricerca svolte presso l’Università ospitante durante i soggiorni relativi agli aa.aa. 2018/19 (3-10 novembre 2018) e 2019/20 (9-16 novembre 2019).
  • A.A. 2016/2017: Research Fellow presso l’Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED) a Madrid nell’ambito del dottorato in cotutela con l’Università di Bologna (Dipartimento di Scienze giuridiche). Svolgimento di attività di ricerca presso l’ente ospitante, dal 18.07.2016 al 20.01.2017, per la stesura della tesi di dottorato intitolata “European disaster response law: the role of the European Union in the case of natural or man-made disasters in the light of the solidarity clause”. Supervisore scientifico di riferimento presso l’UNED: Prof.ssa Yolanda Gomez Sanchez.

Organizzazione o partecipazione a convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero

Italia

  • 8-9 maggio 2025, Macerata: Partecipazione in qualità di discussant al Convegno annuale “Intelligenza artificiale e nuove vulnerabilità: dal diritto europeo della concorrenza e della proprietà intellettuale alla tutela dei diritti fondamentali”, organizzato dal Prof. Gianluca Contaldi nell’ambito del Progetto Innovazione e vulnerabilità: problemi giuridici e tutele del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata (finanziamento MUR, programma: Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027).
  • 15 aprile 2025, Bologna: Partecipazione come relatore, su invito, al Convegno “The WTO as Major Driver of Sustainable Development and its Reform Process”, organizzato dalla Prof.ssa Elisa Baroncini, dell’Università di Bologna nell’ambito del Research Project Co-financed by the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation. Intervento intitolato “The EU Digital Trade Instruments & the WTO System”.
  • 13 febbraio 2025, Bologna: Partecipazione come relatore, su invito, al Convegno “Regulating Activities in the Cyberspace. International and European Perspectives”, organizzato dal Prof. Gian Maria Farnelli, dell’Università di Bologna nell’ambito del Progetto PRIN 2022 Cybersecurity strategy, legal framework and social impact. International and European perspectives. Intervento intitolato “The EU legal framework on cyber-activities”.
  • 3 febbraio 2025, Bologna: Partecipazione come relatore, su invito, al Workshop “Geopolitical and International Politics Implications of Technology: Theoretical and Empirical Perspectives from Cyberspace and AI”, organizzato da ITASEC – SERICS nell’ambito della Joint National Conference on Cybersecurity. Intervento intitolato “Cybersecurity and solidarity under the EU legal system”.
  • 31 gennaio 2025, Bologna: Partecipazione come relatore, su invito, al Convegno “Sovrani, Prìncipi e poveri. Finanze pubbliche e futuro europeo”, organizzato dal Prof. Andrea Mondini, dell’Università di Bologna nell’ambito del Modulo Jean Monnet European Public Finance Law. Intervento intitolato “Tutela dei valori e condizionalità finanziaria nell’UE: tendenze ed implicazioni alla luce della prassi”.
  • 12-13 dicembre 2024, Parma: Partecipazione come relatore, su invito, al Convegno “Diritti individuali e collettivi e sostenibilità alimentare: principali tendenze evolutive del diritto internazionale e dell’Unione europea”, organizzato dalla Prof.ssa Laura Pineschi, dell’Università di Parma. Intervento intitolato “Solidarietà energetica e sostenibilità alimentare nel diritto dell’Unione europea”.
  • 25-26 ottobre 2024, Pisa: Partecipazione come relatore, previa selezione tramite call for papers, al VI Convegno Annuale AISDUE “L’Unione Europea sulla scena internazionale: sfide e trasformazioni sul piano interno ed esterno”, organizzato dall’Università di Pisa. Intervento intitolato “L’Unione europea e la regolamentazione a livello internazionale dell’intelligenza artificiale”.
  • 20 giugno 2024, Bologna: Partecipazione come relatore, su invito, al Convegno “Cybersecurity: diritti, regolazione e strumenti per gli ecosistemi cyber-fisici”, organizzato del Team dello Spoke 8 - Risk management for future cyber-physical ecosystems (EcoCyber) del Progetto PNRR – SERICS, dell’Università di Bologna. Intervento intitolato “Il principio di solidarietà e le nuove frontiere della cybersicurezza nel diritto dell’UE”.
  • 13-14 ottobre 2023, Milano: Partecipazione come relatore, previa selezione tramite call for papers, al Convegno “Politica e istituzioni tra trasformazioni e riforme”, organizzato dalla sezione italiana dell’International Society of Public Law (ICON-S). Intervento intitolato “Il Cyber Solidarity Act: inquadramento e prospettive del nuovo meccanismo di solidarietà per la sicurezza informatica a livello UE”.
  • 25 novembre 2022, Verona: Conferenza “Costruire un’Europa verde e sostenibile”, Centro di Documentazione europea (CDE), Università di Verona. Intervento intitolato: “Migrazioni e ambiente: quale futuro?”.
  • 17 giugno 2022, Firenze: Convegno giovani AISDUE “Recenti sviluppi della politica ambientale dell'UE tra lotta ai cambiamenti climatici e accesso alla giustizia”, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Firenze. Intervento intitolato “La conservazione delle risorse del mare nell’Unione europea: limiti e prospettive in ottica (eco)sistemica”.
  • 10 maggio 2022, Bologna: Workshop “Interdisciplinary perspectives on climate change”, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna. Intervento intitolato “Lights and Shadows of EU Climate Law”.
  • 7 aprile 2022, Milano: Ciclo di seminari organizzato dalla Scuola di Dottorato in Istituzioni e Politiche, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore. Intervento intitolato “La solidarietà nel diritto dell’UE: questione di fatto o anche di diritto?”.
  • 23 aprile 2021: DIEcon Webinars 2021 Enforcement & Law-Making of the EU Trade Policy, “The Panel Reports EU/Ukraine and EU/Korea”. Intervento intitolato “Nuovi orizzonti per la rilevanza sistemica delle disposizioni del capitolo Commercio e Sviluppo negli accordi commerciali dell'UE: riflessioni a margine del panel report nel caso UE c. Ucraina nell’ambito dell’Accordo di Associazione” (online).
  • 13-14 aprile 2021, Pisa: PRIN CBRN Research Workshop, DIRPOLIS Institute, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Intervento intitolato “Regional perspective: CBRN terrorism related obligations under EU law”.
  • 12 dicembre 2020: Webinar di aggiornamento per istruttori DIU, Croce Rossa Italiana “Il Covid-19 nell'ottica dell’international Disaster Response Law”. Intervento intitolato “Il Meccanismo Unione Di Protezione Civile e gli Strumenti di Solidarietà dell'Unione europea ai Tempi del Covid-19” (online).
  • 29-30 ottobre 2018, Bologna: Roundtable debate on “International Business, Trade and Human Rights”, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna. Intervento intitolato “Is there place for human rights in the EU-Mercosur Trade Agreement?”.

Estero

  • 28-29 ottobre 2021: International Conference “Imagining solidarity in international and regional law”, TMC Asser Institute. Intervento intitolato “Solidarity in Times of Emergency: Reflections on its Legal Content under the Lens of the Covid-19 Pandemic” (online).
  • 17 settembre 2021: International Conference “Law in a Time of Covid: Regional Perspectives on the Role of Law in a Global Pandemic”, International Disaster, Emergency and Law Network (IDEAL). Intervento intitolato “Beyond the States’ Boundaries: Lights and Shadows of The EU In-Kind and Financial Strategy Vis-À Vis the Covid-19 Pandemic” (online).
  • 24 settembre 2020: UN General Assembly Side-Event Youth Perspectives on Climate Migration, United Nations Major Group for Children and Youth (UN MGCY). Intervento intitolato “Legal Paths for Environmental Migration” (online).
  • 21-22 marzo 2019, Londra: III LAwTTIP Joint Conference, “EU Law, Trade Agreements, and Dispute Resolution Mechanisms: Contemporary Challenges”, Centre of European Law of King's College London. Intervento intitolato “Settling Disputes on TSD Chapters of EU FTAs: some recent trends and future challenges”.
  • 6-7 luglio 2017, Ginevra: 3rd Geneva Jean Monnet Doctoral Workshop, “The EU as a global actor in...”, Centre d’études juridiques européennes, Università di Ginevra. Intervento intitolato The multifaceted contribution of the EU in the field of international disaster response”.
  • 17-18 ottobre 2016, Bruxelles: III International Congress on EU Citizenship: Future Perspectives, UNED, Bruxelles. Intervento intitolato “Humanitarian assistance in the event of a disaster: legal gaps and future perspectives”.
  • 26-27 novembre 2015, Graz: 7th Graz Workshop on the Future of Security Workshop “Blurring Boundaries: Human Security and Migration”, University of Graz, Austria. Intervento intitolato “Climate Change Induced Migration and Human Security through the European Union’s lense”.

Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio

  • Membro del Comitato di redazione di “European Papers” (ISSN 2499-8249). Comitato scientifico: Professori Ségolène Barbou des Places, Enzo Cannizzaro, Gareth Davies, Adam Lazowski, Juan Santos Vara Daniel Thym, Ramses A. Wessel.
  • Membro del Comitato di redazione di “SIDIBlog” e “Quaderni di SIDIBlog” (ISSN 2465-0927). Comitato scientifico: Professori Pasquale De Sena, Fausto Pocar, Susanna Cafaro, Francesco Munari, Pietro Gargiulo, Angela Di Stasi, Francesca Clara Villata.

Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore

  • 01/09/2021 – presente: Membro dell’Associazione Italiana Studiosi di Diritto dell’Unione Europea (AISDUE). AISDUE si propone, quale principale obiettivo, di approfondire lo studio e di diffondere la conoscenza degli aspetti giuridici del processo di integrazione europea, nonché di favorire la collaborazione scientifica e la rappresentanza accademica degli studiosi del diritto dell’Unione europea presso le istituzioni e gli organismi, nazionali ed europei, competenti.
  • 01/09/2016 – presente: Membro della Società Italiana di Diritto Internazionale e Diritto dell’Unione Europea (SIDI). SIDI si propone di approfondire lo studio e la diffusione delle discipline giuridiche internazionalistiche ed europee, nonché di favorire la collaborazione scientifica e la rappresentanza accademica degli studiosi del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea presso le istituzioni e gli organismi, nazionali ed europei, competenti.
  • 28/05/2019: La tesi di dottorato, intitolata “The concept of solidarity within EU disaster response law: a legal assessment” (Supervisori: Prof. Federico Casolari e Prof.ssa Yolanda Gomez Sanchez), è risultata vincitrice del Premio SIDI “Riccardo Monaco” sugli aspetti giuridici delle organizzazioni internazionali (edizione 2019).
  • 27/02/2020: La tesi di dottorato, intitolata “The concept of solidarity within EU disaster response law: a legal assessment” (Supervisori: Prof. Federico Casolari e Prof.ssa Yolanda Gomez Sanchez), è stata valutata da un gruppo di valutatori anonimi e selezionata tra tutte le tesi di dottorato discusse nell'anno 2018 presso l'Università di Bologna per essere pubblicata nell’ambito del progetto editoriale “Alphabet” promosso dalla Bononia University Press in collaborazione con l’Ateneo di Bologna.

Attività di terza missione

  • 15 maggio 2025: Partecipazione come relatore, su invito, al Ciclo di incontri “Ragioniamo di Europa”, realizzato dal Centro Europe Direct Emilia-Romagna in collaborazione con il Centro di Documentazione europea dell’Università di Bologna. Incontro “L’impatto della crisi climatica e il sostegno dell’UE”, svoltosi presso il Comune di Bologna. Responsabile scientifico: Prof. Giacomo Di Federico.

  • 25 marzo 2025: Attività di docenza per gli insegnanti dell’Istituto Alberghiero Artusi di Forlimpopoli (FC) nell’ambito dello European Day, organizzato dal Punto Europa del Campus di Forlì (Università di Bologna). Intervento intitolato “Democrazia e rappresentanza nell’Unione europea”. Responsabile scientifico: Prof.ssa Giuliana Laschi.
  • 15 marzo 2025: Attività di docenza per gli insegnanti nell’ambito del progetto EURopean Education aKAdemy – EUREKA “EU belong with us: le origini, le strade intraprese, le opportunità per le scuole”, organizzato dal Punto Europa del Campus di Forlì (Università di Bologna) presso il Centro Residenziale Universitario di Bertinoro. Intervento intitolato “I poteri e il sistema decisionale nel quadro istituzionale dell’Unione europea”. Responsabile scientifico: Prof.ssa Giuliana Laschi.
  • 9 dicembre 2024: Attività di docenza per gli insegnanti nell’ambito della 41^ edizione del concorso “Diventiamo cittadini europei”, organizzato dall’Istituto Universitario di Studi Europei di Torino. Intervento intitolato “La Solidarietà nell’Unione europea: questione solo di fatto o anche di diritto?”.
  • 12 aprile 2024: Attività di docenza per gli insegnanti dell’Istituto Saffi-Alberti di Forlì (FC), organizzato dal Punto Europa del Campus di Forlì (Università di Bologna). Intervento intitolato “Verso le elezioni del Parlamento europeo: democrazia e rappresentanza nell’Unione europea”. Responsabile scientifico: Prof.ssa Giuliana Laschi.
  • 13 febbraio 2024: Attività di docenza per gli studenti dell’Istituto Aldini-Valeriani di Bologna, organizzato dall’Associazione ParliamoneOra in collaborazione con lo Europe Direct della Regione Emilia-Romagna. Intervento intitolato “Il funzionamento delle istituzioni europee”.
  • 5 novembre 2022: Attività di docenza nell’ambito del progetto “Play you Rights! – Percorsi di educazione e sensibilizzazione sui diritti fondamentali dell’Unione Europea” organizzato dal CEFA - Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura Onlus in collaborazione con la Cooperativa sociale Le pagine (Ferrara), Comune di Valsamoggia e CSV Emilia (Parma) e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Intervento intitolato “La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea”.
  • Ottobre 2022: Partecipazione, in qualità di docente, alla realizzazione del Massive Online Open Course (MOOC) on ‘Disaster Law and Policies on the Protection of the Most Vulnerable’, progettato dalla sezione dell’IFRC - Disaster Law in collaborazione con lo International Disaster, Emergency and Law Network (IDEAL).

Competenze Linguistiche

  • Lingua italiana: madrelingua
  • Lingua inglese: conoscenza professionale
  • Lingua francese: conoscenza buona
  • Lingua spagnola: conoscenza buona